Moto Guzzi Airone Turismo: Storia e Caratteristiche di un'Icona Italiana
La Moto Guzzi Airone 250 è stata una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica italiana Moto Guzzi negli anni '30 e '40 del XX secolo. La sua storia è una parte importante della storia del marchio italiano, famoso per le sue motociclette dal design unico e caratteristiche tecniche innovative. La Moto Guzzi ha compiuto cento anni: venne fondata il 15 marzo 1921, con finalità “La fabbricazione e la vendita di motociclette e ogni altra attività attinente o collegata all’industria metalmeccanica”.
I fondatori Carlo Guzzi e Giorgio Parodi scelsero come simbolo l’aquila dorata ad ali spiegate, in memoria di Giovanni Ravelli, loro commilitone nel Servizio Aereo della R.
La Nascita e l'Evoluzione dell'Airone
La Moto Guzzi Airone 250 è stata introdotta per la prima volta nel 1939 e ha continuato a essere prodotta fino al 1957. Era una motocicletta leggera, con un motore monocilindrico da 250 cc. La sua caratteristica distintiva era il motore orizzontale a cilindri contrapposti, un design che sarebbe diventato un'icona del marchio Moto Guzzi.
Nel 1939 l’azienda presenta l’Airone 250, una moto che rimarrà in produzione per oltre 15 anni raggiungendo i 29.926 esemplari realizzati. Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, la produzione della Moto Guzzi Airone fu naturalmente influenzata dagli eventi bellici, ma la moto riuscì comunque a essere prodotta in numeri significativi. La produzione della Moto Guzzi Airone 250 continuò fino agli anni '50, subendo nel corso degli anni diverse evoluzioni e aggiornamenti tecnici.
Dopo la fine della produzione nel 1957, la Moto Guzzi Airone 250 divenne una moto storica molto apprezzata dai collezionisti e dagli appassionati di motociclette d'epoca. La Guzzi ha conquistato vittorie e trofei sui circuiti di tutto il mondo, ben 14 Titoli Mondiali. È stata la moto dei record di velocità, simbolo di crescita di un Paese innamorato dei motori, è stata inoltre la moto della Polizia Stradale, della Guardia di Finanza ed altre Forze dell’Ordine e dell’Esercito, dei Corazzieri del Quirinale. Moto italiana per eccellenza, assai apprezzata anche all’estero.
Leggi anche: Moto Guzzi Airone: Un classico italiano
Caratteristiche Tecniche
La Moto Guzzi Airone 250 era caratterizzata da un motore monocilindrico a quattro tempi da 248 cc, raffreddato ad aria, che erogava una potenza di circa 8-10 cavalli. Era una moto versatile, adatta sia per un uso urbano che per lunghe distanze. Era conosciuta per la sua affidabilità e le sue buone prestazioni su strada.
- Motore: Monocilindrico a quattro tempi da 248 cc
- Raffreddamento: Ad aria
- Potenza: Circa 8-10 cavalli
Airone Militare
Poco prima dell’inizio del secondo Conflitto Mondiale, la produzione viene convertita al mercato militare: per il Regio Esercito vengono prodotti appositi modelli quali l’Alce, il Trialce e l’Airone Militare. Durante la sua produzione, la Moto Guzzi Airone 250 subì alcune modifiche e miglioramenti tecnici, ma mantenne sempre il suo caratteristico design a cilindri contrapposti.
La Moto Guzzi Oggi
Con un passato glorioso nel mondo delle competizioni così come nella produzione in serie, ad oggi Moto Guzzi propone una gamma composta da Cruiser, Classic e Custom che strizzano l’occhio al passato. La Moto Guzzi celebra il compleanno mentre appare vivere una nuova giovinezza.
La gamma è stata rinnovata, si fa notare, mantenendo i valori di stile e autenticità del marchio, uniti alle migliori dotazioni tecniche in termini di supporti elettronici alla guida; ogni singola Moto Guzzi è costruita nello stabilimento di Mandello del Lario con cura artigianale nel rispetto di un’identità consolidata.
Leggi anche: Moto Guzzi: Analisi del modello Stornello 125
Leggi anche: Moto Guzzi 125 Turismo: Pro e Contro
TAG: #Turismo