Albergo Atene Riccione

 

Turismo di élite: Definizione e Caratteristiche

Il turismo è universalmente riconosciuto come una delle industrie più vaste e influenti del mondo. Ogni anno, milioni di persone si spostano per vari motivi: svago, affari o sport. Questi viaggi generano entrate significative per molte città, che competono per attirare turisti, creando ambienti su misura per loro.

Tuttavia, il turismo comporta cambiamenti, spesso negativi, sia a livello fisico che paesaggistico. Le culture locali possono trasformarsi in semplici spettacoli folkloristici, e le aree incontaminate possono essere compromesse da infrastrutture turistiche. L'adattamento di ogni luogo al piacere del turista solleva interrogativi sulla preservazione dell'identità originale.

La storia del turismo è segnata da eventi significativi. Un esempio lampante è la caduta del muro di Berlino nel 1989, innescata dalle restrizioni turistiche imposte dalla Germania dell'Est, che portarono a un esodo di massa verso l'Occidente e alla successiva disgregazione dell'Unione Sovietica. Inoltre, il turismo ha un impatto economico notevole, contribuendo significativamente al PIL di molti paesi e generando una consistente percentuale di posti di lavoro a livello globale.

Storicamente, i viaggiatori del Gran Tour, aristocratici con un ruolo attivo nella scoperta e conoscenza dei territori, contrastano con la figura passiva del turista contemporaneo. Le guide turistiche del passato offrivano consigli sul comportamento da adottare piuttosto che concentrarsi sulle mete. Nel XIX secolo, ad esempio, era di moda visitare le fogne di Parigi, e si arrivò persino a creare zoo umani per soddisfare la curiosità verso l'esotico.

L'imprenditore Thomas Cook introdusse il turismo di massa verso la metà dell'800, trasformando radicalmente il settore. Oggi, il turismo di massa coinvolge viaggi di gruppo pre-organizzati, che spesso portano alla trasformazione delle città in destinazioni turistiche dove il numero di visitatori supera quello dei residenti, con conseguenze negative sull'ambiente e sul paesaggio.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La Costa del Sol, in Spagna, ne è un esempio emblematico, dove la crescita del turismo ha causato una cementificazione eccessiva della costa. Questa trasformazione innesca nei turisti una nostalgia per ciò che esisteva prima del loro arrivo, un amore per le rovine e per il passato.

Ma i turisti preferiscono ammirare luoghi autentici o ciò che percepiscono come tali? Boorstin suggerisce che i turisti cercano caricature piuttosto che l'autenticità, mentre Roland Barthes analizza le attrazioni turistiche come segni di miti sociali. Le città cercano di soddisfare i desideri dei turisti, talvolta alterando la propria identità. Corrado Ricci, ad esempio, ha lavorato per rifinire l'immagine di Ravenna e Roma, privilegiando le architetture bizantine e rimuovendo elementi successivi.

Oggi, piattaforme come TripAdvisor offrono informazioni sui luoghi da visitare, influenzando le scelte dei turisti. Le città, nel tentativo di attirare l'attenzione, creano vere e proprie messe in scena, spesso con il supporto dell'UNESCO, che rilascia l'etichetta di "patrimonio dell'umanità", talvolta imbalsamando i siti e alterandone l'autenticità.

La città di Lijiang, in Cina, è un esempio di come la ricostruzione a fini turistici possa snaturare un luogo, trasformando la cultura locale in folklore. Nel turismo si crea una gerarchia del disprezzo, con turisti divisi in base al loro rapporto con il tempo e il denaro. Il turismo, come ogni pratica sociale, riflette i processi sociali generalizzati, dove il tempo libero diventa merce e il denaro circola.

Il turismo ha anche un impatto ambientale significativo, contribuendo all'emissione di gas serra. Una ricerca del 2018 ha stimato che il turismo contribuisce per circa l'8% all'emissione di gas serra, con i Paesi più inquinati che sono Stati Uniti, Cina e Germania. Allo stesso tempo, la circolazione delle persone facilita la diffusione di malattie, come dimostrato dalla pandemia di COVID-19.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Nel corso degli anni, il turismo si è evoluto da pratica elitaria a fenomeno di massa, trasformando gli ambienti urbani e i paesaggi. La nostalgia per l'originale e l'amore per le rovine riflettono un desiderio di autenticità. La mercificazione del tempo libero e la ristrutturazione degli spazi urbani per il turismo sono aspetti centrali di questa trasformazione.

Secondo alcuni studiosi, il turismo è un fenomeno che cerca di auto-migliorarsi, ma che potrebbe avere una fine. La percezione dello spazio è cambiata, con una crescente curiosità verso il paesaggio naturale. Alcuni si chiedono se la pandemia di Coronavirus possa rappresentare un'opportunità per ripensare il turismo, promuovendo un approccio più sostenibile e rispettoso delle comunità locali.

Tipologie di turismo in Italia

L'Italia offre una varietà di tipologie di turismo, ognuna con caratteristiche uniche e attrattive diverse. Conoscere queste tipologie è fondamentale per le strutture ricettive che desiderano personalizzare la propria offerta in base alle esigenze dei viaggiatori. Alcune delle principali tipologie includono:

  • Turismo culturale: Visita di luoghi di interesse storico e artistico.
  • Turismo balneare: Soggiorno in località costiere con spiagge e mare.
  • Turismo montano: Visita di località sciistiche e montane.
  • Turismo d'affari: Viaggi per motivi professionali.
  • Turismo congressuale: Partecipazione a convegni e meeting.
  • Turismo di studio: Viaggi d'istruzione e formazione.
  • Turismo religioso: Viaggi in luoghi sacri e di culto.
  • Turismo sportivo: Pratica di attività sportive a livello amatoriale o professionistico.
  • Turismo del benessere: Soggiorno in SPA e centri termali.
  • Turismo sostenibile: Viaggi che tengono conto dell'impatto ambientale, economico e sociale.

Queste diverse tipologie di turismo contribuiscono a creare un'offerta turistica variegata e in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e diversificato.

Il turismo, quindi, è un fenomeno complesso e in continua evoluzione, con implicazioni economiche, sociali, culturali e ambientali che richiedono un'attenta analisi e una gestione responsabile.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Evoluzione del Turismo: Da Élite a Massa

La tabella seguente illustra l'evoluzione del turismo, evidenziando le differenze tra il turismo di élite e il turismo di massa:

Caratteristica Turismo di Élite Turismo di Massa
Origini Aristocrazia e alta borghesia Ceti medi e classi lavoratrici
Motivazioni Cultura, educazione, scoperta Svago, riposo, intrattenimento
Esperienza Autentica, personalizzata, approfondita Standardizzata, preconfezionata, superficiale
Impatto Limitato, culturale, rispettoso Significativo, ambientale, sociale
Obiettivi Arricchimento personale, conoscenza Relax, divertimento, evasione

TAG: #Turismo

Più utile per te: