Sardegna: Alla scoperta di spiagge non turistiche e dal fascino selvaggio
Quando si desidera staccare la spina con un bagno di sole e un tuffo in totale libertà, la priorità è trovare una spiaggia tranquilla e non troppo affollata. Accanto alla Sardegna più famosa e modaiola ce n’è un’altra meno conosciuta, fatta di spiagge bianchissime, di natura incontaminata e selvaggia, ben lontana da ombrelloni e lettini sul litorale. La Sardegna è magica, soprattutto nel periodo estivo ed è un luogo adatto a tutti, anche a chi non ama stare in posti super affollati.
Se desideri una vacanza tranquilla sulla costa nord-occidentale della Sardegna, e cerchi delle spiagge bellissime ma meno concentrate di folla, ti aiutiamo noi a scoprirne alcune belle e anche tranquille! In questa zona trovi acque turchesi e sabbie morbide, e alcune spiagge restano calme anche quando l’isola arriva al suo picco di presenza.
Ma la Sardegna non è solo spiagge affollate e turismo di massa, bisogna solo sapere dove andare: per questo motivo abbiamo deciso di stilare l’itinerario delle sue 10 spiagge più selvagge e isolate, per chi come noi cerca l’autenticità in ogni viaggio che imprendiamo.
5 Spiagge nascoste dal fascino “wild”
1. Cala Sarraina
La piccola caletta di Cala Sarraina è una lingua di terra incastonata tra rocce rosse e essenze della macchia mediterranea che regala, alla sera, tramonti infuocati dal grande fascino.
2. Spiaggia di Li Feruli
Un paesaggio diverso dal solito si presenta una volta giunti all’imboccatura del sentiero che porta a la spiaggia di Li Feruli. Ultimo tratto del litorale di Badesi verso Isola Rossa, è una lunga e ampia distesa di sabbia chiara e sottile che si mescola a una folta macchia mediterranea ornata da ginepri e piante endemiche.
Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna
3. Cala li Cossi
La si incontra dopo Costa Paradiso percorrendo la litoranea che va verso Santa Teresa Gallura. Sempre sulla litoranea del Nord Sardegna che da Isola Rossa arriva a Santa Teresa Gallura, troviamo un’altra spiaggia, tra quelle più suggestive del Nord Sardegna e premiata da Legambiente tra le 10 spiagge più belle d’Italia.
Sulla Costa Paradiso, vicino a Trinità d’Agultu, Cala li Cossi è una caletta da cartolina con sabbia gialla e acque verdi, circondata da scogliere di granito rosa. Una passeggiata di 15 minuti dal parcheggio ti porta lungo un sentiero panoramico con una vista spettacolare. È più intima delle altre, quindi può riempirsi un po’, ma resta molto più tranquilla delle spiagge famose. La camminata è impegnativa ma fattibile.
4. Rena Majore della Nurra
Accedere a Rena Majore della Nurra è abbastanza avventuroso, un percorso piuttosto ripido che richiede attenzione ma niente di estremamente complicato (scegli un paio di scarpe comode, le infradito sono da evitare per il percorso). Parcheggia in un lotto non segnalato, cammina 20 minuti nella natura incontaminata e troverai acque cristalline e totale isolamento. Niente servizi, niente segnale: solo tu e il mare.
5. Spiaggia di Tinnari
Un sentiero panoramico di circa 500 metri conduce a questa perla di Costa Paradiso, piccolo villaggio turistico a pochi chilometri da Isola Rossa. Segnalato da parapetti in legno, attraverso un percorso tra le essenze profumate della macchia mediterranea, si arriva a una sorta di canyon solcato da un fiumiciattolo e alla spiaggia di sabbia bianca con sfumature rosa e acqua color smeraldo. E’ un luogo molto suggestivo, incastonato tra alte scogliere che la riparano dai venti.
Altre spiagge e luoghi da scoprire
- Carloforte: Da non perdere c’è sicuramente Carloforte, il faro costruito nel 1864 che domina tutta la costa occidentale dell’isola sarda. Qui c’è Capo Sandalo con cale rocciose, falesie e scogliere a picco sul mare estremamente impervie e pericolose.
- Grotte di Su Mannau: Se siete amanti dell’avventura, le Grotte di Su Mannau non vi deluderanno: cinque chilometri di tunnel con stalattiti e stalagmiti create naturalmente dai fiumi Placido e Rapido.
- Spiaggia di Piscinas: La spiaggia di Piscinas è sicuramente tra le meno conosciute, ma è anche una delle più caratteristiche perché sembra di stare nel deserto.
- Bosa: Non è proprio un luogo sconosciuto, ma dovete farci un salto: Bosa è uno dei borghi più belli d’Italia dominato dal Castello di Serravalle che si erge sugli edifici multicolori.
- San Giovanni di Sinis: Se siete amanti del western, passate dal villaggio di San Giovanni di Sinis che per anni è stato set cinematografico.
- Pranu Muttedu: Un’altra spiaggia imperdibile? Pranu Muttedu è uno dei siti archeologici più suggestivi della Sardegna e da molti viene definita come la Stonehenge sarda.
- Sa Buddidorgia: Sa Buddidorgia è il luogo magico di spettacoli naturali, tutti formati grazie alle cascate del Rio Sa Buddidorgia.
- Piscina di Cane Malu: La piscina di Cane Malu a Bosa è un vero e proprio spettacolo, un luogo suggestivo creatosi naturalmente che si trova in Sardegna.
- Sfinge della Gallura: Da non perdere ci sono ancora, ci sono poi la sfinge della Gallura, un monolite alto circa 10 metri e lungo 15 che si trova ad Arzachena.
- Selvaggio blu: Ancora per i più impavidi, il Selvaggio blu, uno dei più affascinanti e impegnativi trekking del mondo.
Costa Verde: un tesoro da scoprire
Da Nord a Sud vi presento la Costa Verde in breve con le sue spiagge migliori. Qui si ricerca la tranquillità ed il silenzio, un intimo ricongiungimento con la natura. I centri urbani che popolano questa zona sono Guspini, Arbus e Buggerru, solo quest’ultimo può essere considerato ” borgo marinaro”, detiene un piccolo porticciolo ed una piccola spiaggia cittadina.
Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita
Spiagge della Costa Verde
- Spiaggia di Pistis: La spiaggia di Pistis è il prolungamento della più nota spiaggia di Torre dei Corsari. Nel tratto iniziale è presente un piccolo centro turistico con case estive il resto è solo sabbia, mare e macchia mediterranea.
- Spiaggia di Torre dei Corsari: La spiaggia di Torre dei corsari è il tratto finale della spiaggia di Pistis, qui sorge un notevole centro turistico con ristoranti mini market e due soli hotel, alcune case estive si affacciano sul mare e sulle dune di sabbia.
- Spiaggia di Funtanazza: La spiaggia di Funtanazza è lunga circa 700 metri, isolata nel totale silenzio della macchia mediterranea e da una folta pineta.
- Spiaggia di Gutturu e Flummini e Portu Maga: Due piccolissimi centri turistici con case vista mare, immersi nella macchia mediterranea ed all’interno dell’Oasi del Cervo Sardo.
- Spiaggia di Piscinas: Luogo simbolo della parte più selvaggia della Sardegna, Le dune tra le più alte d’Europa (circa 100 metri), penetrano l’entroterra per qualche chilometro e poi arrivano fino al mare dove al mattino e alla sera è facile incontrare il cervo sardo che è il vero dominatore di questi luoghi.
- Spiaggia di Scivu: La spiaggia di Scivu Oasi del WWF anche qui un sistema dunale esteso su pareti rocciose che si spingono fino al mare quasi come un deserto sahariano.
- Capo Pecora e la spiaggia dei Dinosauri: E’ una lingua di granito rosa circondata dalla macchia mediterranea dove sono presenti spiagge misto sabbia e ciottoli.
- Spiaggia di Portixeddu e San Nicolò: E’ caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata, circa tre chilometri, circondata da vegetazione, montagne con ginepri, lentischio e macchia mediterranea.
- Spiaggia di Cala Domestica: Considerata una delle spiagge più belle della zona, è di piccole dimensioni, circa 100 metri, chiusa da un fiordo a picco sul mare.
Consigli utili per godersi al meglio le spiagge meno affollate
- Periodo ideale: Primavera (aprile-maggio) o inizio autunno (settembre-ottobre) sono ideali per la tranquillità, ma anche l’estate va bene con un po’ di pianificazione.
- Orari: D’estate - anche queste spiagge tendono a riempirsi abbastanza - quindi armati di pazienza e scegli le ore del mattino o dopo le 17h per goderti la calma.
- Mezzi di trasporto: Queste spiagge sono raggiungibili solo in macchina, nel caso prenotala direttamente dall’aeroporto di Alghero.
- Sicurezza: Non lasciare oggetti di valore visibili in macchina. Nei parcheggi isolati potrebbero forzare la serratura ed introdursi.
Altre spiagge isolate da non perdere
- Cala Goloritzé: Nel territorio del Baunei, sulla costa orientale della Sardegna si apre questa morbida insenatura originatasi da una frana del 1962: Cala Goloritzé.
- Li Cossi: Spostandosi sulla costa settentrionale della Sardegna, si potrà apprezzare una spiaggia bella ma poco affollata soprattutto se si decide di andarci a giugno o a settembre: Li Cossi.
- Porto Giunco: A 45 chilometri da Cagliari si trova Porto Giunco, definito anche come una perla caraibica nel mar Mediterraneo che, per bellezza e scenografia, rappresenta una località turistica tra le più belle di tutta la Sardegna.
- Cala Sisine: Cala Sisine è una spiaggia poco conosciuta rispetto ad altre del golfo di Orosei, si trova sempre sulla costa orientale della Sardegna, ed è particolarmente apprezzata per il bellissimo panorama e la sua forma particolare.
Spiagge meno affollate in Ogliastra
L’Ogliastra è una delle zone meno note della Sardegna in ambito turistico, seppure anche qui non manchino splendide spiagge. Pertanto trovarne una non troppo nota qui è forse più facile.
Esempi di spiagge meno affollate in Sardegna
Le migliori spiagge meno affollate della Sardegna, alcuni esempi elencati qui di seguito, ovviamente impossibile trovarsi da soli in una delle spiagge in Sardegna, ma sicuramente è possibile individuare quelle meno affollate. La maggior parte si potrebbero concentrare nell’ovest Sardegna, in particolare nella costa verde, ma è possibile trovarne numerose nella Baronia e nel Nord Sardegna.
- LA SPIAGGIA DI PISCINAS: La spiaggia di Piscinas e le sue dune sono Situate nel vasto territorio di Arbus (ovest Sardegna) in una zona isolata e selvaggia.
- LA SPIAGGIA DI TORRE DEI CORSARI: Torre dei Corsari è la località turistica più importante della Marina di Arbus ed ospita una delle più belle spiagge della Costa Verde.
- SPIAGGIA DI SAN NICOLO’: Spiaggia di San Nicolò è situata a Buggerru in provincia di Carbonia-Iglesias a circa 1 ora e mezza da Cagliari.
- LE SPIAGGE DI GONNESA: Questo splendido tratto costiero è lungo circa 4 km ed è caratterizzato dalla presenza di una sabbia dorata chiara e fine.
- SPIAGGIA DI MURTAS: La spiaggia di Murtas è Situata all’interno del Poligono militare di Quirra, a Sud Est della Sardegna nel comune di Villaputzu.
- OASI DI BIDDEROSA: L’Oasi di bidderosa si trova nel territorio di Orosei al confine con quello di Siniscola nel tratto costiero Centro-Est Sardegna.
- SPIAGGIA DI POSADA: Spiaggia di Posada è la spiaggia cittadina del comune di Posada situata nella regione della Baronia nel centro Sardegna.
- SPIAGGIA DI LI JUNCHI: La spiaggia di Li Junchi o spiaggia di Badesi è situata nel Nord Sardegna ed è lunga più di otto chilometri dalle scogliere di Isola Rossa fino alle sponde del fiume Coghinas.
- SPIAGGIA DI SAN PIETRO A MARE: La spiaggia di San Pietro a Mare si trova a Valledoria nel Nord Sardegna, lunga e ampia abbraccia il fiume Coghinas che sfocia tra le sue rive.
- SPIAGGIA DI SA ROCCA TUNDA: Tra le migliori spiagge della Sardegna meno affollate, troviamo anche una lunga spiaggia dell’Oristanese quella di Sa Rocca Tunda, situata nel comune di San Vero Milis a nord di Oristano, distante circa 20 chilometri.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
TAG: #Turistica #Turisti #Mare