Albergo Atene Riccione

 

Rinnovato il CCNL Turismo Federalberghi: Novità e Implicazioni

In data 5 luglio 2024, a conclusione di un negoziato durato circa cinquanta mesi, Federalberghi e Faita, con la partecipazione di Confcommercio Imprese per l’Italia, e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, hanno sottoscritto l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore Turismo 18 gennaio 2014, scaduto il 31 agosto 2016 e successivamente rinnovato sino al 31 dicembre 2018.

L'accordo è ora al vaglio delle assemblee degli oltre 400mila lavoratori del settore. Questo contratto è lo strumento attraverso il quale centinaia di migliaia di donne e di uomini vedranno migliorate le loro condizioni di lavoro. Mentre si sviluppa un’ottima stagione per il turismo, arriva una buona notizia anche per i lavoratori del settore: avranno 200 euro al mese in più al mese in busta paga.

Il contratto si applica ai lavoratori occupati in alberghi, villaggi turistici, campeggi, ostelli, bed and breakfast, case e appartamenti per vacanze e, più in generale, in tutte le attività turistico ricettive, alberghiere ed extralberghiere.

Principali Novità del Rinnovo CCNL Turismo

Classificazione del Personale

La classificazione del personale è stata aggiornata, con lo sguardo rivolto all’innovazione e alla digitalizzazione e la creazione di nuove figure con competenze in materia di controllo di qualità, pricing, revenue, digital marketing, reputation e social media. Vengono introdotte nuove qualifiche del personale sulla base dell’evoluzione del mercato nei seguenti ambiti wellness (coordinatore spa, dietista , personale trainer, operatore termale)food and beverage, nuove tecnologie, marketing e social media management. Un focus specifico riguarda il wellness e le terme, con le figure di coordinatore della spa, dietista, personal trainer, operatore di assistenza termale, addetto al centro benessere.

Retribuzione

L’aumento contrattuale verrà corrisposto in cinque tranche, per complessivi euro 200,00 lordi mensili, riferiti all’inquadramento medio (quarto livello). La prima tranche, pari a euro 70,00, sarà pagata con la retribuzione del mese di luglio 2024.

Leggi anche: Rinnovo passaporto: la guida per stranieri

Assistenza Sanitaria

Il contratto ha integrato il contributo destinato ai fondi di assistenza sanitaria integrativa, con un incremento di tre euro mensili per il fondo FAST (a decorrere dal 1° luglio 2027) e di quaranta euro annuali per la cassa Qu.A.S.

Appalto di Servizi

È stata definita una procedura informativa da seguire in occasione dei campi di appalto, in analogia di quanto già previsto per i casi di prima esternalizzazione. Significativo l’intervento sull’esternalizzazione dei servizi di pulimento e riassetto delle camere e altri servizi, estendendo la procedura per il confronto sindacale prevista per la prima esternalizzazione anche ai successivi cambi appalti, garantendo il trattamento normativo e economico del contratto nazionale del settore sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative del settore.

Parità di Genere

Rilevanti le misure in tema di parità di genere, con la valorizzazione delle tematiche relative alle pari opportunità e all’inclusione: è stata istituita la figura di rappresentanza “Garante della Parità” e viene costituita una Commissione permanente dedicata in seno all’Ente Bilaterale di settore. La segretaria nazionale Uiltucs Samantha Merlo: “Con il rinnovo di questo secondo contratto del turismo, la Uiltucs festeggia il raggiungimento di un nuovo e importante traguardo finalizzato al superamento del divario di genere. Ne è un esempio la figura di rappresentanza, denominata Garante di Parità, già esigibile al primo livello di contrattazione, in grado di occuparsi delle criticità del mondo del lavoro, con particolare attenzione al tema dell’equità salariale e del contrasto alle molestie e alla violenza.

Contratti a Tempo Determinato

Definite le ipotesi in cui è possibile prorogare i contratti oltre i dodici mesi, sino a un massimo di ventiquattro. Tra questi, rientrano i grandi eventi nazionali.

Reazioni al Rinnovo

Soddisfazione è stata espressa dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs. «Questo accordo rappresenta un importante passo avanti per il settore, ottenuto anche grazie alla mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Il segretario generale Uiltucs Paolo Andreani: “Mentre si sviluppa un’ottima stagione per il turismo, arriva una buona notizia anche per i lavoratori del settore: avranno 200 euro al mese in più al mese in busta paga. Il segretario generale aggiunto Uiltucs Stefano Franzoni: “Questo contratto è lo strumento attraverso il quale centinaia di migliaia di donne e di uomini vedranno migliorate le loro condizioni di lavoro.

Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli

Tabella Riepilogativa Aumenti Retributivi

Tranche Importo (Euro Lordi Mensili) Mese di Erogazione
1 70,00 Luglio 2024
2 Da definire Da definire
3 Da definire Da definire
4 Da definire Da definire
5 Da definire Da definire
Totale 200,00

Leggi anche: Consolato Peruviano Torino

TAG: #Turismo

Più utile per te: