Albergo Atene Riccione

 

Scozia: Itinerari Turistici per Viaggiatori Occasionali

Organizzare un viaggio in Scozia può sembrare complesso, ma con un itinerario ben pianificato, anche i visitatori occasionali possono scoprire le meraviglie di questa terra ricca di storia e paesaggi mozzafiato. Ecco un esempio di itinerario dettagliato, perfetto per chi vuole esplorare la Scozia in modo indipendente.

Indice dei Contenuti

  • Giorno 1: Malpensa - Edimburgo - Dyce (Aberdeen)
  • Giorno 2: Aberdeen - Thurso
  • Giorno 3: Thurso - Durness - Inverness
  • Giorno 4: Inverness - Urquarth Castle - Fort Augustus - Eilean Donan Castle
  • Giorno 5: Eilean Donan Castle - Isola di Skye (Est) - Uig
  • Giorno 6: Uig - Neist Point - Dunvegan Castle - Elgol - Mallaig
  • Giorno 7: Mallaig - Glenfinnan Monument - Fort William - Inveraray
  • Giorno 8: Inveraray - Loch Lomond - Stirling
  • Giorno 9: Stirling - Edimburgo
  • Giorno 10: Edimburgo (Giorno 2)
  • Giorno 11: Edimburgo - Malpensa

Giorno 1: Malpensa - Edimburgo - Dyce (Aberdeen)

Il viaggio inizia con la partenza da Malpensa alle 5 del mattino. Dopo l'atterraggio previsto per le 10:30 a Edimburgo, si prelevano sterline utilizzando una carta Poste Pay, che offre commissioni più contenute rispetto alle carte di credito (circa 5€ fissi). Si valuta poi di creare una 'cassa comune' con circa 120£ a persona per le piccole spese giornaliere.

Dopo aver telefonato all'azienda di autonoleggio, una navetta conduce all'ufficio dove si ritira una Opel Corsa rossa. Durante il tragitto, l'autista locale fornisce utili consigli su cosa vedere e cosa evitare a Edimburgo, sconsigliando vivamente la visita al castello a causa del costo elevato e del presunto scarso interesse. Stipulato il contratto di noleggio, inizia l'avventura con la guida a sinistra!

Ci si dirige verso il Forth Road Bridge, in direzione Loch Leven. Una sosta in un panificio (bakery) per acquistare panini da consumare in un'area pic-nic viene interrotta da vento e pioggia, costringendo a rientrare in auto.

Il tempo stringe e si decide di non percorrere la strada costiera fino a Crail e St. Andrews. Si viaggia verso nord in direzione Dundee fino a giungere al Glamis Castle. Non interessati alla visita interna, si procede verso Stonehaven, saltando Montrose. Arrivati al Dunnottar Castle, uno stupendo arcobaleno appare dietro al castello diroccato, offrendo una visione indescrivibile. Nonostante il temporale, si visita il castello fino all'orario di chiusura (18:00).

Leggi anche: Consigli per la Scozia

Si imposta il navigatore verso l'albergo a Dyce, a nord di Aberdeen, fermandosi in un supermercato per acquistare provviste per le colazioni e la cena. L'albergo prescelto è il ‘Courtyard Marriott’, situato vicino all’aeroporto, scelto per la sua posizione strategica e il buon rapporto qualità-prezzo rispetto agli ostelli in centro città. Dopo una doccia calda e una cena frugale, si verifica il percorso del giorno successivo e si va a dormire alle 22:00.

Giorno 2: Aberdeen - Thurso

La giornata inizia alle 8:00 con un sacco di luce in stanza e si parte alle 9:30. Questa è principalmente una tappa di trasferimento verso il nord, con molti chilometri da percorrere. Il viaggio è piacevole, con paesaggi collinari verdi, ginestre gialle e tipiche case di pietra. Si è costretti a saltare la visita ad alcuni castelli come Castle Frazer, Crathes Castle, Castle Forbes e Craigievar Castle, situati fuori dal percorso principale.

Dopo Elgin, una sosta per caffè e muffin presso una bakery di Forres permette di ammirare il mare della baia di Morey Firth. Superata Inverness, ci si ferma a Golspie per un pranzo veloce. Si sceglie il 'fish & chips' "The trawler", rinomato nella regione, e si gusta il merluzzo su un tavolino vista mare, nonostante il vento forte e i gabbiani.

Si riprende l'itinerario con una breve sosta al Dunrobin Castle. Si declina la visita ai giardini a causa del costo elevato (10£ a persona) e si esplora una strada sterrata che conduce alla costa, offrendo una visuale alternativa del castello. Si prosegue verso Wick, ammirando scorci costieri e strade strette. Il paesaggio diventa più brullo man mano che si sale verso nord.

