Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fare a San Teodoro: Escursioni e Attività Imperdibili

San Teodoro è un incantevole paese situato sulla costa orientale della Sardegna, a soli 25 km dal porto e dall'aeroporto di Olbia. La bellezza del paesaggio, il mare cristallino e la vivace vita locale offrono una varietà di attrazioni per visitatori di tutte le età. Ma cosa si può fare di preciso a San Teodoro? Continua a leggere per scoprirlo!

1. Esplorare il Territorio di San Teodoro

Se desideri esplorare le innumerevoli bellezze del territorio di San Teodoro, avrai l'imbarazzo della scelta!

La Cinta, una spiaggia rinomata per la sua sabbia bianca e finissima, è famosa in tutto il mondo ed è una tappa obbligatoria per i turisti. Al di là della spiaggia, soffici dune sono l’habitat perfetto per la macchina mediterranea, i cui profumi pervadono l’ambiente: si avvertono le fragranze del ginepro, del giglio marino e dell’elicrisio, i cui fiori puntellano l’intero paesaggio. Nonostante la presenza costante di turisti, La Cinta è rimasta incontaminata, dando l’impressione di trovarsi in un posto ameno, pieno della pace dei luoghi cari a Catullo. Particolarmente appagante il birdwatching, che riesce a stupire anche chi non è un amante dell’avifauna.

Cala Brandinchi, una spiaggia di sabbia bianca con un mare che ricorda un paradiso tropicale, e Lu Impostu, il suo naturale proseguimento, sono assolutamente da visitare. Scopri la spiaggia di Brandinchi, chiamata la “piccola Tahiti” per la sua sabbia bianca e il mare turchese, oppure raggiungi Capo Coda Cavallo per ammirare panorami mozzafiato sulla costa.

Infine, non puoi perderti Cala Ginepro, una baia profumata dalla macchia mediterranea; la spiaggia di Coda Cavallo, che offre una vista spettacolare sull'isola di Tavolara e sulla sua area marina protetta; e Cala Ghjlgolu, che sorprende con una roccia modellata dal vento e dal mare a forma di tartaruga, una delle attrazioni naturali più amate, soprattutto dai bambini.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

2. Immergersi nella Cultura di San Teodoro

San Teodoro vanta origini molto antiche, con ritrovamenti archeologici risalenti al Neolitico. Sotto il dominio romano, si costituì un centro urbano denominato Coclearia. Inoltre, alcuni ritrovamenti funerari confermano la presenza dei Bizantini. Insomma, un centro di storia e cultura unico in mezzo al Mediterraneo: le testimonianze storiche sono conservate presso il Museo locale.

A San Teodoro si possono visitare edifici religiosi come la Chiesa Parrocchiale dedicata al Santo Patrono e la chiesa di Santa Teresa di Calcutta, consacrata alla Santa nel 2017. Sempre nel territorio comunale si trovano la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Monte Petrosu, edificata alla fine del XX secolo, e la Chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova a Straulas, anch'essa del XX secolo.

3. Escursioni nella Natura Incontaminata

Per gli amanti della natura e delle escursioni, San Teodoro offre una vasta gamma di opzioni, dal mare alla montagna. San Teodoro non è solo mare: l’area è punteggiata di sentieri che si prestano a esplorazioni entusiastiche nel cuore della natura. Percorrere questi sentieri permette di scoprire la biodiversità della Sardegna, immergendosi in un paesaggio caratterizzato dalla macchia mediterranea, da scogliere e da panorami mozzafiato.

La laguna di San Teodoro, punto di sosta dei fenicotteri rosa durante le migrazioni, è ideale per passeggiate. Il Parco Marino di Tavolara è uno dei più bei parchi del Mediterraneo. Qui potrai partecipare ad immersioni guidate sia diurne che notturne oppure ad escursioni in snorkeling. Organizziamo immersioni e tour di snorkeling nell’Area Marina Protetta di Tavolara e Molara.

Da San Teodoro si può salire al Monte Nieddu in frazione Buddittogliu: gli appassionati di trekking potranno percorrere l’antica via delle Carbonaie. Anche gli amanti della mountain bike troveranno un percorso avvincente dalla vista spettacolare.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sulla spiaggia de La Cinta, grazie al maestrale e allo scirocco, potrai cimentarti con il windsurf, il kitesurf o la vela. Da alcuni anni è presente una kite zone autorizzata dell’Area Marina Protetta.

4. Indimenticabili Gite in Barca

Un'esperienza intensa ed emozionante è un'escursione in barca: da San Teodoro potrai scegliere fra escursioni guidate con pranzo a bordo o escursioni libere con barca a noleggio.

Immancabili sono le escursioni alle isole di Tavolara e Molara, che fanno parte dell'Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo. Parti in barca per esplorare l’Area Marina Protetta di Tavolara e Molara, tra calette nascoste e snorkeling. Esplora l’isola di Tavolara con un'escursione immersa nella natura incontaminata. Se ami il mare e vuoi esplorare le meraviglie della Sardegna, noleggia un gommone e vivi un'indimenticabile gita nell'Area Marina Protetta di San Teodoro.

Per le vostre escursioni in barca, a pochi minuti da Due Lune Puntaldia Resort & Golf, proprio di fronte alla piazzetta centrale del paese si trova la Marina, un porto turistico di altissimo livello con fondale variabile dai 2,5 a 5,5 metri e capace di accogliere oltre 300 imbarcazioni dai 5 ai 24 metri. È senza dubbio uno dei porti più attrezzati della costa grazie anche al suo cantiere nautico in grado di offrirvi ogni tipo di servizio: noleggio di imbarcazioni per le escursioni nei dintorni sia a vela che a motore, un centro motonautico per manutenzione, riparazioni, rimessaggi, gestione completa e compra-vendita di natanti.

Tabella delle Attività a San Teodoro

Attività Descrizione Luogo
Visita alla Spiaggia La Cinta Spiaggia di sabbia bianca finissima, ideale per il relax e il birdwatching. La Cinta
Escursione a Cala Brandinchi Spiaggia con acque cristalline, soprannominata "Piccola Tahiti". Cala Brandinchi
Trekking al Monte Nieddu Percorso naturalistico con vista panoramica sulla costa. Monte Nieddu
Gita in barca a Tavolara e Molara Esplorazione dell'Area Marina Protetta con snorkeling e immersioni. Isole di Tavolara e Molara
Snorkeling Scopri il fondale sottomarino nuotando tra pesci colorati. Punta Corrasi e altre zone

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: