Chi l'ha visto: Un programma di riferimento su RaiPlay
Chi l’ha visto è un programma televisivo che va in onda in prima serata su Rai 3, dedicato principalmente alla ricerca delle persone che sono scomparse oppure alla discussione su misteri irrisolti. Il programma può essere visto sul digitale terrestre sul canale 3 o in HD sul canale 103.
Il programma è andato per la prima volta in onda il 30 aprile del 1989 con la conduzione di Donatella Raffai e di Paolo Guzzanti. Sin dalla sua prima puntata si è occupata di casi irrisolti e della scomparsa di persone dalla propria abitazione oppure durante viaggi di lavoro o vacanze.
Temi recenti trattati
In alcuni casi il programma ha seguito nel tempo diverse scomparse oppure misteri irrisolti, tra quelli che hanno avuto più rilievo a livello mediatico ci sono: il caso di Elisa Claps (sino al ritrovamento del cadavere), il caso di Danilo Restivo, il caso di Sara Scazzi (il ritrovamento del cadavere avvenne proprio in diretta durante la trasmissione del programma).
Episodi recenti e argomenti trattati:
- 6 Agosto 2025: Hiroshima, 80 anni dopo
Ad 80 anni da questo anniversario, con i numerosi conflitti in corso e le crescenti innovazioni tecnologiche in ambito bellico, siamo costretti a riflettere su cosa sia oggi la guerra. Il bombardamento sancì uno spartiacque nell'opinione pubblica mondiale, scossa dalla distruzione causata e dalle centinaia di migliaia di morti civili. In particolare, il monito dei sopravvissuti alla bomba atomica ci mette in guardia sul crescente numero di armi nucleari al mondo. Che cosa rimane del ricordo di Hiroshima e Nagasaki?
- 5 Agosto 2025: Quando si fermerà Israele?
Torniamo in Medio Oriente dove Israele ha minacciato l'occupazione della Striscia di Gaza, forse (non ancora confermato) con il via libera anche di Donald Trump. Crescono però le posizioni contrarie a quella di Netanyahu, tantissimi appelli chiedono al presidente israeliano di fermare la sua politica violenta. Non solo gli intellettuali ma ora anche il comparto militare sembra essere scettico su questa nuova dura presa di posizione. La domanda che ci poniamo è: come si ferma Israele?
Leggi anche: "Chi l'ha Visto?" su RaiPlay: come vederlo
- 4 Agosto 2025: Un milione di giovani
Papa Leone XIV ha invitato tutti a volare alto, ad "aspirare alle cose grandi" senza accontentarsi del meno. Parleremo di questo grande raduno, dei suoi significati, di ciò che è accaduto e lo collegheremo a una visione educativa dei nostri giovani. Il Giubileo dei Giovani ha accolto 1 milione di ragazzi che hanno riempito con entusiasmo le strade, le metropolitane e il grande spazio di Tor Vergata tra canti, balli e momenti di preghiera. Quale progetto educativo stiamo proponendo ai nostri ragazzi? Che messaggio hanno lanciato questi giovani accorsi al Giubileo dei Giovani?
- 1 Agosto 2025: La politica sotto inchiesta
Questa mattina ci occupiamo di tre regioni italiane che sono protagoniste sulle pagine dei giornali: Lombardia, Marche, Calabria. Quali sono le prospettive politiche e elettorali? Cosa ci dice questo momento del rapporto tra politica e giustizia? Tra pochi mesi ci saranno le elezioni in sei regioni, tra cui Marche, Veneto e Campania.
- 31 Luglio 2025: Quale sarà il destino dell'ex Ilva?
Sono ore decisive per Taranto, è prevista per oggi la firma dell'accordo del programma istituzionale sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso dice che sarà trasformata "nel più grande stabilimento siderurgico green d'Europa". In che modo sarà possibile? Quali sono le reazioni della città, dove lunedì sera il neoeletto Sindaco Piero Bitetti si è dimesso, a seguito delle contestazioni di comitati ambientalisti e civici?
- 30 Luglio 2025: Riconoscere lo Stato di Palestina?
Anche la Gran Bretagna, dopo la Francia, ha annunciato il riconoscimento dello Stato di Palestina a settembre se Israele "non porrà fine al massacro a Gaza". E in che modo potrà essere percorribile la strada da molti invocata dei due popoli e due Stati? L'Italia ha valutato il riconoscimento come "prematuro" mentre un gruppo di 38 ex ambasciatori italiani si è rivolto a lei chiedendole invece di riconoscere lo Stato di Palestina. Che significato può avere il fatto che due potenze del G7 prendano posizione sul riconoscimento dello Stato di Palestina?
- 29 Luglio 2025: Ancora sull'accordo UE-USA per i dazi, l'energia e la difesa
Cosa c'è davvero in ballo? In particolare sul tema di armi ed energia, l'Europa si è impegnata a spendere una cifra davvero importante: quali saranno le ricadute sui cittadini? L'Unione Europea è davvero a rischio sottomissione? Torniamo a parlare di dazi e approfondiamo l'analisi iniziata ieri sull'accordo tra Stati Uniti ed Europa. Le reazioni sono state molte e contrastanti tra loro, c'è chi denuncia il fallimento dell'Unione Europea e chi invece è cauto sulle possibili conseguenze.
Leggi anche: Dirette, cronaca nera e intrattenimento su RaiPlay
- 28 Luglio 2025: L'accordo sui dazi tra Unione Europea e Stati Uniti
Quale sarà in definitiva l'impatto sull'economia europea e internazionale? Quali merci saranno risparmiate e quali invece le più penalizzate? "Il più grande accordo commerciale e non commerciale mai raggiunto", così ha commentato Trump l'intesa sui dazi USA- UE con Ursula von der Leyen in Scozia. Le tariffe saranno al 15% per moltissimi prodotti, mentre rimangono invariate al 50% quelle su acciaio e alluminio, concordati invece "dazi zero per zero" su una serie di prodotti strategici. Per alcuni questo accordo è non solo sostenibile ma anche una grande conquista, per altri è solo un ricatto, l'ennesimo da parte del presidente americano Donald Trump, che costerà caro alle aziende e al tasso di occupazione in Italia.
- 25 Luglio 2025: Guardare l'orrore, a Gaza
Quali conseguenze politiche, geopolitiche e diplomatiche avrà questa scelta? Che influenza potrebbe avere sull'andamento della guerra? Domande che ci poniamo mentre a Gaza non si ferma l'orrore della morte per fame e in Israele cresce il numero dei soldati suicidi o disertori che non vogliono più la guerra, soprattutto dopo aver assistito alla disumanizzazione nella Striscia. L'annuncio storico di Macron: la Francia riconoscerà la Palestina, primo paese del G7 a farlo.
- 24 Luglio 2025: Piano carceri: risolverà l'eterna emergenza?
Via libera del governo al Piano Carceri che prevede 10mila nuovi posti, il passaggio in comunità per i tossicodipendenti, un investimento complessivo di 750 milioni. Quali sono nel dettaglio le misure di questa riforma e che impianto prevede? Ma soprattutto come ragionare sul senso della detenzione nella società in cui viviamo, per cambiare prospettiva e favorire l'integrazione? L'ascoltatore Armando da Ivrea suggerisce un servizio civile volontario per i detenuti a fine pena, voi cosa ne pensate?
- 23 Luglio 2025: Lutto privato, questione pubblica
Così si conclude la lettera di saluto di Laura Santi che ha scelto il suicidio assistito e che, come ha scritto la sua amica e collega Francesca Mannocchi, è morta da viva, da cittadina. Perché Laura Santi ha fatto anche del suo ultimo gesto un gesto politico, lasciando parole molto chiare, come queste: Pretendete una buona legge, che rispetti i malati e i loro bisogni. Ricordatemi come una donna che ha amato la vita. Esercitate il vostro spirito critico, fate pressione, organizzatevi e non restate a guardare, ma attivatevi, perché potrebbe un giorno riguardare anche voi o i vostri cari.
Disponibilità su RaiPlay
La nuova stagione è disponibile in esclusiva su RaiPlay.
Leggi anche: Turisti per Caso e RaiPlay: un binomio perfetto
Altri programmi simili su RaiPlay
- Il caso (Storie di true crime)
Inoltre, RaiPlay offre una vasta gamma di programmi tra cui scegliere:
- Serie Originali RaiPlay
- Film
- Serie italiane
- Sport
- Serie internazionali
- Crime
- Bambini
- Documentari
- Teen
- Musica e teatro
- Teche Rai
- Learning
- Sostenibilità
TAG: #Visto