Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali a Seceda: Cosa Fare e Come Arrivare

La Val Gardena è un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali, attirando appassionati di sci e snowboard da tutto il mondo. Oltre alle piste e agli après-ski nei rifugi di montagna, la Val Gardena offre anche un lato più tranquillo e romantico, con escursioni sulle ciaspole che permettono di scoprire la bellezza delle Dolomiti sotto una veste magica.

Se qualcuno si chiedesse perché le montagne siano considerate Patrimonio dell'Umanità, una visita al Seceda potrebbe fugare ogni dubbio. Raggiungere i 2500 metri del Seceda non è complicato, e ci sono diverse opzioni per farlo, a seconda della fatica che si vuole affrontare.

Come Arrivare al Seceda

Funivia Ortisei-Seceda

Questa è l'opzione più comoda, ma anche la più costosa. Si tratta di due impianti: la cabinovia Ortisei-Furnes e la funivia Furnes-Seceda. Si possono acquistare i biglietti per entrambi gli impianti o solo per uno dei due.

Dal centro di Ortisei, vicino alla statua di Luis Trenker, si trovano le indicazioni per la funivia Seceda (Str. Val d’Anna, 2, 39046 Ortisei). La cabinovia collega Ortisei a Furnes (1730 metri), dove si cambia impianto per prendere la funivia che sale fino al Seceda, a 2453 metri di quota.

All'arrivo alla stazione a monte, si accede a una terrazza panoramica con vista sulla Val Gardena. Dalla stazione a monte della funivia Seceda 2500 si può accedere alla terrazza panoramica e proseguire per il punto panoramico situato vicino alla croce di vetta sul Monte Seceda (raggiungibile in meno di mezz’ora).

Leggi anche: Consigli Escursione Seceda

Il biglietto combinato andata e ritorno costa 52 euro a persona (prezzo valido nel 2025) e comprende le due tratte da Ortisei a Furnes (cabinovia) e Furnes - Seceda (funivia). Il prezzo per singola tratta (solo andata o solo ritorno) è di 39 euro (gratis per i bambini con meno di 8 anni). I ragazzi da 8 a 16 anni pagano 15 euro (andata e ritorno) oppure 11 euro per la singola tratta.

Cabinovia Col Raiser e Sentiero a Piedi

L'alternativa è prendere la cabinovia Col Raiser a Selva di Val Gardena e proseguire a piedi fino al Seceda.

Partendo da Santa Cristina, si lascia l'auto alla cabinovia al Col Raiser e da lì si sale. Una volta scesi dalla cabinovia al Col Raiser, si segue la strada principale che porta al rifugio Odle. Da qui si imbocca il sentiero n. 4, che in circa venti minuti porta al Rifugio Firenze. Adesso si prende il sentiero n. 13 per un breve tratto, prima di cercare le indicazioni per Malga Pieralongia, sul sentiero 2B. Una volta riprese le forze si prosegue in direzione Seceda sul sentiero n. 1, ignorando il sentiero n. 6 che porta alla Forcella Pana. A questo punto mancano davvero pochi metri e si arriva alla cima, indicata da un crocefisso.

Per tornare puoi seguire il sentiero n. 6 in direzione Rifugio Seceda prima e Baita Sofie poi. Dovrai poi seguire i sentieri 1A fino a Baita Daniel. Segui poi il sentiero n. 2 fino al Rifugio Fermeda e infine il 4A fino a malga Odles e alla cabinovia di partenza. In alternativa, potresti tornare prendendo la seggiovia Fermeda per la discesa. Così ti risparmi 400 metri di dislivello in discesa.

A Piedi da Selva di Val Gardena o Ortisei

Per chi preferisce guadagnarsi la vetta con un po' di fatica, è possibile raggiungere il Seceda anche a piedi partendo da Selva di Val Gardena o da Ortisei. Il punto di partenza ideale è il Parcheggio Cristauta a Plesdinaz (d’estate a pagamento, 6 € per tutto il giorno).

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Seceda

Arrivati alla seggiovia ci sono un paio di opzioni: salire con l’impianto o proseguire a piedi. Proseguendo a piedi, tenendo come punto di riferimento la seggiovia, toccherete diverse baite come la Baita Cuca, il Rifugio Fermeda, la Baita Daniel Hütte, la Baita Mastle Hütte e la Baita Sofie Hütte fino al ristorante Seceda 2500 e il punto panoramico. Per scendere potete ovviamente seguire lo stesso percorso.

Punti di Ristoro

Dopo aver ammirato la vista, è il momento di gustare le specialità altoatesine. Vicino alla stazione di arrivo della funivia si trova la Baita Sofie Hutte, un rifugio di montagna con una vista mozzafiato. I piatti sono quelli tipici della cucina altoatesina: taglieri con salumi e formaggi locali e canederli.

Vista la posizione è obbligatorio prenotare con grande anticipipo; nel caso non ci riusciste non disperate: ci sono sempre alcuni tavoli riservati a chi non ha prenotato.

Escursioni con le Ciaspole nei Dintorni del Seceda

Oltre alla salita al Seceda, la Val Gardena offre diverse escursioni con le ciaspole per esplorare il paesaggio invernale:

  • Vallunga: Escursione di 3 ore nel Parco Naturale Puez-Odle, con paesaggi idilliaci e la chiesetta di San Silvestro.
  • Rasciesa: Due percorsi con panorami mozzafiato su Ortisei, le Odle, la Marmolada e il Sassolungo.
  • Rasciesa di Dentro: Percorso immerso nella natura incontaminata, adatto a escursionisti esperti.
  • Piz da Uridl: Percorso verso Piz da Uridl, vicino alle vette del Sassopiatto e del Sassolungo, con vista sull'Alpe di Siusi.

Altre Escursioni Invernali in Val Gardena

  • Escursione da Obereggen al Lago di Carezza: Un'esperienza immersiva nella quiete della natura dolomitica, con il suggestivo Templweg e il lago di Carezza ghiacciato.
  • Panoramaweg a Oberolang e Mitterolang: Una passeggiata attraverso i campi e i prati innevati con vista su Mitterolang.
  • Escursione da Villabassa ai Bagni di Maia e Carbonin: Un'escursione invernale lungo il sentiero n. 27 in direzione Bagni di Maia e Carbonin.
  • Escursione da Maria Weißenstein alla Malga Petersberger Leger: Un percorso attraverso boschi innevati e tranquilli fino alla pittoresca malga.
  • Escursione da Anterselva di Mezzo: Un percorso che tocca la segheria Ausserweger, il sentiero Franzosensteig, i Masi Wanzler, Klammer e Egger, e la zona sportiva.
  • Passeggiata a Moso: Un percorso attraverso tratti di bosco e prati montani alternando da tragitti pianeggianti a facili salite.
  • Passeggiata da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra: Un sentiero preparato senza dislivello da fare e non impegnativo.
  • Passeggiata da Sesto a San Candido: Un sentiero per prati e boschi passando il cimitero di Sesto ed il paese di Sesto sempre sulla destra della valle. Sopra il lago artificiale di Sesto per il bosco fino a San Candido.
  • Escursione da Obereggen alla Malga Oberholz: Un percorso attraverso boschi innevati con splendide vedute sulle cime delle Dolomiti e la possibilità di una pausa rilassante in rifugi come la malga Oberholz e la malga Epircher Laner.
  • Escursione alla Malga Anratter da Spinga: Un percorso invernale ben preparato con il segnavia n. 9, battuto regolarmente da un gatto delle nevi.

Consigli Utili per le Escursioni Invernali

  • Consultare sempre il bollettino valanghe e il meteo.
  • Indossare abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, e portare una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette.
  • Non abbandonare i sentieri ed evitare i rumori per rispetto degli animali selvatici.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

TAG: #Escursioni

Più utile per te: