Albergo Atene Riccione

 

Come Sedare il Cane per Viaggio in Macchina: Consigli Utili

Cari proprietari, questo è il periodo delle partenze per le vacanze e i weekend fuori città, magari in compagnia dei vostri amici a 4 zampe. A volte, però, sorge un problema: il mal d’auto del vostro cane. Sembrerebbe una cosa da niente per chi non l’ha vissuta, ma a volte la cinetosi (così si chiama scientificamente il mal d’auto) può diventare un vero problema che rischia di demotivarvi dal portare il vostro cane sempre con voi.

Il Problema del Mal d'Auto nel Cane

Il mal d'auto nel cane è un problema reale. Io ho vissuto il mal d’auto con entrambi i miei lupi in una forma molto pesante, fra l’altro. Io per prima, soprattutto con il primo cane, ho avuto seri momenti di abbattimento e depressione, arrivando quasi ad arrendermi! Quasi, però.

Vediamo un po’ di dati sul mal d’auto nel cane:

  • Un cane su sei in Europa soffre di “mal d’auto” ma solo il 3% dei proprietari si rivolge al veterinario per la risoluzione del problema.
  • Proprio a causa della cinetosi, in Europa solo il 12% dei viaggi effettuati in famiglia prevede anche la partecipazione del cane, ha osservato Jolian Howell (Pfizer Associate Director EU CA Marketing), spiegando i risultati di un sondaggio effettuato tra i proprietari di cani di cinque paesi europei: Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna.
  • Ma il 47% dei proprietari di cani intervistati affermava nel contempo che avrebbe viaggiato senz’altro più spesso con il proprio cane potendo disporre di una soluzione pratica ed efficace per prevenire il mal d’auto.

Cause del Mal d'Auto nel Cane

La paura è la prima causa. Il mal d’auto deriva quasi sempre da un problema di ansia e paura che prova il cane già dal suo primo viaggio a due mesi quando lo andate a prendere. Il mio primo lupo vomitò come l’esorcista durante il suo primo viaggio verso casa (un’ora di macchina).

Stando male, il cane aumenta sempre di più la sua paura: è un circolo vizioso. Ha paura, quindi iperventila, sbava, deglutisce e vomita saliva, questo gli provoca nausea e su questa strana cosa che si muove e gli fa paura sta pure male quindi l’ansia aumenta e nasce così l’associazione tra macchina/ansia/paura/mal d’auto.

Leggi anche: Consigli per escursioni canine in Toscana

Si ipotizza anche l’esistenza di una cinetosi vera e propria, ovvero provocata dall’incapacità dell’orecchio interno (la zona dell’orecchio deputata al mantenimento dell’equilibrio) del cane ad adattarsi alle variazioni di movimento esterno. Per intenderci un po’ come succede a noi quando saliamo su una giostra che gira vorticosamente in cerchio o su e giù. Quanti di voi vomitano? I meccanismi per cui avviene ciò non sono ancora chiari.

Sintomi del Mal d'Auto nel Cane

Innanzitutto il cane di solito non sale volentieri in macchina, e fa quella faccia appesa di chi sta andando al patibolo. Appena la macchina si mette in moto possono comparire alcuni o tutti questi sintomi:

  • Salivazione abbondante fino a gocciolare come una fontanella e bagnarsi tutto il pelo del collo.
  • Respiro frequente
  • Deglutizione di parte della saliva
  • Leccamento delle labbra (indica nausea)
  • Conati di vomito
  • Agitazione
  • Tremori
  • Diarrea (più raramente)

Come Risolvere il Problema del Mal d'Auto

Esistono due approcci:

  1. Educativo
  2. Farmacologico

Io sono una profonda sostenitrice del metodo educativo. Ovviamente il viaggio deve essere fatto a digiuno. I miei cani inoltre viaggiano in baule, (la sicurezza prima di tutto) oltre al fatto non si viene distratti dalla guida nel tentativo di voler raccogliere bava o rassicurarli. Sono profondamente convinta che il segreto sia perseverare. Bisogna far capire al cane che la macchina non è un mostro e serve per andare in posti belli.

Personalmente caricavo i miei cani in macchina tutti i giorni anche due volte al giorno per fare solo 100-200-500 metri a salire. Neanche il tempo di vomitare insomma. Li facevo salire, e dopo poca strada li facevo scendere e giocare. L’associazione che si crea è “quando si esce per andare al parco si va in macchina pochi minuti e non è così terribile”. Con il primo cane ci ho messo 8 mesi per fare un viaggio lungo senza vomito. Con il secondo 4 mesi. Mi ricordo che un giorno per fare 3 km vomitò 9 volte. Un esempio per farvi coraggio insomma…

Leggi anche: Un cane in treno: la storia di Lampo

Se a questo processo di abituazione del cane si vogliono associare rimedi naturali antistress probabilemente troverete giovamento.

Rimedi Naturali per Contrastare il Mal d'Auto nel Cane

Esistono tanti rimedi, i più usati sono probabilmente i fiori di bach e i fiori australiani. Un ottimo prodotto che a me piace molto è L’emergency (si spruzza direttamente in bocca al cane pochi minuti prima di salire in macchina). A voi la scelta e i tentativi. Ovviamente non aspettatevi magie da questi rimedi….però male non fanno e in alcune occasioni ho notato un maggior stato di calma mentale.

Oppure esistono prodotti a base di ferormoni materni tranquillizzanti come tutta la linea Adaptil.

Farmaci per il Mal d'Auto del Cane

Esistono due tipologie di approccio:

  1. L’utilizzo di sedativi che io non consiglio mai e poi mai tranne in casi di trasporto di cani particolarmente aggressivi che mettono a rischio il trasportatore e l’incolumità del cane (ma in questo caso il problema non è la cinetosi) Tra i farmaci, storicamente è stata utilizzata soprattutto l’acepromazina che, ha un effetto difficile da controllare, accompagnato inoltre da conseguenze indesiderate quali la sedazione e l’ipotensione, generalmente non accettate dal proprietario.
  2. L’utilizzo di antinausea. Questi sono farmaci che aiutano il cane a stare meglio. Il loro utilizzo lo consiglio in vista di un viaggio lungo quando il cane non si è ancora abituato. Non si possono usare tutti i giorni. Il migliore fra questi è il Maropitant, (Cerenia) nuova molecola utilizzata con successo per il trattamento dell’emesi in generale, si è dimostrato altamente efficace anche per la prevenzione della cinetosi del cane. La nuova formulazione in compresse è stata sviluppata appositamente per questa indicazione aiuta il vostro animale sia per le gite giornaliere che per i lunghi viaggi delle vacanze.

Come Funziona il Cerenia

Questo farmaco ha una notevole flessibilità di somministrazione, in quanto l’effetto antiemetico preventivo dura almeno 12 ore, quindi può essere somministrato da 1 a 10 ore prima della partenza per il viaggio, anche la sera prima di una partenza al mattino presto. Può essere utilizzato in maniera sicura per due giorni consecutivi.

Leggi anche: Regole per il trasporto aereo di cani

Nella maggior parte dei cani trattati con maropitant, si otteneva l’assenza di sintomi o una notevole riduzione di questi; devo specificarvi però che il farmaco previene il vomito e l’ipersalivazione ma non l’irrequietezza e il respiro affannoso. Il consiglio è quindi sempre di lavorare sula paura e l’abitudine.

La dose utilizzata per la prevenzione della cinetosi è più elevata di quella indicata per l’emesi generale, forse per una maggiore difficoltà nel trattamento della prima. Prima della somministrazione del farmaco dovrebbe essere evitato il digiuno prolungato. In caso di episodi di vomito prima del viaggio e dopo il trattamento, il farmaco deve essere somministrato dopo un pasto leggero o uno snack.

Consigli Pratici per Viaggiare in Auto con il Cane

Viaggiare in auto con il cane è un’esperienza che, prima o poi, tutti i pet parent devono fare. Detto così sembra semplice, ma ci sono regole da rispettare? Come si può aiutare Fido ad affrontare il viaggio tranquillamente? E se il nostro amico soffrisse di mal d’auto? Le norme per viaggiare in macchina con il cane rimandano all’articolo 169 e sono da ritenersi valide anche nel caso di noleggio mezzi a lungo termine.

  • L’animale può alloggiare nel trasportino posizionato nel bagagliaio oppure si può usare una sorta di guinzaglio che viene agganciato, da una parte, al collare dell’animale e, dall’altra parte, alla cintura di sicurezza dell’auto.
  • Piccola premessa: in commercio ci sono davvero tanti tipi di trasportino, ma il migliore favorisce la corretta respirazione dell’animale e gli garantisce una visuale a 360 gradi. Ovviamente, è importante abituare il cane a entrarvi in modo graduale.
  • Quando si decide di viaggiare in macchina con il cane, bisogna programmare alcune soste per consentire a Fido di sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisognini.
  • In estate, poi, sempre meglio evitare di mettersi in macchina nelle ore più calde della giornata perché il rischio di un colpo di calore è sempre in agguato. Attenzione, anche, all’aria condizionata.
  • Per scongiurare il mal d'auto, è bene non lasciare l’animale a digiuno prima della partenza. Dunque, bisogna far mangiare Fido prediligendo un pasto molto leggero.
  • Esistono poi dei farmaci specifici, ma è necessario rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per scegliere il prodotto più adatto ai bisogni dell’animale.

Come Rassicurare un Cane Stressato in Auto

I viaggi in macchina possono essere fonte di complicazioni per chi ha un cane di natura ansiosa. La perdita dei punti di riferimento, il movimento e il cambiamento di ambiente rappresentano fattori di stress non trascurabili per il tuo cane. È importante anticipare queste manifestazioni di stress per rendere il viaggio più piacevole, sia per il tuo animale domestico che per te.

Un cane stressato in macchina può mostrare vari segni di ansia. Alcuni mostrano pochissimi segni, ma ciò non significa che non siano incline allo stress. In particolare, potremmo osservare un cambiamento nel comportamento: il cane potrebbe essere più calmo del solito o, al contrario, più agitato. Letargia, sbadigli, ansimare, gemiti, leccamenti compulsivi, perdita di appetito, vomito, diarrea, febbre, tremori e salivazione eccessiva ... vengono spesso segnalati a seconda dei casi. È importante rilevare questi segnali per risolvere rapidamente l'ansia del tuo cane rassicurandolo.

Consigli per Ridurre lo Stress

  • È per questo motivo che bisogna associare i viaggi in macchina a esperienze piacevoli il più presto possibile: il tuo cane deve aspettarsi di vivere un bel momento dopo il viaggio.
  • Prima di metterti in viaggio, è opportuno ridurre al minimo lo stress del tuo animale domestico. Evita che il tuo cane ti veda agitarti in tutti i sensi all'ultimo momento, poiché percepirà che sta succedendo qualcosa di anomalo.
  • Pensa a sistemare il posto in macchina per il tuo cane in anticipo. È importante che il tuo cane possa stare comodo durante il viaggio. Cerca quindi di renderlo il più confortevole possibile, con coperte, cuscini e aggiungendo alcuni dei suoi giocattoli preferiti per farlo sentire a suo agio.
  • Ricorda di agganciare una cintura di sicurezza e, per i cani più irrequieti, una griglia o una rete di protezione tra i sedili anteriori e posteriori della macchina.

Abituare il Cane alla Macchina Fin da Cucciolo

Non aspettare che il tuo cane abbia paura della macchina per cercare di rendere questi momenti piacevoli. Sarà infatti molto difficile tornare indietro con un cane ansioso che associa l'auto a esperienze negative. Per questo motivo, è importante abituarlo alla macchina fin da cucciolo. Ricordati di premiarlo quando si avvicina alla macchina e decide di salire spontaneamente.

È importante di fare in modo che il tuo cane salga in macchina di sua spontanea volontà. Forzarlo non è una buona idea: sarebbe infatti inutile e potrebbe, al contrario, aggravare la situazione.

Prodotti Utili per Calmare il Cane

Se il vostro cane ha particolare paura dell'auto, potrebbe essere dovuta al suo naturale temperamento ansioso. Potete anche agire autonomamente utilizzando soluzioni studiate per gestire l'ansia del cane, formulate con componenti che aiutano a calmare il tuo cane e a prevenire manifestazioni negative dello stress.

È possibile intervenire anche sull'alimentazione utilizzando crocchette specifiche per cani particolarmente ansiosi. Troverai le linee "CALM" e "RELAX CARE" proposte dalla Royal Canin, che aiutano a limitare le manifestazioni dello stress su sistemi digestivi, cutanei o urinari.

Durante periodi particolarmente stressanti, esistono numerosi prodotti per alleviare lo stress del tuo amico peloso. Ad esempio, le compresse Zylkene Chews sono appetibili e aiutano a ridurre l'ansia del tuo cane. Esistono anche diffusori di feromoni calmanti, come i collari Beaphar Canicomfort o quelli della marca Adaptil.

Consigli Aggiuntivi

  • Se il cane ansima in macchina, probabilmente soffre di mal d'auto oppure è molto stressato per il viaggio. Oltre che per regolare la temperatura corporea, infatti, i cani ansimano anche quando si sentono ansiosi.
  • Lo sbadiglio in auto, quando è ripetitivo, è un sintomo abbastanza tipico del mal d'auto, soprattutto se associato ad altri sintomi come vomito e tremori. Lo sbadiglio può indicare anche uno stato di stress: i cani lo utilizzano per scaricare la tensione.
  • Prima di partire è buona abitudine far fare al cane un controllo veterinario, per verificare il suo stato di salute e per accertarsi che non vi siano disturbi che possono sconsigliare il tipo di viaggio in programma.
  • Per evitare il mal d’auto, è meglio che il cane viaggi a stomaco vuoto, a digiuno da un paio d’ore, ma tuttavia deve avere sempre a disposizione acqua in abbondanza.

Tabella Riepilogativa dei Sintomi e Rimedi

Sintomi Rimedi Educativi Rimedi Naturali Farmaci
Salivazione eccessiva, respiro frequente, leccamento labbra, agitazione, tremori, vomito Abituare gradualmente il cane alla macchina, brevi tragitti, associazioni positive Fiori di Bach, fiori australiani, prodotti a base di feromoni (Adaptil) Maropitant (Cerenia), antistaminici (con cautela)

Seguendo questi consigli, potrete rendere il viaggio in auto con il vostro cane un’esperienza più piacevole e sicura per entrambi.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: