Albergo Atene Riccione

 

San Marino: Cosa Vedere per Turisti in Visita alla Repubblica più Antica del Mondo

Incastonata tra le Marche e le colline della Romagna si trova la Serenissima Repubblica di San Marino, universalmente riconosciuta come la più antica repubblica del mondo. La sua estensione è di soli 61,19 kmq e la lingua ufficiale è l’italiano. Il suo paesaggio è fatto di Castelli e Torri e, una volta arrivati in cima, si può godere del suggestivo panorama sulla costa Adriatica. Passeggiare tra i vicoli dall’atmosfera medievale del suo centro storico è come fare un viaggio nel tempo, ma San Marino è anche terra di shopping e attrazioni divertenti adatte anche alle famiglie.

Secondo la leggenda, la Repubblica sarebbe stata fondata il 3 Settembre del 301 d.c. da un tagliapietre di nome Marino venuto dalla Dalmazia per sfuggire alle persecuzioni cristiane. Sul Monte Titano (il più alto dei setti colli su cui sorge la Repubblica) Marino vi stabilì una piccola comunità cristiana. In seguito, il Monte Titano prese perciò il nome “Terra di San Marino” in memoria del fondatore. Da allora il paese seppe sempre mantenere la sua indipendenza.

Se sei in città per un giorno solo o un weekend e ti stai chiedendo cosa vedere a San Marino, eccoti le attrazioni da non perdere.

Le Tre Torri: Guaita, Cesta e Montale

Guaita, Cesta e Montale sono le tre torri simbolo del Titano, baluardi a difesa della libertà, sacra ai sammarinesi. Queste tre torri hanno per secoli vegliato sull’indipendenza della Serenissima Repubblica di San Marino e oggi sono uno dei luoghi più amati dai visitatori.

Prima Torre: Rocca Guaita

La Prima Torre chiamata Rocca Guaita è quella principale. Risalente al X secolo, è costruita senza fondamenta direttamente sulla pietra ed esternamente ha un doppio girone murario: quello interno è limitato dalla torre campanaria e dalla torre della Penna, costruite alcuni secoli più tardi, mentre quello esterno con la caratteristica merlatura e i torrioni decapitati agli angoli. Qui si riparava il popolo durante gli assedi, e sulla porta d’ingresso spicca uno stemma in pietra seicentesco della Repubblica. I più temerari possono arrampicarsi fino in cima alla torre da cui godere una spettacolare vista su tutta la vallata e la pianura.

Leggi anche: Visita la Repubblica di San Marino

Seconda Torre: Cesta o Fratta

Sul secondo picco del Monte Titano, il più alto, a 756 metri di altezza, si erge invece la Seconda Torre detta Cesta o Fratta. Costruita alla fine del XI secolo, anche questa torre presenta mura merlate che trasmettono la sensazione di essere realmente in un tempo antico. Questa era la sede del corpo di guardia e oggi ospita il Museo delle armi antiche, che comprende circa 535 oggetti risalenti a varie epoche tra il Medioevo e la fine dell’800.

Terza Torre: Torre del Montale

La Terza Torre, detta Torre del Montale, infine, risale a fine XIII secolo, è la più piccola per dimensioni, ma ha ricoperto un ruolo strategico per secoli visto che era utilizzata come posto di vedetta.

Al prezzo di 4,50 € è possibile visitare sia la prima che la seconda torre. La prima torre è risalente al decimo secolo, anche se in realtà è stata poi ristrutturata successivamente. La seconda invece è dell’undicesimo secolo, era anticamente la sede delle guardie, oggi invece ospita il museo delle armi antiche.

Passo delle Streghe

A collegare le prime due torri della città con viste meravigliose sul Mar Adriatico e la riviera della Romagna fino ad arrivare alle valli marchigiane, c’è il Passo delle Streghe (o Passaggio delle Streghe), un sentiero scolpito nella pietra che trova il suo nome in leggende e credenze popolari risalenti al Medioevo. Affascinante è il sentiero che collega le due torri chiamato “il passo delle streghe”, perde un po’ della sua attrattiva per le innumerevoli bancarelle che affollano il sentiero.

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà di San Marino è la pittoresca piazza principale nel cuore del centro storico ed è simbolo della lotta per l’indipendenza. La piazza non è grande ma molto carina, con tavolini e bar dove ci si può riposare un po’ magari sorseggiando un drink. In questa piazza ho potuto ammirare, oltre alla splendida Statua della Libertà posta al centro e realizzata in marmo di Carrara, i diversi edifici che si affacciano su di essa, in particolare il Palazzo Pubblico.

Leggi anche: San Marino: risultati e futuro del turismo

Palazzo Pubblico

Il Palazzo del Consiglio, o Palazzo Pubblico, è il cuore pulsante della vita politica sammarinese e della sua storia. Sorge sul luogo della Domus Comunis Magna, costruita tra il 1380 e il 1392 e riparata più volte, ma l’attuale disegno dell’edificio risale alla fine del XIX secolo e si deve a Francesco Azzurri, presidente dell’Accademia di San Luca a Roma. A dargli forma furono gli scalpellini locali che utilizzarono pietre estratte dalle cave del Titano. In tempi più recenti è stato ristrutturato dall’archistar Gae Aulenti e inaugurato nuovamente nel 1996. La facciata è riccamente decorata con numerosi simboli: lo Stemma della Repubblica e dei quattro castelli di Serravalle, Fiorentino, Montegiardino e Faetano. Non mancano poi le icone di località più piccole acquisite nei secoli dalla Repubblica.

Funivia di San Marino

Sebbene progettata per lo scopo molto utilitaristico di spostare le persone dal Borgo inferiore alla Città superiore in modo rapido e conveniente, la Funivia di San Marino è un’esperienza scenica a sé stante. La funivia percorre un dislivello di 166 metri e nonostante il viaggio duri solo un paio di minuti, risalendo lungo le pendici del Monte Titano fino al centro storico di San Marino avrai una vista mozzafiato su 200 chilometri di costa adriatica, viste a volo d’uccello sui tetti di tegole e vasti panorami di dolci colline verdi e terreni agricoli.

Convento di San Francesco

In pieno centro storico si trova il convento dei Frati Minori Conventuali, fondato nel 1361 e santuario più antico di San Marino. Nel corso dei secoli è stato restaurato numerose volte e oggi solo la facciata e il portico sono stati riportati recentemente alle linee originarie. Da vedere è anzitutto il crocefisso in legno dell’altare maggiore che risale al Trecento e si ritiene provenga dall’antica Chiesa di Murata. Nelle due logge del chiostro si trovano il Museo e la Pinacoteca di San Marino, al cui interno si trovano diversi tesori tra cui una raffigurazione di San Francesco, opera del Guercino, e opere di altri autori del XV e XVI secolo.

Cava dei Balestrieri

Alle spalle di Piazza della Libertà si trova la Cava dei Balestrieri, un luogo suggestivo ricavato in una cava originariamente realizzata scavando la roccia per ottenere i materiali necessari alla ricostruzione del Palazzo Pubblico all’inizio del XIX secolo. Questa zona è uno spazio aperto predisposto per ospitare avvenimenti sportivi e spettacoli, la maggior parte ambientati in epoca medievale. Il più importante evento è il campionato del Tiro con la Balestra, oggetto simbolo radicato nella tradizione di San Marino e sport che da secoli rappresenta una tradizione per San Marino.

Museo di Stato

Nello storico Palazzo Pergami Belluzzi si trova il più importante museo di San Marino. Fu fondato nell’Ottocento, principalmente grazie a numerose donazioni di opere d’arte da collezioni private di intellettuali e politici italiani che volevano manifestare la loro ammirazione per la piccola repubblica. Al giorno d’oggi, si contano circa 5.000 pezzi, tra opere d’arte, reperti, dipinti e oggetti di cui molti originari di San Marino e relativi alla sua storia. Il museo conserva reperti archeologici dal Neolitico all’Alto Medioevo, dipinti e sculture del Guercino, quadri seicenteschi e monete antiche sammarinesi, ma anche reperti dell’antico Egitto, etruschi e romani.

Leggi anche: Scopri San Marino

Basilica di San Marino

Tra le cose da vedere a San Marino in un giorno non può mancare la basilica dedicata a San Marino, fondatore della Repubblica, in cui si conservano le reliquie. La basilica, consacrata nel 1855, è in stile neoclassico con un pronao di colonne corinzie e sulla facciata in alto riporta un’iscrizione latina dedicata al santo: “DIVO MARINO PATRONO ET LIBERTATIS AUCTORI SEN. P.Q.” («Al Divino Marino, patrono e portatore di libertà. Il Senato e il popolo»). All’interno invece la struttura ha tre navate, di cui la centrale è la più maestosa, con sette altari. Sempre internamente spicca il palco trono riservato ai Capitani Reggenti, massime cariche rappresentanti lo Stato di San Marino, risalente al Seicento. Sulla destra della Basilica, raggiungibile attraverso la sagrestia della Basilica, si trova la cinquecentesca chiesetta di San Pietro, la cui fondazione la tradizione attribuisce direttamente dal Santo Marino. Nell’abside, in un’atmosfera suggestiva, sono visibili due giacigli ricavati nella pietra, luogo in cui, secondo la tradizione, riposavano San Marino e San Leo. Si narra inoltre che tali giacigli abbiano proprietà taumaturgiche.

Museo delle Curiosità

Un museo che diverte grandi e piccini, presenta una collezione da guinness dei primati di personaggi, oggetti, notizie che ti lasceranno davvero a bocca aperta: c’è ad esempio l’uomo più grasso del mondo e la donna più bassa (59 centimetri!), oggetti bizzarri come le unghie più lunghe del mondo, una trappola per pulci del XIX secolo, uno strano orologio “a naso”, dei copri unghie cinesi in argento, zoccoli di legno alti 60 centimetri progettati per essere indossati durante l’acqua alta di Venezia… insomma, davvero tante cose spettacolari che faranno divertire certamente anche i bambini. Le mostre sono ben etichettate per fornire scorci affascinanti nella storia.

Museo delle Torture

Terrificante, invece, il Museo delle Torture, un’esposizione unica al mondo e di fama internazionale con pezzi rari risalenti al XVI e XVII secolo che comprende strumenti originali utilizzati per infliggere dolore e morte.

Prezzi di Ingresso (indicativi)

Attrazione Prezzo (circa)
Museo delle Cere 6 €
Museo delle Curiosità 7 €
Museo delle Torture 8 €
Visita a due Torri (Guaita e Cesta) 4,50 €

TAG: #Turisti

Più utile per te: