Scienze del Turismo: Sbocchi Lavorativi e Stipendio Medio in Italia
Decidere il giusto percorso di studi dopo il diploma è uno dei momenti più importanti nella vita di un giovane. In questo scenario, la domanda più frequente è “quali facoltà offrono più opportunità di occupazione?”. Rispondere non è semplice, ma conoscere quali sono le lauree più richieste nel mercato del lavoro potrà sicuramente aiutarti a prendere una decisione più consapevole.
In questo articolo cercheremo di fornirti un’analisi dettagliata dei percorsi di studi universitari che offrono maggiori opportunità di lavoro, scoprendo le tendenze dei prossimi anni e i profili professionali più richiesti. Ci teniamo però a esser chiari sin da subito: non sempre possedere una laurea garantisce un facile e rapido inserimento nel mondo del lavoro.
La passione per l'ambito di studio scelto e l'aggiornamento continuo delle competenze sono infatti componenti essenziali per raggiungere obiettivi significativi nella propria carriera. Inoltre, le competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team, la leadership e la comunicazione efficace, sono altamente apprezzate dalle aziende e possono fare la differenza nella ricerca di un'occupazione.
Lauree più Richieste nel Mercato del Lavoro
Iniziamo a scoprire insieme quali sono le lauree più richieste nel mercato del lavoro. Secondo i dati riportati dal Rapporto AlmaLaurea, è possibile delineare una classifica dei titoli di studio con il più alto tasso di occupazione. Secondo questo report sono i laureati dei gruppi in informatica e tecnologie ICT, ingegneria industriale e dell’informazione, architettura e ingegneria civile a mostrare le migliori performance occupazionali:
- Ingegneria industriale e dell’informazione (94,8%)
- Architettura e ingegneria civile (93,6%)
- Lauree in ambito Economico (91,6%)
- Lauree in ambito Scientifico (89,4%)
Non molto distanti si posizionano le lauree in ambito Agrario-forestale e Medico- sanitario (entrambe con 87,7%), Scienze motorie e sportive (87,6%), Linguistico (85,9%) e Psicologico (85,5%). Per quanto riguarda invece le lauree magistrali a ciclo unico, le più richieste sono nel mercato del lavoro sono Medicina e Farmacia (92,9%), Architettura e ingegneria civile (92,0%), Veterinaria (91,9%), Educazione e Formazione (88,0%) e Giurisprudenza (81,2%).
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Informatica e Tecnologie ICT
Tra le lauree più richieste nel mercato del lavoro, abbiamo visto come emerga in assoluto quella in Informatica e tecnologie ICT. È comunque un risultato che non dovrebbe sorprenderci, dato che viviamo in un'era dominata dalla digitalizzazione e dall'innovazione tecnologica. Le aziende di ogni settore sono infatti sempre più alla ricerca di professionisti capaci di gestire, analizzare e proteggere i dati, di sviluppare software e applicazioni innovative e di guidare la trasformazione digitale.
Ingegneria Industriale e dell’Informazione
Anche il settore dell'Ingegneria industriale e dell'informazione è piuttosto ambito e rappresenta un punto di riferimento imprescindibile nel panorama lavorativo attuale. Il motivo? Le competenze acquisite durante il percorso di studi sono fondamentali per progettare, gestire e ottimizzare processi produttivi e sistemi complessi in diverse aree: dall'automazione alla robotica, dall'energia alle telecomunicazioni.
Architettura e Ingegneria Civile
Queste lauree offrono una formazione multidisciplinare, che combina competenze tecniche, scientifiche e artistiche. Durante il loro percorso di studi gli studenti apprendono non solo come progettare e costruire edifici, ma anche come gestire progetti complessi tenendo in considerazione sostenibilità e impatto ambientale. Questo rende i laureati in Architettura e Ingegneria civile figure professionali versatili e capaci di adattarsi a un mercato del lavoro in costante evoluzione.
Lauree in Ambito Economico
In un mondo sempre più globalizzato, le competenze economiche e gestionali sono fondamentali in quasi tutti i settori. I laureati in Economia e Management, per esempio, sono figure professionali sempre più richieste per la loro capacità di analizzare e interpretare i dati economici, gestire le risorse e prendere decisioni strategiche. Queste abilità sono fondamentali in un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove le aziende cercano figure professionali in grado di ottimizzare i processi e migliorare l'efficienza.
Lauree in Ambito Scientifico
I laureati nelle discipline scientifiche sono molto apprezzati per le loro competenze analitiche, la loro capacità di risolvere problemi complessi e la loro familiarità con metodologie di ricerca avanzate. Queste abilità sono molto ricercate in settori chiave come l'industria farmaceutica, la biotecnologia, la chimica e l'ingegneria. In particolare, i laureati in Fisica, Chimica, Biologia e Farmacia, solo per citarne alcuni, sono tra i più richiesti nel mercato del lavoro.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Lauree in Ambito Agrario-Forestale
I laureati in Scienze agrarie, Forestali e Agroalimentari si distinguono per la loro conoscenza degli ecosistemi naturali e per quelle competenze tecniche assolutamente necessarie in settori come l'agricoltura biologica, la gestione sostenibile delle foreste, la conservazione della biodiversità, la gestione delle risorse idriche e la produzione di cibo sostenibile.
Lauree in Ambito Medico-Sanitario
Tra le lauree più richieste, ritroviamo senza alcun dubbio quelle in ambito Medico-sanitario. Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia, Odontoiatria, sono solo alcune delle lauree più richieste in questo settore. I laureati in questi corsi di studio non solo hanno una forte probabilità di trovare lavoro a breve termine, ma hanno anche prospettive di carriera molto promettenti e a lungo termine.
Lauree in Ambito Scienze Motorie e Sportive
In una società sempre più attenta al benessere fisico e alla salute, le professioni legate al mondo dello sport e del fitness sono in costante crescita. I laureati in Scienze motorie possono trovare impiego come personal trainer o gestori di centri sportivi. Queste lauree, inoltre, aprono le porte a carriere nel settore del turismo e del tempo libero, con opportunità a livello nazionale e internazionale.
Lauree in Ambito Linguistico e Psicologico
Tra le lauree più richieste nel mercato del lavoro, ritroviamo anche quelle in ambito Linguistico e Psicologico. Le lauree in Lingue moderne, Mediazione linguistica o Interpretariato e Traduzione sono tra le più ricercate, grazie alla possibilità di operare in diversi settori, dall'ambito turistico a quello commerciale, passando per la diplomazia e le organizzazioni internazionali. Parallelamente, le lauree in Psicologia sono sempre più apprezzate nelle aziende per la gestione delle risorse umane, la formazione e la consulenza.
Le Lauree Più Pagate in Italia
Sempre secondo il Rapporto AlmaLaurea, le lauree magistrali biennali che attualmente garantiscono i migliori stipendi sono quelle in ingegneria industriale e dell’informazione, con uno stipendio medio mensile di 1.893€ e quelle in informatica e tecnologie ICT, che raggiungono i 1.851€. Seguono le lauree in ambito economico (1.706€), architettura e ingegneria civile (1.680€) e scientifico (1.625€).
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Per quanto riguarda invece le lauree magistrali a ciclo unico, le facoltà più ricercate sono quelle mediche e farmaceutiche, con uno stipendio medio mensile di 1.898€, seguite da veterinaria (1.774€), architettura e ingegneria civile (1.643€) e quelle in ambito giuridico (1.619€).
Stipendi Medi
In generale, un laureato in economia del turismo può guadagnare uno stipendio di tutto rispetto.
Area Disciplinare | Stipendio Medio Mensile (Lauree Magistrali Biennali) | Stipendio Medio Mensile (Lauree Magistrali a Ciclo Unico) |
---|---|---|
Ingegneria Industriale e dell'Informazione | 1.893€ | - |
Informatica e Tecnologie ICT | 1.851€ | - |
Ambito Economico | 1.706€ | - |
Architettura e Ingegneria Civile | 1.680€ | 1.643€ |
Ambito Scientifico | 1.625€ | - |
Medicina e Farmacia | - | 1.898€ |
Veterinaria | - | 1.774€ |
Ambito Giuridico | - | 1.619€ |
Professioni nel Turismo e Retribuzioni
Guida Turistica
In genere possiamo infatti dire che quella della Guida turistica è una professione, spesso stagionale, che risente di una forte oscillazione nella retribuzione.
Accompagnatore Turistico
L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio al termine di un viaggio organizzato in cui sia prevista tale figura. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio. L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
Requisiti e Formazione
Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico. Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato. Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Aspetti Legali
Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza. Ai laureati in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente non può essere negato l’esercizio dell’attività di guida turistica o subordinato all’esame abilitante o a prove selettive, salvo la verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio.
Qui di seguito riportiamo il Comma 4 dell’articolo 10 del Decreto Legge 31 gennaio 2007, n. “Le attività di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall’articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, e successive modificazioni, non possono essere subordinate all’obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale secondo la normativa di cui alla citata legge n. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, l’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistico non può essere negato, né subordinato allo svolgimento dell’esame abilitante di cui alla citata legge n.
Carriera
La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate. L’aumento del volume d’affari del comparto turismo di questi ultimi anni lo si deve anche alla crescente diffusione della “cultura del viaggio” che sta prendendo piede anche fra persone non abituate a viaggiare. Si tratta di un settore molto particolare sia per l’alto numero di partecipanti sia perché, durante la vacanza, viene molto incoraggiata la comunicazione sociale. Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
TAG: #Turismo