Albergo Atene Riccione

 

Quanto Costa un Viaggio in Giappone per 2 Persone: Preventivo Dettagliato

Il prezzo di un viaggio in Giappone può variare in base al numero di giorni e al tipo di itinerario che intendi programmare. Per capire quanto costa un viaggio in Giappone, prenderemo in esempio il costo di 2 settimane, scegliendo come mete le città più gettonate, suddiviso in: trasporti, alloggi, cibo, internet, assicurazione, attrazioni e souvenir.

In questa pagina cercherò di analizzare i costi di un viaggio “tipo” di 2 settimane (13 notti) in Giappone per due persone in stanza doppia. Qui sotto troverete le varie voci di costo suddivise per tipologia e per ogni costo ci saranno tre “opzioni”. I prezzi sono tutti in Euro prendendo in considerazione il cambio 1 Euro = 150 Yen.

Dopo aver rimandato per anni il viaggio in Giappone per paura dei costi elevati, ho avuto la fortuna di sentire la storia di un amico che nel 2013 è partito per un viaggio di un mese. Il costo totale di quest’avventura in Giappone? Molto meno di quello che mi aspettassi!

Costo Medio di un Viaggio in Giappone di 2 Settimane

Il costo medio di un viaggio in Giappone di 2 settimane è di circa 2000€ a persona per un viaggio economico, a salire fino a circa 3500€ a persona per un viaggio tenendo conto dei costi medi.

Tabella Riepilogativa dei Costi Ipotetici

CostoCosto previsto viaggio economicoCosto previsto
Volo600€800€
Japan Rail Pass (facoltativo)324€ (7 giorni)523€ (14 giorni)
Spostamenti (treni, bus, taxi)300€-400€400€-500€
Alloggi490€ (35€ a notte)1500€ (100€ a notte)
Cibo420€ (30€ al giorno)600€ (40€ al giorno)
Internet35€50€
Assicurazione sanitaria50€100€
Attrazioni50€100€
Souvenir20€100€
TOTALE2015€3700€

Escludendo i costi del volo, treni, assicurazione sanitaria e Internet, che vengono acquistati prima del viaggio, il costo rimanente sarà di circa 800€ / 1.000€.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

In due settimane è possibile visitare molte delle principali destinazioni turistiche del Giappone. L'itinerario più comune muove tra Tokyo e Hiroshima passando da Kyoto e Nara. Diamo di seguito stime per il costo giornaliero secondo tre stili di viaggio diversi. Per la vostra comodità le stime sono in euro. Chi non ama lusso e ostentazione può comunque voler concedersi alcune esperienze qualificanti, che, seppure costose, rappresentano passi decisivi nella scoperta della cultura locale.

Trasporti

Partiamo con uno dei costi inderogabili del viaggio: i trasporti. Dopo aver scelto il volo, sarà necessario considerare l’acquisto del Japan Rail Pass, di solito poco conveniente, e di contare i costi per gli spostamenti spostamenti interni, con treno e bus.

Voli

Se prenoti in anticipo (1-2 mesi) è possibile trovare biglietti anche sotto gli 800€, solitamente con uno scalo. Sono disponibili anche voli diretti per Tokyo da Milano e Roma della durata di 12 ore circa.

I due aeroporti principali a Tokyo sono Haneda e Narita. Se si ha la possibilità di scegliere, consiglio l’aeroporto di Haneda in quanto è molto più vicino al centro della città rispetto a quello di Narita, che dista a un’ora e mezzo circa da Tokyo.

Ti consiglio di controllare il sito di Skyscanner per cercare le offerte dei voli.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

Japan Rail Pass

Il Japan Rail Pass non è un costo essenziale per il tuo viaggio in Giappone. Questo pass ti consente l’uso illimitato dei treni JR per 7, 14 o 21 giorni. Il costo del Japan Rail Pass è di 324€ (7 giorni), 523€ (14 giorni) o 649€ (21 giorni).

Come regola generale, vale la pena acquistare il Japan Rail Pass se si desidera percorrere lunghe tratte in Giappone in un breve lasso di tempo. Non conviene, per esempio, se il tuo itinerario include solamente Tokyo, Kyoto, Osaka e Nara.

Il pass è attivabile in qualsiasi momento una volta arrivati in Giappone (entro un mese), quindi se avete programmato un viaggio di 10 giorni, per esempio, potete acquistare il pass di 7 giorni, visitare Tokyo e, prima di partire per visitare le altre città, attivare il pass il terzo giorno.

Possibile ottenere risparmi utilizzando alcune carte JRP di ambito regionale. Per un viaggio in Giappone di due settimane può essere conveniente anche valutare l'ipotesi di trasferimenti interni in aereo. Per molte rotte sono disponibili voli a basso costo. Per il trasferimento andata e ritorno da Tokyo a Kyoto questi sono i costi. Autobus notturno Willer (4570 Yen x 2), Japan Rail Pass da 1 settimana in classe ordinaria e green (50000 Yen e 70000 Yen). In caso di volo multitratta non è necessario il JRP, in quel caso i costi sono i seguenti (acquistando il biglietto Tokyo-Kyoto e togliendo la gita Hiroshima. I prezzi indicati sono a persona.

Treni

Spostarsi per il Giappone è un’esperienza fantastica, specialmente in treno. Il Japan Rail Pass, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per raggiungere tutti i luoghi presenti nel vostro itinerario. La metropolitana, ad esempio, non facendo parte della linea JR, sarà un costo da sostenere separatamente.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

La buona notizia è che spostarsi in metropolitana non è troppo costoso ed è piuttosto facile grazie alle carte ricaricabili. Le carte più famose sono la Suica e la Pasmo, con le quali è possibile spostarsi tra tutte le principali aree del Giappone. Non si tratta di abbonamenti, ma semplici carte per essere più comodi nei pagamenti e risparmiare tempo.

Tra le due carte non c’è nessuna differenza importante e le si può utilizzare anche come metodo di pagamento in molti negozi, distributori automatici e persino in alcuni ristoranti.

Se pensi che ti sposterai molto a Tokyo, ti consiglio di acquistare il pass della metropolitana di Tokyo, che è valido 1, 2 o 3 giorni.

Mentre a Tokyo è consigliato lo spostamento in metro (con Suica o Pasmo) o con le linee JR (comprese nel prezzo del Japan Rail Pass), a Kyoto, per esempio, è disponibile un pass giornaliero che permette di visitare le principali attrazioni turistiche via bus, ad un costo di soli 600¥ (5€ circa).

Per spostarti nell’area del Kansai (Osaka, Kyoto, Nara, Kobe), ti consiglio di fare una carta ricaricabile ICOCA (JR West) per muoverti a Kobe, Osaka, Nara e Kyoto. Funziona esattamente come le carte Pasmo e SUICA (JR East).

Per gli abbonamenti giornalieri e per risparmiare sugli spostamenti nel Kansai, ti consiglio i seguenti pass:

  • Amazing Pass Osaka (1 o 2 giorni), per l’utilizzo illimitato della metropolitana ad Osaka
  • JR West Kansai Pass, per accesso illimitato ai treni JR nel Kansai (Osaka, Kyoto, Nara), ad esclusione degli shinkansen
  • Kansai Thru Pass, per i treni e i bus NON-JR nel Kansai (accesso illimitato alle metro di Osaka, Kyoto e Kobe, e alle linee Keihan Railway, Kintetsu Railway, ecc…)
  • Hankyu Tourist Pass, 1 o 2 giorni per spostarti liberamente sulla Hankyu Line (Kobe, Osaka, Kyoto) (a Kyoto arrivi anche ad Arashiyama con questo pass)

Per spostarsi in alcune zone popolari come Hakone, Monte Fuji o il Koyasan, il Japan Rail Pass non è sufficiente. Sarà quindi necessario acquistare specifici pass giornalieri in loco, di solito abbastanza economici.

Alloggi

Per quanto riguarda gli alloggi, i costi possono variare molto a seconda delle tue esigenze. Il Giappone offre una vasta gamma di opzioni su diverse fasce di prezzo, ma gli spazi solitamente sono più ridotti rispetto a quelli a cui siamo abituati in Italia.

Capsule Hotel, ostelli, hotel di lusso o Ryokan, la scelta dipende dal numero di persone in viaggio e dalla disponibilità.

Per trovare gli alloggi al miglior prezzo, di solito uso Booking.com.

Ostelli

Sicuramente l’opzione più economica, specialmente se si viaggia in solitaria. Vale la pena notare che i prezzi a Tokyo sono sempre più alti rispetti alle altre città, ed il costo per notte potrebbe superare tranquillamente i 30€ per notte, anche in camere condivise.

Capsule Hotel

I Capsule Hotel sono molto popolari e grazie alla loro peculiarità (spazi ridottissimi, si tratta di vere e proprie “capsule”) sono diventati quasi un’attrazione turistica. Per quanto possa sembrare strano (e stretto), lo spazio è solitamente molto ben organizzato e si può star certi di riuscire a dormire senza problemi.

Potrebbero non risultare convenienti per rapporto qualità-prezzo, infatti, allo stesso prezzo è possibile trovare anche hotel a 2-3 stelle. Se vuoi risparmiare, puoi alloggiare in catene meno famose o in aree più periferiche. Grazie all’efficienza dei trasporti pubblici non avrai problemi a spostarti tra un quartiere all’altro, ma tieni presente che i costi per gli spostamenti si alzano man mano che ti allontani dalle aree più centrali.

Hotel di Lusso

Se stai cercando un alloggio di lusso, super centrale e con vista mozzafiato (specialmente a Tokyo), hai l’imbarazzo della scelta. Il costo può variare molto, ma in generale puoi aspettarti un costo di partenza pari al doppio degli hotel di fascia media fino ad arrivare ad hotel di lusso da 1000€/notte a salire.

Ryokan

Se vuoi fare un’autentica esperienza tradizionale giapponese, i Ryokan sono la soluzione che fa per te. Anche qui i prezzi possono variare molto (da 70€ a 350€, o più, a notte).

Durante un primo viaggio in Giappone di due settimane, consiglio sempre di fare almeno una notte in Ryokan.

Appartamenti

A seguito di leggi introdotte nel 2018, in Giappone è piuttosto difficile trovare appartamenti che offrono prenotazioni per pochi giorni. Il costo indicativo giornaliero può variare dai 25€ ai 50€.

Mangiare

Il budget per il cibo e le entrate a musei e luoghi d’interesse è molto soggettivo. Ciò che tutte le strutture hanno in comune è la pulizia. Difficilmente troverete “bettole” fatiscenti con servizi pessimi. In Giappone è facile sfamarsi con pochi yen perché nella cucina giapponese sono presenti tanti piatti nutrienti che sono anche un pasto completo, per esempio una ciotola di Ramen comprende i “tagliolini” in brodo con carne, oppure tofu, uova o pesce e verdure.

Oltre al Ramen ci sono menu a prezzo fisso che comprendono diverse pietanze giapponesi, come la tempura servita con riso bianco, sottaceti, una ciotola di mizo. Questa voce è ovviamente molto soggettiva e variabile.

Esistono diversi servizi di prenotazione dei ristoranti, che ti consiglio caldamente per prenotare quelli più famosi. In questo caso, ti consiglio di acquistare un Japan Gourmet Pass, per avere accesso ad una lista di ristoranti di altissimo livello (con menu in inglese) e servizio di prenotazione ristoranti gratuito.

Colazione

La colazione è solitamente inclusa negli ostelli, hotel o ryokan. In alternativa puoi recarti ad un conbini (7-eleven, Lawson, Family Mart, ecc…) per comprare un tramezzino o un onigiri, spendendo sui 2-3€ includendo il caffè, o in una delle tante catene di café (Starbucks, Tully’s, ecc…), spendendo sui 5-6€ a persona. Non sarà difficile trovare un posto per fare colazione, specialmente se ti trovi in una grande città.

Pranzo

Il costo si aggira solitamente sui 9-12€, in quanto molti ristoranti offrono un menu speciale a pranzo. In alternativa, se vuoi spendere meno (sui 4-6€) puoi comprare un bento (un pasto preconfezionato) in qualsiasi conbini o nei minimarket.

Cena

A meno che tu non decida di cenare con un delizioso ramen, che quasi sempre non supera i 10€, i costi dipendono molto da cosa scegli di mangiare. È facile ipotizzare un costo minimo che si aggira intorno ai 15-20€ a persona, a salire.

Ti consiglio vivamente di provare i piatti tipici. C’è l’imbarazzo della scelta: sushi, carne di Kobe, okonomiyaki, tonkatsu, ramen, solo per menzionarne alcuni.

Internet

Per navigare su internet in Giappone le due soluzioni più gettonate sono il Pocket Wifi e la SIM dati o, ancora meglio una eSim dati. I prezzi sono abbastanza ragionevoli e solitamente il noleggio di un Pocket Wifi può costare sui 5€ al giorno.

Qui puoi acquistare un Pocket Wi-fi (con dati illimitati), mentre qui una comodissima e-Sim, che ha un costo di circa 30€ per 15 giorni, con dati illimitati.

Assicurazione Sanitaria

Il mio consiglio è quello di partire SEMPRE con almeno un’assicurazione sanitaria. In Giappone la sanità è privata e se capita qualcosa durante il viaggio (ci auguriamo sempre che vada tutto bene) e abbiamo la necessità di recarci in ospedale per un’emergenza senza assicurazione sanitaria, i costi si alzano velocemente.

Il prezzo per un assicurazione di viaggio online per due settimane si aggira sui 50€-100€, a seconda della compagnia assicurativa. Puoi anche aggiungere un eventuale assicurazione al bagaglio e alla cancellazione del viaggio.

Attrazioni

Alcune attrazioni in Giappone sono gratuite, ma in alcuni casi è necessario pagare per il biglietto d’ingresso. Per visitare alcuni templi potresti dover pagare 1-2€, mentre per visitare i musei poco di più. I prezzi di tutte le altre attività possono variare di molto.

Ad esempio, se vuoi goderti una vista panoramica di Tokyo dall’alto dalla Tokyo Skytree, il costo partirà da 20€ a persona. In questo caso specifico, potrebbe valere la pena risparmiare recandosi al Tokyo Metropolitan Government Building a Shinjuku, dove l’ingresso è gratuito ed offre una vista comunque spettacolare.

Souvenir e Spese Varie

Un viaggio in Giappone non può di certo terminare prima di aver preso dei souvenir da portare a casa. Un’attività che mi sono spesso ritrovato a fare è quella di fare il pieno di snack o dolcetti giapponesi.

Per questo tipo di spesa, consiglio di fare un salto in uno dei tanti 100 yen shop sparsi per tutto il Giappone, uno dei più famosi è la catena Daiso.

Bacchette, tazze da tè tradizionali, yukata e molto altro, durante il viaggio ti capiterà sicuramente di trovare qualcosa di interessante da acquistare ed ovviamente i prezzi possono variare molto.

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo 2024

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: