Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo all'Università Roma Tre: Un Piano di Studi Dettagliato

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo presso l'Università Roma Tre si propone di formare professionisti con competenze avanzate e strumenti idonei per operare nel settore turistico. Particolare attenzione è rivolta alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, considerate risorse fondamentali per il territorio in cui il corso si sviluppa.

Obiettivi Formativi Specifici

Il corso mira a trasferire conoscenze specialistiche nella programmazione di politiche turistiche, concepite come motore di sviluppo economico e competitività territoriale. Oltre all'acquisizione di competenze culturali sulle risorse locali e gestionali per un approccio manageriale in aziende e istituzioni, il corso si distingue per l'obiettivo di fornire competenze avanzate nella progettazione e attuazione di politiche volte a qualificare l'offerta turistica, con particolare enfasi sulla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle peculiarità territoriali.

Competenze Chiave

Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.

In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

  • Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;
  • Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;
  • Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;
  • Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;
  • Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

Indirizzo Turismo Sostenibile

L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.

Leggi anche: Obiettivi Formativi Turismo

Requisiti di Accesso

Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.

Struttura del Corso

Il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.

Prospettive Occupazionali

Il Corso di Laurea in Scienze del turismo - Roma si propone di far conoscere a fondo il territorio e il suo patrimonio artistico culturale; di far acquisire conoscenze economiche, manageriali e informatiche; di conoscere in maniera approfondita il sistema turistico e le sue evoluzioni, in modo da sviluppare idee progettuali da applicare negli enti pubblici o nel privato. Ampie, dunque, le prospettive occupazionali. Il livello di preparazione raggiunto si rivela utile in tanti altri campi.

Vocazione Internazionale

Il Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio ha una forte vocazione internazionale, con un’attenzione particolare alle lingue e alle opportunità di stage all’estero. Nei centri urbani importanti come Roma, Milano, Firenze e Venezia, gli operatori turistici cercano personale con competenze linguistiche in inglese (almeno livello B2) a causa della clientela straniera predominante. Il Corso di Laurea offre corsi di inglese fin dal primo anno e aggiunge, grazie al Centro Linguistico di Ateneo (CLA), corsi di spagnolo, francese e arabo per soddisfare le richieste del mercato del lavoro.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: