Recensioni e consigli sui cuscini da viaggio: trova il comfort perfetto per il tuo collo
Un cuscino da viaggio può essere il tuo compagno ideale ovunque tu vada: in treno, in aereo, sulla spiaggia o semplicemente dove hai bisogno di appoggiare la testa e sentirti più comodo.
Il suo scopo principale è evitare fastidi cervicali causati da una postura scorretta e i traumi dovuti a improvvise testate contro il finestrino di un autobus.
Come scegliere il cuscino da viaggio ideale
Ecco alcuni consigli per scegliere il miglior cuscino da viaggio in base alle tue esigenze, considerando le caratteristiche importanti prima dell'acquisto.
Prima regola: il cuscino da viaggio deve avere una forma tale da supportare la testa e non forzare le vertebre cervicali. È bene scegliere una forma ergonomica che si adatti bene all’anatomia del collo e delle spalle.
Anche i materiali di cui è fatto il cuscino da viaggio influiscono sulla godibilità del riposo. Infatti, è risaputo che un travel pillow di plastica o di un tessuto non traspirante favorisca la sudorazione e crei irritazioni o fastidi. D’altra parte, un’imbottitura che tende a cedere con l’uso potrebbe portare ad assumere scorrette posizioni e causare così dei lievi disturbi cervicali.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
In base alla destinazione, o al periodo in cui si viaggia, meglio scegliere un materiale traspirante per non sudare troppo o morbido e caldo, come il cotone.
I diversi tipi di cuscini da viaggio
Tra le diverse tipologie disponibili in commercio non è difficile trovare quella più adatta alle diverse esigenze: ci sono, infatti, quelli specifici per bambini, quelli in memory foam, quelli gonfiabili in PVC e quelli più soffici in micro-perle di silicio.
- Cuscini gonfiabili: Se si ha poco spazio è bene considerare un cuscino gonfiabile, un salvaspazio che vi salverà la vita quando non si ha troppo spazio. Si estrae, si gonfia, si usa, si sgonfia e si ripone. Semplice.
- Cuscini in memory foam: capaci di sostenere al meglio la testa e durare nel tempo. È un modello più costoso e ingombrante, ma se si viaggia spesso è una manna dal cielo perché consente di avere un appoggio stabile.
- Cuscini ergonomici: Se si viaggia spesso e per lunghi tratti, è bene acquistare un travel pillow con una forma ergonomica, buoni materiale e che duri quindi a lungo. Hanno una forma a U e si indossano come una sciarpa.
I 7 migliori cuscini da viaggio da portare in vacanza
Se si viaggia molto spesso e per lunghi tratti, è bene acquistare un travel pillow fabbricato con ottimi materiali, con una forma ergonomica e che duri a lungo. È bene quindi valutare prodotti leggermente più costosi, ma affidabili.
Cuscino gonfiabile da viaggio Forclaz
Decathlon, con il suo brand Forclaz, offre un cuscino da viaggio gonfiabile nei suoi punti vendita e online. Questo cuscino totalmente in poliestere è economico e poco ingombrante. Il cuscino arriva con una comoda sacca per portarlo con te senza problemi.
Amazon Basics
Per chi vuole spendere poco, ma viaggiare comunque comodo, Amazon propone il suo travel pillow in memory foam, piccolo, maneggevole e traspirante. La sua forma è quella classica a U per favorire il supporto di collo e testa.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Cuscino gonfiabile FlowZoom Air
Questo cuscino da viaggio sostiene la testa in tutte le direzioni e permette al collo di rilassarsi in aereo anche in posizione seduta senza reclinare il sedile. Il laccetto, inoltre, serve a fissare il cuscino in modo che non si apra troppo facilmente verso il davanti e che il mento non si pieghi in avanti.
Third of Life Volar
Se volete viaggiare comodamente, facendo riposare il collo durante viaggi lunghi o brevi, il Third of Life VOLAR è quello che fa per voi. Con ottime opinioni e recensioni, è realizzato in memory foam che fornisce un supporto ottimale per il collo e la colonna vertebrale e dunque anche cervicale, riducendo le tensioni e i problemi in queste zone.
Huzi Infinity Pillow
Si indossa come una sciarpa e si appoggia la testa sulla sua soffice superficie. Se poi si sente freddo alle mani, esse possono essere inserite nella fodera e riscaldate. La cosa bella di questo prodotto è la sua adattabilità a ogni situazione: infatti, vi sono diversi usi in modo da trovare la posizione ideale per riposare durante il viaggio.
J Pillow
Questo cuscino da viaggio a forma di J è stato progettato per cullare testa, collo e mento ed è perfetto per chi dorme appoggiato al finestrino dell’aereo. Il supporto ingegnoso per il mento evita che la testa possa cadere in avanti, fornisce un supporto per il collo colmando il divario tra la testa e le spalle, rendendolo il miglior cuscino di supporto da viaggio brevettato per il viaggio e la casa.
Trtl Pillow
Se hai trovato che i cuscini per il collo a forma di U non forniscano il supporto necessario per addormentarti, il cuscino Trtl in pile simile a una sciarpa sarà colui che salverà il tuo sonno. Ha un sistema di supporto interno, integrato nel design a sciarpa e rivestito da una morbida imbottitura, capace di abbracciare il collo e donare sollievo alla colonna vertebrale, ai muscoli e alle spalle.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
I 15 migliori cuscini da viaggio del 2024
Per semplificare la scelta d'acquisto, abbiamo selezionato i 15 migliori cuscini per il collo di quest'anno disponibili anche online. I prodotti sono stati selezionati in base ai materiali esterni e dell'imbottitura, alla forma, alla portabilità e alle marche. Inoltre, abbiamo tenuto conto delle recensioni degli utenti che ne hanno già acquistato uno.
- Newdora: Realizzato in memory foam e a forma di U, ideale per adattarsi al collo e garantire relax.
- Luzway: Cuscino gonfiabile con design ergonomico e fodera in velluto morbido.
- Uraqt: Cuscino in memory foam per bambini, pensato per sostenere comodamente il collo e la testa.
- Bestway: Cuscino gonfiabile in PVC rivestito in velluto, utile anche in campeggio e al mare.
- Ostrich Pillow: Cuscino in memory foam con supporto ergonomico a 360°, facile da trasportare.
- Raniaco: Cuscino a U con valvola per gonfiarlo e sgonfiarlo, completo di mascherina e tappi.
- Bcozzy: Cuscino in poliestere per bambini, con forma progettata per sostenere collo e testa.
- Aidsci: Cuscino a U con doppia funzione per ridurre la pressione sul collo e donare comfort.
- J-Pillow: Cuscino a J per garantire comfort a mento, collo e testa.
- AmazonBasics: Cuscino a U minimalista in memory foam, perfetto per viaggi brevi e lunghi.
- Huzi Design: Cuscino Infinity Pillow a forma di anello, realizzato con materiali di alta qualità come bambù e microfibra.
- Sandini: Cuscino in microfibra o velluto, con modello "Outlast" che regola la temperatura.
- Trekology: Cuscino gonfiabile compatto, ideale per campeggio e spiaggia.
- Trixes: Cuscino gonfiabile con poggiatesta incorporato, adatto per adulti e bambini.
- Ostrich Pillow: Cuscino imbottito di micro-perle di silicio, perfetto per isolarsi da luce e rumori.
Come scegliere il miglior cuscino da viaggio
Avere la possibilità di viaggiare senza rinunciare alla comodità non è una cosa così scontata. Per fortuna esistono i cuscini da viaggio che, con la loro morbidezza ed ergonomicità riescono a rendere comodi anche i sedili più scomodi.
Per acquistare il giusto cuscino da viaggio, però, è importante considerare una serie di fattori. Bisogna innanzitutto stabilire le varie forme in cui si può trovare, i materiali interni ed esterni più utilizzati, le dimensioni, la portabilità e le marche più famose.
Forme
Per quel che concerne la forma del cuscino da viaggio, c'è la possibilità di scegliere tra diversi formati, tra i quali però, ricorrono sempre i più comuni: i cuscini a U, quelli a J, quelli ad anello e quelli standard rettangolari.
I cuscini a forma di U sono i classici cuscini che si vedono più spesso in aereo o in treno. Quelli la cui forma è pensata proprio per avvolgere il collo e sostenerlo in maniera efficace, favorendo così una posizione eretta per tutto il tempo del viaggio.
Una cosa importante da valutare quando si opta per questo formato di cuscino, è che lo spazio dove va inserito il collo sia il più simile possibile all'anatomia del proprio collo. Se così non fosse, si rischierebbe di avere un cuscino al collo o troppo largo, o troppo stretto. Alcuni cuscini di questa tipologia sono provvisti anche di cinghia di chiusura sulla parte anteriore così da sostenere il mento durante il sonno.
I cuscini a forma di J, invece, sono considerati di un formato più recente, e cioè quello a 3 supporti, ognuno pensato per sostenere una determinata zona. Questo cuscino da viaggio, infatti, è pensato per sostenere anche il mento e per donare il massimo del comfort all'appoggio della testa. Si tratta di una vera e propria protezione a 360° per evitare qualsiasi tipo di intorpidimento muscolare o dolore al collo.
Esistono poi i cuscini ad anello o a più anelli, anche questi pensati per avvolgere la testa il più possibile e proteggerla da luci, rumori e urti. Questa tipologia di cuscino, oltre a essere molto confortevole, è anche molto utile quando ci si trova seduti al centro, in aereo o in treno, e non ci si può appoggiare da nessuna parte.
L'ultima tipologia più usata è quella rettangolare, la tipica forma di cuscino da portare con sé durante le gite fuori porta. Questi, infatti, sono ideali da portare al mare, in piscina, o in campeggio. Ma sono molto utili anche da usare in auto, soprattutto quando si vuole far riposare i più piccoli su sediolino posteriore.
Materiali esterni
Tra le caratteristiche di cui tener conto prima di scegliere un cuscino da viaggio, c'è anche il rivestimento esterno. Questa parte è importante perché sarà quella sulla quale verranno appoggiati viso e collo e, per questo, è una scelta che può influire sulla godibilità del riposo.
Caratteristiche e tipologie dei cuscini da viaggio
Ecco una lista delle specifiche più importanti da considerare prima di scegliere un cuscino da viaggio:
- Gonfiabili: è la tipologia più semplice ed economica. Rispetto agli altri modelli offrono un sostegno più rigido, ma hanno il pregio di occupare pochissimo spazio una volta riposti.
- Imbottiti: più morbidi dei precedenti, possono essere imbottiti con microfibra, spugna o altri materiali che li rendono flessibili, talvolta troppo. Tendenzialmente offrono un sostegno libero al collo e sono inadatti a chi ha necessità di tenerlo bloccato.
- Memory foam: più ingombranti, pesanti e costosi degli altri, hanno il pregio di offrire un vero sostegno al collo durante i viaggi grazie a un'imbottitura densa e allo stesso tempo morbida che accoglie il capo in tutte le direzioni.
- Sfoderabili: se si fanno viaggi lunghi, è meglio optare per un cuscino sfoderabile per garantire la massima igiene anche tra uno spostamento e l'altro.
- Traspiranti: i cuscini da viaggio traspiranti sono pensati per ridurre la sudorazione a contatto con il tessuto e offrire un comfort migliore. Sono una buona idea soprattutto in estate.
- Con o senza allacciatura: i cuscini dotati di allacciatura sono più fermi e stabili e offrono un migliore supporto al collo riducendo i movimenti inconsapevoli. Sono da preferire per i lunghi viaggi.
Tabella comparativa dei cuscini da viaggio
Modello | Tipo | Materiale | Caratteristiche | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|
Forclaz (Decathlon) | Gonfiabile | Poliestere | Economico, poco ingombrante | €9,99 |
Amazon Basics | Memory Foam | Memory Foam | Piccolo, maneggevole, traspirante | €14 |
FlowZoom Air | Gonfiabile | N.D. | Sostiene la testa in tutte le direzioni, con laccetto | €29 |
Third of Life Volar | Memory Foam | Memory Foam | Supporto ottimale, termoregolante | €29,95 |
Huzi Infinity Pillow | Ergonomico | Cotone e microfibra | Versatile, adattabile, traspirante | €44 |
J Pillow | Ergonomico | Poliestere | Supporto per testa, collo e mento | €25 (sconto) |
Trtl Pillow | Ergonomico | Pile | Sistema di supporto interno, design a sciarpa | N.D. |