Albergo Atene Riccione

 

Rinnovo Patente Italiana al Consolato di Londra: Procedura e Documenti

Il rinnovo della patente Italiana, per i cittadini residenti all'estero, può creare confusione, poiché le procedure variano a seconda della situazione specifica. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza sulle norme in vigore e su come procedere per rinnovare la patente italiana mentre si vive all'estero.

Distinzioni importanti per il rinnovo della patente all’estero

Quando si parla di rinnovo della patente per i cittadini residenti all'estero, è necessario considerare due fattori:

  • Se la patente deve essere rinnovata presso la Commissione Medica Locale (CML), perchè ci si trova in presenza di alcune patologie specifiche.
  • Se la residenza all'estero è in un paese dell'Unione Europea (UE) o al di fuori dell'UE.

Rinnovo della patente rilasciata in Italia a cittadino attualmente residente all’estero e che necessita di visita presso la CML

Nel caso in cui il rinnovo della patente richieda una visita presso la Commissione Medica Locale (CML), i cittadini iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) possono effettuare il rinnovo direttamente in Italia, indipendentemente dal luogo di residenza all'estero (dentro o fuori l'UE). In questi casi, sarà la Commissione medica locale, a trasmettere telematicamente alla Motorizzazione, l'idoneità del conducente.

Per completezza vedi l'avviso 22 del 24/07/2020 del Ministero dei Trasporti che recita:"I cittadini iscritti all'AIRE, che per il rinnovo della patente hanno l'obbligo di visita in CML, possono svolgere il rinnovo in Italia. In questo caso la CML inserirà direttamente i dati del rinnovo tramite le funzioni di Rinnovo Patente, consentendo l'emissione diretta della patente con recapito presso il domicilio del conducente."

Rinnovo della patente rilasciata in Italia a cittadino attualmente residente all’estero ma che NON necessita di visita presso la CML

Per i rinnovi della patente che non richiedono una visita collegiale presso la CML (le cosiddette visite monocratiche), le disposizioni del Ministero dei Trasporti agli uffici provinciali sono le seguenti:

Leggi anche: Rinnovo passaporto: la guida per stranieri

Per i cittadini iscritti all'AIRE residenti in Paesi UE, non saranno accettate richieste di duplicato della patente, ad eccezione di quelle patenti con obbligo di rinnovo in CML.

Per i cittadini iscritti all'AIRE residenti in Paesi extra UE, è possibile richiedere il duplicato della patente per deterioramento, smarrimento, distruzione o furto, contestualmente al rinnovo a condizione che abbia residenza normale in Italia, che va dichiarata nelle forme e nei modi di cui alla circolare prot.

Normativa di riferimento per il rinnovo patente dei residenti all’estero

Per i cittadini italiani residenti in uno Stato UE, il duplicato della patente deve essere rilasciato dall'autorità dello Stato in cui il titolare risiede, come previsto dall'art. 11 comma 5 della direttiva 2006/126/CEE:"La sostituzione di una patente di guida in seguito a smarrimento o furto può essere ottenuta esclusivamente presso le autorità competenti dello Stato membro in cui il titolare ha la propria residenza normale; queste ultime procedono alla sostituzione in base alle informazioni in loro possesso o, se del caso, in base ad un attestato delle autorità competenti dello Stato membro che ha rilasciato la patente iniziale."

Come procedere per il rinnovo della patente

Per rinnovare la patente italiana mentre si risiede all'estero, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Verificare se il rinnovo richiede una visita presso la Commissione Medica Locale (CML)
    • Se sì, il rinnovo può essere effettuato in Italia, indipendentemente dal luogo di residenza all'estero.
    • Se no, passare al punto 2.
  2. Controllare se la residenza all'estero è in un paese UE o extra UE
    • Se in un paese UE, il duplicato a seguito di rinnovo, deve essere rilasciato dall'autorità Consolare dello Stato di residenza.
    • Se in un paese extra UE, è possibile richiedere il duplicato con contestuale rinnovo in Italia: in tal caso viene rilasciato un certificato medico che il titolare della patente (o persona delegata), dovrà portare in Motorizzazione per richiedere il duplicato della patente. Non è previsto il duplicato automatizzato. Il conducente deve comunque avere la residenza normale, che va dichiarata nelle forme e nei modi di cui alla circolare prot.

Documenti necessari

I cittadini che fanno ingresso in Italia dal primo gennaio 2021, dovranno, inoltre, esibire (in originale o in copia autenticata o in copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale in proprio possesso) anche il Permesso di Soggiorno o la Carta di Soggiorno (più fotocopia) tanto al momento della presentazione della richiesta quanto al momento del ritiro del documento di guida.

Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli

Ai sensi dell’art. 136 del C.d.S. possono richiedere la conversione della patente di guida soltanto coloro che ne erano titolari prima di acquisire la residenza in Italia e che al momento della presentazione della domanda non siano residenti in Italia da più di sei anni.

È necessario presentare un Certificato Medico dematerializzato, in bollo da assolvere con versamento sul c/c 4028 con foto ( con data non anteriore a tre mesi) rilasciato dall’Ufficiale Medico Sanitario di cui all’art.

In base all’art. data (con indicazione del giorno, mese, anno) e luogo di prima acquisizione della residenza in Italia specificando il Paese Estero di provenienza, dichiarando di essere legalmente residente in Italia alla data del.

TRAMITE PAGO PA TARIFFA N003 ( Euro 10,20 su c./c. 9001 e Euro 32 su c./c.

Accordo Valido fino al 30 marzo 2028 - Circolare Prot.

Leggi anche: Consolato Peruviano Torino

TAG: #Consolato

Più utile per te: