Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Gaeta: Cosa Fare e Vedere

La città di Gaeta è un luogo molto suggestivo che merita di essere visitato. Nel canto XXVI della Divina Commedia Ulisse racconta di essere stato trattenuto da Circe a Gaeta per un anno.

Cosa Vedere a Gaeta

Gaeta offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui:

  • Castello Angioino Aragonese: Il Castello che domina la città il borgo di Gaeta Medievale.
  • Tempio di San Francesco: Tempio Gotico di San Francesco Gaeta.
  • Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo e dei Santi Erasmo e Marciano
  • Chiesa della SS. Annunziata
  • Chiesa di San Giovanni a Mare: La Chiesa di San Giovanni a Mare, vicino al porticciolo, con la cupola che risente dell’influsso bizantino, è molto caratteristica.
  • Mausoleo di Lucio Munazio Planco: Il Mausoleo del console romano Lucio Munazio Planco, edificato nel 22 a.C.
  • Campanile di Gaeta
  • Rocce del promontorio di Monte Orlando: Le pareti rocciose della famosa Montagna Spaccata, uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta.

Escursioni in Barca a Gaeta

Le escursioni in barca a Gaeta sono un’esperienza da non perdere per chi vuole scoprire la bellezza del mare su cui si affaccia il Lazio.

Salpando da Gaeta potrai ripercorrere una parte del viaggio di Ulisse partecipando a un'escursione in barca. Ammirerai la costa da una posizione privilegiata, raggiungendo alcune delle attrazioni più belle, come la Grotta del Turco, la Montagna Spaccata e la Nave di Serapo. Il rumore delle onde, la brezza marina e gli affascinanti racconti del comandante accompagneranno il tuo viaggio che potrà condurti fino a Sperlonga.

Montagna Spaccata e Grotte

Con un’escursione alla Montagna Spaccata di Gaeta si possono ammirare tre grandi spaccature nella roccia bianca che fanno penetrare le acque turchesi del mare e che col tempo hanno formato grotte e rivoli sotterranei.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il famoso sentiero della Montagna Spaccata parte dalla Chiesa del Santuario della SS.

Il promontorio di Monte Orlando che si protende nel golfo di Gaeta si chiude con una spettacolare falesia a picco sul mare. Assieme a quella del grottone dell’Arenauta, rappresenta una meta ambita per gli arrampicatori “puristi” di tutto il mondo. In testa.

Sperlonga e la Grotta Azzurra

Un’altra tappa imperdibile per chi decide di fare una mini crociera lungo la Riviera di Ulisse è Sperlonga, famosa per la sua Grotta Azzurra, una caverna naturale che si raggiunge solo dal mare. Si tratta di una grotta marina con una particolare conformazione geologica, dove la luce che filtra dalle fessure della roccia conferisce all’acqua un colore azzurro intenso. La vista all’interno della grotta è spettacolare.

Altre Escursioni in Barca

Il Pozzo del Diavolo di Gaeta è un’altra tappa prevista da molte escursioni organizzate per chi vuole esplorare il mondo sommerso. Un’altra interessante gita in barca da Gaeta è quella che si dirige verso l’isola di Ponza. Le escursioni da Gaeta a Ponza sono un’esperienza emozionante, dove si possono ammirare le bellezze naturali del mare laziale.

Tour in Barca alla Scoperta di Gaeta Medioevale

Ci incontreremo all'orario stabilito in fase di prenotazione presso il Porto Antico di Gaeta. Qui, a bordo di un'imbarcazione costruita in uno dei Cantieri storici del comprensorio, comincerà il nostro tour in barca alla scoperta della storia medievale di Gaeta.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Avremo la possibilità di ammirare dal Golfo alcune delle bellezze di Gaeta Medioevale come la Chiesa di San Giovanni a Mare, il Duomo di Sant'Erasmo, la Chiesa di San Francesco, i resti dei Bastioni e la Chiesa dell'Annunziata. Da qui la nostra navigazione procederà verso Punta Stendardo, dove scopriremo le antiche fortificazioni a strapiombo sul mare, il Palazzo Guarinelli e la Chiesa di San Domenico. Durante la navigazione il nostro skipper ci spiegherà, in italiano e in inglese, aneddoti e storie del territorio.

La tappa successiva sarà nell'Oasi Blu di Monte Orlando, dalla quale si gode una vista davvero suggestiva dei Castelli Angioino e Aragonese, le falesie, la Grotta del Turco e la Montagna Spaccata. Faremo un'ultima tappa davanti la rinomata Spiaggia di Serapo con la sua finissima sabbia bianca, per rientrare successivamente in porto.

La durata complessiva dell'escursione è di 1 ora. L'attività si svolge tutto l'anno, tutti i giorni, ed è confermato al raggiungimento di 2 partecipanti. Non sono previste soste bagno.

Spiagge di Gaeta

Gaeta è una spiaggia della Riviera di Ulisse. Poi ci sono la spiaggia dell’Ariana, quella di Sant’Agostino e la Baia di San Vito con grotte e calette.

Arte Urbana a Gaeta

L’arte è al centro di programmi ambiziosi. Da vedere l’opera del norvegese Strøk, noto per le sue illusioni tridimensionali, sulla facciata della scuola Virgilio in piazza Di Liegro, “La Memoria dell’acqua” del sudafricano Ricky Lee Gordon al palaspor, e quella di Hyuro nella Gaeta medioevale, sui muri della Pinacoteca comunale.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Esperienze e Testimonianze

Immagina di trascorrere una giornata diversa dal solito, con il sole sulla pelle e la brezza marina tra i capelli, mentre esplori le coste di Gaeta e le sue bellezze naturali, tra le più belle d’Italia. È un’occasione per creare ricordi indelebili e per vivere emozioni uniche.

Giornata fantastica, esperienza entusiasmante, lo skipper Daniele bravissimo coadiuvato dall'assistenza del gentilissimo Salvatore, hanno saputo coinvolgerci e farci sentire a nostro agio. Bravi anche a Letizia, che ci ha accolto con un sorriso ed è riuscita a creare un ambiente che emana energia positiva, dove si vede che c'è tanta passione e competenza. La barca era ottima per far provare le prime manovre a chi ha poca o nessuna esperienza. Complimenti per l'aperitivo al ritorno dalla navigazione innaffiato da un buon prosecco Il tutto incorniciato dall'incantevole Golfo di Gaeta.

Ho voluto regalare questa esperienza a mia moglie Marzia per il suo compleanno, è stata molto contenta. La costiera è molto bella e il paesaggio suggestivo. La barca è partita puntuale.

Abbiamo partecipato a questo tour in barca da Sperlonga a Gaeta e ne siamo rimasti entusiasti. Un’esperienza ben organizzata e rilassante, che ci ha permesso di scoprire angoli meravigliosi della costa. Il giro è durato circa 4 ore e mezza, con tre soste in acque cristalline. In una, grazie alle maschere fornite dall’equipaggio, siamo entrati in una grotta: un momento davvero emozionante. Durante il tour ci è stato offerto un aperitivo con pizza rossa e prosecco. Ma ciò che ha fatto davvero la differenza è stato Enzo: professionale, simpatico e appassionato. Le sue spiegazioni erano ricche di dettagli e curiosità, sempre coinvolgenti.

Informazioni Utili

Il clima a Gaeta è di tipo mediterraneo. Le temperature sono calde in estate e rimangono miti in inverno.

Attenzione: presentarsi almeno 15 minuti in anticipo rispetto all'orario di inizio attività. Si parte su un'imbarcazione di 11 metri dotata di posti a sedere riparati dal sole. Valido 12 mesi dalla data di emissione.

Attività Descrizione
Escursione alla Montagna Spaccata Ammira le spaccature nella roccia e le grotte marine.
Tour in barca a Sperlonga Visita la Grotta Azzurra e scopri la Riviera di Ulisse.
Tour in barca a Ponza Ammira le bellezze naturali del mare laziale.
Tour in barca di Gaeta Medioevale Ammira dal Golfo le bellezze di Gaeta Medioevale come la Chiesa di San Giovanni a Mare, il Duomo di Sant'Erasmo, la Chiesa di San Francesco, i resti dei Bastioni e la Chiesa dell'Annunziata.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: