Quanto Costa un Viaggio sull'Orient Express: Prezzi e Dettagli
L'Orient Express, con il suo fascino senza tempo, incarna l'età d'oro del viaggio. I tessuti, l'argenteria, la lavorazione del legno; il loro profumo evocativo contribuiscono a questa particolare atmosfera, creata dai migliori artigiani dell’epoca.
Storia e Fascino dell'Orient Express
L’Orient Express ha una storia ricca. Il famoso treno ha 17 carrozze in totale, tutte degli anni ’20 e ’30 e completamente restaurate. L’Orient Express è un treno permette a tutti i suoi viaggiatori di tornare all’improvviso tra il 1920 e il 1930. Salire su questo treno, non comporta solo un tuffo nel passato ma prevede un viaggio all’insegna del lusso. Fare un viaggio a bordo del famoso Oriente espresso, potrebbe essere paragonata ad una magnifica crociera su rotaie. In effetti, sul treno è possibile assaggiare piatti prelibati creati da chef di alta classe, dormire in lussuose cabine e soggiornare in salotti anni ’20 da sogno.
Sicuramente, questo treno è entrato al giorno d’oggi nell’immaginario collettivo grazie anche alla preziosa descrizione e all’efferato delitto descritto sul libro Assassinio sull’Orient Express di Aghata Christie. Però la storia dell’Orient Express è molto più antica, e anche all’epoca della scrittrice questo era un viaggio che ben pochi potevano permettersi.
L’Orient Express comincia la sua storia sulle rotaie che collegavano Parigi alla magnifica Costantinopoli, l’attuale Instabul. La prima corsa di questo treno si tenne il 4 Ottobre del 1883, diventando così il primo treno in assoluto che univa l’Europa occidentale con quella orientale. In realtà la tratta, prevedeva verso la fine del viaggio l’imbarco su nave, per raggiungere la meta predestinata. Il treno nel 1883 attraversava tutta l’europa seguendo il percorso del Danubio e fermandosi in città come Strasburgo, Vienna, Bucarest, Budapest e infine Varna.
L’eleganza e il lusso del design delle carrozze del favoloso Orient Express nascono da un’idea di Georges Nagelmackers. La sua idea era quella di creare un convoglio per un viaggio all’americana, con carrozze che fossero come le stanze di un albergo di lusso.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Dopo sei anni dalla sua messa in corsa, il successo del treno porto la linea a raggiungere direttamente Istanbul senza dover ricorrere alla nave nell’ultimo tratto di strada. Nel 1889, grazie a questa modifica, il treno divenne il simbolo della famosa Belle Époque.
Uno dei servizi più amati del treno, era il suo ristorante di bordo che permetteva di gustare pietanze gustose e raffinate. Queste venivano servite nella carrozza ristorante con stoviglie d’argento vero.
Oltre agli stop inflitti dalla guerra, nel 1977 il famoso e antico Orient Express effettuo la sua ultima corsa. A sostituire questo treno, nacque il Venice Simplon Orient Express che dal 1982 ha il compito di collegare Parigi e Londra a Venezia. Il nuovo Venice Orient Express nel 2001 vede la rimessa in funzione la tratta che collega Vienna a Parigi, mentre tutte le altre destinazioni verranno ripristinate nuovamente solo 2009.
Oggi, l’Orient Express prevede ben 12 tratte. Con questo treno è possibile innanzi tutto fare una delle tratte più famose, ossia quelle che collegano Londra e Parigi. Questa tratta infatti ha frequenza giornaliera.
L’Orient Express prevede anche una tratta interamente italiana che collega Venezia a Roma, e che non prevede il pernotto a bordo. Da Venezia è possibile raggiungere anche Vienna o Budapest. Tutte le tratte disponibili, inoltre, possono essere modificate attraverso dei speciali pacchetti che permettono di arricchire il viaggio a seconda del proprio desiderio. Durante questi viaggi è possibile anche effettuare delle escursioni, fare delle visite guidare, prenotare ristoranti e alberghi per il soggiorno notturno.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Il convoglio parte per la prima volta il 4 ottobre 1883: la prima tratta coperta è stata Francia-Romania, passando per la capitale austriaca Vienna. A fondare quello che è stato il primo treno di lusso della storia è stata la Compagnie Internationale des Wagons-Lits, società belga specializzata in vagoni letto, vagoni ristoranti.
Oggi l'Orient Express rivive nelle carrozze extra lusso del Venice Simplon Orient Express (di proprietà di Belmond), così come anche il più recente La Dolce Vita o il treno di lusso di Anantara per i tour in Vietnam.
Gli interni del treno sono arredati in pieno stile Belle Époque, incrociando i fasti di fine Ottocento con gli sfarzi dei primi del Novecento: gli interni in mogano delle 17 carrozze fanno da sfondo a stanze uniche, dalle camere da letto con letto matrimoniale e salottino, passando per le doppie con letto castello e arrivando alla carrozza ristorante con poltrone in velluto blu o verdi. Qui tavola è imbandita con calici in cristallo, servizi di piatti nella più fine ceramica e una tovaglia bianca come nei migliori ristoranti stellati.
Questo viaggio unico all'interno di questo treno extra lusso ci trasporta indietro nel tempo, ma con tutti i comfort di oggi. Il soggiorno a bordo del treno dura una o due notti, dunque non ci sono fermate intermedie.
Il Venice Simplon-Orient-Express grazie alle sue carrozze antiche restaurate (1920) è il treno d’epoca più autentico del mondo. Mescolatevi con i compagni di viaggio nello Champagne Bar o ammirate il paesaggio che passa dalla vostra cabina. Trascorrete il pomeriggio di relax nel comfort della vostra cabina a guardare il bellissimo paesaggio che passa. La sera, vi viene servita una cena di quattro portate, preparata a bordo dagli abili chef francesi del treno. La prima colazione viene servita in cabina dal vostro steward all’orario da voi indicato.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
In origine, l’Orient Express circolava due volte a settimana da Parigi a Istanbul (Costantinopoli) via Strasburgo, Monaco, Vienna, Budapest e Bucarest. Il collegamento con l’Italia fu possibile dal 1919, a seguito dell’apertura del tunnel del Simplon (da cui il nome del treno che copriva quella tratta): il Simplon-Orient-Express collegava Calais e Parigi a Istanbul e Atene via Losanna, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Zagabria, Belgrado, Sofia e Salonicco.
Le cabine del Venice Simplon-Orient-Express sono eleganti e sofisticate e risalgono ai mitici anni ’20 e 30 del secolo scorso. Legni intarsiati, broccati sono veri e propri salottini durante il giorno con un comodo divano ed il tavolo. Durante la notte le cabine si trasformano in confortevoli camere da letto con un letto a castello e biancheria elegante. Ogni cabina a bordo del Venice Simplon-Orient-Express ha un angolo separato con lavandino ed acqua calda e fredda. La toilette è presente in ciascuna carrozza notte.
Cenare a bordo del Venice Simplon-Orient-Express è una delizia. Tutto viene preparato con cura e competenza dalla qualificata brigata di cucina con Chef Francesi di grande competenza e materie prime di grande qualità. Tutti i pasti a bordo del Venice-Simplon-Orient Express sono serviti nelle pregevoli ed eleganti carrozze ristoranti denominate Lalique, Etoile du Nord e Oriental da cortesi ed esperti camerieri prevalentemente italiani.
La Dolce Vita Orient Express: Un'Esperienza Made in Italy
A distanza di un anno dall'annuncio e rispettando i tempi che erano stati preventivati, è stato inaugurato al binario 1 della Stazione di Roma Ostiense La Dolce Vita Orient Express, il primo treno turistico di lusso interamente Made in Italy. La sua realizzazione si deve a Arsenale e Orient Express, con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS.
Il treno è lungo 12 vagoni: sono carrozze risalenti tutte agli anni Sessanta a cui è stata data nuova vita. Se ne sono occupati la CPL di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo), due industrie specializzate nella lavorazione ferroviaria. Il design degli interni, invece, è stato curato da Dimorestudio e si rifà a La Dolce Vita e all’arte anni ’60 e ‘70. I materiali pregiati utilizzati rendono omaggio a figure di spicco come Giò Ponti, Nanda Vigo, Gae Aulenti e Osvaldo Borsani.
Il convoglio comprende 31 cabine di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite speciale La Dolce Vita. La cabina deluxe è caratterizzata da pavimenti in moquette, soffitti con travi in legno, letto matrimoniale. Il prezzo ovviamente sale per le suite, caratterizzate da arredamenti sontuosi: camera da letto completa di divano, tavolo, due poltrone e bagno privato, specchi fumé, soffitti laccati, tappeti, lampade di design, tende.
La Dolce Vita Orient Express è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle tante bellezze d’Italia. Attualmente è operativo un solo convoglio, ma a luglio saliranno a due per poi arrivare a sei totali, che gireranno l’Italia con una capienza massima di 62 passeggeri.
Itinerari e Costi
Sono previsti otto tipi di itinerari attraverso i paesaggi più suggestivi del Paese di 14 regioni:
- Venezia & Portofino
- Venezia e la Toscana
- I Sassi di Matera
- Viaggio tra i vigneti toscani
- La via del tartufo
- Da Roma alla Sicilia
- Dalla Sicilia a Roma
- Le Coste della Sicilia
L'itinerario Venezia&Portofino in partenza a maggio 2025 ha un costo che parte da 8.320 euro a passeggero. L'itinerario dei Sassi di Matera, invece, percorre: Roma - Matera - Pescocostanzo - Roma. È in programma a luglio 2025 a partire da 5.780 euro per passeggero. Il viaggio lungo la costa tirrenica Da Roma alla Sicilia è il più costoso: quattro partenze prenotabili, a partire da 9.440 euro a persona. Decisamente affascinante anche la tratta Le coste della Sicilia, dai palazzi di Palermo ai tesori di Taormina, un'avventura che culmina sull’Etna e che ha un costo base di 4.720 euro a persona.
Il costo di un biglietto a persona parte da 3mila euro, esclusi eventuali benefit: il prezzo aumenta se si sceglie una Suite e si fruisce dei servizi più costosi a bordo. Il prezzo per viaggiare sull'Orient Express può variare a seconda della tratta, della durata del viaggio e dei benefit che si scelgono.
Un viaggio in cabina semplice e doppia per una sola persona per la tratta Parigi-Venezia arriva a costare anche più di 2.500 Euro. La tratta Venezia-Londra, invece, ha prezzi che si aggirano sui 4.000 Euro.
Un viaggio di due giorni e una notte da Venezia a Londra nel luglio 2023 costerà 11763 euro a persona in una suite doppia.
Tratte Percorribili
Le tratte dell'Orient Express attraversano le principali capitali europee. Questi percorsi durano una notte o, al massimo, cinque per le tratte più lunghe come quelle che arrivano o partono da Istanbul. L'ultima tratta aggiunta è stata la Parigi-Portofino: il primo viaggio si è tenuto tra il 20 e il 23 giugno 2024.
Di seguito le principali opzioni per un viaggio a bordo del treno dalla magica atmosfera:
- Parigi-Budapest (Andata e ritorno)
- Amsterdam-Venezia (Andata e ritorno)
- Bruxelles-Venezia (Andata e ritorno)
- Ginevra-Innsbruck
- Ginevra-Venezia
- Roma-Parigi (Andata e ritorno)
- Firenze-Parigi (Andata e ritorno)
- Vienna-Parigi (via Reims)
- Parigi-Albertville (Andata e ritorno)
- Parigi-Moûtiers (Andata e ritorno)
- Parigi- Bourg-Saint-Maurice (Andata e ritorno)
- Istanbul-Parigi
- Parigi-Istanbul
- Parigi-Verona (via Innsbruck)
- Verona-Parigi (via Amsterdam)
- Parigi-Verona (via Amsterdam)
- Venezia-Parigi (via Amsterdam)
- Parigi-Venezia (via Amsterdam)
- Lione-Venezia
- Parigi-Vienna
- Parigi-Venezia (Via Innsbruck)
- Venezia-Parigi (Via Roma e Firenze)
- Parigi-Venezia (Via Roma e Firenze)
- Amsterdam-Verona (Andata e ritorno)
- Bruxelles-Verona (Andata e ritorno)
- Ginevra-Verona
- Parigi-Innsbruck (strada per Ginevra)
- Parigi-Venezia (Classic route)
- Venezia-Parigi (Classic route)
- Parigi-Verona (Classic route)
- Vienna-Parigi (Budapest route)
- Verona-Parigi (Classic route)
- Lione-Cannes
- Venezia-Londra (Andata e ritorno)
- Londra-Venezia (via Amsterdam)
- Verona-Londra (Andata e ritorno)
- Londra-Roma
- Londra-Vienna
- Parigi-Vienna
- Parigi-Budapest
- Parigi-Praga (Andata e ritorno)
- Parigi-Cannes
- Parigi-Venezia (Andata e ritorno)
- Parigi-Portofino
Prossimi Viaggi
Essendo un treno speciale, l’Orient Express non parte tutti i giorni: sul sito di Belmond è possibile verificare e prenotare per le date specifiche per ogni viaggio.
- Venerdì 5 luglio, Vienna-Parigi (via Reims): costo 5mila euro per la Historic Cabin, due giorni e una notte;
- Giovedì 11 luglio, Parigi-Venezia: costo 11mila euro per la Suite con letti singoli, due giorni e una notte;
- Giovedì 18 luglio, Londra-Roma: costo 10mila per la Suite doppia con letto matrimoniale, due giorni e una notte.
Come Prenotare
Per organizzare il tuo viaggio e prenotare sull’Orient Express:
- Andare sul sito Belmond.com
- Vai sulla pagina Treni dove trovi la scheda del Venice Simplon Orient Express
- Clicca su Prenota
- Scegli la lingua tra le 8 proposte (c’è anche l’italiano)
- Clicca su Book in alto a destra
- Scegli il mese e scegli il numero dei passeggeri
- Clicca su ricerca posti E poi scegli la destinazione che vuoi percorrere (ad esempio: Venezia-Parigi; Venezia-Londra; Verona-Parigi; Londra-Venezia; Venezia-Praga; Venezia-Praga-Londra; Venezia-Budapest-Parigi).
Infine, basterà scegliere la carrozza e naturalmente comprare i biglietti per il tuo viaggio sull’Orient Express!
Dress Code
Jeans e scarpe da tennis sono banditi e per la cena è richiesto un abbigliamento formale. La prima raccomandazione è di non coprirsi troppo sopratutto la sera. Per la sera agli ospiti viene chiesto di indossare abiti eleganti. Gli uomini possono scegliere tra un abito scuro con cravatta oppure un elegante smoking con scarpe di vernice mentre le donne possono scegliere tra un abito da cocktail oppure da sera o ancora un tailleur pantalone formale.
Servizi a Bordo
Sai quali sono e dove si trovano i treni più veloci del mondo? Il nostro pianeta ha bisogno di un’informazione libera e indipendente.
Pastia menu fisso sono inclusi nella tariffa. La prima colazione continentale e il tè pomeridiano sono serviti in cabina, mentre pranzo e cena sono consumati nei sontuosi ambienti delle Carrozze Ristorante. Un menù à la carte è disponibile a pranzo ed a cena, e c’è inoltre un servizio in cabina 24 ore al giorno per spuntini leggeri e bevande. Entrambi sono a un costo aggiuntivo, da pagarsi al momento dell’ordine.
Faremo del nostro meglio per soddisfare le esigenze dietetiche particolari come ad esempio vegetariani, vegani, ecc. a condizione che ne venga fornita una richiesta dettagliata al momento della prenotazione. Se non è stata fatta una richiesta speciale, gli chef si adopereranno per preparare un piatto con gli ingredienti disponibili a bordo.
Informazioni Utili
Il Venice Simplon-Orient-Express opera ogni anno da marzo a novembre. Molti passeggeri rendono il treno il fulcro di una vacanza europea.
Siamo in grado di accogliere passeggeri con lievi difficoltà motorie, anche se si consiglia che siano accompagnati da un passeggero abile. Siamo tuttavia spiacenti che le dimensioni e la disposizione del treno non siano adatti per i passeggeri su sedia a rotelle.
I bambini sotto di 11 anni di età al giorno della partenza e che condividono una cabina doppia con un adulto a tariffa intera ricevono una riduzione del 20%.
Siete in luna di miele? Fatecelo sapere in anticipo e saremo in grado di fornire una bottiglia di champagne, fiori, una torta speciale o un regalo in cabina.
Il Venice Simplon-Orient-Express, passa attraverso Francia, Svizzera, Austria, Italia e, su partenze selezionate, viaggia anche attraverso Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Turchia. Se avete bisogno di un visto per un particolare paese europeo, questo sarà necessario anche per il viaggio con il Venice Simplon-Orient-Express, anche se sono solo in transito attraverso quel paese.
E’ responsabilità del passeggero assicurarsi di essere conforme agli eventuali requisiti di visti o vaccinazioni.
Sarete seguiti in ogni momento dal vostro Cabin Steward. Lui si prenderà cura del vostro passaporto durante il viaggio, vi cambia la cabina dalla configurazione giorno alla quella per la notte e vi serve la prima colazione, il tè pomeridiano e altre bevande.
Non ci sono docce disponibili per chi viaggia nelle cabine “historic”. Dato che le carrozze sono originali del 1920, non sono dotate di comfort moderni quali le docce.
I prezzi sono espressi in Euro e si raccomanda che i passeggeri abbiano del contante per gli acquisti a bordo e per eventuali mance. Tuttavia, la maggior parte delle principali valute sono accettate, così come traveller’s cheques, Eurochèques e le principali carte di credito (Visa, Mastercard, American Express, Diners Club e JCB).
Come per tutte le vacanze e viaggi all’estero, è consigliabile avere l’assicurazione di viaggio.