Albergo Atene Riccione

 

San Teodoro: Un Gioiello Turistico della Sardegna

San Teodoro, situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, a circa 30 km a sud dell’aeroporto di Olbia, è diventato una delle mete turistiche più ambite dell’isola. Da piccolo villaggio agricolo, si è trasformato in un luogo dove storia, cultura e bellezze naturali si fondono armoniosamente, offrendo un'esperienza indimenticabile ai suoi visitatori.

Le Origini e la Storia

Le origini di San Teodoro risalgono all’epoca nuragica, come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti nel territorio. La sua storia continua in epoca romana, come riportato nell’Itinerarium Antoninianum, testo del III secolo d.C., quando era chiamata Coclearia.

Le Spiagge: Un Paradiso di Sabbia e Acqua Cristallina

San Teodoro è una delle località più frequentate e amate della Sardegna grazie alle sue ben 18 spiagge di sabbia bianca bagnate da un mare cristallino. San Teodoro è una delle mete turistiche più apprezzate e ambite del Mediterraneo grazie anche alla bellezza e unicità delle sue spiagge di sabbia finissima e bianca, dei colori del mare dall'azzurro trasparente al blu intenso, dei fondali limpidi e bassi per decine di metri dalla riva, delle tante calette nascoste circondate dalla vegetazione tipica della macchia Mediterranea, delle scogliere granitiche scolpite e levigate dal vento e dal mare con le forme più suggestive e fantasiose...

La Cinta

La Cinta è una delle spiagge più famose e amate di San Teodoro, molto frequentata vista anche la vicinanza con il centro storico della città. Si estende per circa 3 km, offrendo uno scenario mozzafiato con alle spalle la vegetazione della laguna e il profilo delle montagne. La spiaggia La Cinta è una delle più famose e amate di San Teodoro. Si caratterizza per una lunga distesa di sabbia bianca e fine e le acque cristalline e il mare è generalmente calmo e poco profondo, ideale quindi anche per le famiglie con bambini, ma anche per chi ama fare lunghe passeggiate sulla riva. La Cinta è anche il posto perfetto per praticare sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf, grazie ai venti favorevoli. La spiaggia è ben attrezzata, con stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e servizi, ma mantiene anche angoli più tranquilli per chi preferisce godersi la natura in pace.

Cala Brandinchi

Spiaggia Cala Brandinchi è una delle perle naturali di San Teodoro, tanto da essere anche chiamata "Piccola Tahiti" per la sua incredibile bellezza. La comparazione con Thaiti non è casuale: la sabbia bianca e le acque cristalline creano un ambiente quasi tropicale. Caratterizzata da sabbia bianca e finissima e acque turchesi dal fondale basso, è un vero paradiso per chi cerca un angolo di tranquillità e natura incontaminata. Circondata da una folta vegetazione di macchia mediterranea e pini, la spiaggia si estende in una baia protetta, creando un'atmosfera ideale per nuotare, prendere il sole e rilassarsi. Dispone inoltre di servizi essenziali, come bar e ristoranti, senza però perdere la sua autenticità. Il mare, con il suo colore che sfuma dal blu intenso al verde smeraldo, è perfetto per le famiglie e per chi desidera fare snorkeling, grazie alla sua trasparenza e alla ricca vita marina.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

Lu Impostu

Spiaggia Lu Impostu è un'incantevole baia situata a pochi chilometri dal centro di San Teodoro, caratterizzata da sabbia dorata e un mare cristallino che sfuma in tonalità di azzurro e verde. Si trova proprio vicino a Cala Brandinchi e spesso viene indicata come la spiaggia sorella. Lu Impostu è circondata da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, che aggiunge un tocco selvaggio e naturale al paesaggio. Un angolo di paradiso per chi cerca una giornata di relax in un contesto naturale mozzafiato. Nonostante la sua bellezza, la spiaggia mantiene un'atmosfera rilassata e poco affollata rispetto ad altre località più turistiche. Il vento che soffia da sud-est rende la zona ideale anche per sport acquatici come il windsurf e il kitesurf.

Altre Spiagge Incantevoli

  • Cala Suaraccia: Una piccola e suggestiva spiaggia situata a breve distanza da San Teodoro, caratterizzata da un'atmosfera intima e tranquilla, ideale per chi cerca un angolo di natura incontaminata.
  • Isuledda: Una delle spiagge più affascinanti, situata in una baia protetta e immersa in un ambiente naturale mozzafiato, perfetta per famiglie e amanti dello snorkeling.
  • Cala Girgolu, Spiaggia della Tartaruga e Spiaggia delle Vacche: Cala Girgolu è una piccola caletta situata tra rocce e una vegetazione tipica della macchia mediterranea, famosa per le sue acque trasparenti e il fondale basso.

Puntaldia e Capo Coda Cavallo

Puntaldia è una delle località più esclusive e affascinanti di San Teodoro. Con il suo porto turistico, le ville di lusso e le eleganti strutture ricettive, è il luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del comfort e della tranquillità. Capo Coda Cavallo è una delle zone più suggestive nei dintorni di San Teodoro, situata a pochi chilometri dal centro. Caratterizzata da una serie di piccole calette e spiagge di sabbia bianca finissima, offre acque cristalline che sfumano in tonalità di azzurro e verde. Dal suo Belvedere a Capo Coda Cavallo potrete infatti ammirare una splendida vista sul mare e sull'Isola Tavolara, con la sua imponente montagna che emerge dal mare.

Area Marina Protetta di Tavolara

L'Area Marina Protetta di Tavolara è un tesoro naturale che si estende lungo la costa nord orientale della Sardegna, appunto tra i territori di Olbia, Porto San Paolo e San Teodoro. Questa area protetta, che copre circa 15.000 ettari di mare e 76 km di litorale, è una delle più importanti della regione, unendo bellezze naturali e biodiversità straordinaria.

Attività e Divertimento

San Teodoro, con le sue attrazzioni e le sue spiagge, offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Oltre al trekking e alle immersioni subacquee, è possibile praticare snorkeling, windsurf, kitesurf, canoa e kayak. San Teodoro è anche il punto di partenza ideale per escursioni alla scoperta delle bellezze naturali della zona, come la vicina isola di Tavolara e il promontorio di Capo Coda Cavallo.

Eventi e Manifestazioni

Durante tutto l'anno, ma con una maggiore concentrazione nel periodo estivo, a San Teodoro si susseguono svariati eventi, festival e manifestazioni culturali/musicali. Con un' alta concentrazione di locali serali e discoteche, San Teodoro è il centro indiscusso della movida e divertimento notturno della Sardegna Nord Orientale, che diventa punto di attrazione per migliaia di persone da tutte le località della costa. Il calendario degli Eventi Estivi, viene pubblicato ogni anno dall'ufficio Turistico Comunale, con un susseguirsi di concerti, manifestazioni, mostre e rassegne varie, per offrire all'utenza turistica e alla popolazione locale, con una frequenza quasi giornaliera, degli importanti e interessanti momenti di intrattenimento, divertimento, arte e cultura, per un esperienza ancora più ricca e coinvolgente, oltre al mare e alle bellezze naturali già presenti nel territorio.

Leggi anche: Cosa fare a San Teodoro

Eventi Musicali

Per gli appassionati della musica Jazz, ad esempio, il Time in Jazz ad Agosto (organizzato da Paolo Fresu) e il San Teodoro Jazz a Settembre (organizzato da Matteo Pastorino), sono 2 appuntamenti da non perdere, con la partecipazione di musicisti di altissimo livello, e concerti ambientati in location particolarmente suggestive del territorio Teodorino.

Piazza di Gallura e il Centro Storico

Piazza di Gallura è il cuore del centro storico di San Teodoro, un luogo vivace e accogliente dove si concentrano molte delle attività locali. La piazza è un punto di ritrovo per residenti e turisti, con numerosi bar, ristoranti e negozi che offrono prodotti tipici sardi. Il centro conserva ancora un fascino autentico, con edifici bianchi e stradine acciottolate che raccontano la storia del paese. L'atmosfera del centro storico è rilassata, perfetta per passeggiare e godersi l'aria fresca della sera. Le strade principali sono ricche di locali, bar e ristoranti che restano aperti fino a tardi. Ma non mancano anche alcuni locali in prossimità delle spiagge.

Consigli per una Giornata Perfetta a San Teodoro

San Teodoro è una località che si visita soprattutto in estate per il suo mare cristallino e le sue meravigliose spiagge. Dedicate quindi la mattina a Cala Brandinchi e Lu Impostu, situate una accanto all'altra. Cala Brandinchi è conosciuta anche come la piccola Tahiti. Fermatevi a pranzo in spiaggia in uno dei chioschi presenti, risalite poi in auto e raggiungete La Cinta, una delle spiagge più famose di San Teodoro. Si trova poco distante dal centro storico e si presenta con una grande distesa di sabbia soffice e un mare cristallino. Potrete trascorrere qui tutto il pomeriggio. La sera recatevi nel centro storico di San Teodoro.

Cucina Tipica Sarda

La cucina di San Teodoro riflette la tradizione sarda: oltre a carne, formaggio e dolci tipici, vista la sua posizione vicino al mare non mancano piatti a base di pesce freschissimo. Impossibile non assaggiare piatti come gli spaghetti ai ricci di mare, la zuppa gallurese o l'orana alla vernaccia, ma anche grandi classici come i culurgiones e il porceddu.

Come Arrivare e Muoversi

San Teodoro è facilmente raggiungibile a 27 km da Olbia, servita dall'Aeroporto Olbia Costa Smeralda. A San Teodoro ci si muove facilmente a piedi, il centro è molto raccolto. In città ci sono diverse aree parcheggio, sia nel centro che nei dintorni, come il Parcheggio Liciu.

Leggi anche: Recensioni e guida ai villaggi turistici di San Teodoro

Luoghi d'interesse nei Dintorni

Oltre alle bellezze di San Teodoro, è possibile esplorare anche i dintorni, ricchi di storia e cultura:

  • Castello della Fava (Posada): Un antico castello con una torre quadrata e rovine delle mura, situato su un'altura con vista panoramica.
  • Galtellì: Un borgo sardo ben conservato, con un ricco patrimonio naturalistico e storico artistico.
  • Tombe dei Giganti di Coddu Vecchiu: Monumenti funerari della civiltà nuragica risalenti a circa il 2500 A.C.
  • Necropoli di Li Muri: Uno dei monumenti più noti del parco archeologico, con sepolcri unici della "cultura dei circoli megalitici".
  • Aggius: Un paese con un passato legato al banditismo, che ospita il MEOC - Museo Etnografico Oliva Carta Cannas.
  • Nuoro: Città che ospita il MAN - Museo d'arte della provincia di Nuoro e la Casa Museo Grazia Deledda.
  • Orgosolo: Famosa per i suoi murales che raccontano la storia e la cultura della Sardegna.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: