Turismo in Sicilia: Guida ai Trasporti e Come Arrivare
L’Italia è da sempre una delle mete preferite per le vacanze estive, specialmente per chi cerca vacanze al mare in scenari suggestivi e spettacolari. Tra le regioni più ambite per il turismo balneare, la Sicilia si distingue per i suoi litorali mozzafiato e le spiagge rinomate in tutto il mondo.
Ma come muoversi in Sicilia durante le vacanze estive? Ecco una guida su come spostarsi in Sicilia, utile a chi vuole andare in vacanza sull’isola e muoversi all’interno di essa con i mezzi di trasporto pubblici oppure in autonomia con la propria automobile.
Come Arrivare in Sicilia
Prima di capire come muoversi in Sicilia con i principali mezzi di trasporto pubblico oppure in autonomia, il come arrivare sull’isola è la prima domanda che turisti e viaggiatori si pongono. Il mezzo più comodo, veloce e per questo gettonato per raggiungere l’isola è senza dubbio l’aereo.
Chi decide di arrivare in Sicilia con l’aereo, infatti, ha la possibilità di raggiungere ben sei aeroporti, di cui quattro a carattere internazionale. Le principali compagnie aeree anche low cost, come Ryanair, EasyJet, Alitalia e Blu Express servono con frequenza gli scali dell’isola, a partire dai maggiori centri in Italia, Europa e non solo. Gli scali aeroportuali più raggiunti e meglio collegati sono l’Aeroporto Vincenzo Bellini di Catania Fontanarossa e l’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo Punta Raisi.
Se invece dell’aereo si preferisce il trasporto via terra, è inevitabile dover attraversare lo stretto di Messina via mare, con le navi traghetto in partenza da Villa San Giovanni, in Calabria, per circa 30 minuti di traversata. Questi traghetti permettono di imbarcare la propria auto e sono adatte al trasporto di autobus e vagoni treno per passeggeri diretti in Sicilia.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Muoversi in Sicilia: Trasporto Pubblico e Privato
Se state pianificando vacanze o viaggi Sicilia anche per una gita fuori porta o un weekend romantico, una volta arrivati sull’isola via aereo o via traghetto, il mezzo più idoneo per spostarsi nella regione e visitarne tutte le meraviglie è senza dubbio l’automobile.
In Auto
Le strade principali per muoversi in Sicilia in auto, moto di grossa cilindrata e camper sono essenzialmente quattro e collegano fra loro i principali centri dell’isola, intersecandosi con varie diramazioni verso l’entroterra e le fasce costiere. Si tratta di quattro autostrade bidirezionali:
- A20 Messina-Palermo (con pedaggio)
- A19 Catania-Palermo (con pedaggio)
- A29 Palermo-Mazara (gratuita)
- A18 Catania-Val di Noto (gratuita)
Le stradine più interne permettono di muoversi in Sicilia anche verso le località meno raggiungibili, ma pur garantendo un panorama mozzafiato, non prevedono l’esistenza di tratti a scorrimento veloce.
In Treno
Muoversi in Sicilia in treno può essere, in base alle esigenze di turisti e vacanzieri, una scelta comoda oppure l’esatto opposto, per vari motivi. I treni turistici, pur non essendo una valida alternativa al trasporto pubblico, sono un buon modo per visitare e raggiungere alcune delle zone più belle ma meno collegate dell’intera isola.
In Autobus
Una valida alternativa al treno è il trasporto tramite autobus che, a partire dalle tre principali città dell’isola è abbastanza comodo ed economico, oltre che esteso verso varie direzioni e destinazioni. Collegandosi con i principali centri turistici dell’isola, muoversi in Sicilia con l’autobus risulta essere spesso più veloce del trasporto su rotaia.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Si comunica che AST SPA al fine di potenziare il proprio autoparco intende acquistare autobus usati di occasione.
I biglietti per i bus possono essere acquistati anche nelle tabaccherie, nelle edicole e in alcuni esercizi commerciali alla tariffa ordinaria di 1,40 euro, o direttamente a bordo del bus alla tariffa di 1,80 euro ed ha validità di 90 min.
Domani e domenica (16 e 17 settembre), molte corse dell’Azienda siciliana trasporti (Ast) saranno cancellate e altre potrebbero subire dei ritardi.
Isole Minori
Chi decide di andare in vacanza in Sicilia spesso ha come obiettivo quello di poter raggiungere anche una delle fantastiche isole degli arcipelaghi che costeggiano, da diverse parti, il territorio insulare siciliano. Uno degli arcipelaghi più gettonati è quello delle Isole Egadi, che è facilmente raggiungibile con traghetti e aliscafi dai porti di Trapani e Marsala grazie alle traversate dirette verso i porti turistici di Favignana, Levanzo e Marettimo. Sempre imbarcandosi dal porto di Trapani è possibile effettuare anche la traversata verso la famosa e bellissima Isola di Pantelleria.
Muoversi a Siracusa: Autobus Urbani e Navette Turistiche
A partire dal mese di maggio 2023 è cambiato il gestore del servizio di autobus urbani a Siracusa. Il servizio è adesso gestito dalle autolinee SAIS e tutte le linee presenti negli anni passati sono state riviste o modificate. Le navette turistiche attive fino al 2022 sono ora assorbite dalle nuove linee urbane.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
A partire dal 31 maggio 2024 entrano in funzione in maniera sperimentale le nuove linee turistiche 108, 109 e 111 che collegheranno in orari tardo-pomeridiani e serali le aree di sosta Elorina e Von Platen con Ortigia e il teatro greco con Ortigia.
Linee Urbane Utili per i Turisti
- Circolare Verde 105: Consente di raggiungere numerosi monumenti siracusani ubicati sulla terra ferma. Parte da Via Rubino, a pochi passi dalla stazione centrale e dal terminal bus interurbani. Non entra in Ortigia: la fermata più vicina a Ortigia è quella di Corso Umberto 24 che può essere raggiunta anche con la circolare Ortigia.
- Navetta per Ortigia: Collega l'area di sosta sita in Via Elorina, all'ingresso sud di Siracusa con il centro storico di Ortigia. Tutti i giorni dalle 17 alle 23:30 fino al 31 luglio 2024.
Bus Turistici Hop-On Hop-Off
Oltre ai tradizionali autobus urbani, anche a Siracusa è operativo un servizio di bus turistici hop-on hop-off. Il percorso dei bus compie il periplo del centro storico di Ortigia e le varie fermate toccano i principali monumenti cittadini: dall'area archeologica della Neapolis (con il teatro greco) al museo "Paolo Orsi" al santuario della Madonna delle lacrime. Questi bus sono operativi tutto l'anno e con un biglietto giornaliero consentono di salire e scendere ripetutamente alle varie fermate per spostarsi in città. Il percorso è accompagnato da un'audioguida con spiegazioni generali su vari monumenti.
Organizzare il Soggiorno
Ora che conoscete quali sono i trasporti più idonei per muoversi in Sicilia è opportuno pensare alla parte più importante per una vacanza da sogno, ovvero la prenotazione e organizzazione del soggiorno. Per godere delle innumerevoli meraviglie che la Sicilia ha in serbo per chi la visita, alle sue diverse latitudini fra mare ed entroterra, per una vacanza perfetta è opportuno prenotare un soggiorno nei migliori villaggi turistici, hotel e resort della Sicilia. Fra servizi di alta qualità e luoghi da cartolina, l’isola aspetta come ogni anno fiotti di turisti pronti a popolare le sue coste e divertirsi difronte a un mare da sogno.
TAG: #Turismo