Tessera Sanitaria per Viaggiare in Aereo: Documenti Necessari e Copertura Sanitaria
Quando si viaggia in Europa, uno dei documenti essenziali da portare con sé è la tessera sanitaria. Questa tessera ha semplificato notevolmente le procedure sanitarie, eliminando le distinzioni tra cittadini, turisti, lavoratori e studenti, permettendo a tutti di accedere ai servizi sanitari necessari.
Come Ottenere la Tessera Sanitaria
La tessera sanitaria viene rilasciata a tutti i cittadini italiani residenti in Italia e iscritti al Servizio Sanitario Nazionale. Se siete in procinto di partire e non l'avete ancora ricevuta, potete rivolgervi alla vostra ASL per una richiesta online. È importante controllare la data di scadenza prima di partire, poiché la tessera viene rinnovata automaticamente e spedita all'indirizzo di residenza.
Copertura Sanitaria in Europa e Paesi Extra UE
È fondamentale sapere che non tutti i paesi hanno lo stesso sistema sanitario. Mentre alcuni offrono assistenza medica gratuita, altri potrebbero richiedere il pagamento di un ticket o dell'intera prestazione sanitaria.
Per i paesi extra UE, l'Italia ha stipulato convenzioni bilaterali con alcune nazioni, come Australia, Argentina e Brasile, che prevedono una copertura sanitaria per cure urgenti. In questi casi, è necessario informarsi presso la propria ASL e richiedere un attestato da presentare nel paese estero in caso di necessità.
Cosa Copre la Tessera Sanitaria all'Estero
La tessera sanitaria permette a chi si trova temporaneamente all’estero di usufruire dell’assistenza sanitaria per quelle situazioni in cui si ha bisogno di cure necessarie e non programmate, ovvero quando ci si fa male o ci si ammala in maniera inaspettata e improvvisa. La tessera sanitaria non può essere perciò utilizzata quando ci si trasferisce all’estero proprio per sottoporsi a delle cure programmate o specifiche presso centri sanitari privati.
Leggi anche: Documenti necessari per la residenza
Limitazioni della Tessera Sanitaria e Assicurazione di Viaggio
È bene inoltre essere a conoscenza che la tessera sanitaria non rappresenta un’alternativa all’assicurazione di viaggio, perciò non copre l’assistenza sanitaria privata o altri costi come quello per il rimpatrio. Se perciò volete chiedere il trasferimento nel vostro paese a causa di una malattia o di un grave incidente, avrete necessità di un’assicurazione privata.
Documenti Aggiuntivi per Viaggiare in Aereo
Durante la pianificazione o la preparazione di un viaggio verso qualsiasi destinazione, non dimenticare di controllare le regole di viaggio che si applicano al Paese di partenza e di destinazione. Per i bambini che viaggiano all'estero, è sempre necessario controllare i requisiti per l'uscita e l'ingresso nel Paese.
Per i voli all'interno della Grecia è sufficiente esibire una carta d'identità. Per i voli internazionali, la Dichiarazione di responsabilità (o altro documento che dovrebbe essere in lingua inglese) potrebbe essere obbligatoria.
Tabella Riepilogativa: Tessera Sanitaria vs. Assicurazione Viaggio
Caratteristica | Tessera Sanitaria | Assicurazione Viaggio |
---|---|---|
Copertura | Cure mediche necessarie e non programmate in strutture pubbliche (UE e paesi con convenzioni bilaterali) | Cure mediche in strutture pubbliche e private, rimpatrio, assistenza legale, smarrimento bagagli, ecc. |
Validità | Temporanea, durante un soggiorno all'estero | Limitata alla durata del viaggio |
Costi | Gratuita (se si è iscritti al Servizio Sanitario Nazionale) | A pagamento, variabile in base alla copertura |
Rimpatrio | Non coperto | Generalmente coperto |
Leggi anche: Come ottenere il Titolo di Viaggio
Leggi anche: Diventare Guida Turistica in Italia