Rimborso Viaggio per Malati Oncologici in Sardegna: Requisiti e Procedura
La Regione Sardegna ha implementato diverse misure a sostegno dei cittadini residenti affetti da patologie gravi, tra cui i malati oncologici, per agevolare l'accesso alle cure mediche necessarie. Queste misure includono contributi per il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per raggiungere le strutture sanitarie.
Legislazione di riferimento
La Regione Sardegna, con L.R. ha parzialmente modificato la disciplina sul rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno delle seguenti categorie:
- Percettori di sussidi di cui alla L.R. 27/83 (provvidenze a favore di talassemici, degli emofilici e degli emolinfopatici maligni).
- L.R.
Beneficiari
I cittadini italiani residenti in Sardegna ed iscritti negli elenchi dell’ambito territoriale della Asl di Cagliari, nonché le categorie ad essi equiparate dalla vigente legislazione e dagli accordi internazionali, possono fruire delle prestazioni sanitarie erogate sul territorio nazionale e all’estero come previsto dalla L.R., qualora le prestazioni sanitarie richieste non vengano effettuate nel territorio regionale o se l’attesa prevista sia incompatibile con lo stato di salute o precluda la possibilità di intervento o cure.
Inoltre, si comunica ai cittadini in possesso dei requisiti sanitari che entro il 15/07/2024, a garanzia della continuità dei pagamenti relativi alle provvidenze per particolari patologie, sarà necessario presentare istanza di rinnovo per il riconoscimento dei benefici per l'anno 2024 (periodo 01/07/2024-30/06/2025).
Procedura di Autorizzazione
La concessione dei benefici di cui alla L.R. n. Ciò comporta che le istanze presentate a prestazione già fruita non verranno prese in considerazione, ad eccezione dei casi contemplati dall’art. 23 della sopra citata L.R. n.
Leggi anche: Visita Mirabilandia: Cosa Sapere
La richiesta di autorizzazione al ricovero all’estero sarà oggetto di specifica valutazione da parte di un’apposita Commissione Regionale, istituita presso l’Assessorato Igiene, Sanità ed Assistenza Sociale (di cui all’art.). Il parere della Commissione è obbligatorio e vincolante.
La Commissione si esprime entro 10 giorni dalla data di trasmissione della domanda, individua, inoltre, il mezzo di trasporto del paziente più idoneo in relazione al caso clinico ed alle eventuali condizioni di urgenza e si pronuncia sulla necessità dell’accompagnatore.
Deroghe
In caso di autorizzazione in deroga di cui all’art., la concessione dei benefici di cui alla L.R. n. Ciò comporta che le istanze presentate a prestazione già fruita non verranno prese in considerazione, ad eccezione dei casi contemplati dall’art. 13 della sopra citata L.R. n.
In caso di comprovata gravità e urgenza i benefici previsti dalla LR 26/91 possono essere concessi anche in assenza di autorizzazione. Il presente articolo prevede in caso di comprovata gravità ed urgenza l’accesso al contributo anche per prestazioni non preventivamente autorizzate, purché esse rientrino nei requisiti previsti dalla LR 26/91.
Erogazione del Contributo
Accertata la regolarità della documentazione verrà disposta l’erogazione del contributo entro 60 giorni dalla presentazione della documentazione stessa.
Leggi anche: Rimborso Contributi INPS: Istruzioni
Aiuti Sociali per il Trasporto Aereo
La Regione Sardegna, in attuazione del Decreto Ministeriale 241/2023, ha promosso la Piattaforma informatica "Sardegna Trasporti", dedicata alla presentazione e gestione delle richieste di aiuto sociale da parte degli utenti per il trasporto aereo da/per la Sardegna.
Si tratta di un nuovo sistema di aiuti sociali nel trasporto aereo, attivo in via sperimentale per tutto il 2024, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna. Il contributo potrà essere erogato per i biglietti aerei utilizzati tra il 14.12.2023 e il 31.12.2024 aventi tariffa, per ciascuna tratta e per utente, pari o superiore a 100 euro.
Adempimenti e Scadenze
Ai beneficiari delle Leggi di Settore, L.R. 27/83 - L.R 11/85 - L.R. 9/2004 E L.R. 12/2011, ai fini della verifica annuale dei requisiti reddituali necessari per l’erogazione delle provvidenze economiche e dell’adeguamento dell’eventuale assegno, si chiede di trasmettere all’Ufficio Protocollo del Comune di Capoterra, entro il 15 luglio, l’allegato modulo di dichiarazione sostitutiva della certificazione reddituale, in riferimento all’anno 2024, debitamente compilato e corredato da fotocopia di un documento d’identità.
Si coglie l’occasione per rammentare di trasmettere i certificati dei viaggi effettuati durante il primo semestre 2025, entro il mese di luglio 2025.
Leggi anche: Ferie Revocate e Spese di Viaggio: I Tuoi Diritti