Arrivati a Latheron alle 16:30, si decide di proseguire lungo la costa verso Wick. Dopo aver ammirato i panorami, si manca uno svincolo e ci si ritrova a percorrere strade strette di campagna verso John O’ Groats, dove accoglie un forte vento freddo. Dopo una visita al porticciolo e al Duncansby Head per vedere i faraglioni (Duncansby stacks), si riparte verso Thurso, dove si pernotta all'ostello “Sandra Backpackers”.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Giorno 3: Thurso - Durness - Inverness

La tappa di oggi prevede di viaggiare lungo tutta la costa nord della Scozia e già la prima curva in uscita da Thurso regala uno splendido panorama sulla baia con le Orcadi sullo sfondo. Si decide di dirigersi allo Straty Point: dopo aver parcheggiato la Opel Corsa si cammina per una ventina di minuti fino a giungere al bel faro.

Il ‘Varrich Castle’ a Tongue pare essere solo un torrione diroccato che sovrasta la baia e si decide di non visitarlo. Una fermata è invece obbligatoria presso la Oldshoremore Bay dove si sale a piedi su un promontorio che sovrasta questa stupenda spiaggia quasi ‘caraibica’ immersa nel verde per poi scendere a passeggiare sulla sabbia.

Ci si ferma alle Smoo Caves (poco prima di Durness) presso lo ‘Smoo cave hotel’ dove si consuma un ottimo pranzo a base di pollo e patatine. Si visitano poi le cave, che in realtà non risultano essere particolarmente attraenti, a parte una piccola cascata nascosta dentro un anfratto roccioso. Dopo essersi fermati a Kyle of Durness per ammirare il panorama sovrastante la baia, si procede in direzione Lairg, tagliando in obliquo la Scozia del nord, lungo il Loch Shin.

Giunti ad Inverness poco dopo le 18 e si trova abbastanza velocemente la guest house prenotata: “Ardross Glencairn”, sita in una tranquilla zona residenziale vicina al centro. Ci si fa suggerire alcuni posti ove cenare e si sceglie quindi il pub ‘Johnny Foxes’ per mangiare dell’ottima carne. In seguito si passeggia per il centro e si sale al castello, i cui prati sono pieni di buchi scavati da lepri che brucano qua e là. Ci si ferma poi al pub “Hootananny’ dove diverse bands si esibiscono dal vivo.

Giorno 4: Inverness- Urquarth Castle- Fort Augustus- Eilean Donan Castle

La destinazione è il famoso Urquarth Castle, adagiato sulle rive del Loch Ness. La visita al castello (rovine) costa £ 7,90 p.p. Proseguiamo poi verso Fort Augustus, ridente località caratterizzata dalla presenza del canale caledoniano, un sistema di chiuse che permette alle imbarcazioni di risalire il dislivello fra la costa e i laghi dell’entroterra.

Leggi anche: Ente Turismo Scozia a Milano

Ci si reca al supermercato per prendere dei panini e la cena di stasera all’ostello. L’atmosfera qui è davvero rilassante e il sole ci accompagna per tutto il pomeriggio finché, intorno alle 14 ci si sposta verso ovest fino ad arrivare all’Eilean Donan Castle dove ci attende invece un diluvio universale.

Clima e Alloggi

Il clima in Scozia è variabile, con giornate soleggiate alternate a giornate piovose. Le temperature massime si aggirano intorno ai 18-19°C, mentre le minime intorno ai 14°C. Per quanto riguarda gli alloggi, le tipiche Guesthouse e i B&B offrono un'accoglienza molto buona e sono diffusi ovunque. Agosto è un mese affollato di turisti, quindi è consigliabile prenotare voli e alloggi con anticipo.

Consigli Utili

  • Prenotare voli e sistemazioni con congruo anticipo, specie se si viaggia in agosto.
  • È consigliabile prenotare con un mesetto di anticipo.
  • Non dimenticatevi ombrello e giacca impermeabile perchè il tempo è estremamente variabile.

Tabella delle Spese (Esempio)

Spesa Costo Stimato
Volo A/R 200€ - 400€
Noleggio Auto (6 giorni) 270£ (circa 315€)
Alloggi (B&B/Guesthouse, a notte) 50£ - 100£ (circa 58€ - 116€)
Entrate Castelli/Attrazioni (a persona) 5£ - 20£ (circa 6€ - 23€)
Cassa Comune (a persona) 120£ (circa 140€)

TAG: #Turisti

Più utile per te: