Albergo Atene Riccione

 

Roma: Descrizione Turistica della Città Eterna

Nel corso dei secoli, la magia di Roma è stata raccontata su carta dalle parole di poeti e scrittori, meravigliosamente raffigurata nelle opere di grandi artisti. Roma rappresenta la storia della civiltà occidentale. Dall’età del bronzo ad oggi, la storia ha regalato a questa città innumerevoli testimonianze, tuttora apprezzabili. Roma fu teatro di innumerevoli guerre e battaglie, sacchi e successioni dei Papi. Oggi Roma è una città in cui coesistono antico e moderno. Il turista potrà apprezzare le testimonianze uniche al mondo di storia e arte ed allo stesso tempo vivere una città multiculturale in continuo fermento.

Le Origini di Roma

Narra la leggenda che la nascita di Roma si debba a Romolo e Remo, i due gemelli figli di Rea Silvia e del dio Marte, abbandonati e allattati da una lupa e infine adottati dal pastore Faustolo e dalla moglie Acca Larentia. Una volta cresciuti, i gemelli decisero di fondare una città: per stabilire chi dovesse governare, si affidarono alla volontà degli dei, attraverso il volo degli uccelli augurali. Secondo la tradizione, Roma venne fondata il 21 aprile 753 a.C. da Romolo. Una serie di guerre e conquiste portarono nel 27 a.C. alla fondazione dell'Impero romano. Nel 395 fu diviso in due parti: l'Impero romano d’Occidente, che terminò nel 476, e quello d’Oriente, che durò fino al 1453. Roma tornò ad essere al centro del mondo durante il Rinascimento, ovvero tra gli anni Quaranta del 1400 e la prima metà del 1500, diventando fucina di talenti come Michelangelo e Raffaello. Tra le opere realizzate in quel periodo spiccano la nuova Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. Purtroppo diversi edifici rinascimentali vennero abbattuti nel 1900, durante il ventennio fascista, per via della rivoluzione urbanistica voluta da Benito Mussolini.

Il Tevere: Un Dio Fiume

Così veniva chiamato il dio fiume nei componimenti poetici dell’antica Roma, un dio al quale si doveva rispetto e amore. Ai nostri giorni, quel contatto diretto con il fiume si è ormai perso: rimangono però l’amore e il rispetto, la consapevolezza del suo ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo della città.

Simboli di Roma

Nell’immaginario collettivo, Roma è però universalmente riconosciuta e ricordata anche grazie ai numerosi simboli che la identificano. Lo stemma comunale, adottato ufficialmente nel 1884, è uno scudo con fondo porpora, attraversato da una croce greca e dall’acronimo S.P.Q.R.

Proverbi e Modi di Dire Romani

Esiste un buon numero di proverbi e modi di dire che riguardano o nominano Roma. Tutte le strade portano a Roma: il proverbio nasce dall’efficiente sistema di stradale dell’antica Roma, su cui si basa buona parte dell’attuale sistema viario italiano.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Festività Romane

  • 21 aprile, il Natale di Roma: è la data in cui, secondo la tradizione, Romolo avrebbe fondato la città (753 a.C.).
  • 1 maggio, la festa dei lavoratori.
  • 2 giugno, la Festa della Repubblica.
  • 29 giugno, Festa dei Santi Pietro e Paolo.
  • 16 luglio, Festa de Noantri.

Consigli per Visitare Roma

Roma è la capitale d’Italia e capoluogo della regione Lazio. Roma è molto vasta ed è importante valutare attentamente dove alloggiare, sia che si decida di visitare la città come turisti, sia che si decida di trasferirsi per studio o per lavoro. Il motivo principale è la ridotta copertura dei mezzi pubblici, in particolare le metro. Se però la vostra permanenza a Roma è limitata a pochi giorni consigliamo di optare per alberghi in centro vicino al Pantheon, in zona Pigna. Da qui la metro è lontana, ma è facile raggiungere tramite autobus, taxi o anche a piedi i maggiori siti archeologici e monumentali del centro storico.

Il Clima a Roma

Roma è una delle città più affascinanti del mondo, attirando più di 4 milioni di visitatori all’anno, a prescindere dalle condizioni meteorologiche. L’ultima parte della primavera ha temperature confortevoli e l’umidità diminuisce a metà maggio. La prima parte dell’autunno è piacevole con temperature comprese ma l’umidità aumenta ad ottobre. L’inverno è freddo e umido e generalmente il periodo peggiore per visitare Roma . Le nevicate sono leggere e rare durante l’inverno, mentre le gelate sono regolari nelle notti fredde. L’inverno è anche piovoso rispetto al resto dell’anno tranne l’autunno.

Cosa Vedere a Roma

Il centro sfoggia luoghi-mito come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Pantheon o la Fontana di Trevi, ma anche quartieri pieni di fascino, dove si respira la vera romanità, fatta di cultura locale e buona cucina.

La Roma Archeologica

Uno dei simboli della Capitale è il Colosseo, il più grande e famoso anfiteatro romano del mondo costruito tra il 70 e l’80 d.C., teatro di lotte fra gladiatori, ma anche di giochi e spettacoli circensi. Un tuffo nel passato ce lo regalano anche i Fori Imperiali, rovine di cinque piazze monumentali costruite tra il 46 a.C. e il 113 d.C. Una volta qui, allungatevi fino a piazza Venezia situata ai piedi del Campidoglio. E che dire dell’Ara Pacis Augustae o Altare della Pace? Costruita per celebrare il ritorno di Augusto dalle sue campagne in Spagna e in Gallia, la struttura in marmo è un capolavoro della scultura romana. Oggi, l’altare è custodito in un museo.

Le Fontane di Roma

Tappa obbligata per chi ama le sculture e i giochi d'acqua è la Fontana di Trevi, dove è di rito il lancio della monetina a occhi chiusi e di spalle, con la mano destra verso il lato sinistro. E non può mancare Piazza Navona, con la spettacolare Fontana dei Quattro Fiumi.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

Le Piazze di Roma

È piacevolissimo perdersi nelle grandi piazze della città, come in Piazza di Spagna, impreziosita dalla suggestiva Scalinata di Trinità dei Monti con i suoi 130 gradini. Poi c'è Piazza San Pietro, meta di pellegrinaggio dei fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo.

Roma e la Spiritualità: Il Vaticano

Il Vaticano è casa del Papa, ma anche dell’arte con la A maiuscola. I Musei Vaticani regalano un percorso artistico unico al mondo, con gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello e la Cappella Sistina, dove si può ammirare il “Giudizio universale” di Michelangelo. C'è inoltre il Pantheon, tempio dedicato alle divinità classiche poi convertito in basilica cristiana.

Roma tra Passato e Presente

Gli appassionati d’arte non possono evitare Villa Borghese, dato che la sua Galleria Borghese ospita opere di artisti come Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Tiziano. Poi vale la pena salire al Quirinale, un tempo dimora ufficiale dei re d'Italia e oggi dei presidenti della Repubblica. Quando si è a Roma viene spontaneo dedicarsi a musei e siti archeologici, però la città offre anche altre cose da fare. Può valere il viaggio una passeggiata a Villa Borghese, 80 ettari di natura, monumenti e vari spunti culturali.

La Cucina Romana

Da non trascurare è naturalmente l'aspetto culinario. La cucina laziale e romana è caratterizzata da sapori forti e decisi. Un primo come la Pasta alla carbonara, a base di uova, guanciale e pecorino romano, è quasi il piatto ufficiale della città. In alternativa si possono gustare i Bucatini all'amatriciana, pasta condita con guanciale, pomodori pelati e pecorino romano. Un piatto che può mettere d'accordo tutti sono gli Gnocchi alla romana, fatti con un impasto a base di semolino. Se invece si vuole puntare su un secondo di carne, si può partire dai Saltimbocca alla romana (preparati con fettine di vitello rivestite di prosciutto crudo e salvia) e approdare alla Coda alla vaccinara (coda del bovino stufata e condita con verdure varie).

Luoghi Nascosti e Affascinanti

C'è poi una Roma poco conosciuta ed estremamente affascinante. Uno dei luoghi più suggestivi della Capitale è sicuramente il Giardino degli Aranci, in cima al colle Aventino, con una vista spettacolare sulla città.

Leggi anche: Hotel Roma: cosa ne pensano i clienti?

Motivi per Visitare Roma

Roma è una città unica ovunque tu la guardi, la storia dell’impero romano e quella della religione sono qui. Prova a pensare a tutte le opere, i monumenti, le chiese e gli affreschi puoi ammirare in questo angolo dell’Italia!

  1. La Cucina Romana: I piatti romani sono conosciuti in tutto il mondo e solo qui puoi assagiare quelli “originali”! Se ami mangiare, non puoi assolutamente perdere l’occasione di farlo tra le vie di Roma.
  2. Il Vaticano: Il centro mondiale della cristianità è a Roma e tu non puoi fare a meno di visitarlo. Ciò che puoi trovare in questa zona non ha paragoni, è unica al mondo, un connubio di arte e storia che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.
  3. Architetture Uniche: Roma non è solo Vaticano e centro storico. Questa città è piena di cose da vedere e tra queste spiccano edifici con architetture uniche! Uno dei motivi per visitare assolutamente Roma è il quartiere EUR. Roma non è solo centro storico e l’EUR ne è la prova, gli spazi verdi e le architetture lasciano qualunque turista a bocca aperta.
  4. La Cappella Sistina: Parliamo di uno dei cuori pulsanti del Vaticano e in particolare dei Musei Vaticani. Tra tutti gli affreschi puoi vedere ci sono la Creazione di Adamo e il Giudizio Universale di Michelangelo, due capolavori indiscussi di uno dei migliori artisti della storia dell’arte.
  5. Il Centro Storico: Non vedere il centro storico è come non vedere Roma. La zona centrale della città è piena di cose da ammirare, non basta un giorno per visitarle tutte! Qui possiamo vedere anche il monumento che rappresenta l’Italia intera nel mondo: il Colosseo.
  6. Aree Verdi: Le varie ville, i giardini e i parchi rendono Roma una delle città più verdi che puoi visitare.
  7. Piazze e Fontane: Una delle bellezze di Roma sono le tantissime piazze e fontane presenti in tutta la città.

Tour Gastronomici e Laboratori Archeogusto

Amare la Roma dei Monumenti, delle Piazze, degli angoli segreti, amare l'atmosfera di una Città dai mille volti, significa amarne anche la tradizione gastronomica, l'eredità lasciataci dagli Antichi di una cucina colta e ricercata, che con questi itinerari ci proponiamo di offrire al visitatore. Un serie di percorsi che vogliono unire l'aspetto archeologico e artistico con quello gastronomico, offrendo la possibilità di sperimentare laboratori “Archeogusto”, a una più ricercata riscoperta dei sapori della tradizione laziale e quella della cucina storica.

Tour + Pausa di Gusto

In collaborazione con l'Associazione “Vita romana”, proponiamo la possibilità di una gustosa esperienza: pranzo / cena / aperitivo, basati su menù di cucina storica, frutto di un'accurata ricerca di ricette tratte da fonti letterarie e antichi ricettari e dello studio della cultura alimentare e delle usanze a tavola nelle diverse epoche. Durante le degustazioni, agli ospiti verranno illustrati l'origine dei prodotti utilizzati, le ricette e le fonti della cucina storica.

“Pic-Nic” con Eccellenze Gastronomiche di Origine Laziale

Come alternativa al classico panino, proponiamo una gustosa pausa “pic- nic” con prodotti genuini di origine laziale: i migliori prodotti del Lazio da gustare dove vuoi, in giro per la città (consegna in un luogo precedentemente accordato). La nostra idea è quella di unire un itinerario a scelta del Cliente con la possibilità di degustare alcune eccellenze gastronomiche del Territorio.

Esempi di Menù per Pic-Nic

  • Menù Vegetariano: pizza bianca e broccoletti, 2 assaggi di tiella di Gaeta alle verdure, mini rosetta con primosale, crostatina alle visciole, acqua minerale e vino IGT Lazio biologico.
  • Menù Carnivoro: pizza bianca e mortazza, 2 assaggi di tiella di Gaeta gusti vari, mini rosetta con prosciutto di Bassiano e primosale, crostatina alle visciole, acqua minerale e vino IGT Lazio biologico.

Pranzo Degustazione con Menù di Cucina Storica

Un percorso di gustosa “filologia gastronomica”, che permette di sperimentare le atmosfere ed i costumi di un’epoca. Le proposte variano dal banchetto etrusco, a quello dell'antica Roma, al medievale, alla corte islamica (Medioevo e Rinascimento islamico), al menù rinascimentale e barocco, ai menù rivoluzionari (Risorgimento) e Belle Époque (tra Ottocento e Novecento), cucina futurista “Mangia con arte per agire con arte”. Tutti i menù storici possono essere proposti sotto forma di pranzo veloce presso la sede dell'Associazione o pocket lunch / sportula.

Esempi di Menù Storici

  • Antica Roma: insalata fredda di lenticchie speziate, formaggio condito con erbe e spezie, prosciutto di Apicio, olive condite, rape rosse in agrodolce, vino bianco speziato (mulsum) e datteri ripieni di noci con miele e pepe.
  • Medioevo: Pissaladière (focaccia con alici, cipolle e olive), Pecorino e insalatuzza d’erbe, Zuppa del pellegrino, Fagioli in greppia, Ippocrasso (vino rosso condito con spezie e miele) e Mazzafam (torta di pane e frutta).
  • Rinascimento e Barocco: Crostini con crema di fagioli e fichi, Uova in salsa di senape, Sformatini di riso, Cavolo con guanciale e cannella, Nettare degli dei (vino rosso speziato) e torta alle mandorle.

Esempi di Tour + Pausa di Gusto

  • Itinerario della Roma antica, con visita Colosseo e all'area archeologica; termine sul Colle del Campidoglio. Pausa di Gusto presso il Giardino Caffarelli, con splendida vista su Roma (si suggerisce il “pic-nic” con prodotti laziali o il menù Antica Roma).
  • Itinerario barocco, dalla Fontana di Trevi, a Piazza di Spagna, fino a Piazza del Popolo; ingresso a Villa Borghese per Pausa di Gusto (si suggerisce, oltre al “pic-nic” con prodotti laziali, il Menù “a tavola con Michelangelo e Caravaggio”).
  • Visita delle Terme di Caracalla e passeggiata fino al Colle Aventino, passando per il Circo Massimo, con Pausa di Gusto nel Giardino degli Aranci (si suggerisce la sportula con Menù dell'Antica Roma).
  • Itinerario dell'Appia antica, dalle Catacombe di San Sebastiano, passando per la Villa di Massenzio, fino al Mausoleo di Cecilia Metella e ai resti del medievale Castrum Caetani. Pausa di Gusto nell'area verde davanti al Monumento (si suggerisce il Menù medievale “Nella sacca del pellegrino”).
  • Itinerario risorgimentale, da Trastevere al Gianicolo, ripercorrendo le vicende legate alla difesa della Repubblica Romana; Pausa di Gusto nel Parco del Gianicolo (si suggerisce il “pic-nic” con prodotti laziali o un menù “rivoluzionario/risorgimentale”).

Descrizione Menù per Richiesta di Pasto Completo

La selezione dei prodotti offre un’ampia varietà di salumi, formaggi, verdure sottolio, olive, legumi, cereali, prodotti lavorati come le alici marinate e la straordinaria tiella di Gaeta, dolci secchi, nonché oli DOP, vini, birre artigianali e liquori, abbinabili in infinite combinazioni per proporre veri e propri itinerari del gusto.

Esempi di Menù di Origine Laziale

  • Aperitivo Di Origine Laziale: Selezione di prodotti DOL (Di Origine Laziale) in formato finger food, bevande incluse.
  • Menù degustazione laziale 1 & 2: antipasto rarità del Lazio con salumi e formaggi, tiella di Gaeta gusti vari, verdure sottolio, degustazione di oli laziali con pane di Lariano, primo (zuppa o insalata di cereali e legumi / ravioli DOL con prosciutto di Bassiano e provolone di Formia / lasagna gusti vari) oppure secondo (spezzatino, roast beef, arrosti, torte rustiche vegetariane e non, con patate o verdure di stagione), frutta, pasticceria secca e vino da dessert acqua e vino IGT biologico del Lazio inclusi.

Esempi di Menù di Cucina Storica

  • Menù Antica Roma: insalata fredda di lenticchie speziate, formaggio condito con erbe e spezie, prosciutto di Apicio, cotto con finocchio e alloro, servito con tozzetti alle mandorle e vino passito, olive condite, rape rosse in agrodolce, vino bianco speziato (mulsum) e datteri ripieni di noci con miele e pepe.
  • Menù medievale: Pissaladière (focaccia con alici, cipolle e olive), Pecorino e insalatuzza d’erbe, Zuppa del pellegrino (con cereali, legumi e verdure), Fagioli in greppia (con aringhe affumicate), Ippocrasso (vino rosso condito con spezie e miele) e Mazzafam (torta di pane e frutta).
  • Menù rinascimentale e barocco: Crostini con crema di fagioli e fichi, Uova in salsa di senape, Sformatini di riso, Cavolo con guanciale e cannella, Nettare degli dei (vino rosso speziato) e torta alle mandorle.

Tour + Laboratorio Archeogusto

Per gruppi o individuali, proponiamo attività giornaliere che prevedono l'unione fra un tour e un laboratorio di gastronomia storica, mirato ad avvicinare e incuriosire alla vita quotidiana nell'Antichità.

Tour della Roma Antica e Laboratorio “A Tavola con Apicio”

L'attività prevede un inizio con un classico tour della Roma antica. Al termine, trasferimento presso la sede di “Vita romana” ( o altra sede designata) dove un operatore specializzato darà inizio al Laboratorio. Scopo del laboratorio è illustrare le caratteristiche della cucina dell'antica Roma, indicando le principali fonti di riferimento, gli alimenti base, l'uso delle spezie e dei diversi condimenti, le tecniche di preparazione e cottura dei cibi, la suddivisione dei pasti nell'arco della giornata e le diverse distinzioni sociali sulle tavole romane.

Tour della Roma Medievale e Laboratorio “La Bottega dello Speziale Medievale”

L'attività prevede un inizio con un classico tour della Roma medievale. Al termine, trasferimento presso la sede di “Vita romana” (o altra sede designata), dove un operatore specializzato darà inizio al Laboratorio. Scopo del laboratorio: l'attività permetterà, in modo pratico e divertente, di avvicinarsi alla conoscenza, diffusione ed uso delle spezie nel mondo medievale.

Tour della Roma Antica e Laboratorio “Bella da Mangiare”

L'attività prevede un inizio con un classico tour della Roma antica. Al termine, trasferimento presso la sede di “Vita romana” ( o altra sede designata), dove un operatore specializzato darà inizio al Laboratorio. Scopo del laboratorio: su una tavola verranno esposti prodotti alimentari (cereali, latte, miele, spezie, olio, erbe aromatiche), mortai e contenitori di varia grandezza per preparare alcuni profumi a base oleosa, belletti (ad esempio ombretti a base di olio e polvere di zafferano) e maschere di bellezza seguendo le ricette antiche, che verranno lette e spiegate, mostrando immagini e introducendo i temi dei canoni di bellezza antichi e dell'industria della cosmesi.

TAG: #Turistica #Turisti #Roma

Più utile per te: