Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici a Praga: Cosa Vedere in 3 Giorni

Se stai cercando una Capitale in Europa per trascorrere qualche giorno, Praga, se ancora non ci sei stato, dovrebbe essere la tua prima scelta: la Città magica, cupa e medievale, piena di leggende, dal templare senza testa al Golem, alle storie del periodo sovietico, Praga è una delle città più affascinanti del mondo.

Sono stata a Praga 6 volte, la prima ero piccola, la seconda con il mio ex fidanzato e un amico nato e cresciuto lì, le altre con amici e quello che ora è diventato mio marito. Ho messo insieme tutte le cose che ho visto e ho creato un itinerario per te su cosa vedere a Praga in 3 giorni e non vedo l’ora di accompagnarti a scoprire quella che per me è la città del mio cuore.

Ti do un consiglio: se vuoi amarla davvero e capire cosa intendo quando dico che è cambiata, fai uno sforzo e prova ad alzarti all’alba: vedrai le torri del Ponte Carlo e le sue statue emergere tra la nebbia rivelando tutta la magia e l’atmosfera di quella che una volta era la Capitale più gotica, cupa, medievale e affascinante di tutto il mondo!

Se hai intenzione di visitare i monumenti e gli edifici più emblematici di Praga, è consigliabile acquistare la Prague Card, risparmierai tempo e denaro e include la funicolare per salire al Monte Petrín.

Come Arrivare e Dove Alloggiare

Tutti gli itinerari di Praga in tre giorni partono dalla zona vicino a Piazza San Venceslao, dove consiglio l’Archibald At the Charles Bridge, uno dei posti in cui sono stata. Un’altra eccellente opzione è il Design Metropol Hotel Prague, situato a 5 minuti a piedi dalla Piazza della Città Vecchia.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

  • Prendere questo autobus fino alla stazione centrale degli autobus di Praga Florenc
  • Prendere un taxi (comodo ma più costoso)
  • Prenotare un servizio di transfer (opzione migliore - è comodo come il taxi ma costa meno)

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: la Città Vecchia è senza ombra di dubbio il luogo più strategico in cui alloggiare a Praga. Un alloggio qui è semplicemente perfetto per visitare Praga spostandosi prevalentemente a piedi, anche se in caso di necessità le fermate dei mezzi pubblici sono raggiungibili in qualche centinaio di metro.

Itinerario di Praga Giorno 1

Il primo giorno del nostro itinerario di cosa vedere a Praga in 3 giorni, include tutti i più grandi siti di interesse della città: visiteremo la Città Vecchia (Stare Mesto) per attraversare poi il Ponte Carlo, il quartiere di Mala Strana e infine arrivare in alto, al celeberrimo Castello di Praga.

1 - Quartiere Vecchio di Praga

Che tu abbia un giorno solo, due giorni o 3 giorni senza dubbio la prima cosa che devi visitare è il quartiere vecchio di Praga (Stare Mesto) ovvero il posto dove batte più forte il cuore della Città Magica.

Qui troverai alcune delle attrazioni di maggior interesse di Praga:

  • Staromestske Namesti (Piazza della Città Vecchia): questa è senza dubbio la piazza più importante e più conosciuta. Qui potrai fermarti ad osservare il celeberrimo orologio astronomico, il municipio (sali in cima sulla torre da cui avrai una vista meravigliosa della piazza), la Cattedrale di Santa Maria di Tyn, la statua di Jan Hus e la chiesa barocca di San Nicola
  • Entrare al municipio e all’orologio astronomico è sempre un caos: le file sono a dir poco interminabili quindi ti conviene comprare il biglietto in anticipo a questo link. All’interno potrai osservare anche i meccanismi pazzeschi dell’orologio astronomico!
  • Chiesa di San Gallo - Kostel sv. Havla dove sin dal medioevo si tiene il più grande mercato all’aperto di Praga
  • Klementinum all’interno del quale c’è la biblioteca nazionale. Alcune delle sale sono purtroppo chiuse al pubblico, ma è possibile partecipare a delle visite guidate che includono la Sala della Biblioteca, la Cappella degli Specchi e la Torre Astronomica da cui avrai un panorama mozzafiato su tutta la città di Praga.
  • Chiesa di San Nicola all’interno della quale vengono tenuti dei concerti di musica classica da non perdere

Ci sono altre cose da guardare nel quartiere vecchio: l’architettura delle case eleganti e decorate, i negozi che vendono i famosi cristalli di Boemia e altri souvenir (molto turistici a dire il vero), bar e birrerie storiche.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Probabilmente la visita del quartiere vecchio di Praga ti porterà via tutta la mattinata, per cui approfitta per fermarti per un pranzo con i piatti tipici della cucina boema (prova assolutamente l’arrosto di maiale con i canederli e i crauti oppure i canederli con le prugne). Dopo un lauto pasto prosegui la tua visita verso il Ponte Carlo per attraversarlo e raggiungere il quartiere di Mala Strana e, successivamente, il Castello di Praga.

2 - Ponte Carlo

Il Ponte Carlo (Karlův most) è l’emblema della città: lungo 516 metri e largo 10, collega due famosi quartieri di Praga, la Città Vecchia e la Città Piccola separati dalla Moldava.

Il Ponte Carlo non è solo una meta turistica, ma il principale collegamento anche per la gente del posto tra le due sponde del fiume: come puoi ben immaginare è sempre pieno di gente (ti ricordi che prima ti ho consigliato di andarci all’alba?) Il Ponte Carlo è adornato con 30 bellissime statue barocche (che risalgono a un’epoca successiva alla costruzione del ponte) situate sui lati e raffiguranti santi e patroni creando un’affascinante galleria a cielo aperto.

Insieme agli antichi lampioni e alle torri medievali (Torre del Ponte della Città e Torre del Ponte di Mala Strana - sulle quali si può salire - il ponte ha un’atmosfera unica e offre ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile.

Purtroppo di giorno il Ponte Carlo è veramente affollato all’inverosimile: musicisti, viaggiatori, gente del posto, bancarelle di souvenir un po’ ne rovinano un po’ l’atmosfera. Alla sera però si trasforma e le viste che avrai sul castello illuminato e sul quartiere di Mala Strana ti lasceranno davvero senza fiato.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

CONSIGLIO PRO: L’imponente e gotica Torre Vecchia è quella più popolare, poiché si affaccia sul Castello di Praga, quindi avrai una vista probabilmente più bella, anche se la Torre del Ponte della Città Piccola (Malá Strana) sarà meno affollata.

3 - Mala Strana

Malá Strana (chiamata anche la Città Piccola) è uno dei distretti storici di Praga e fu fondata nel 1257 ai piedi del Quartiere del Castello (Hradčany).

Anche qui resterai affascinato: le meravigliose case e abitazioni del quartiere sono in un perfetto stato di conservazione, arrivare qui è come fare un tuffo nella storia.

Ci sono un po’ di cose da vedere qui, tra cui non puoi perderti la Piazza della Città Piccola (Malostranské náměstí), la Chieda di San Nicola (da non confondere con quella della Città Vecchia) e la Chiesa di Nostra Signora della Vittoria (vai a vedere la famosissima statua del Banbin Gesù al suo interno.

A Mala Strana (un po’ appartato, devi fare una leggera deviazione) si trova anche il famosissimo muro di John Lennon che dagli anni ’80 è stato riempito con i testi dei Beatles e citazioni e graffiti ispirati appunto a Lennon. La facciata colorata è in continua evoluzione e rappresenta idee di amore e pace globale.

4 - Castello di Praga

Cerca di rimanere ad osservare il cambio della guardia.

Puoi visitare da solo il castello: l’unica cosa a cui fare attenzione è il momento in cui si visita perché le code possono essere lunghe quindi ti convieneacquistare il biglietto prioritario Salta la Fila in anticipo.

Avendo visitato personalmente il Castello sia da sola che con un tour, ti consiglio caldamente questa seconda opzione: ci sono tonnellate di cose interessanti che da solo non troverai, e ovviamente molte belle storie da ascoltare.

Ti consiglio anche fortemente di prendere parte a un tour in italiano così capirai bene tutto: la visita guidata in italiano è un’ottima scelta.

Le cose assolutamente da non perdere nel Castello di Praga sono:

  • Cattedrale di San Vito
  • Tesoro di San Vito: raccolta incredibile di gioielli. Si paga un biglietto a parte.
  • Antico Palazzo Reale: in particolare la sala di Vladislao e la Scala dei Cavalieri
  • Basilica di San Giorgio: piccolo gioiello romanico
  • Vicolo d’Oro: vicolo pittoresco con minuscole case colorate. In una di queste abitava Kafka.

Per visitare il Castello ci sono due biglietti: uno per la visita breve e uno per quella lunga. Dal momento che due cose imperdibili, il Tesoro della Cattedrale di San Vito e la Torre della Cattedrale non sono inclusi in nessuno dei due (ma dovrai acquistarli a parte) ti consiglio di comprare il biglietto per la visita breve.

All’inizio ti ho consigliato di visitare il Castello di Praga al pomeriggio e sai perché? Perché finita la tua visita da qui potrai godere di un tramonto eccezionale sui tetti di Mala Strana.

Curiosità: la straordinaria illuminazione intorno al castello di notte è stata finanziata dai Rolling Stones.

5 - Alla sera: Praga Esoterica!

Torino Lione Praga… tre città i cui vertici formano il triangolo della magia bianca.

Tre città legate insieme da personaggi che appartenevano alla massoneria, da simboli esoterici e flussi energetici magici. Tra queste 3 città, Praga è quella magica per eccellenza. Ti assicuro che davvero vale la pena prendere parte a un tour per scoprire questo lato misterioso della città che io amo più di tutte.

Durante il tour, sarai accompagnato da una guida vestita con abiti d’epoca, che ti racconterà le leggende più truculente e le storie misteriose che avvolgono la città. La visita guidata dura circa 1 ora e 45 minuti e parte dalla Piazza della città Vecchia. Dalle tenebrose torri della Chiesa di Santa Maria di Týn percorrerai le intricate stradine del quartiere più antico della città, scoprendo come in passato l’orrore e la tragedia occuparono le vie di Praga.

Il tormentato passato della città impedisce alle anime più melanconiche di riposare in pace: i fantasmi di Praga non sono soltanto un mito! La guida ti racconterà le storie più sconvolgenti con fenomeni paranormali analizzati dalla scienza, a cui tutt’oggi non si è riusciti a dare delle spiegazioni logiche. I cimiteri della città ti mostreranno il volto meno affabile della Boemia e, inoltre, attraverserai anche il quartiere ebraico, sulle orme delle sue tante storie.

6 - Alternative a Praga esoterica: Crociera sulla Moldava

Per una serata speciale, una buona opzione è prenotare una gita in barca con tetto in vetro sulla Moldava con cena oppure una crociera di lusso. In entrambi, godrai di una magnifica prospettiva della città da un punto di vista privilegiato: il fiume.

Praga è gotica e medievale, ma anche molto romantica! Potrai osservare i monumenti illuminati, come il Castello di Praga e la Casa Danzante sul lungofiume Rašínovo, e gustare una cena a buffet a base di piatti cechi e internazionali.

Itinerario Giorno 2

Il secondo giorno dei “nostri” 3 giorni a Praga, inizieremo la mattinata visitando uno dei posti più suggestivi di Praga: il quartiere Josefov, il ghetto ebraico.

Ci sposteremo poi per visitare un luogo importantissimo della città: Piazza San Venceslao, il cuore delle rivoluzioni e delle manifestazioni di Praga. Qui è dove Jan Palach si diede fuoco, ispirando alla libertà generazioni di giovani praghesi.

1 - Josefov, il Quartiere ebraico

Il quartiere ebraico di Praga, noto come il ghetto ebraico o Josefov, si trova tra la Piazza della Città Vecchia e il fiume. Risale al XIII secolo, quando gli ebrei di Praga furono costretti a trasferirsi dalle loro case in un quartiere. Ci sono sei sinagoghe e uno dei più importanti cimiteri ebraici in Europa. Col passare dei secoli, anche ebrei provenienti da Austria, Germania e Spagna si unirono a loro.

Molti degli edifici storici significativi rimangono, nonostante alcune demolizioni nell’area, e sono il complesso meglio conservato di monumenti e case ebrei storici in Europa. Lo stesso Hitler decise di mantenere il quartiere per preservarlo come museo di una razza estinta. Il cimitero è impressionante. Il mio amico di Praga mi ha raccontato che le lapidi sono “storte” perché sono state costruite una sull’altra. Assolutamente da vedere!

Un’altra cosa: se andrai nel ghetto ebraico informati anche sulla misteriosa leggenda del Golem, nata proprio qui. Secondo infatti la tradizione praghese il Golem è stato creato nella soffitta della Sinagoga Vecchia - Nuova. Qua il rabbino avrebbe plasmato i suoi Golem con il fango della Moldava, combinando i quattro elementi: fuoco e acqua, aria e terra.

2 - Piazza San Venceslao

Amo piazza San Venceslao. Non per la sua forma: è una piazza lunga piena di negozi che va e viene, che tende a salire e con in cima che svetta il Museo Nazionale. Piazza San Venceslao è una delle piazze principali di Praga, il centro delle attività commerciali e culturali nella Città Vecchia.

Amo piazza Venceslao per quello che rappresenta e purtroppo di questa cosa ho visto scritto pochissimo su altri blog. Peccato perché per me la storia rappresenta uno degli aspetti fondamentali per cui visitare una città.

Quasi in cima, nell’aiuola centrale c’è una piccola lapide ornata quasi sempre da mazzetti di fiorellini. Questa piccola lapide è il monumento in ricordo di Jan Palach, un giovane che si diede fuoco esattamente qui nel 1969 (morì poco dopo dopo 3 giorni di agonia in ospedale) per manifestare il suo dissenso al regime comunista.

La prima volta che sono stata a Praga c’era solo una piccola lapide contornata di candele tenute sempre accese. La cera sciolta delle candele aveva formato un muretto. Oggi, al posto delle candele e del muretto di cera, è stato costruito un muretto piccolo in pietra.

Piazza Venceslao è il luogo in cui nel corso degli anni si sono svolte numerose manifestazioni politiche; non solo Jan Palach ma anche le manifestazioni durante la Rivoluzione di Velluto del 1989.

3 - Museo Nazionale

Per la cultura e la storia locale, tra i migliori musei di Praga, consiglio vivamente di fare una sosta al Národní Muzeum. Se sei un amante dei musei, questa è una di quelle cose imperdibili da fare a Praga, fidati di me!

Národní Muzeum è anche conosciuto come il Museo Nazionale e l’intenzione originale era quella di contenere ed esporre collezioni di reperti storici, scientifici e artistici provenienti da tutta la Repubblica Ceca.

Itinerario Giorno 3

Inizia l’itinerario del giorno 3 a Praga raggiungendo la Porta delle Polveri. Questo monumento si trova a non troppa distanza dalla Piazza della Città Vecchia, ma essendo leggermente fuori dal centro, dovrai raggiungerla appositamente.

Continua l’esplorazione della città con una piacevole passeggiata lungo Václavské nám. che ti condurrà alla Wenceslas Square, una piazza circondata da negozi, ristoranti e fast food, sede del mercato dei cavalli invece durante il Medioevo.

Affacciato sulla piazza si trova il Museo Nazionale, situato in un palazzo davvero molto bello. Ci sono sale con i minerali, i meteoriti, reperti storici e fotografici della città di Praga, libri antichissimi, quadri, statue, armi, reperti fossili, animali imbalsamati e tanto altro. È anche possibile salire sulla cupola e arrivare in una stanza circondata da grandi vetrate con vista sulla città e soprattutto sulla piazza sottostante. Può essere una buona idea visitarlo in una giornata di pioggia o freddo, ma comunque vale assolutamente.

Terminata la visita del Museo Nazionale, concediti una passeggiata nella Città Nuova di Praga, raggiungendo la Kašna s Morovým sloupem, una fontana realizzata in onore di San Giuseppe durante il periodo della peste del 1680.

Prosegui verso la Casa Danzante, che si può vedere dall’esterno o entrare raggiungendo il bar al 7° piano. Dalla Città Nuova di Praga ti basterà prendere il tram per raggiungere un piccolo centro abitato con le case colorate, Nový Svět, situato appena sopra la collina del castello di Praga.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: