Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Diventare Guida Turistica in Sardegna: Una Guida Dettagliata

La professione di guida turistica in Sardegna è regolamentata per garantire la qualità dei servizi offerti ai visitatori. Per esercitare questa professione, è necessario iscriversi nel registro professionale tenuto dall'Assessorato regionale del Turismo.

La guida turistica, nel corso di visite guidate, illustra per professione opere d'arte, gallerie, musei, mostre, monumenti, scavi archeologici, complessi architettonici, urbanistici, città ed insediamenti umani, beni demo-etno-antropologici e quant'altro sia testimonianza di una civiltà, evidenziandone le caratteristiche artistiche, storiche e monumentali.

Normativa di Riferimento

L'attività di guida turistica in Sardegna è disciplinata principalmente dalla Legge Regionale 15 luglio 1988, n. 26, che regola le attività di interesse turistico e istituisce gli albi regionali. Altre normative di riferimento includono:

  • Legge Regionale 18 dicembre 2006 n. 20
  • Legge Regionale 26 febbraio 1999 n. 9
  • Legge n. 190 del 13 dicembre 2023
  • DM 5.08.2021
  • Linee Guida applicative
  • Delibera 18-23 del 19.06.2024
  • Delibera 28-9 del 31.07.2024

Profili Professionali Riconosciuti

La Regione autonoma della Sardegna riconosce, tutela e disciplina le attività professionali di interesse turistico. La Legge Regionale 15 luglio 1988, n. 26, individua i seguenti profili:

  1. Guida turistica
  2. Interprete turistico
  3. Animatore turistico
  4. Organizzatore congressuale
  5. Istruttore nautico
  6. Assistente di turismo equestre
  7. Corriere o accompagnatore turistico

Per ciascuno di detti profili sono istituiti specifici albi regionali e stabilite le relative tariffe professionali.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Funzioni delle Figure Professionali

Le funzioni riconnesse ai profili professionali sono così definite:

  1. Guida turistica: accompagna singoli o comitive nelle visite a luoghi d’interesse culturale, illustrandone peculiarità e valori.
  2. Interprete turistico: presta opera di traduzione, orale o scritta, in assistenza di turisti stranieri.
  3. Animatore turistico: organizza il tempo libero di gruppi di turisti con attività ricreative, sportive e culturali.
  4. Organizzatore congressuale: svolge attività nell’organizzazione di iniziative, simposi o manifestazioni congressuali.
  5. Istruttore nautico: insegna a persone singole o gruppi di persone la pratica del nuoto o di attività nautiche.
  6. Assistente di turismo equestre: accompagna ed assiste singoli o comitive in gite od escursioni di turismo equestre.
  7. Corriere o accompagnatore turistico: accompagna persone singole o comitive nei viaggi, fornendo assistenza logistica e informazioni sulle zone di transito e le mete dei viaggi.

Requisiti per l'Iscrizione al Registro delle Guide Turistiche

A far data dal 21 febbraio 2018, non potranno più essere presentate pratiche di abilitazione alla professione di Guida turistica, in attesa della definizione di standard professionali e formativi omogenei per tutto il territorio nazionale da parte dei competenti organi dello Stato. Eventuali pratiche che perverranno ai SUAPE comunali a decorrere dalla suddetta data non saranno ritenute ammissibili.

Per l'iscrizione al registro, i richiedenti devono dimostrare il possesso alternativamente di:

  • Requisiti formativi e linguistici (A+B)
  • Requisiti professionali (C)

A. Requisiti Formativi

I richiedenti devono dimostrare il possesso, alternativamente di:

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata, conseguito anche all’estero purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.
  • Adeguata conoscenza delle seguenti materie: legislazione turistica; tecnica turistica; amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio e turismo; geografia turistica; Tecnica dei trasporti; Marketing turistico.

Tale conoscenza si intende accertata ove il richiedente l’abilitazione, alternativamente, risulti:

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

  • Aver conseguito un titolo di studio, post diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da Istituto Tecnico Superiore ad indirizzo turistico.
  • Aver conseguito diploma di laurea magistrale in Scienze turistiche ed equipollenti rilasciato da Università statale o legalmente riconosciuta o parificata.
  • Aver conseguito un Master Universitario in ambito turistico.
  • Aver svolto un Dottorato presso una Università statale o legalmente riconosciuta o parificata in ambito turistico.
  • Di aver frequentato specifico corso di formazione della durata minima di 600 ore, erogato da organismi formativi accreditati e/o autorizzati secondo il vigente sistema di formazione professionale, diretto allo svolgimento della specifica attività di Direttore Tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale abilitante così come definito nell’ambito delle Linee guida in materia di “Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo” approvate nella seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 marzo 2022.
  • Qualora la Regione o la Provincia autonoma non attivi i corsi di cui alla lettera e) del presente comma, aver superato apposito esame di abilitazione bandito dalla medesima regione o provincia autonoma (Allo stato attuale non attivato).

B. Requisiti Linguistici

È richiesto il possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello B2 del Common European Frame work of Reference for Languages (CEFR) rilasciata da enti certificatori riconosciuti. Per il candidato straniero, in aggiunta a quanto previsto dalla lettera a) è richiesta la certificazione di conoscenza della lingua italiana non inferiore di livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), rilasciata da enti certificatori riconosciuti.

Per il candidato madrelingua: possibilità di attestare la conoscenza della lingua madre producendo un titolo di studio equivalente almeno al diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito nella lingua madre, indipendentemente dal Paese di nascita o nazionalità dei genitori purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.

C. Requisiti Professionali

L’abilitazione all’esercizio della professione è rilasciata anche previo accertamento dei requisiti previsti dall’art. 29 del d.lgs. 29, D.lgs 206/2007, qualora il richiedente sia titolare di agenzia di viaggi (codice Ateco 79.11) i requisiti mutuati nelle nostre Direttive di attuazione sono:

  • Cinque anni consecutivi in qualità di titolare. Non rileva il titolo di studio ed è necessario che l'attività non debba essere cessata da più di 10 anni alla data di presentazione della documentazione completa dell'interessato all’autorità competente al rilascio dell’abilitazione.
  • Oppure tre anni consecutivi in qualità di titolare più precedente formazione per almeno tre anni.
  • Oppure quattro anni consecutivi in qualità di titolare più precedente formazione per almeno due anni.
  • Oppure tre anni consecutivi in qualità di titolare più cinque anni in qualità di lavoratore subordinato (dipendente) di un’Agenzia di viaggio e turismo.

Esami di Abilitazione

L’Assessore regionale del turismo, con proprio decreto, bandisce su scala regionale - con periodicità almeno triennale - gli esami di abilitazione all’esercizio delle varie attività professionali individuate nel precedente articolo 1.

Per la partecipazione agli esami l’interessato dovrà presentare domanda all’Assessore regionale del turismo specificando l’attività professionale cui intende concorrere, nonché il possesso dei requisiti di carattere generale:

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

  • Cittadinanza italiana o di Paese comunitario.
  • Età non inferiore ad anni 18.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Residenza anagrafica in uno dei Comuni della Regione.
  • Idoneità fisica all’esercizio della professione, certificata dall’ufficiale sanitario del Comune di residenza.
  • Possesso del diploma di scuola media superiore o titolo equipollente.

Prove d’Esame

Gli esami consistono in due prove scritte ed in prove orali, prevalentemente finalizzate all’accertamento della qualificazione professionale degli interessati.

  • La prima prova scritta concerne temi di cultura generale, con specifici richiami alle materie di specializzazione professionale.
  • La seconda prova scritta concerne la traduzione di un testo di lingua italiana in ciascuna delle lingue straniere obbligatoriamente richieste o facoltativamente presentate.

Le prove orali d’esame vertono, per ciascuna distinta figura professionale; nelle materie e discipline precisate nell’allegata tabella A).

Elenchi e Registri

Le iscrizioni al registro delle Guide Turistiche vengono effettuate dall'Assessorato del Turismo, Commercio e Artigianato una volta acquisita l'istruttoria da parte della Provincia competente per territorio, secondo le procedure prescritte dalla Legge regionale n.

Ambito Territoriale di Operatività

L’ambito territoriale di operatività degli iscritti agli albi professionali di interesse turistico è esteso all’intera area regionale. E’ tuttavia ammessa la facoltà dei professionisti di richiedere di far constare in albo la loro preferenziale utilizzabilità entro più limitati e circoscritti ambiti di estensione sub-regionale.

Sanzioni

L’esercizio delle attività professionali di interesse turistico disciplinate dalla presente legge da parte di chi non possegga i prescritti requisiti dell’attestato regionale di abilitazione, della licenza comunale e della iscrizione al competente albo regionale, costituisce esercizio abusivo di professione.

Aggiornamenti Importanti

Grazie alle continue interlocuzioni di ConfGuide con il Ministero del Turismo, e alla disponibilità dello stesso Ministero ad accogliere le segnalazioni e richieste, sono stati comunicati i seguenti aggiornamenti:

  • 9-1-2025 SCADENZA INSERIMENTO IN ELENCO: Data di scadenza per l’iscrizione all’elenco nazionale per continuare ad esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente.
  • AMPLIATO IL LIMITE DELLE LINGUE DI ABILITAZIONE: Modifica all’elenco fatta il 30/12/2024 alle ore 12:00
  • AMPLIATE LE CLASSI DI LAUREA: Introdotta modifica il 24/12/2024.
  • PUGLIA e SARDEGNA: Sbloccata iscrizione guide senza lingua straniera e con sola lingua italiana.

Iscrizione all'Elenco Nazionale

Il Ministero del Turismo ha attivato la piattaforma per consentire l’iscrizione delle Guide Turistiche all’ Elenco Nazionale. Il processo di iscrizione nell’ Elenco Nazionale delle Guide Turistiche è strutturato in diverse fasi, che garantiscono la corretta registrazione e l’assegnazione di un QR code per l’esercizio della professione.

ATTENZIONE: L’iscrizione va fatta entro il 10 GENNAIO 2025, ma comunque sarà sempre possibile iscriversi anche dopo tale data.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: