Rapallo e Dintorni: Un Tesoro da Scoprire nel Golfo del Tigullio
Rapallo è una bellissima città situata nel golfo del Tigullio, in Liguria. Affascinante cittadina incastonata tra i monti, il suo centro è ricco di negozi e locali, arricchito da una bellissima passeggiata sul mare con vista sull’omonimo Castello.
Cosa Vedere a Rapallo
Rapallo è raffinata, nostalgica e vivace: a soli 8 km da Portofino, si discosta completamente per atmosfera e pubblico dalla sua celebre vicina. Meta di turismo fin dall’Ottocento, questa cittadina situata al centro del Golfo del Tigullio ebbe tra i suoi visitatori personaggi illustri come Yeats, Nietzche e Hemingway.
Il Centro Storico
Il centro storico della città di Rapallo affonda le sue radici nell’impianto medievale: si denota dai numerosi passaggi sotto i portici, dagli affreschi dei portali e i carruggi pedonali. I vicoli pedonali del borgo medioevale oggi sono diventati le vie del passeggio e dello shopping. Le case sono alte e strette, dai colori vivaci e dipinte con gli affreschi trompe-l’oeil caratteristici di questa regione.
L’unica porta del borgo storico che sopravvisse alle demolizioni durante le guerre fu la Porta delle Saline, nei secoli abbellita in stile barocco, divide il lungomare dal centro storico. Questa porta si trovava vicino alle Saline di cui la famiglia Doria di Genova deteneva il monopolio.
Lungomare Vittorio Veneto
Il Lungomare Vittorio Veneto è il cuore pulsante della vita sociale a Rapallo, la classica via delle passeggiate e degli incontri, fiancheggiata da palme ed eleganti palazzi in stile liberty. Numerosi sono i bar e i ristoranti con tavolini all’aperto lungo questa via, perfetti per fare una sosta relax sorseggiando un caffè o gustando una cena a base di pesce.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Al centro della passeggiata si trova il Chiosco della Musica, una costruzione in stile Liberty voluta dai cittadini di Rapallo emigrati in Cile per ospitare i concerti bandistici. Un piccolo chiosco in stile liberty situato sul lungomare Vittorio Veneto, inaugurato nel 1929 per svolgere manifestazioni musicali.
L’interno della cupola è stata affrescata con i maggiori compositori della storia della musica: Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini, Ludwig van Beethoven, Wolfgang Amadeus Mozart e tanti altri. Oggi viene utilizzato per fiere e mostre d’arte.
Castello sul Mare
L’edificio-simbolo di Rapallo è il Castello sul Mare, una costruzione difensiva eretta a metà del Cinquecento su un promontorio che delimita l’estremità orientale del lungomare Vittorio Veneto e collegato alla terraferma da un pontile. Un castello unico perché costruito su un piccolo promontorio roccioso sul mare. Oggi è utilizzato per fiere e mostre.
Una volta all’anno, all’inizio di luglio, il castello viene “incendiato” nel corso dei festeggiamenti per la santa patrona. L’incendio del castello (finto, naturalmente!) è l’evento culminante di una serie di spettacoli pirotecnici sul mare particolarmente suggestivi, diventati motivo di richiamo per migliaia di turisti ogni anno.
Basilica dei Santi Gervasio e Protasio
La chiesa principale della città risale al primo Medioevo, quando Rapallo era feudo del Vescovo di Milano, infatti è dedicata ai Santi Martiri milanesi Gervasio e Protasio. La Basilica dei SS. Gervasio e Protasio si trova nel centro storico di Rapallo.
Leggi anche: Esplora i Dintorni di Cagliari
Santuario di Montallegro
Il Santuario di Montallegro è raggiungibile in funivia o tramite sentieri trekking. All’interno, oltre a centinaia di ex-voto lasciati qui dai pellegrini, è conservata anche un’icona bizantina che la Madonna lasciò sul luogo dell’apparizione alla quale è legato un aneddoto miracoloso. Questa icona infatti fu reclamata da alcuni ragusei che sostenevano che appartenesse alla città di Dubrovnik.
L’icona fu così rimandata alla città di origine ma durante la traversata sparì e fu nuovamente ritrovata al Santuario di Montallegro. Per salire a Montallegro c’è una comoda funivia che parte tutti i giorni da piazzale Solari, subito dietro la stazione ferroviaria di Rapallo, e in pochi minuti porta sotto il piazzale del santuario. Se invece siete appassionati di trekking da Rapallo parte un sentiero con cui è possibile raggiungere il Santuario in un’ora e mezza circa.
Museo del Merletto
Questo delizioso museo ospitato nella raffinata sede di Villa Tigullio, una signorile dimora circondata da un giardino con vista mare, è dedicato alla tradizione del merletto a fuselli (detto anche pizzo a tombolo), che dal XVI secolo viene tramandata di generazione in generazione dalle donne liguri. In esposizione potrete ammirare abiti, tomboli, accessori, biancheria per la casa: tutti impreziositi da elaborate decorazioni a merletto.
Escursioni nei Dintorni di Rapallo
Nei monti alle spalle della città si trovano moltissimi sentieri che si snodano in tutte le direzioni. Oltre a proporre numerose attività, Rapallo è anche un ottimo punto di appoggio per visitare le città e i borghi del Golfo del Tigullio, oltre che fare trekking nelle vicine località: treni e autobus permettono di raggiungere comodamente sia il ponente che il levante, raggiungendo in poco tempo Genova e le Cinque Terre.
È possibile fare moltissime escursioni partendo da Rapallo. Queste gite sono l’ideale per chi abita o soggiorna nella cittadina in quanto, nella maggior parte dei casi, è possibile partire direttamente a piedi dal centro senza dover prendere la macchina o mezzi pubblici.
Leggi anche: Torino e dintorni: guida
Passeggiata dei Baci
La Passeggiata dei Baci è l’ideale per chi sta cercando un’escursione facile rimanendo sempre sul lungomare. Si tratta di un bel percorso di 8,5 km che dal Castello di Rapallo conduce fino a Portofino. Il percorso è molto semplice e si snoda per lo più parallelamente alla strada carrabile, procedendo sempre su strada asfaltata e con dislivello davvero minimo. Si può scegliere se percorrerla tutta oppure in parte, iniziando a camminare da Rapallo, Santa Margherita Ligure oppure Portofino.
Santuario di Montallegro
Partendo dal centro di Rapallo, è possibile intraprendere un altro bel sentiero facile, anche se un pò impegnativo dal punto di vista fisico, che conduce fino al meraviglioso Santuario di Montallegro. Il sentiero parte da Via Don Minzoni, imboccando poi successivamente Salita Montallegro. L’antica Via Crucis si snoda lungo una mulattiera, attraversando una suggestiva lecceta, e conduce direttamente fino alla frazione di Montallegro. L’escursione è lunga circa 4 km per un dislivello di poco più di 600 metri.
Anello del Rio Tuia
Il punto di partenza di questa escursione è Via Tuia, raggiungibile dal centro di Rapallo percorrendo la via Aurelia in direzione di Levante. Poco dopo aver intrapreso la stretta via, si imbocca il sentiero che in breve tempo conduce in mezzo al verde della campagna. Il segnavia da seguire è caratterizzato da due strisce orizzontali bianco-rosso. Si prosegue costeggiando il rio e passando sotto il ponte dell’autostrada. Salendo si attraversa località Castruccio, sede di un antico frantoio.
Monte Pegge e Rifugio Margherita
In questo caso si può arrivare in macchina sul Passo della Crocetta, oppure partire da Montallegro e raggiungere il Passo Crocetta a piedi. Da qui si imbocca una ripida mulattiera fino a raggiungere il Rifugio Margherita, posto subito sotto la vetta del Monte Pegge. Questa escursione è lunga circa 14 km per 650 metri di dislivello.
Da Rapallo a Chiavari
Anche in questo caso, dal centro di Rapallo si raggiunge Montallegro a piedi (oppure in funivia). Si prosegue lungo il sentiero alle spalle del Santuario, svoltando a sinistra seguendo il segnavia caratterizzato da due quadrati rossi vuoti, con vista sulla Val Fontanabuona. Si passa sul Monte Anchetta e si prosegue, seguendo le indicazioni per Maixena-Chiavari.
San Lorenzo della Costa
Questa escursione ha inizio in prossimità del commissariato di Polizia di Rapallo. Si sale a piedi per via Privata Gattorno per circa 350 metri, imboccando poi la scalinata in pietra sulla destra e percorrendola per intero. Si sbuca quindi su Via San Lorenzo, che si segue in direzione ponente, imboccando poi il sentiero sulla destra tra le case che, attraverso un bel tratto nel bosco, porta fino a Via Torre San Gioacchino e infine alla frazione di San Lorenzo della Costa.
Santuario della Madonna del Caravaggio
Il Santuario della Madonna del Caravaggio, posto in posizione dominante tra la frazione di San Martino di Noceto e la Ruta, è raggiungibile in diversi modi. La strada forse più semplice e sicuramente più breve, prevede la partenza dalla Chiesa Millenaria di Ruta di Camogli. Da qui non si dovrà fare altro che seguire le indicazioni proprio per il Caravaggio. Da via San Tomaso si sale passando vicino ai Ruderi di San Tomaso e si prosegue in salita seguendo il segnavia contrassegnato da un tratto e due cerchi pieni rossi.
Promontorio di Portofino
Senza allontanarsi troppo, anche nei dintorni di Rapallo si possono trovare moltissimi sentieri che vale la pena esplorare. Le escursioni sul Monte di Portofino, pur essendo tra le più famose e battute della zona, meritano davvero di essere percorse. Consiglio se possibile di esplorarle in settimana per evitare di incontrare troppa gente, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Anello delle Cinque Torri (Chiavari)
Un’altra bellissima gita che consiglio, percorrendola magari in primavera per vedere la fioritura, è l’Anello delle Cinque Torri, con partenza dal centro di Chiavari. Questo percorso risale il crinale di Leivi, incrociando la frazione di Maxena e passando tra ulivi e tipiche casette liguri, regalando bellissimi scorci sul mare.
Spiagge a Rapallo e Dintorni
Sul litorale di Rapallo si susseguono una serie di minuscole spiagge di ciottoli e ghiaia bagnate dal tipico mare azzurro della Liguria. Molte di queste sono attrezzate, con ombrelloni e lettini che vengono piazzati nei posti più improbabili per riuscire a sfruttare il poco spazio disponibile.
Tra le spiagge cittadine di Rapallo c’è anche una delle pochissime spiagge sabbiose della Riviera di Levante: è la Spiaggia del Lido, un arco di sabbia dorata delimitata alle spalle da una fila di cabine bianche e blu. Perfetta per chi ama le vacanze comode, con bar e servizi a portata di mano, è una spiaggia adatta anche a chi viaggia con bambini piccoli.
Altre belle spiagge nei dintorni di Rapallo sono la Spiaggia del Pozzetto a Zoagli, le spiagge di Pomaro, Trelo e Prelo a San Michele di Pagana e la spiaggia di Paraggi, da molti chiamata “la spiaggia di Portofino”.
Dove Alloggiare a Rapallo
La scelta di alloggi a Rapallo è molto più ampia che in altri borghi vicini, come ad esempio Camogli o la super chic Portofino. Qui potete trovare di tutto, da economiche pensioni 2-3 stelle a hotel 4-5 stelle, con una prevalenza di strutture in fascia media. Molti sono anche i b&b e gli appartamenti, sparsi tra il centro e le frazioni dell’entroterra.
Come Arrivare a Rapallo
Arrivare in auto è davvero facile perché basta imboccare l’autostrada A12 (E80) e uscire a Rapallo; si può arrivare anche prendendo la via Aurelia (statale 1). Anche per chi viaggia con i mezzi pubblici è una meta facilmente raggiungibile. I collegamenti ferroviari lungo la costa ligure funzionano bene, e Rapallo non fa eccezione: situata lungo la linea ferroviaria Pisa-La Spezia-Genova, è servita da numerosi treni regionali ed Intercity.
È possibile raggiungere Rapallo in battello dalle principali località della Riviera di Levante tra cui Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure.
Tabella delle Escursioni Consigliate
Escursione | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Partenza |
---|---|---|---|---|
Passeggiata dei Baci | Facile | 8,5 km | Minimo | Castello di Rapallo |
Santuario di Montallegro | Facile/Impegnativa | 4 km | 600 metri | Via Don Minzoni |
Anello del Rio Tuia | Media | N/A | N/A | Via Tuia |
Monte Pegge e Rifugio Margherita | Impegnativa | 14 km | 650 metri | Passo della Crocetta/Montallegro |
TAG: #Turisti