Albergo Atene Riccione

 

Le principali attrazioni di Budapest

Budapest, la capitale dell'Ungheria, è una città affascinante e ricca di storia, cultura e architettura. Che tu abbia tre o più giorni, Budapest ti sorprenderà con le sue meraviglie e la sua vibrante atmosfera. Budapest è una delle destinazioni europee in crescita.

Budapest fa parte, ormai da anni, della top ten delle capitali europee. Attraversata dal Danubio, si divide in due parti: Buda, la città alta, la parte più antica dove si trova il castello, e Pest, la città bassa. Queste due parti si unificarono in un'unica città solo nel 1873. Le attrazioni principali e le cose da vedere sono distribuite in tutti e due i quartieri e tutti e due meritano di essere visitati e scoperti.

Il Parlamento

Il Parlamento di Budapest è diventato il simbolo della città, ed è un capolavoro in stile gotico con influenze neobarocche e neoromantiche, lungo ben 268 m e illuminato da luci che regalano uno spettacolo unico ogni notte. Il Parlamento è l'edificio più grande in Ungheria, si estende per 268 mt lungo il fiume sul lato di Pest. All'interno ci sono poco meno di 700 stanze decorante sontuosamente (poche di esse sono visitabili), soffitti affrescati, centinaia di statue e orologi, bellissime scalinate ed in piu' alcuni cimeli regali: uno scettro risalente al 10° sec, una spada cerimoniale del 15° sec e la corona di Santo Stefano, importantissima icona nazionale.

Meraviglioso dall'esterno, ti consigliamo di visitarlo anche all'interno, acquistando il biglietto che ti consigliamo di prenotare online con settimane di anticipo perché è l'attrazione più gettonata della città. Dopo, stampa il biglietto e presentati con un anticipo di 15 min almeno. Gli interni sono spettacolari, potrai visitare la Scala d'onore con la scale placcate in oro, la Camera dei Nobili che oggi ospita convegni e conferenze, e la Sala della Cupola. In quest'ultima potrete ammirare le Sante Corone ungheresi, tra le più importanti in Europa!

Il design è stato ispirato dalla Houses of Parliament di Londra, gli interni sono pieni di dipinti, affreschi e tappezzerie di famosi artisti ungheresi. Può' essere visitato all'interno solo prendendo parte ad una visita guidata, che avviene quando il Parlamento non e' in uso.

Leggi anche: Guida alle attrazioni imperdibili di Budapest

Kossuth Lajos Square è la piazza in cui è sito il Parlamento, raggiungibile con la metro, il tram, gli autobus o una passeggiata a piedi lungo la sponda est del Danubio. La zona intorno al parlamento ospita alcuni degli edifici più importanti di Budapest; le sue grandi piazze, larghe strade e la sua architettura secessionista ricordano il potente impero austro-ungarico.

Orari: aperto tutti i giorni della settimana - dall'1 Aprile al 31 Ottobre dalle 8:00 alle 8:00, mentre durante il resto dell'anno chiude alle 16:00.

Prezzo: l'ingresso con visita guidata costa 6.000 HUF / 15€ per adulti, HUF 3000 / 7.50€ per ragazzi tra i 6 e i 24 anni, gratis per bambini al di sotto dei 6 anni.

Il Ponte delle Catene

Tra i vari ponti di Budapest, il più bello è sicuramente il Ponte delle Catene Széchenyi. Il ponte con alle spalle il Parlamento è una delle classiche foto che rappresentano Budapest. Di fatti questo ponte è diventato un’icona della città. Un altro simbolo della città è sicuramente il Ponte delle Catene, in ungherese Széchenyi Lánchíd, il ponte più famoso e antico di Budapest, che collega la parte di Pest alla scalinata del Castello di Buda.

Lungo 375 m e sostenuto da due grandi pilastri in ghisa e da tiranti in ferro battutto, il ponte è pedonale e potrete quindi attraversarlo a piedi! All'inizio troverete due statue di due grandi leoni, rappresentati però senza lingua. Completato nel 1849, il Ponte delle Catene e' stato, come detto prima, il primo mezzo di comunicazione tra Buda e Pest. Quattro grossi leoni in pietra, che ricordano molto quelli in bronzo di Trafalgar Square a Londra, siedono placidi ad entrambi gli ingressi del ponte, come a sorvegliare la zona. Le due grosse torri in pietra inarcate supportano le catene dalle quali il ponte prende nome, e sono meravigliosamente illuminate di sera, quando la zona si riempie di fotografi che vogliono immortalare il bellissimo gioco di luci che si riflettono nel Danubio.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Se avete intenzione di visitare Budapest d'inverno, vi avviso che il ponte e' molto, MOLTO ventilato: portate sciarpa e un cappello ben caldi, io ho indossato anche il cappuccio perche' il cappello da solo non bastava 😅

Il Castello di Buda

Il Castello di Budapest o Palazzo Reale si trova nel quartiere di Buda, sulla sponda opposta di Pest ed in posizione collinare su quella che appunto viene chiamata Collina del Castello. Il Castello di Buda, conosciuto anche come Palazzo Reale, è una delle attrazioni più belle della città, situato su una collina che sovrasta il Danubio da cui godere di una bellissima vista, e caratterizzato da giardini stupendi.

Per accedere alla collina si può salire sulla funicolare che parte ai piedi del Ponte delle Catene, oppure a piedi. Dal castello si può ammirare una bella vista sul Danubio e su Pest. In passato, era la residenza dei re d'Ungheria, oggi ospita tre importanti musei, tra cui: la Biblioteca Nazionale, contenente oltre 15.000 libri e manoscritti, la Galleria Nazionale Ungherese, sviluppato su 4 piani e con numerose opere, e il Museo Storico di Budapest, che ripercorre le tappe fondamentali della città.

Usciamo dalla funicolare ed eccolo li, il palazzo reale in tutta la sua imponenza! La cittadina medievale di Buda, oggi patrimonio dell'umanita' UNESCO, e' cresciuta intorno al castello costruito dal Re Béla IV nel 13 sec. A vederlo oggi non si direbbe, ma il castello e' stato raso al suolo e ricostruito ben sei volte negli ultimi 700 anni. Dapprima si scelse di erigere il castello sulla collina alta 170 mt per proteggerlo dalle invasioni. Inutilmente pero', dato che i Turchi devastarono e poi abbandonarono Buda nel 16° secolo. Furono gli Asburgo che restaurarono ed abbellirono Buda tre secoli dopo, nel glorioso stile imperiale che vediamo oggi.

Il Castello e' un' amalgamazione di diversi edifici, nati come palazzi (il primo costruito nel 1255), distrutti durante le guerre, poi ricostruiti e rinnovati. L'ultimo residente del Castello e' stato l'ammiraglio Horthy, vissuto a palazzo dal 1919 al 1945. Da allora, il Castello ospita diversi musei, tra cui la National Gallery e il museo di Storia di Budapest.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Come arrivare a Buda: in Szent György tér 2. Raggiungibile a piedi con una ripida salita, passando attraverso il Bazar del Giardino del Castello, partendo da piazza Clark Ádám o anche da piazza Széll Kálmán (20-30 min). In alternativa con la funicolare in partenza da Adam Clark Square (8:00-22:00; prezzo 4.000 HUF/€10,30).

Orari giardini e cortili: sempre aperti. Galleria Nazionale e Museo Storico mar-dom 10:00-18:00, in inverno fino 16:00. Biblioteca Nazionale mar-sab 10:00-18:00.

Costo biglietto giardini e cortili: gratis. Galleria Nazionale intero 4.800 HUF (€12,50), ridotto 2.400 HUF(€6,25). Museo Storico intero 3.800 HUF (€9,90), ridotto 1.900 HUF (€5,00). Sotterranei intero 5000 HUF (€12,80), ridotto HUF 4500 (€11,50).

Il Bastione dei Pescatori e la Chiesa di Mattia

Nel quartiere di Buda, non molto lontano dal Castello, trovate il Bastione dei Pescatori, un belvedere che sembra uscito da una favola; che sprigiona il meglio di se la mattina presto o quando cala la sera e viene completamente illuminato. Il Bastione dei Pescatori e' un'altra delle zone piu' visitate di Budapest, spesso popolata di gente che scatta foto al Danubio e al Parlamento attraverso le torrette.

Costruito da Frigyes Schulek tra il 1895 e il 1902, l'attuale edificio del Bastione dei Pescatori era stato progettato come una bella terrazza panoramica perfetta in qualsiasi condizione atmosferica, ma anche per esaltare la bellezza della chiesa di Mátyás. Il nome viene dalla corporazione dei pescatori che probabilmente difendevano questo tratto di mura del castello.

Nel Bastione si trova anche la Chiesa di Mattia, il cui nome completo è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello, uno degli edifici più antichi di tutta Budapest. In stile gotico, ha infatti più di 700 anni di storia alle spalle e al suo interno ospita il Museo di Arte Sacra, con reliquie sacre e repliche della corona reale.

La Collina di Géllert - Cittadella

La Cittadella di Budapest, sempre collocata nella parte di Buda, sulla cima della Collina Gellert, ovvero nel punto più alto di tutta la città. Da qui si può ammirare una vista stupenda, addirittura migliore di quella che potete ammirare dal Castello o dal Bastione!

La collina prende il nome dal santo patrono della citta', il vescovo Géllert, che secondo la leggenda venne buttato giu' dalla collina colpevole di aver cercato di convertire i cittadini di Budapest, allora pagani, al Cristianesimo! Un secolo dopo, cercando il perdono di Dio, questi ultimi gli dedicarono il nome della collina. Una statua a lui consacrata, che lo ritrae con in mano un crocifisso circondato da una colonnata semi circolare, e' sita sulla collina e ben visibile dall'Elizabeth Bridge, ma si nota ancor di piu' di sera quando e' l'unica statua illuminata mentre tutto il resto della collina cala nel buio.

La Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano è la chiesa cattolica più importante di tutta l’Ungheria. La Basilica di Santo Stefano a Budapest, dedicata al primo re cristiano ungherese, è la chiesa più grande della capitale ungherese e può accogliere circa ottomila persone. Situata nel centro della città è in stile neoclassico.

La Basilica prende il nome dal primo re ungherese, Santo Stefano, e viene considerata la chiesa cattolica piu' sacra dell'Ungheria per un motivo ben preciso: contiene la reliquia piu' venerata della nazione, ossia la mano destra mummificata del patrono della chiesa, Santo Stefano. La mano e' conservata in una teca buia, per illuminarla bisogna inserire una moneta da Ft 200.

E' possibile visitare gli interni della chiesa, ma anche accedere alla Tesoreria e salire sulla cupola, da cui ammirare un bellissimo panorama acquistando il biglietto d'ingresso + accesso alle terrazze. La Basilica di Santo Stefano è infatti uno degli edifici più alti di Budapest, al pari con il Parlamento. Questo non è un caso: le due altezze all'epoca uguali simboleggiavano l'uguaglianza tra potere laico e potere spirituale.

La Chiesa, con una pianta a croce greca, fu costruita in stile neoclassico e sulla facciata si possono vedere due campanili, in quello sud si trova la campana più grande del Paese. Infine, la Basilica ha sempre ricoperto un importante nello scenario musicale della capitale e il suo coro si esibisce in tutta Europa: se vi capita l'occasione, vi consigliamo di assistere ad un concerto al suo interno (tutti gli eventi sul sito ufficiale).

Come arrivare a Pest: in Szent István tér 1. Facilmente raggiungibile a piedi dal Parlamento (1 km, 12 min) o dal Ponte delle Catene (900 m, 10 min). Fermata bus più vicina Szent István Bazilika (linee 9, 914, 914A, 931, 950).

Orari Basilica: lun-sab 9:00-17:45, dom 13:00-17:45 / Cupola e Tesoro lun-dom 9:00-19:00.

La Grande Sinagoga

Uno dei quartieri da non perdere assolutamente a Budapest è il quartiere ebraico, che ospita la terza comunità ebraica più grande d'Europa, e la Grande Sinagoga, la seconda più grande al mondo dopo quella di Gerusalemme. La Sinagoga si può visitare anche internamente, per ammirare l'Albero della Vita, in memoria degli ebrei uccisi durante l'Olocausto. Fu costruita tra il 1854 e il 1859 e lo stile predominante è quello moresco, con dettagli bizantini, romanici e gotici. Vi consigliamo di visitare il quartiere ebraico anche la sera.

Questo edificio è ben riconoscibile con la sua facciata in mattoni gialli e rossi e due torri in stile moresco. Della Grande Sinagoga fa parte anche il Museo e l’Archivio Ebraico, costruito a inizio del 1900.

Come arrivare a Pest: in Dohány u. 2, quartiere ebraico. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Basilica di Santo Stefano (1,1 km, 13 min) o dall'Elisabeth Bridge (1,1 km, 13 min). Fermata metro più vicina Astoria (linea rossa M2).

Orari quartiere ebraico: sempre accessibile / Grande Sinagoga indicativamente dom-ven 10:00-16:00.

Le Terme

La maggior parte dei turisti visita Budapest per i suoi bagni termali. Budapest è sicuramente una delle più belle città termali in Europa, e i Bagni Gellért sono sicuramente fra le strutture migliori in cui godersi i benefici della calde sorgenti termali. Si trovano ai piedi dell'omonima collina e sono ideali per rilassarsi dopo una giornata a spasso per la capitale! I bagni sono tutti più o meno similari, con piscine al coperto, bagni turchi, saune ed alcune hanno anche delle piscine all’esterno.

Tra i vari bagni ti segnaliamo le Terme di Széchenyi, le più grandi di Budapest, oltre che le più scenografiche. Sono ospitate all’interno di un palazzo decorato con colonne, balconate e cupole. Ti consigliamo di acquistare il biglietto saltafila. Altre piscine termali sono i Bagni Gellért, tra i più belli di Budapest, difatti sono ospitati in un edificio art nouveau con mosaici e sculture. Altri bagni sono i Rudas, che conservano l’originale architettura turca, con la bellissima vasca ottagonale in stile arabesque. Oppure i Bagni Lukacs, i più antichi della città ed anche quelli con le migliori acque terapeutiche.

I Bagni Gellért furono aperti nel 1918 e sono famosi per il loro splendido design interno che include mosaici, colonne e una vetrata colorata, rendendoli uno dei bagni più belli di Budapest. Il complesso include diverse piscine termali di varie temperature, una piscina all'aperto (che si trasforma in una piscina a onde a intervalli regolari), saune, bagni di vapore e servizi di massaggio e spa.

Cosa portare: È consigliato portare costume da bagno, asciugamano, ciabatte, cuffia per nuotare ed un lucchetto per gli armadietti.

Il Mercato Centrale

Tra le tappe imperdibili a Budapest non può mancare il Mercato Centrale coperto. Se volete scoprire le specialità locali e acquistare qualche oggetto di artigianato locale, allora vi consigliamo assolutamente la visita del Nagy Vásárcsarnok, il mercato centrale di Budapest!

Inaugurato alla fine del XIX secolo, si divide su tre piani: quello interrato dove troverete principalmente pesce; quello al pianoterra, dove si trova l'ingresso, con bancarelle di cibo e prodotti tipici; il piano più alto con souvenir, artigianato locale abbigliamento e ristoranti in cui assaggiare i piatti tipici.

Il Nagy Vásárcsarnok è il mercato coperto più grande di Budapest e uno dei più grandi in Europa! E' facilissimo da raggiungere, dal centro basta percorrere la strada pedonale Váci utca tra mille negozietti e ristoranti, fino a quando vi troverete il mercato davanti agli occhi!

Oggi è uno dei luoghi più popolari di Budapest ma al momento della sua costruzione, era semplicemente parte della Millennial Exhibition del 1896. Distribuito su tre piani, il Mercato centale di Budapest ospita bancarelle che vendono frutta fresca, verdura, paprika, salame e il meglio dei piatti tipici ungheresi.

Quando visitarlo: vi consigliamo di recarvi i pomeriggio durante la settimana, oppure per un pranzo veloce.

Come arrivare a Pest: in Vámház krt. 1-3. Facilmente raggiungibili a piedi percorrendo la via Váci utca. Fermata metro più vicina Fővám tér (linea verde M4).

Le Scarpe sulla Riva del Danubio

Lungo la sponda est del Dnubio, a circa 300 mt a sud del Parlamento, si trova uno dei memoriali piu' famosi e fotografati della citta', le Scarpe sul Danubio. Quest'opera e' stata creata per onorare le migliaia di vittime uccise dai fascisti a Budapest durante la seconda guerra mondiale. Fu loro ordinato di togliersi le scarpe e furono fucilati sul bordo del fiume, in modo che i loro corpi cadessero giu' e venissero portati via dalla corrente. L'opera ovviamente rappresenta le loro scarpe lasciate sulla riva.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni di Budapest

Attrazione Descrizione Come arrivare
Parlamento Simbolo di Budapest, architettura neogotica Metro, tram, autobus o a piedi lungo il Danubio
Ponte delle Catene Iconico ponte che collega Buda e Pest A piedi
Castello di Buda Palazzo reale con musei e vista panoramica Funicolare, autobus o a piedi
Bastione dei Pescatori Belvedere panoramico con vista sul Parlamento A piedi dal Castello di Buda
Basilica di Santo Stefano Chiesa più importante dell'Ungheria A piedi dal Parlamento o dal Ponte delle Catene
Grande Sinagoga Seconda sinagoga più grande del mondo Metro Astoria
Terme Széchenyi/Gellért Famose terme con piscine termali Metro
Mercato Centrale Mercato coperto con prodotti tipici A piedi dalla via Váci utca

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: