Turisti per caso a Barcellona: Consigli utili per un viaggio indimenticabile
Barcellona, una città che incanta con la sua architettura, la vivace vita di strada e le delizie culinarie, è una meta ambita da turisti di tutto il mondo. Se state pianificando un viaggio a Barcellona, ecco alcuni consigli utili per rendere la vostra esperienza indimenticabile.
Come arrivare e muoversi a Barcellona
L'Aerobus è un'opzione comodissima per raggiungere il centro dall'aeroporto in meno di mezz'ora. Per spostarsi in città, il carnet da 10 biglietti della metro è una soluzione conveniente. In alternativa, il bus turistico è ideale per avere una panoramica completa della città, con la possibilità di salire e scendere a piacimento.
È possibile acquistare il biglietto detto T10 (costo intorno ai 6 euro) che permette di girare su metropolitana e bus.
Utilizza il bus che parte ogni dieci minuti 365 giorni all’anno (tranne che dalle 01.00 alle 05.00) da (o verso) Piazza Catalogna. Costa meno di 6 euro e ci mette mezzora. E’ il modo più veloce per arrivare inn centro a Barcellona dall’aeroporto. Se atterri al T2, prendi il treno Renfe: ci sono fermate intermedie verso il centro sia a Passeig de Gracia che a Catalunya.
Alloggio
L'Hotel Barcelona è un'ottima scelta, situato nel quartiere di Eixample, a due isolati dall’edificio di Gaudí La Pedrera, è comodo e silenzioso. Altre opzioni includono l'Hostel Eden, vicino a Plaza Catalunya e Casa Battlò, anche se è consigliabile verificare la disponibilità delle camere prenotate online.
Leggi anche: Guida di viaggio a Barcellona
Cosa vedere a Barcellona
Barcellona offre una vasta gamma di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune tappe imperdibili:
- La Rambla: una passeggiata vivace e affollata, ricca di artisti di strada e negozi.
- Mercat de la Boqueria: uno dei mercati più caratteristici della città, ideale per immergersi nei sapori locali.
- Casa Pedrera e Casa Batllò: capolavori di Gaudì, con interni affascinanti e tetti spettacolari.
- Barrì Gotic: il cuore storico della città, con la cattedrale e le stradine medievali.
- Parc de la Ciutadella: un parco vivace e ricco di vegetazione, con zoo e aree relax.
- Sagrada Familia: l'iconica basilica di Gaudì, un capolavoro architettonico in continua evoluzione.
- Parc Guell: un parco colorato e fantasioso, con viste panoramiche sulla città.
- Montjuic: una collina con castello, musei e giardini, ideale per una giornata all'aria aperta.
- Palau de la Musica Catalana: una meraviglia modernista, con interni ricchi di dettagli e colori.
- Casa Milà, detta anche “La Pedrera”: Bella infine la descrizione finale dei patii centrali e di quello che fu uno dei primi garage sotterranei di Barcelona per il parcheggio delle prime automobili.
Se siete appassionati d’arte, vi consigliamo caldamente l’acquisto dell’ARTicket. Per 20 euro potrete visitare: museo nazionale di arte catalana, museo Picasso, La Pedrera (casa di Gaudì), Museo Mirò, Museo Tapies, Museo di arte contemporanea e Centro espositivo di arte contemporanea. Questa tessera permette di evitare le code: basta presentarla a qualsiasi addetto per avere immediatamente i biglietti.
Altro quartiere che non puoi perderti se fai un viaggio a Barcellona è El Born, un affascinante labirinto di viottoli medievali dove si annidano i laboratori di parecchi creativi locali.
Non lontano di lì, c’è anche uno dei più belli edifici modernisti della città, e del mondo, Patrimonio Unesco dal 1997, un gioiello ancora non troppo conosciuto dai turisti internazionali. Se capiti a Barcellona in dicembre, non perderti lo spettacolo di video mapping proiettato sulla facciata di questa meraviglia d’Art Noveau, l’Hospital Sant Pau.
Tabella riassuntiva dei costi di alcune attrazioni
Attrazione | Costo | Note |
---|---|---|
Casa Pedrera | 8 € | Audioguida inclusa |
Casa Batllò | 16 € (12,80 € per studenti) | Sconto studenti disponibile |
Bus turistico (1 giorno) | 16 € | Sconti per fast food e attrazioni |
Bus turistico (2 giorni) | 21 € | Sconti per fast food e attrazioni |
Sagrada Familia | 8 € | Costo base, esclude salita alle torri |
Palau della Musica Catalana | 8 € (6 € con sconto bus turistico) | Sconto con biglietto bus turistico |
Dove mangiare a Barcellona
Barcellona offre una vasta gamma di opzioni culinarie, dai ristoranti stellati ai tapas bar economici. Ecco alcuni consigli:
Leggi anche: Itinerario di viaggio: Barcellona in tre giorni
- Tapas bar: per assaggiare le famose "tapas", piattini con antipasti di vario tipo.
- Pans&Company: fast food con panini e piatti discreti a prezzi contenuti.
- Le Quinze Nits: ristorante economico e gettonato in Plaça Reial, con cucina spagnola e gestione indiana.
- Taberna Euskal: in Passeig de Gracia, per gustare i "pintxos", tartine-crostini con ingredienti vari.
- Cappuccino Crema & Caffè: per colazioni con specialità italiane e brioches.
Barcellona è una città sorprendente economica in fatto di cibo. Abbiamo sempre mangiato molto bene e speso pochissimo. In particolare vogliamo segnalarvi una serie di locali a buffet con la formula: “mangia tutto quello che puoi mangiare”. In questi locali dopo aver pagato una cifra irrisoria che si aggira sui 9 euro, puoi servirti al buffet tutte le volte che vuoi.
El Born: Qui il mio indirizzo preferito per mangiare o per qualche tapas è Espai Puntual. Il menù cambia con le stagioni, i prodotti sono freschi e a km zero, i piatti locali, ma il cuoco è siciliano. Da lunedì al venerdì puoi ordinare il menù del dia (dalle 13 alle 16). Un antipasto, un piatto principale, un dessert e una bibita per meno di 20 euro. Altro indirizzo perfetto per tapear il Bar Brutal in Carrer de la Princesa, mentre per un cocktail d’autore 100% homemade vai da Dr.Stravinsky.
Consigli utili
- Acquistare il carnet da 10 biglietti della metro per risparmiare sui trasporti pubblici.
- Sfruttare gli sconti offerti dal biglietto del bus turistico per musei e attrazioni.
- Prenotare in anticipo i ristoranti più gettonati, soprattutto per la cena.
- Indossare una sciarpa per il giro sul bus turistico, soprattutto nelle giornate ventose.
- Tenere d'occhio i prezzi, in quanto Barcellona può essere una città costosa.
- Informarsi sulla Barcellona Card per musei e mezzi di trasporto.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
TAG: #Turisti