Albergo Atene Riccione

 

Puglia: Un Viaggio Enogastronomico tra Sapori Autentici

L’estate in Puglia è iniziata con le foto virali di Chiara Ferragni e Marco Mengoni che gustano la focaccia pugliese. Turisti e vip apprezzano sempre di più il buon cibo di questa regione. Focaccia, sgagliozze, panzerotti e pasticciotti sono diventati famosi in tutto il mondo, tanto che i turisti sanno che atterrando in Puglia ingrasseranno di qualche chilo.

Quest’anno, secondo le prime stime, si prevedono 2,8 milioni di arrivi, con un aumento del 3,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Da nord a sud, la Puglia offre mercati contadini e fattorie di Campagna Amica, dove è possibile acquistare specialità locali a chilometri zero direttamente dai contadini. Questa rete salva dall’estinzione anche antichi prodotti come i Sigilli di Campagna Amica, protetti nei piccoli borghi che rappresentano storia, tradizione, economia e posti di lavoro.

Uno scenario che dimostra la centralità del patrimonio enogastronomico nazionale per le vacanze Made in Italy, diffuso su tutto il territorio. Dalla sua valorizzazione dipendono molte delle opportunità di sviluppo economico ed occupazionale. Tra gli agricoltori custodi dei Sigilli, più della metà (56%) è composta da under 40 e il 15% ha meno di 30 anni, con 1 azienda su 3 (32%) situata in aree di montagna e il 60% in Comuni con basso grado di urbanizzazione.

Le Eccellenze della Cucina Pugliese

La cucina pugliese è rinomata in tutto il mondo per le sue eccellenze, le specialità tipiche e i prodotti di terra e di mare. Ogni piatto è pensato per valorizzare gli ingredienti del territorio, come le verdure di stagione, tra cui la cima di rapa, il cardo, i peperoni e le melanzane.

Organizzare una vacanza in Puglia offre infinite possibilità. Sebbene vi siano piatti in comune tra molte province, differiscono in realtà per i prodotti. Ad esempio, Taranto e Bari sono città di mare, mentre la cucina della provincia di Foggia è più collinare. E Lecce? Ci sono tante specialità da non perdere, dal rustico leccese alla puccia o al pasticciotto.

Leggi anche: Puglia: cosa vedere assolutamente

I Piatti Tipici da Non Perdere

Come vuole la tradizione, il primo consiglio è il punto di forza della cucina pugliese: le orecchiette con cime di rapa. Questo piatto risale al XII e XIII secolo e oggi ne esistono tantissime varianti, come con pancetta o mollica sbriciolata. La cucina pugliese propone anche piatti semplici che solleticano il palato con sapori antichi, come fave e cicoria.

Se hai in programma di passare da Bari, non perderti la tiella barese, ovvero riso, patate e cozze, con una dose generosa di pecorino, pomodorini, cipolla e una spolverata di prezzemolo. E, se ne hai già sentito parlare, devi assolutamente provare la bombetta pugliese, un involtino di carne e pancetta con cuore filante.

Tra i lievitati tipici della Puglia, non si può non parlare dei panzerotti pugliesi, uno street food che non ha nulla da invidiare agli arancini siciliani o alle pizze fritte napoletane. Prima di andare al mare, acquista un bel pezzo di focaccia barese, da mangiare anche tra i vicoli visitando le città, come Bari.

Specialità Salentine

Immagina la tradizione salentina a tavola: non può mancare un buon piatto di polpo alla pignata, cotto secondo il metodo tradizionale nella pentola di terracotta. Il polpo cuoce rigorosamente nella sua acqua, con il pomodoro. Un'altra specialità della tradizione salentina, precisamente della meravigliosa città di Lecce, è il pasticciotto, la colazione per eccellenza. Qui la giornata non inizia con cornetto e cappuccino, ma con pasticciotto leccese e, in estate, con un ottimo caffè leccese.

I Vini Pugliesi

In Puglia, i vigneti sono dominati perlopiù dai vitigni a bacca rossa. Il Primitivo di Manduria, con le bombette, è imbattibile. Tra i più apprezzati troviamo anche il Negroamaro, il Montepulciano, il Bombino nero e l’Uva di Troia.

Leggi anche: Requisiti Legali per le Strutture Ricettive in Puglia

Un viaggio in Puglia alla scoperta dei sapori porta a mangiare alcuni dei prodotti più buoni al mondo e a bere vini dal sapore deciso. Il cibo e il vino di Puglia sviluppano in ogni persona che se ne nutre effetti dinamici emozionali, generando la stessa differenza che c’è tra una fotografia e un film.

La Puglia: Un'Esperienza Sensoriale Unica

I colori della tavola si fondono con le meraviglie di un paesaggio naturale che alterna la spontaneità della macchia mediterranea all’argento degli uliveti, ai colori cangianti dei vigneti e degli orti, che si alternano al rosso intenso della terra. Mani che producono, mani dei pescatori che sanno di mare e sale, mani che lavorano in campagna: la Puglia sa di tutto questo.

Non bisogna per forza essere degli esperti per beneficiare di queste sensazioni. La conoscenza e la curiosità nascono dal desiderio di vivere il territorio e dal piacere di lasciarsi condurre dalle emozioni. Un mix di esperienze di convivialità che sanno di tipicità ed unicità, che si dimostrano driver formidabili nel condurre un turista viaggiatore alla scoperta di un popolo e di un territorio.

Cibo e vino sono segni antropici di un paesaggio Made in Puglia che ben rappresenta la cultura del cibo in tutto il mondo, proprio grazie alla sua ricchezza e diversità. Le “vie dei sapori”, la riscoperta di originari “giacimenti enogastronomici” e i “mercatini del gusto”, unitamente alle innumerevoli iniziative culturali interdisciplinari, hanno generato in Puglia dei circuiti positivi di sviluppo, basati sul turismo di qualità.

Quasi la metà dei turisti che visitano la Puglia, ritengono i prodotti agroalimentari e la buona cucina una delle principali motivazioni al viaggio. La cucina è la soglia più accessibile di una cultura e mangiare la cucina degli altri significa attraversare questa soglia per conoscerla meglio. La Puglia è un’esperienza da vivere e condividere, un nutrimento per il palato e per la mente, dove il prodotto tipico è l’esito di un insieme di valori emozionali e simbolici che concorrono a comporre il gusto percepito.

Leggi anche: Scopri le escursioni più belle

Il cibo è cultura, tradizione, innovazione e la poesia con cui la terra risponde all’atto d’amore di chi la coltiva. Storie a chilometro zero, narrazioni di prodotti che passando dal palato riescono a generare pensieri nuovi. Quando le persone amano un luogo e il lavoro che fanno, nei loro occhi c’è una luce diversa.

Itinerari Enogastronomici Consigliati

Per un'esperienza completa, ecco alcuni itinerari enogastronomici da non perdere:

  • Gargano: Famoso per i formaggi come il caciocavallo podolico, le mozzarelle e i canestrati. Non dimenticare di assaggiare le focacce pugliesi.
  • Bari: Assaggia le orecchiette con le cime di rapa, i cavatelli ai frutti di mare e le lasagne di mare.
  • Valle d'Itria: Degusta burrate e mozzarelle, carne d'asino, gnummareddi e le famosissime bombette.
  • Salento: Inizia la giornata con un pasticciotto e prova il tortino di melanzane e la "ciciri e tria" in inverno.

Prodotti Tipici Pugliesi a Foggia e Dintorni

Olio Extravergine d'Oliva

La Puglia è sinonimo di olio. In provincia di Foggia si produce il Dauno DOP, un olio che si ottiene prevalentemente dalle varietà di olive Peranzana, Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella. A seconda della zona di produzione, si hanno le denominazioni Alto Tavoliere, Basso Tavoliere, Gargano e Sub-Appennino.

Il modo migliore per gustare l'olio extravergine d'oliva è su una bruschetta, ma per un piatto particolare prova il pancotto. Puoi assaggiare l'olio locale in tutti i ristoranti della zona, ma per un'esperienza unica partecipa alla Sagra dell'olio extravergine d'oliva e delle fave di Carpino (Agosto).

Caciocavallo Podolico e Altri Formaggi

Tra i prodotti tipici pugliesi a Foggia, spiccano i formaggi. In questa zona si producono alcuni dei prodotti caseari più famosi e pregiati. Tra tutti, il Caciocavallo Podolico, prodotto con latte di vacche di razza Podolica, è un presidio Slow Food. Un altro formaggio da assaggiare è il Canestrato Pugliese, un formaggio fatto con latte di pecora che ha ottenuto il riconoscimento DOC e DOP.

Entrambi i formaggi si gustano in purezza, ma puoi assaggiarli anche presso la Piccola Osteria a Km 0 a Foggia, che offre una selezione curata di prodotti locali.

Salumi e Insaccati

Un tagliere di formaggi non è completo senza una buona selezione di salumi. Tra i prodotti tipici pugliesi di Foggia e provincia, assaggia la muschiska, una carne (di capra o pecora) essiccata tipica di Rignano Garganico, e il prosciutto, lardo e capocollo di Faeto, prodotti con i maiali neri allevati allo stato brado.

Fave di Carpino

Le fave di Carpino sono un presidio Slow Food, una varietà rara coltivata in terreni molto piccoli. Questo legume viene usato per numerose preparazioni e un tempo veniva cotto lentamente all'interno di una pignatta sopra al fuoco. Un piatto da non perdere è fave e cicorie: il purè di fave viene accompagnato dalle erbette saltate in padella.

Pasta Fresca

Come nel resto della Puglia, la pasta fresca è un must. Oltre alle orecchiette, che qui prendono spesso il nome di rècchie de prèvete, assaggia i troccoli, una pasta lunga e spessa simili a dei grossi tagliolini. È d'obbligo assaggiare la pasta fresca preparata con la farina di grano arso, tipica della zona.

Pane e Focacce

La Puglia abbonda di pane e focacce. Oltre alla classica focaccia barese o al pane di Altamura, tra i prodotti tipici pugliesi a Foggia e dintorni, assaggia la Paposcia sul Gargano, un pan-focaccia dalla forma allungata, e la Scannatedda a Ischitella, una focaccia intrecciata insaporita dai fiori del finocchietto selvatico.

Arancia Bionda del Gargano e Altra Frutta e Verdura

L’Arancia Bionda del Gargano è un IGP dal 2007, prodotta specialmente nei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico. Oltre alle arance, in questa zona vengono coltivati anche limoni e mandarini. La provincia di Foggia è un terreno ricco in cui vengono coltivati numerosissimi ortaggi e frutti: melanzane, zucchini, pomodori, peperoni, lampascioni e cicoria.

I Dolci

Tra i dolci tipici della provincia di Foggia, assaggia le ostie ripiene di Monte Sant’Angelo, la Passionata di Troia e le cartellate, tipiche soprattutto del periodo natalizio.

Il Vino

Tra i prodotti tipici pugliesi a Foggia, assaggia assolutamente il vino. Le denominazioni della provincia di Foggia sono le seguenti: Aleatico di Puglia DOC, Cacc’e Mmitte di Lucera DOC, Daunia IGT, Moscato di Trani DOC, Orta Nova DOC, Puglia IGT, Rosso di Cerignola DOC, San Severo DOC, Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC.

La Birra

Negli ultimi anni sono sempre di più i birrifici artigianali che sono nati lungo tutta la regione e anche la provincia di Foggia ha i suoi. Perciò, durante il tuo itinerario enogastronomico non berrai solo vino!

Tabella Riepilogativa Prodotti Tipici e Zone di Produzione

Prodotto Tipico Zona di Produzione
Olio Extravergine d'Oliva Dauno DOP Provincia di Foggia (Alto Tavoliere, Basso Tavoliere, Gargano, Sub-Appennino)
Caciocavallo Podolico del Gargano Gargano
Canestrato Pugliese Provincia di Foggia
Muschiska Rignano Garganico
Prosciutto, Lardo, Capocollo Faeto (Monti Dauni)
Fave di Carpino Carpino (Gargano)
Paposcia Gargano
Scannatedda Ischitella
Arancia Bionda del Gargano IGP Vico del Gargano, Ischitella, Rodi Garganico
Vini DOC e IGT della Provincia di Foggia Varie zone della provincia

TAG: #Turismo

Più utile per te: