Albergo Atene Riccione

 

Saint Martin: Informazioni Turistiche per una Vacanza Indimenticabile

L'isola di Saint-Martin, situata nel cuore dei Caraibi a soli 250 km a nord della Guadalupa e 240 km a est di Porto Rico, offre un'esperienza unica grazie alla sua divisione tra due nazioni distinte: Saint-Martin (collettività d'oltremare francese) e Sint Maarten (paese autonomo del Regno dei Paesi Bassi).

Anticamente abitata dagli indiani Arawak, Saint Martin è la più piccola isola del Mar dei Caraibi ed è stata scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493, per poi essere colonizzata dagli europei. Quest'isola dalla doppia personalità ha quindi anche due distinte capitali: Marigot per la parte francese e Philipsburg per la parte olandese.

La parte olandese è nota per essere piuttosto festosa, con un gran numero di locali nella parte occidentale, a differenza della parte francese, più rinomata per la sua atmosfera pigra e rilassante con le sue numerose spiagge.

Le Spiagge Più Belle di Saint Martin / Sint Maarten

L’isola caraibica di Saint Martin vanta alcune delle spiagge più spettacolari dei Caraibi. Ogni baia ha il suo carattere distintivo, dalle vivaci spiagge attrezzate alle calette selvagge e appartate.

  • Orient Beach: considerata la regina delle spiagge di Saint Martin, questa distesa di sabbia bianchissima lunga oltre due chilometri offre acque turchesi perfette per il nuoto e il windsurf. La spiaggia è attrezzata con numerosi beach club che offrono lettini, ombrelloni e ristoranti sulla spiaggia. La parte meridionale è riservata ai naturisti.
  • Maho Beach: famosa in tutto il mondo, Maho Beach offre uno spettacolo unico: gli aerei che atterrano a pochi metri dalla spiaggia. Nonostante le dimensioni ridotte, questa baia sulla costa olandese attira visitatori da tutto il mondo per il suo plane spotting mozzafiato. Il Sunset Beach Bar è il punto perfetto per osservare gli atterraggi.
  • Mullet Bay: incanta con la sua forma a mezzaluna e le acque cristalline. Questa spiaggia offre il perfetto equilibrio tra servizi e tranquillità. Le onde moderate la rendono ideale per il bodyboard, mentre i palmeti forniscono zone d’ombra naturale. Nei weekend è molto frequentata dai residenti.
  • Happy Bay: raggiungibile solo tramite un breve sentiero, Happy Bay è un piccolo paradiso nascosto. La spiaggia incontaminata offre acque calme e sabbia dorata, con pochi servizi ma tanta tranquillità. L’atmosfera è rilassata e spesso si può avere la baia quasi tutta per sé.
  • Baie Rouge: deve il suo nome alle sfumature rosate della sabbia. Questa spiaggia tranquilla offre acque cristalline ideali per lo snorkeling e una grotta naturale da esplorare. La baia è incorniciata da scogliere che creano un’atmosfera intima e riservata.
  • Dawn Beach: sulla costa orientale, Dawn Beach è rinomata per il suo eccezionale snorkeling. La barriera corallina poco distante dalla riva ospita una ricca vita marina. Le acque calme e cristalline rendono facile l’osservazione di pesci tropicali colorati.
  • Pinel Island: raggiungibile con una breve traversata in barca, Pinel Island offre tre spiagge distinte. La principale è attrezzata con ristoranti sulla spiaggia, mentre le altre sono più selvagge. Le acque poco profonde e la barriera corallina la rendono perfetta per lo snorkeling e il kayak.
  • Friar’s Bay: è una deliziosa spiaggia riparata ideale per le famiglie. Le acque calme e la sabbia morbida la rendono perfetta per i bambini. I due beach bar sulla spiaggia offrono un’atmosfera rilassata e ottimo cibo locale.

Cosa Vedere a Saint Martin / Sint Maarten

A cavallo tra l’Atlantico e il Mar dei Caraibi, Saint-Martin è grande solo 93 chilometri quadrati ma è ricca di paesaggi e attività per chi vuole trascorrere un’intensa settimana di vacanza. A meno di 8 ore di volo da Parigi, questo coriandolo che emerge nel cuore delle Indie Occidentali vanta angoli incantevoli, fra cittadine vivaci, vilaggi di pescatori e spiaggie da cartolina.

Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz

  • Réserve Naturelle Nationale de Saint-Martin: vero tesoro dei Caraibi, la Riserva Naturale si trova nel nord-est dell’isola di Saint-Martin. È un’area marina protetta di 30 km2 e preserva 5 principali ecosistemi: barriere coralline, mangrovie, praterie di fanerogame marine, stagni e foresta secca costiera.
  • Marigot: la località di Marigot deve il suo nome alle numerose paludi, le marigot, che un tempo si trovavano in questa zona. Passeggiando per le strade del centro città, la capitale del territorio francese, avrete il piacere di ammirare le antiche capanne creole che sono state restaurate e che oggi ospitano numerose boutique di lusso. Non dimenticare di visitare Fort Louis: costruito nel 1789, si affaccia sulla baia di Marigot, di fronte ad Anguilla. Imperdibile anche un giro al mercato di Marigot, il più grande mercato all’aperto dei Caraibi.
  • Philipsburg: immergitevi nella storia esplorando le antiche strade di Philipsburg, la capitale della parte olandese. Edifici colorati, mercati vivaci e negozi caratteristici creano un’atmosfera accogliente. Non perdetevi una visita a Fort Amsterdam, per viste mozzafiato sulla città e sull’oceano. Un’altra cosa da non perdere a Philipsburg è il Museo Sint-Maarten, che espone, tra le altre cose, oggetti del popolo Arawak e dove potrete scoprire la storia dell’isola.
  • Isola di Tintamarre: il suo nome deriva dallo spagnolo tinta mare, colore del mare. Ci si può arrivare in barca, per trascorrere una giornata da sogno tra terra e mare. L’ancoraggio si trova a sud-ovest di Tintamarre, di fronte alla paradisiaca spiaggia di Baie Blanche alla quale si accede a nuoto, in kayak, in paddle board o in gommone. Tintamarre è l’ideale per gli appassionati di snorkeling che nelle acque cristalline potranno incontrare le tartarughe marine.
  • Pic Paradis: il Pic Paradis è il punto più alto dell’isola di Saint-Martin. Dall’alto di questi 424 metri il panorama è superbo: si scorge la France Mountain, Orient Bay, le saline e l’Oyster Pond.
  • Isola Saint-Barthélemy: in soli 45 minuti di barca potrete comodamente raggiungere per una gita in giornata la famosa isola francese di Saint Barth. Il traghetto vi porterà a Gustavia, la capitale, dove potrete passeggiare per le pittoresche strade ricche di boutique di stilisti, gallerie d’arte e affascinanti caffè.
  • Maho Beach: il fenomeno di Maho Beach attira visitatori da tutto il mondo. Gli aerei che atterrano a pochi metri dalla spiaggia creano uno spettacolo unico e indimenticabile, trasformando questa piccola baia in una delle attrazioni più fotografate dei Caraibi.
  • Grand Case: il pittoresco villaggio di Grand Case è rinomato come capitale gastronomica dei Caraibi. I ristoranti gourmet si alternano ai tradizionali lolos, chioschi sulla spiaggia dove assaggiare l’autentica cucina creola a prezzi accessibili.

Quando Andare a Saint Martin / Sint Maarten

Saint-Martin ha un clima tropicale: in tutti i mesi dell’anno, tendenzialmente si trova clima caldo e mare incantevole.

La vera differenza riguarda i mesi più piovosi. Infatti, il periodo secco va da dicembre ad aprile e coincide con l’alta stagione, con prezzi ovviamente più alti e maggiore affluenza turistica.

Invece, la stagione delle piogge va da maggio a novembre. Da evitare, la stagione dei cicloni che va da agosto a ottobre: in particolare è settembre, il mese più incline agli episodi ciclonici.

Dove Dormire a Saint Martin / Sint Maarten

L’isola offre sistemazioni per ogni tipo di viaggiatore, dal lusso più esclusivo alle soluzioni più economiche, non avrete di certo difficoltà a trovare un alloggio dove dormire a Saint Martin. In alta stagione (dicembre-aprile) è essenziale prenotare con largo anticipo, specialmente nelle zone più richieste.

Hotel Consigliati a Saint Martin

  • Parte Francese
    • Marigot: perfetta per chi cerca un’atmosfera autentica. Gli hotel boutique del centro storico offrono un’esperienza caratteristica, mentre i resort sulla Marina combinano comfort e vista mozzafiato.
    • Orient Bay: rappresenta il cuore turistico della parte francese. I resort fronte mare offrono accesso diretto alla spiaggia più famosa dell’isola.
    • Grand Case: la scelta perfetta per gli amanti della gastronomia. I piccoli hotel di charme si alternano ai migliori ristoranti dell’isola.
  • Parte Olandese
    • Philipsburg: la capitale della parte olandese, è il paradiso dello shopping. Gli hotel offrono una posizione strategica vicino a Front Street e al porto crocieristico.
    • Simpson Bay: offre alcuni dei migliori resort dell’isola. La zona è ricca di ristoranti, casinò e locali notturni.
    • Maho: famosa per i suoi resort all-inclusive. Il Sonesta Maho Beach Resort domina la scena, offrendo ogni tipo di comfort.
    • Dawn Beach: l’ideale per chi cerca tranquillità. I boutique hotel e le ville private offrono privacy e viste spettacolari.

Noleggio Auto a Saint Martin / Sint Maarten

Noleggiare un’auto a Saint Martin/Sint Maarten è praticamente indispensabile.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia

L’aeroporto Princess Juliana nella parte olandese ospita i principali autonoleggi, tra cui Hertz, Europcar e Avis, mentre compagnie locali come Leisure Car Rental e Kenny’s Car Rental offrono spesso tariffe più competitive.

Prenotate con anticipo durante l’alta stagione (dicembre-aprile), quando i prezzi possono facilmente raddoppiare. Le tariffe base partono da circa 35-40 euro al giorno per un’utilitaria. Attenzione particolare merita l’assicurazione: assicuratevi che sia valida su entrambi i lati dell’isola. Attraversando i confini invisibili dell’isola le indicazioni stradali cambiano lingua, ma la guida resta a destra su entrambi i lati.

Come Arrivare a Saint Martin / Sint Maarten

L’isola di Saint Martin è raggiungibile con voli diretti dagli aeroporti di Parigi e da quelli di Amsterdam e Londra, in circa 8/9 ore di viaggio.

Il principale punto d’accesso all’isola è l’Aeroporto Internazionale Princess Juliana, situato nella parte olandese, famoso per i suoi atterraggi spettacolari su Maho Beach.

Nella parte francese, il più piccolo Aeroporto di Grand Case-Espérance serve invece principalmente i voli regionali da e per Guadalupa, St. Barth e altre isole dei Caraibi francesi.

Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel

Una volta atterrati, vi consigliamo di noleggiare un’auto per massima libertà negli spostamenti e la possibilità di raggiungere le tantissime spiagge dell’isola, altrimenti inaccessibili.

Documenti per Saint Martin / Sint Maarten

Per entrare a St. Maarten, per i turisti che arrivano all’aeroporto Juliana di Sint Maarten sono sottoposti a delle formalità di frontiera: i cittadini statunitensi e canadesi possono soggiornare liberamente nel paese fino a tre mesi, mentre gli altri passeggeri devono essere in possesso di un passaporto in corso di validità.

Formalità di frontiera per coloro che giungono dalla parte francese: i cittadini dell’Unione Europea devono avere un documento di identità, il passaporto valido oppure la carte de séjour (visto turistico) francese; i cittadini statunitensi e canadesi possono soggiornare nel paese fino a due settimane (o al massimo tre mesi, su richiesta) senza passaporto, purché siano in possesso della documentazione richiesta per la parte orientale dell’isola. I cittadini della maggior parte delle altre nazioni devono esibire un passaporto in corso di validità e il visto per la Francia.

Per facilitare le procedure di ingresso e uscita, St. Maarten ha introdotto un nuovo modulo digitale di Imbarco/Sbarco (ED), disponibile sul sito www.entry.sx. Il modulo può essere compilato fino a 7 giorni prima dell’arrivo sull’isola.

TAG: #Turisti

Più utile per te: