Albergo Atene Riccione

 

Quanto Guadagna un Agente di Viaggio in Italia?

Tanti utenti si chiedono quali siano effettivamente i guadagni di un agente di viaggio. In Italia, un Agente di Viaggio guadagna in media 1.600 € netti al mese, cioè circa 29.500 € lordi all'anno.

Lo stipendio medio di un Agente di Viaggio è superiore di 50 € (+3%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia. La retribuzione di un Agente di Viaggio può partire da uno stipendio minimo di 800 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.000 € netti al mese.

Il nostro paese è una delle mete preferite da migliaia di turisti, grazie alla presenza di innumerevoli luoghi di grande valore artistico, storico e culturale. In effetti, l’Italia è ricca di città bellissime e di mete meravigliose.

Chi è e cosa fa un consulente di viaggio?

Tra le nuove attività legate al mondo del turismo la figura del consulente di viaggio è una professione innovativa e sempre più richiesta. Il suo ruolo è quello di organizzare le vacanze dei propri clienti e fornire loro delle consulenze mirate a partire da richieste ed esigenze specifiche (senza dimenticare il budget).

Ovviamente, tanti consulenti o agenti di viaggio sono stanziati in un’agenzia, a contatto diretto con i clienti. In alternativa, il consulente di viaggio può lavorare come dipendente per un’azienda e godere in questo caso di una retribuzione minima fissa.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Il Travel Agent (o agente di viaggio) deve organizzare al cliente la vacanza dei sogni, o il soggiorno più confortevole se si tratta di un viaggio d’affari. Lavora a diretto contatto con il pubblico e deve soddisfarne al meglio le esigenze specifiche, rispettando i limiti di spesa precedentemente concordati.Si tratta di una figura molto importante, per l’agenzia e per il cliente stesso, di cui diventa, in prima battuta, il volto associato al viaggio dei sogni, un professionista rassicurante, organizzatore, guida turistica a distanza, dispensatore di ottimi consigli e fonte d’informazione sui luoghi che si vanno a visitare: moneta locale, condizioni meteo, costumi e tradizioni.

Fornisce inoltre supporto nell’adempimento delle pratiche burocratiche necessarie per la partenza. Può occuparsi inoltre degli spostamenti (biglietti aerei e ferroviari, noleggio auto, ecc.) pernottamenti (hotel, resort, villaggio turistico, ecc.) e altri servizi laterali come i ticket per escursioni, concerti, visite guidate, ecc. Prepara i preventivi delle diverse soluzioni proposte, per poi dedicarsi alla fase di booking.

Per lavorare come agente di viaggio è indispensabile un’approfondita conoscenza del mercato turistico nazionale e internazionale. Bisogna poi formarsi sulle tecniche di marketing e promozione turistica, assumere competenze nell’uso di software CRS (Computer Reservations System) e GDS (Global Distribution System) e conoscere la normativa di riferimento su viaggi nazionali e internazionali.

Stipendio in base all'esperienza

Un Agente di Viaggio senza esperienza (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 1.240 € netti al mese. Un Agente di Viaggio a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 1.470 €, mentre un Agente di Viaggio esperto con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 1.800 €. Un Agente di Viaggio a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 1.890 €.

Le figure junior che si avviano alla professione guadagnano dai 1.000 ai 1.300 € netti al mese, mentre le figure di maggiore esperienza (4-9 anni) possono ambire a stipendi di 1.500 €. Le figure senior (con oltre 10 anni d’esperienza) arrivano a sfiorare o superare i 2.000 € netti al mese.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

Come l'Esperienza Incide sulla Retribuzione di un Agente di Viaggio

  • Fine Carriera: ▲ +18%
  • Esperto: ▲ +13%
  • Stipendio Medio: 1.600 €/mese
  • Metà Carriera: ▼ -8%
  • Senza Esperienza: ▼ -23%

Lo stipendio medio complessivo include salario base e bonus.

Distribuzione dello Stipendio

Basso Medio Alto
Stipendio Mensile Netto 800 € 1.600 € 2.000 €
Stipendio Lordo Annuale 12.800 € 29.500 € 39.300 €

Altri fattori che influenzano lo stipendio

Spring, società del gruppo Adecco, in collaborazione con l’Osservatorio JobPricing, ha realizzato un report per verificare gli stipendi degli impiegati nel turismo. Molte sono le professioni turistiche che stanno emergendo o evolvendo.

  • Genere: Donne (74%), Uomini (26%)
  • Bonus: 120 €/mese, 2.200 €/anno

Guadagnare con un'agenzia viaggi

Aprire un’agenzia viaggi può permettere di ottenere guadagni significativi a seconda della località, delle dimensioni dell’attività e della qualità dei servizi offerti. Un’agenzia viaggi può avere un fatturato medio che varia da 100.000 euro per una piccola attività a oltre 5.000.000 euro per una grande agenzia. Il margine di redditività netto si aggira intorno al 10-15% del fatturato, il che significa che un’agenzia con un fatturato annuo di 500.000 euro può guadagnare tra 50.000 e 75.000 euro.

Un’agenzia viaggi offre una vasta gamma di servizi tra cui prenotazione di voli, prenotazione di hotel, pacchetti vacanza, tour organizzati, noleggio auto, crociere, assicurazioni di viaggio e servizi di consulenza personalizzata. I prezzi medi variano notevolmente: un biglietto aereo nazionale può costare tra 100 e 300 euro, mentre un pacchetto all-inclusive può arrivare a 3.000 euro a persona. I tour organizzati possono costare da 50 a 3.000 euro a persona, a seconda della durata e della destinazione.

Requisiti per aprire un'agenzia viaggi

Aprire un’agenzia viaggi richiede il rispetto di una serie di requisiti e autorizzazioni specifici, regolamentati dalle normative nazionali e locali.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

  • Iscrizione al Registro delle Imprese: È obbligatoria l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della provincia in cui si intende avviare l’attività.
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): Prima di avviare l’attività, è necessario presentare la SCIA al Comune di competenza.
  • Direttore tecnico: L’agenzia viaggi deve avere un direttore tecnico in possesso di un diploma specifico o di un’abilitazione professionale, che attesti la sua competenza nella gestione tecnica dell’agenzia.
  • Licenza di esercizio: È necessario ottenere una licenza di esercizio rilasciata dall’ente locale o dalla Regione.
  • Normative antincendio: È necessario rispettare le normative antincendio.
  • Esperienza e competenze: Sebbene non obbligatorio, avere esperienza e competenze nel settore turistico può facilitare il successo dell’attività.
  • Gestione contabile e fiscale: È necessario mantenere una corretta gestione contabile e fiscale tramite un commercialista o un servizio di contabilità.
  • Contratto di locazione o proprietà: Se i locali sono in affitto, è necessario avere un contratto di locazione regolarmente registrato.

Clienti tipo di un'agenzia viaggi

Un’agenzia viaggi si rivolge a diverse tipologie di clienti che cercano servizi personalizzati per i loro viaggi.

  • Clienti leisure: Questi clienti cercano vacanze e viaggi di piacere.
  • Clienti business: Aziende e professionisti che necessitano di viaggi di lavoro.
  • Clienti di lusso: Viaggiatori che cercano esperienze esclusive e personalizzate.
  • Clienti di gruppo: Scuole, università, associazioni e gruppi organizzati che richiedono viaggi di gruppo.
  • Clienti con esigenze speciali: Persone con esigenze particolari, come viaggiatori con disabilità o famiglie con bambini piccoli.

Tendenze del mercato delle agenzie viaggi

Il mercato delle agenzie viaggi è dinamico e in continua evoluzione.

  • Ripresa post-pandemia: Dopo l’impatto negativo della pandemia, il settore del turismo sta vedendo una ripresa significativa.
  • Digitalizzazione: La digitalizzazione ha trasformato il settore.
  • Domanda di personalizzazione: I clienti cercano sempre più esperienze personalizzate e su misura.
  • Turismo sostenibile: C’è una crescente consapevolezza riguardo alla sostenibilità. I clienti preferiscono viaggi che rispettino l’ambiente e supportino le comunità locali.
  • Esperienze autentiche: I viaggiatori sono sempre più interessati a vivere esperienze autentiche e locali.
  • Turismo domestico: A causa delle restrizioni di viaggio internazionali e delle preoccupazioni legate alla pandemia, c’è un aumento della domanda di turismo domestico.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: