Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili a San Nicolò di Comelico: Alla Scoperta delle Dolomiti

Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi. In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.

Itinerari Suggeriti

In Val Comelico vi consiglio alcuni sentieri e trekking davvero suggestivi. In estate sono ideali perché vi consentono di scoprire paesini e boschi, mentre in inverno sono perfetti per delle suggestive ciaspolate.

Troi della Val Comelico

Tra i percorsi facili più belli della Val Comelico ci sono i Troi della Val Comelico, piacevoli sentieri che collegano Dosoledo ai paesi circostanti, recuperati e valorizzati con l’installazione di decide di sculture in legno che raccontano gli ambiti della vita tradizionale, dai mestieri al Carnevale, passando per riti e leggende.

Sentiero Tematico del Carnevale

Vi consiglio di partire da questo sentiero perché è immerso nel verde e rappresenta i lavori tradizionali della zona, scolpiti nel legno lungo il percorso. Camminando vediamo il ciabattino, il vecchio mulino, l’oste e donne che cuciono o affilano coltelli. Questo sentiero parte dal Paese e conduce in salita attraverso uno dei temi più caratteristici della nostra tradizione: il Carnevale.

Sentiero dei Fienili di Dosoledo

Questo sentiero ci accompagna tra le fatiche di un tempo, tra piccoli fienili di alta montagna: il lavoro nella stalla, nei campi, nei boschi. Anche questo è un percorso davvero suggestivo che ci riporta indietro nel tempo alle antiche usanze.

Leggi anche: Sentieri imperdibili in Val San Nicolò

Torbiera di Danta

II sentiero attrezzato parte dalla strada provinciale 6 che conduce da Danta ad Auronzo di Cadore. Si può percorrere il sentiero in 1 ora circa, oppure fare l’intero giro da Danta in due ore e mezza. Le passerelle facilitano la visita nelle due torbiere e per conservare l’ambiente delle torbiere.

Salita al Monte Zovo e Rifugio De Doo

Partiamo con la Salita al Monte Zovo passando per il Rifugio De Doo. Facile, con poco dislivello, ma capace di portarti in un attimo su una delle cime più panoramiche si sembre, dove un totem leggendario ti accoglie e ti segue mentre non sai dove posare il tuo sguardo - Dolomiti di Sesto? Bretoni? Longerin e Visdende? Confine carnico?

Raggiungere il rifugio De Doo e la cima del monte Zovo è un classico trekking da fare in Comelico vicino Padola. Padola, si parte dal paese di Costa sopra San Nicolò Comelico. chiesa l’itinerario è banale. rifugio a 1876 mt. Da qui si è ormai giunti anche al monte Zovo. arriva al totem in cima al monte Zovo a 1935 mt.

Se sei alla ricerca di una vista panoramica da togliere il fiato, non ti resta che raggiungere la cima del monte Zovo. Si tratta di un percorso semplice, adatto agli escursionisti, che attraverso sentieri immersi nel bosco tra Costalissoio e Costa, ti permetterà di raggiungere un punto panoramico a 360 gradi sulla cima del monte.

Altre Escursioni Facili

  • Passo Monte Croce di Comelico: Si seguono le indicazioni per il sentiero 149, che inizia subito con una bella salita in mezzo al bosco. Ad un certo punto troverete un bivio, e dovreste seguire Casera di Coltrondo. Dopo circa 1 ora e mezza dalla partenza arriverete alla prima Malga, la Casera di Coltrondo, a 1879m. Dalla Casera di Coltrondo si gode una vista stupenda sulle Dolomiti e si può fare una bella pausa nella malga. La tappa successiva è la Casera di Rinfreddo, a poca distanza dalla prima tappa, che offre anche un ristorante con pietanze molto appetitose. L’ultima tappa è la Malga Nemes, a cui si arriva attraversando boschi e pascoli su un sentiero decisamente poco affollato.
  • Passeggiata a Padola: Passeggiata dal centro di Padola ti porta alla scultura a cuore, al Lago di Campo e, attraverso il sentiero denominato “Canale”, fino alla Val Grande.
  • Costalta: Un percorso dall’arte alla natura, ma sempre con il dominio indiscusso del legno della Val Comelico. Fallo con la tua famiglia! In questo itinerario semplice e molto affascinante, potrai percorrere le vie di Costalta, paese reso eccezionale dalle sculture in legno degli artisti locali che coronano e abbelliscono il cammino.
  • Monte Col il Belvedere: Selvaggio e all’apparenza inospitale, ma ricco di bellezze e di percorsi da scoprire. Il monte Col il Belvedere è coperto da una verde e fitta foresta di abeti, e si innalza con la sua forma tondeggiante sopra Santo Stefano di Cadore.
  • Monte Spina: Percorso adatto a tutta la famiglia che in un’ora e mezza di cammino ti condurrà sulla cima, ammaliato da uno straordinario panorama.
  • Strada dei Nonni: Sulla “strada dei nonni” tra i paesi di Costalissoio, Casada e Santo Stefano. Viaggia come una volta seguendo il percorso utilizzato nel secolo scorso per muoversi tra le frazioni di Santo Stefano di Cadore.

Rifugi e Punti di Ristoro

I Rifugi I.Lunelli e A.Berti costituiscono due punti nevralgici della valle, attorno a cui gravitano numerosi percorsi ed escursioni sulle Dolomiti del Comelico.

Leggi anche: Informazioni utili sul Consorzio Turistico Val Comelico

Agriturismo e Ristoranti

  • Agriturismo in Località Costa Di San Nicolò Comelico: Questo bellissimo agriturismo in posizione panoramica si trova in Località Costa Di San Nicolò Comelico. La struttura è in legno e affaccia sulle Dolomiti, i piatti sono deliziosi e vi consiglio di provare il Frico e i primi.
  • Locanda la Baita: Lungo la strada Panoramica del Comelico, a Costalissoio di Cadore, si trova Locanda la Baita con vista panoramica sulla Val Comelico.
  • Ristorantino a Santo Stefano di Cadore: Ristorantino nel Paese di Santo Stefano di Cadore che offre piatti davvero ricercati e ben impiattati, in una bella location molto riservata.

Alloggi Consigliati

Abbiamo dormito a Lärchenwirt Dolomites a San Nicolò di Comelico, un ex fienile ristrutturato e molto rilassante.

Consigli Utili

  • Carte Geografiche: Procurati la carta n. 17 - Dolomiti di Auronzo e del Comelico e la carta n. 01 - Sappada, Santo Stefano, Forni Avoltri (per la Val Visdende). In zona trovi anche l’edizione speciale, sempre della Tabacco, che raccoglie in un unico foglio l’intera Val Comelico, e sul retro riporta informazioni sugli itinerari.
  • Libro sulla Val Comelico: Presso gli Uffici del Turismo del Comelico, ma anche in ristoranti e locali, puoi trovare un bellissimo libro edito dal museo Algudnei di Dosoledo: si intitola semplicemente “Val Comelico - Dolomiti”, e non si trova in Amazon.
  • Attenzione alle condizioni atmosferiche: la praticabilità dei sentieri varia a seconda delle condizioni atmosferiche.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Escursione Difficoltà Durata Dislivello Punto di Partenza
Monte Spina T (Facile) 1 ora 30 min 400 m Casamazzagno, loc.
Strada dei Nonni T (Facile) 2 ore 209 m Piazza S.
Arte, religione e tradizione T (Facile) 2 ore 191 m Chiesa di S.
Chiese di San Nicolò T (Facile) 1 ora 30 min 91 m Chiesa della Ss.

La Val Comelico conserva nelle sue montagne le rocce più antiche di tutta la catena alpina, che contano 500 milioni di anni. Attraverso la forma e i colori delle rocce, scopri una storia lunga milioni di anni e ricca di segreti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

TAG: #Escursioni

Più utile per te: