Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Panama: Cosa Vedere e Fare

Dopo essere rientrata da Panama ed essermi goduta un viaggio meraviglioso, non vedo l’ora di condividere con te il mio itinerario di viaggio, che ho studiato nel dettaglio prima di partire. Non il classico itinerario solamente con i luoghi più turistici, ma anche località (quasi) sconosciute e davvero autentiche, proprio come piace a me. Un viaggio a dir poco incredibile. Uno di quei viaggi in cui ho amato ogni singola tappa, ogni luogo che avevo programmato di visitare. Praticamente non succede mai.

Come ti avevo raccontato nell’articolo con tutti i miei consigli per organizzare un viaggio a Panama, non avevo assolutamente aspettative alte su questo Paese. Tra l’altro, sono davvero soddisfatta dell’itinerario di 10 giorni che ho organizzato a Panama. Sicuramente il tempo che avevo a disposizione non erano molto, ma ho potuto scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti del Paese.

Chiaramente questo itinerario è stato studiato sulla base dei voli che ho acquistato, per cui valuta anche i tuoi orari di partenza e di arrivo. Attenzione: se decidi di optare per Bocas del Toro (la località più gettonata per godersi qualche giorno di mare a Panama) invece di San Blas, ti conviene invertire l'itinerario in quanto Bocas del Toro si trova a nord, non molto distante da Boquete. Valuta tu in base a cosa stai cercando: San Blas è molto più autentica e meno turistica, mentre Bocas del Toro è più gettonata, anche se comunque è bellissima.

A partire dalle montagne e la natura rigogliosa a Boquete, passando per le onde dell'Oceano Pacifico a Santa Catalina, concludendo poi il viaggio alle Isole San Blas, un arcipelago da sogno e uno degli ultimi paradisi incontaminati del pianeta. Queste isole ti faranno sentire davvero fuori dal mondo, sono incantevoli! Inoltre, questo itinerario è perfetto perché alterna attività più dinamiche a momenti di puro relax.

Un viaggio a Panama offre alcune delle migliori opportunità di praticare lo snorkeling, il birdwatching e la pesca d'altura, e quindi non è ben chiaro il motivo per cui i viaggiatori tendano ad evitare questo paese o si limitino a dargli un'occhiata di sfuggita sulla strada per o dal Sudamerica. Forse lo si deve al fatto che la fama internazionale del Paese sia legata al suo canale, all'invasione statunitense del 1989 e a un famoso tipo di copricapo, ma in realtà questa prospera nazione ha molto di più da offrire: ben sette gruppi etnici autoctoni, una ricchissima eredità culturale spagnola, e un calore nell'accogliere i visitatori che lascia in chi parte la sensazione di aver scoperto un angolo ancora segreto del mondo.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

In un universo dove il selvaggio e le culture native stanno scomparendo, Panama continua a mantenere intatta la sua essenza e tutta la sua energia positiva alimenta questo viaggio che vi permetterà di vedere il mondo da una prospettiva diversa. Scoprite questo meraviglioso paradiso visitando Boquete, la città della beatitudine e della felicità; Bocas del Toro, il ricco arcipelago dalle acque cristalline e Panama City, la capitale e la città più cosmopolita di tutto il Paese.

Cosa Vedere a Panama

  • Boquete: La città della beatitudine e della felicità, situata sull’altopiano della fertile provincia di Chiriquí. Fiori dai colori caleidoscopici ricoprono le colline e svettanti montagne danno forma a viste mozzafiato. In lontananza è possibile ammirare lo splendido vulcano Barù.
  • Bocas del Toro: Il ricco arcipelago dalle acque cristalline, composto da 6 grandi isole, numerose isolette disabitate e un parco Nazionale Marino. È il principale centro turistico di Panama e, nonostante il numero di turisti in continuo aumento, queste isole sono riuscite a mantenere ancora una certa autenticità.
  • Panama City: La capitale e la città più cosmopolita di tutto il Paese. Offre molto più di uno sguardo ravvicinato sul canale. Le baraccopoli sorgono fianco a fianco con gli sfavillanti edifici a più piani. Al calar del sole, Panama City inizia ad animarsi. La città è famosa per la sua vivace vita notturna.
  • Santa Catalina: Considerato uno dei posti migliori per praticare il surf a Panama, Santa Catalina accoglie gli amanti del mare in una cornice riposante. Da giugno a novembre, nella zona di Santa Catalina, si possono avvistare gruppi di balene che migrano verso l’Oceano Pacifico panamense per riprodursi. È uno spettacolo impressionante vederle nuotare e saltare vicino alle coste.
  • San Blas (Guna Yala): Situato lungo le coste di Panama, Guna Yala è un arcipelago popolato dalla comunità Guna.
  • El Valle de Anton: A sole 3 ore dalla capitale Panama, El Valle de Anton è uno dei luoghi accessibili più verdi di Panama. È l'angolo ideale per passare un buon momento in famiglia.
  • Gamboa: Cittadina situata sulle rive del canale di Panama in mezzo a una giungla lussureggiante, è una bella tappa per scoprire la biodiversità del luogo, in particolare gli uccelli. Il suo resort offre un bell'assaggio di un viaggio di lusso.
  • Panama la Vieja: Panama la vieja è il nome dato ai resti dell'antica città di Panama. Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il sito di Panama la vieja testimonia il passato storico della capitale.

Attività Imperdibili

  • Se desiderate una memorabile vacanza a Panama, non dimenticatevi di dedicare una giornata allo snorkeling. I posti più adatti per farlo sono nella “Bahia de Almirante”, caratterizzata da barriera corallina molto protetta, acque normalmente cristalline e dall’assenza di onde che favoriscono un’esperienza migliore e permettono di conoscere da vicino le varie specie che popolano l’oceano.
  • Visitare il canale di Panama.
  • Mangiare un gelato a Casco Viejo.
  • Fare rafting a Boquete, attraversando grandi montagne.
  • Fare un bagno nelle acque dell’Isla Iguana.

Cosa Comprare a Panama

  • Panama (cappello): Panama è famosa soprattutto per il suo cappello, chiamato appunto “Panama” (che in realtà viene fabbricato in Ecuador).
  • Bottiglia di “Ron Abuelo”: se vi piace il buon rum, questo è delizioso.
  • Scodelle “Embera” di tessuto: si tratta di scodelle in tessuto intrecciato prodotte dagli indiani “Embera”, con fibre naturali e coloranti trovati nella foresta.

Informazioni Utili

  • Per l'ingresso a Panama occorre il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’arrivo nel Paese ed è inoltre necessario esibire il biglietto di ritorno (o qualsiasi altro titolo di viaggio) che attesti l’uscita dal Paese.
  • Il visto per turismo, invece, non è necessario per soggiorni di durata inferiore a 3 mesi (90 giorni).
  • Obbligatoria è la vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori superiori ad un anno di età, se si proviene da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione.
  • Il periodo migliore per visitare Panama, sia che si voglia fare vita da spiaggia, sia che si voglia visitare il Paese, va da metà dicembre a metà aprile, quando la stagione è secca e meno umida (in particolare i mesi di febbraio e marzo).
  • La lingua parlata ufficialmente a Panama è lo spagnolo, ma a causa della presenza degli immigrati, è possibile incontrare minoranze significative di inglese, italiano, cinese e arabo principalmente.
  • La valuta che ha corso legale a Panama è il dollaro USA (USD).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: