Normativa sulle Locazioni Turistiche in Emilia-Romagna
Per un corretto svolgimento della locazione di appartamenti ammobiliati, la Regione Emilia-Romagna ha previsto l’obbligo di comunicare al Comune, nel cui territorio si trovano, l’intenzione di affittare a turisti gli appartamenti. Questa comunicazione deve essere fatta in modalità telematica attraverso la piattaforma online SUAP.
Definizione e Limiti delle Locazioni Turistiche Non Imprenditoriali
Si definiscono “appartamenti ammobiliati ad uso turistico” gestiti in forma non imprenditoriale le case o appartamenti destinati alla locazione turistica da parte di un privato, che sia proprietario o usufruttuario, di massimo tre unità immobiliari. Se si supera questo numero, l’attività deve considerarsi gestita in forma di impresa.
È sempre considerata gestione in forma imprenditoriale (da attivarsi nella forma di Case e appartamenti per vacanza) quella che viene esercitata da parte di chi detiene l’appartamento con un titolo diverso dalla proprietà o usufrutto. L'attività deve essere svolta senza la fornitura di servizi ulteriori aggiuntivi e in ogni caso senza l'organizzazione in forma di impresa.
Gli immobili non possono essere più di 3 e non devono essere forniti servizi aggiuntivi altrimenti l'attività si considera gestita in forma di impresa (vedi gestione di case e appartamenti per vacanza).
Importante: La locazione di appartamenti ammobiliati ad uso turistico è incompatibile con la residenza.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Comunicazione al Comune
I proprietari di immobili che intendono utilizzarli con finalità di locazione turistica devono consegnare, PRIMA DELL’INIZIO DELL’ATTIVITA’, al Comune la comunicazione secondo la modulistica predisposta. La comunicazione resta valida anche per gli anni successivi, a meno che non ci siano variazioni nei dati indicati.
In questo caso bisogna fare una nuova Comunicazione di locazione a suo nome, indicando l'intestatario precedente. Deve utilizzare sempre il modulo per la comunicazione di locazione dichiarando che intende sospendere la locazione a turisti dell'appartamento non più disponibile.
Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche devono essere in regola con le norme vigenti, ed in particolare con le norme sulla sicurezza degli impianti.
Comunicazione degli Alloggiati alla Questura
La locazione di appartamenti ammobiliati se limitata a periodi brevi (inferiori a 30 giorni) è assimilabile alle altre tipologie di affittacamere. Indipendentemente dalle specifiche locali in materia di turismo e di locazioni ad uso turistico, sorge l'obbligo di comunicazione delle persone alloggiate di cui all'art. 109 TULPS.
Vanno segnalati alla Questura, attraverso la procedura online "alloggiati web" tutti gli ospiti che non siano residenti nel comune dove è ubicato l'alloggio. Le segnalazioni vanno fatte entro le 48 ore dall'arrivo, indicando estremi documento di identità oltre che i dati anagrafici e periodo di permanenza.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Per poter utilizzare il portale è necessario essere abilitati richiedendo le credenziali di accesso alla Questura compilando l'apposito modulo.
Imposta di Soggiorno
Gli alloggi locati per finalità turistiche, indipendentemente dalla forma della gestione, sono parificati alle strutture ricettive ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di imposta di soggiorno (Art. 70 c. 7 L.R.T. n.). Ogni Comune può disciplinare l’applicazione dell’imposta di soggiorno alla nuova tipologia di offerta turistica.
L'imposta di soggiorno si applica dal 1 gennaio al 31 dicembre. L'imposta è dovuta dal 1 ...... al 31 ...... di ogni anno. Nello specifico per le locazioni turistiche è previsto il pagamento di € ......per persona per un massimo di ....
Modalità di Presentazione delle Comunicazioni (SCIA/Comunicazione/Autorizzazione)
La Segnalazione di Inizio Attività (SCIA)/comunicazione o la richiesta di autorizzazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO seguendo le indicazioni di autenticazione, compilazione e trasmissione in esso previste.
Prima dell'inoltro della SCIA/COMUNICAZIONE o della richiesta di AUTORIZZAZIONE l'interessato deve verificare che i locali utilizzati rispettino i regolamenti di polizia urbana, i regolamenti locali di igiene e sanità, i regolamenti edilizi, le norme urbanistiche e quelle relative alla destinazione d'uso, la normativa vigente in materia di prevenzione incendi.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.
Riferimenti Normativi Utili
- Legge Regionale 25 marzo 2016, n. - ORDINAMENTO TURISTICO REGIONALE
- Legge Regionale n. 16 del 28/7/2004 - Disciplina delle Strutture Ricettive dirette all'ospitalità
- Delibere di Giunta Regionale n. 2186/2005 e n.
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma