Quante persone visitano Gardaland giornalmente?
Gardaland, il parco divertimenti più importante d'Italia, attrae ogni anno 3 milioni di visitatori, generando un fatturato annuo di 120 milioni di euro. Questo lo rende la seconda attrazione turistica del Belpaese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma.
Le caratteristiche del successo sono molteplici, ma fondamentali sono soprattutto una buona gestione ed una posizione geografica incantata, sulle sponde del lago di Garda. Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975 in un'area affacciata sul lago di Garda, a cavallo tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.
All'interno del parco ci sono 40 attrazioni, 11 bar, 5 ristoranti, 18 negozi, numerosi punti foto e 6 aree tematiche, in cui scenografie ed attrazioni si richiamano allo stesso tema.
Gardaland è aperto da marzo a settembre in modo continuativo con orario 10:00- 18:00 e dalle 9:30 alle 24:00 da metà giugno a metà settembre. Durante il resto dell’anno è aperto in occasioni speciali e nei periodi di festa (natale, befana, halloween).
Le attrazioni di Gardaland
Prima di parlare del costo del biglietto a Gardaland vediamo le tre categorie di attrazioni offerte dal parco:
Leggi anche: Analisi visitatori Gardaland
- Adventure: propone giochi legati all’avventura, come le ripide, attrazioni alla scoperta di tesori scomparsi e bottini dei pirati, attrazioni che condurranno il visitatore verso l’ignoto del mondo alieno (Time Voyager).
- Fantasy: è composto da attrazioni adatte anche ai più piccini come l’albero-casa di Prezzemolo, le giostre, i videogiochi, il trenino express del parco Gardaland che fa visitare l’intero parco dei divertimenti.
- Energy: invece comprende tutte le attrazioni più emozionanti, dalle montagne russe, ai tronchi che cadono in acqua, gli ottovolanti e tanto altro. Le attrazioni Energy sono adatte ai visitatori più coraggiosi e sconsigliate (o vietate) ai più piccoli. Vi sono però alcune attrazioni del “mondo” Energy destinate proprio ai bambini: Saltomatto (Baby), Ortobruco Tour (Baby).
Compresi nel costo del biglietto a Gardaland ci sono spettacoli sul ghiaccio, spettacoli di marionette e musical. Ogni stagione poi è proposto uno spettacolo differente interamente dedicato ai beniamini dei più piccini.
Il Palablu del parco Gardaland è aperto dal 1996: si tratta di un anfiteatro - tribuna con circa 1500 posti a sedere che si trova di fronte ad una grande piscina in cui avvengono gli spettacoli con i delfini. Uno show emozionante per grandi e piccini.
All’interno del parco vi sono ristoranti, bar, caffè e negozi che vendono gadget del parco, ovviamente le spese sono escluse dal costo del biglietto a Gardaland. Il parco Gardaland offre però, compreso nel prezzo del costo del biglietto a Gardaland anche i servizi di: deposito bagagli, noleggio di passeggini, baby switch, nursery oltre a garantire la presenza di un medico nel parco durante tutto l’orario di apertura.
Costo del Biglietto a Gardaland
Il costo del biglietto a Gardaland è di € 32,00 per un giorno o di € 52,00 per due giorni consecutivi. Sono previsti biglietti ridotti per: i bambini oltre 1 metro e di età inferiore a 10 anni, militari ed accompagnatori dei disabili non autosufficienti. Il costo del biglietto ridotto è di € 26,00 per un giorno e di € 41,00 per due giorni consecutivi.
Esistono anche dei mini- pacchetti per i clienti più affezionati:
Leggi anche: Disneyland Paris: cosa vedere
- Un biglietto valido per 3 giorni a scelta al costo di € 70,00 (intero) o € 50,00 (ridotto)
- Tessera stagionale al prezzo di € 99,00
- Tessera stagionale serale (dopo le ore 20 dal 20/6 al 9/9) pari a € 55,00
- L’ingresso è gratuito per i bambini d’altezza inferiore al metro e disabili non autosufficienti.
Per quanto riguarda il Palablu, cioè l’anfiteatro in cui avvengono gli spettacoli con i delfini, il biglietto d’ingresso ha un costo di € 5,00, mentre alla Galleria dei Delfini si accede gratuitamente con il biglietto d'ingresso.
Sea Life Gardaland
Il Sea life è un acquario in cui potete ammirare tantissime specie della fauna marina, il cui habitat è stato ricreato in 37 vasche suddivise secondo un tema portante. In tutto, contiene circa 5000 specie animali, provenienti sia dal vicino lago di Garda che dal resto del mondo.
Oltre alle creature più apparentemente pacifiche e tranquille, il Sea Life Gardaland ospita alcuni squali in quella che è la vasca più grande dell'acquario, la vasca oceanica, riempita con ben 850 mila litri d'acqua. I turisti possono accedere e attraversare questa vasca utilizzando un tunnel che passa proprio all'interno della stessa, così da fornire una visuale estremamente alternativa.
Tariffe dell'ingresso al parco e biglietti combinati
- 1 persona a Gardaland Park: 42€
- 1 persona a Gardaland Park ridotto:37€
- 1 perona 2 giorni conseguitivi a Gardaland park: 54€ ridotto: 48€
- Ingresso per 1 persona nel pomeriggio feriale ( lun-ven dalle 14.00 a chiusura ): 21€
- Ingresso per 1 perona nel pomeriggio festivo (sab-dom dalle 14.00 a chiusura):25€
- Biglietto “venerdì da paura”: 20€
- Ingresso Sea Life intero: 15€, ridotto: 16€
- Gardaland Park per 2 giorni: 54.00€
- Ingresso Sea Life intero: 15€, ridotto: 9.50€
- Bambini sotto al metro di altezza/disabili Gratuito
- Promozione Biglietto intero a 10€ fino al 30/11 coupon
- Combi Gardaland + SeaLife intero 39.50€ ridotto 32€
- Combi Gardaland + SeaLife 2+1 intero 59.50€ ridotto 48€
Con il biglietto si può accedere a ogni attrazione disponibile e a tutti gli spettacoli un numero di volte illimitato. Occasionalmente alcune attrazioni potrebbero non essere fruibili a causa di pioggia, black-out o lavori di manutenzione e in tal caso il biglietto non sono previsti rimborsi.
I prezzi possono essere sottoposti a variazioni.
Leggi anche: Numero di visitatori a Gardaland
Industria del tempo libero
Un anno record, il migliore di sempre per i 250 parchi a tema italiani. Nel 2023 il settore dei parchi di divertimento ha registrato un fatturato di 348 milioni con un aumento dell’11% sull’anno precedente mentre le presenze sono aumentate del 6,4% con poco più di 19,6 milioni di visitatori.
Cresce inoltre la spesa media pro capite che mette a segno un +4,22% sul 2023 che diventa un +30% sul valore 2019 a fronte di un aumento medio dei prezzi del 5%.
Il raggiungimento di questi risultati è stato ottenuto anche grazie all’aumento dei giorni di apertura che nel 2023 hanno segnato un +14% rispetto al 2022 e a un +20% sul 2019. L’allungamento della stagione è stato ottenuto con le aperture autunnali con Halloween, il periodo natalizio e carnevale.
I dati Siae evidenziano come quasi i due terzi delle visite ormai si concentra nel periodo estivo con agosto che vale il 27% del totale. Inoltre i grandi parchi a tema come Gardaland, Caribe Bay, Mirabilandia, Cinecitta World siano diventate delle vere e proprie destinazioni turistiche con importanti ricadute sull’economia locale. Alcuni parchi attraggono oltre il 50% dei visitatori dall’estero, contribuendo significativamente al flusso turistico nazionale e internazionale.
Le strutture del Nord Italia dominano il mercato con un volume di incassi da biglietteria di quasi 270 milioni di euro. Leader si conferma nuovamente il Veneto, che registra un quarto delle presenze e oltre 143 milioni di incassi al botteghino; seguono Emilia-Romagna e una Lombardia in crescita.
Questi risultati non ci sorprendono e ci collocano a pieno titolo tra i settori trainanti del turismo e dello spettacolo, grazie all’impegno di grandi e piccole imprese che hanno sempre contato sulle proprie risorse, ricevendo pochi sussidi, anche durante il periodo della pandemia - ricorda Luciano Pareschi, presidente dell’Associazione Parchi Permanenti -. Proprio in seguito ai lockdown, è emerso un rinnovato bisogno di socializzazione da parte del pubblico, che si è accompagnato ad una domanda di esperienze concrete, reali, aggregative a cui il nostro comparto ha saputo rispondere efficacemente.
TAG: #Gardaland