Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere sul Lago Maggiore: Attrazioni e Itinerari

Il Lago Maggiore, uno dei più grandi d'Italia, si estende tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. Le sue rive, storicamente vitali per il commercio e il potere politico, ospitano borghi incantevoli, spiagge incontaminate e numerosi sentieri per passeggiate rilassanti. La gastronomia locale, ricca e variegata, attinge il meglio dalla tradizione lombarda e piemontese, rendendo questa destinazione ideale per una vacanza da esplorare con calma.

Le Località Più Belle del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è costellato di località affascinanti, ognuna con un fascino e una bellezza unici.

  • Stresa: Una città pittoresca, conosciuta per le sue ville storiche e i suoi panorami mozzafiato sul lago.
  • Arona: Situata sulla sponda occidentale del lago, famosa per il Colosso di San Carlo, una statua alta più di 30 metri.
  • Verbania: Una città affascinante, conosciuta per i suoi splendidi giardini, un luogo ideale per gli amanti della natura.
  • Laveno Mombello: Il punto di ingresso lombardo al Lago Maggiore, con una funivia che porta in quota.
  • Angera: Vanta una Rocca ben conservata e un lungolago affascinante.
  • Cannobio, Luino, Castelletto sopra Ticino e Cannero Riviera: Altre località che meritano una visita.
  • Locarno: Sul versante svizzero, è conosciuta per il centro storico e l’importante festival cinematografico.

Oltre a queste, località come Baveno e Mergozzo offrono ulteriori scorci di bellezza e storia, arricchendo ulteriormente l'esperienza sul Lago Maggiore.

Le Isole Borromee

Queste meraviglie sono le vere protagoniste del lago.

  • Isola Bella: Con il suo maestoso palazzo barocco, un tripudio di stucchi, affreschi e arredi d’epoca, circondato da splendidi giardini all’italiana disposti su terrazze. Qui la natura viene curata come fosse un’opera d’arte, tra statue, fontane e piante particolari che creano un’atmosfera da sogno.
  • Isola Madre: Più esotica, è un angolo di paradiso immerso nel verde. Il suo giardino botanico ospita piante tropicali, fiori rari e persino pavoni bianchi e pappagalli che volano in libertà. Al centro dell’isola sorge il Palazzo Borromeo, con ambienti incredibili e una collezione di marionette e teatrini storici da non perdere, specialmente se viaggi con bambini.
  • Isola dei Pescatori: Ha un’anima autentica e suggestiva. Qui non troverai sfarzo, ma un piccolo borgo di case antiche, vicoli stretti e un’atmosfera che profuma di tradizione. È il luogo perfetto per una passeggiata tra botteghe artigianali e ristorantini dove gustare ottimo pesce di lago.

Da Stresa partono i battelli per le Isole Borromee e senza salpare, basta sedersi per godere di una vista speciale e sentirsi in vacanza.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Itinerari alla Scoperta del Lago Maggiore

Per esplorare il Lago Maggiore in modo organizzato, valuta questi itinerari:

  • Sponda Lombarda: Partendo da sud, visita Angera e la sua Rocca, Laveno Mombello e Luino con il suo celebre mercato.
  • Sponda Piemontese: Esplora Arona, Stresa con le Isole Borromee, Verbania, Mergozzo e Cannobio.

Cosa Fare sul Lago Maggiore

In un Giorno

Parti alla volta delle località turistiche più rinomate, come Stresa, Verbania o Laveno-Mombello e scegli uno dei percorsi trekking o una delle passeggiate più famose. Prendi la Funivia del Lago Maggiore e fai uno dei percorsi che partono dalla stazione in quota.

In Due Giorni

Scegli un punto d'appoggio centrale e abbina una località molto conosciuta per il primo giorno a una scoperta più approfondita durante il secondo. Sono molti i paesi del Lago che meritano di essere menzionati, come ad esempio Cannero Riviera o Cannobio, sul lato piemontese, oppure Luino sulla sponda lombarda.

In Tre Giorni

Visita le attrazioni più famose del Lago Maggiore:

  1. Giorno 1: Scopri Stresa e le Isole Borromee con un traghetto per Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.
  2. Giorno 2: Esplora i pittoreschi borghi e le città come Arona e Verbania.
  3. Giorno 3: Dedica la giornata alla natura, visitando il Parco Nazionale della Val Grande.

Come Muoversi sul Lago Maggiore

I paesi del lago sono ben collegati con diversi mezzi, rendendo tranquillo il percorso anche se non hai l’auto.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

  • Auto: Permette di visitare tutto secondo i propri tempi e ritmi. La sponda lombarda è collegata tramite la SP 69 a sud e dalla SS 394 fino al confine svizzero. Dal lato piemontese, un tratto è servito dalla A 26, mentre la restante parte dalla SS 34.
  • Bici: Un'alternativa all'auto sono le numerose piste ciclabili che costeggiano il lago, offrendo viste spettacolari.
  • Traghetto: Per un'esperienza unica, i battelli percorrono il lago da nord a sud, fermandosi in vari punti lungo la costa.
  • Treno: Alcune località sono servite dalla linea ferroviaria, con stazioni principali a Sesto Calende, Laveno Mombello, Arona e Verbania.
  • Bus: Diverse linee collegano i paesi più importanti e le relative frazioni.

Parchi Naturali Intorno al Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è circondato da parchi naturali che offrono panorami mozzafiato e opportunità per attività all'aria aperta.

  • Parco Nazionale della Val Grande: Include la zona a cavallo fra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
  • Parco Naturale della Valle del Ticino: Un'area protetta che si estende lungo il fiume Ticino, ideale per ciclismo, canottaggio e birdwatching.
  • Villa Pallavicino e i Giardini di Villa Taranto: Parchi urbani e antichi giardini di ville nobiliari.

Cosa Mangiare al Lago Maggiore

Un viaggio al Lago Maggiore non sarebbe completo senza scoprire i sapori autentici della zona. La cucina locale è un mix di tradizioni e innovazioni che ti lasceranno a bocca aperta.

  • Piatti tipici a base di pesce di lago, come il persico.
  • Polenta concia, cotta lentamente con formaggio e burro.
  • Carni di capriolo e cinghiale.
  • Formaggi delle Alpi circostanti.

I ristoranti Nautica ad Arona e Grotto Sant’Anna a Cannobio offrono esperienze culinarie uniche con vista sul lago e specialità locali. La Rampolina a Campino vanta una suggestiva terrazza sul lago, con vista sulle isole Borromee. A Laveno Mombello, La Tavola del Porticciolo Hotel offre piatti raffinati e una cantina con più di 600 etichette.

Attrazioni Imperdibili sul Lago Maggiore

  • Eremo di Santa Caterina del Sasso: Incastonato nella roccia a strapiombo, con affreschi e porticati che trasudano storia.
  • Rocca Borromea di Angera: Sull’estremità meridionale del Lago Maggiore, un incredibile edificio con il Museo della bambola e del giocattolo.
  • Colosso di San Carlo Borromeo: Ad Arona, una imponente statua di ben 35 metri di altezza.
  • Giardini di Villa Taranto: Nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola, con migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo.

Il Lago Maggiore in Svizzera

Il Lago Maggiore sconfina anche in Svizzera, nel Canton Ticino. Lungo le sue sponde si affacciano le città dal sapore mediterraneo di Locarno, il piccolo borgo romantico e chic di Ascona e il bel centro storico di Brissago.

Le isole di Brissago, proprio di fronte la cittadina, ospitano un bel giardino botanico. Dalla montagna di Cardada si può godere di un fantastico panorama del Lago Maggiore. Da non perdere il Lago Maggiore Express, una combinazione di barca e treno a scartamento ridotto che passa da Locarno attraverso le Centovalli fino a Domodossola.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Le Isole di Brissago rappresentano un piccolo paradiso subtropicale dentro i confini della Svizzera e si trovano sul Lago Maggiore nel Canton Ticino. L’isola maggiore ospita il parco botanico del Ticino con oltre mille e 600 specie di piante della regione mediterranea, Asia, Africa, Americhe e Oceania tra cui azalee, rododendri, palme giapponesi, camelie, banani giapponesi, bambù, ginko, magnolie, agavi, yucca, salvia della Nuova Zelanda.

Per un soggiorno indimenticabile, considera di alloggiare a Villa Orselina, un boutique hotel a 5 stelle sopra Locarno con una vista mozzafiato, o al Castello Dal Pozzo, che ti catapulterà in atmosfere del passato.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: