Albergo Atene Riccione

 

Santa Marinella: Turismo, Cosa Vedere e Attività

Santa Marinella, affacciata sul mare cristallino del Tirreno, è una rinomata località del litorale laziale che ha incantato per secoli artisti, scienziati e viaggiatori. A pochi chilometri a sud di Civitavecchia e a soli 60 chilometri da Roma, è famosa per i suoi 20 chilometri di spiagge e il castello che sorge proprio a ridosso del mare.

Storia e Origini di Santa Marinella

La storia di Santa Marinella inizia nell'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici sulla via Aurelia. Durante l’era romana, Castrum Novum - fondata come fortezza a protezione del litorale nel 264 a.C. durante la Prima Guerra Punica - divenne una meta di villeggiatura per l’élite, grazie alla sua posizione strategica sulla costa. Il primo abitato degno di nota sorse però in epoca medievale, ad opera di Monaci Basiliani devoti alla martire cristiana Marina, da cui la città prese il nome.

Siti Archeologici e Resti Romani

A testimonianza del passato romano di Santa Marinella, si trovano anche i resti di ponti romani, un tempo parte della viabilità dell’antica via Aurelia, costruita per raccordare tutte le Colonie della Costa Tirrenica a Nord dell'Urbe. Un altro sito affascinante è la Peschiera di Punta della Vipera, un complesso di vasche utilizzato dai Romani per l’allevamento del pesce. Lungo il corso del rio Marangone, si trovano insediamenti etruschi disseminati dalla collina fino alla costa, presso cui sono i resti di un Tempio del VI a.C. (reperti al Museo di Civitavecchia).

  • Castrum Novum: Resti di una colonia marittima fondata a metà del III a.C.
  • Peschiera di Punta della Vipera: Resti di una grande peschiera romana della fine del I secolo a.C.
  • Ponti Romani: Serie di ponti romani dell'antica Via Aurelia che fiancheggiano la moderna SS 1.
  • Villa di Ulpiano: Ruderi nell'area del Castello Odescalchi e presso il Porto Turistico, resti di una grande dimora del III a.C.
  • Villa Romana della Grottacce: Resti di una grande villa costiera del I sec. d.C.

Il Castello Odescalchi

Il Castello Odescalchi di Santa Marinella è uno degli edifici più iconici della città, un’elegante dimora affacciata sul mare che conserva secoli di storia. Sorto su una preesistente struttura medievale, il castello fu trasformato nel XVII secolo dalla famiglia Odescalchi, che ne fece una residenza nobiliare. Rimaneggiato nei secoli è ancora proprietà dei suoi fondatori (famiglia Odescalchi) ed è adibito ad eventi e cerimonie. Oggi, circondato da rigogliosi giardini e protetto dalle sue mura imponenti, il castello domina il panorama costiero con la sua inconfondibile silhouette.

Santa Severa e il suo Castello

A pochi chilometri da Santa Marinella, il Castello di Santa Severa si erge come un guardiano sul mare, raccontando secoli di storia. Il Castello di Santa Severa è una maestosa quanto spettacolare fortezza medievale affacciata sul litorale a nord di Roma. Questo luogo suggestivo sorge dove un tempo si trovava Pyrgi, l’antico porto etrusco legato al culto della dea Uni. Il castello, con le sue mura imponenti e la sua posizione a ridosso della costa, è un perfetto connubio tra natura e storia. Una sua particolarità è quella di includere molteplici sovrapposizioni di stili architettonici. Camminare tra le sue torri e i suoi cortili è come varcare una soglia temporale, in un luogo in cui il mare e il passato si fondono in un abbraccio eterno. All’interno del complesso medievale sono presenti ben tre musei: Museo del Castello, il Museo del Mare e della Navigazione Antica e il Museo del Territorio.

Leggi anche: Guida a Santa Margherita Ligure

Il Castello di Santa Severa include al suo interno il Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica, dedicato alle testimonianze della navigazione antica, in specie etrusco-romana.

Sito Archeologico di Pyrgi

Osservando dalla terra o dal mare l’isolata mole del Castello di Santa Severa non si immagina che esso sovrasti una importante Area Archeologica etrusco-romana. L'area è divenuta famosa negli anni sessanta per il ritrovamento della famosa coppia di Lamine d’oro di Pyrgi, vera e propria Stele di Rosetta dell'Archeologia Etrusca. Queste lamine bilingui (in trusco e fenicio) attestano che Pyrgi era luogo di pacifico incontro di popoli diversi e possedeva un Santuario dedicato anche a culti sacri dei naviganti ospiti.

Le Spiagge di Santa Marinella

Santa Marinella è famosa per i suoi 20 chilometri di costa. Se cerchi spiagge sabbiose, purtroppo qui ne troverai poche. La costa qui è prevalentemente rocciosa e ciottolosa, anche se in alcuni tratti, soprattutto nella zona di Capolinaro, durante l’estate viene portata della sabbia per rendere le spiagge più accessibili. La zona di Capo Linaro è un’altra tappa che racconta la storia di personaggi illustri. Qui si trova Villa Pacelli, dove il giovane Eugenio Pacelli (futuro Papa Pio XII) trascorreva le vacanze estive.

Natura e Microclima

Santa Marinella è famosa per il suo microclima salubre, un elemento che l’ha resa una delle destinazioni più apprezzate da chi soffre di problemi polmonari. Una delle caratteristiche che hanno reso questo angolo di Lazio così speciale è un’alga massicciamente presente nelle sue acque: la posidonia. Sin dai primi del ‘900, l’ospedale Bambin Gesù di Santa Marinella ospitava centinaia di piccoli pazienti con patologie respiratorie, tra cui la tubercolosi. L’Oasi di Macchiatonda è un angolo selvaggio dove la biodiversità è straordinaria: aironi cinerini, beccaccini, oche selvatiche, cavalieri d’Italia e fenicotteri trovano rifugio tra le acque e la vegetazione, rendendo l’oasi un paradiso per il birdwatching.

Surf e Sport Acquatici

Santa Marinella non è solo storia e cultura: è anche energia pura, vento che soffia forte e onde che richiamano surfisti da ogni angolo del mondo. Banzai è uno degli spot più conosciuti. Santa Marinella, grazie alla sua conformazione e alla costante esposizione ai venti di libeccio e maestrale, offre diverse zone dove cavalcare le onde, rendendola una delle mete più rinomate per il surf nel Mediterraneo. Oltre al surf, anche il sup (stand-up paddle), il windsurf e la vela trovano il loro spazio lungo la costa.

Leggi anche: L'Alta Via dell'Orso: Avventure a Colle Santa Lucia

Eventi e Manifestazioni

  • Estate di Santa Marinella e al Castello di Santa Severa: Varie manifestazioni si susseguono nell'estate, dalla sfilata di Carri Allegorici di Luglio, una Sagra del Mare e feste religiose (S. Antonio, S. Giuseppe) con risvolti culinari.
  • Circuito Storico Santa Marinella: Raduno e gara di auto storiche di alto prestigio che si svolge nel centro storico della cittadina.
  • Sfilata Estiva dei Carri Allegorici: Organizzato ogni luglio dal Comitato “Rioni Senza Frontiere”, l'evento si svolge lungo la Via Aurelia.
  • Processione di Ferragosto.

Come Arrivare

  • In automobile: Prendete l'autostrada A 12 Roma-Civitavecchia; se provenite da nord imboccate l'uscita Civitavecchia Sud, se invece venite da sud l'uscita che vi interessa è Santa Marinella - Santa Severa.
  • In treno: Dalla Stazione di Roma Termini basta prendere un treno regionale in direzione Civitavecchia. Il viaggio dura circa 40-50 minuti e la fermata è Santa Marinella, situata vicino al centro cittadino e a pochi passi dal lungomare.

Il centro di Santa Marinella è facilmente visitabile a piedi, sul territorio è comunque attivo il servizio urbano autolinee SAP. Il litorale di Santa Marinella si estende per circa 22 chilometri ed è facilmente accessibile grazie alla Statale Aurelia che corre parallela alla costa.

Cosa Mangiare a Santa Marinella

Oltre alla fortuna di ammirare le bellezze artistiche e paesaggistiche della zona, visitare Santa Marinella è una ghiotta occasione per gustare i prodotti più genuini e pregiati legati alla dieta mediterranea. Tra i piatti tipici spiccano gli spaghetti con le telline, e le cozze con la cicoria, il tutto magari accompagnato da un buon bicchiere di sambuca, liquore nato alla fine del XIX secolo a Civitavecchia.

Dintorni di Santa Marinella

  • Tolfa: A soli 28 chilometri, è un antichissimo borgo risalente al IX secolo.
  • Cerveteri: A soli 26 chilometri da Santa Marinella. La città etrusca risale al VIII secolo a.C.
  • Monterano: Si trova a 36 chilometri dalla città. Un tempo feudo degli Orsini e degli Altieri, questa città fantasma è immersa nel verde e circondata da gole scavate nel tufo. Il centro nevralgico del sito è rappresentato dalla seicentesca Chiesa di San Bonaventura.

Tabella Riepilogativa dei Siti di Interesse

Sito di Interesse Descrizione Tipologia
Castello di Santa Severa Fortezza medievale con musei e area archeologica Castello, Museo, Area Archeologica
Castello Odescalchi Elegante dimora affacciata sul mare Castello, Residenza Nobiliare
Sito Archeologico di Pyrgi Antico porto etrusco con resti di santuario Area Archeologica
Peschiera di Punta della Vipera Complesso di vasche romane per l'allevamento del pesce Sito Archeologico Romano
Oasi di Macchiatonda Area naturale protetta con biodiversità Oasi Naturale

Leggi anche: Santa Maria di Leuca: escursioni a cavallo da non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: