Ace Turismo Equestre: Alla Scoperta del Legame tra Uomo, Cavallo e Natura
Il turismo equestre rappresenta un'esperienza unica che combina sport, natura e cultura, offrendo un modo alternativo e sostenibile di esplorare il territorio. Questa disciplina, riconosciuta dal C.O.N.I. per il sistema sportivo italiano, valorizza il legame tra uomo, cavallo e ambiente, riscoprendo la storia e il futuro attraverso antichi sentieri e paesaggi mozzafiato.
Cos'è il Turismo Equestre?
Per definizione, il Turismo Equestre è l’insieme delle attività delle persone che soggiornano al di fuori del loro ambiente abituale, a scopo ricreativo o culturale, e che scelgono di spostarsi con l’ausilio di uno o più equidi. La collaborazione con cavalli, asini e loro derivati montati, someggiati o attaccati caratterizza fortemente modalità di fruizione e scelta del territorio di azione del turista equestre, focalizzandone la maggiore attenzione su ambienti naturali e parchi.
Le esigenze proprie degli equidi e le loro caratteristiche regolano i modi di percorrenza, dettano tempi lunghi e consentono un ampio raggio di azione: valorizzando in modo diverso, lento e sostenibile natura, percorsi e paesaggi.
Le Discipline del Turismo Equestre
Il turismo equestre racchiude diverse discipline, ognuna con le sue peculiarità e adatta a diversi livelli di esperienza e preparazione:
- Endurance: Specialità di origine militare, l’Endurance, denominato anche Fondo equestre, è ispirata ai rapidi ed impegnativi spostamenti dei reparti a cavallo. Prioritaria è la tutela del cavallo, affidata a Veterinari i quali lo sottopongono a visita accurata.
- Cross Country: Il Cross Country è una disciplina che proviene dal Concorso Completo di Equitazione. Si utilizzano bene cavalli coraggiosi e veloci con facile adattamento alla fatica e facile recupero.
- Trekking: Scopo fondamentale della pratica del Trekking è avvicinare e conoscere la natura, rispettandola e tutelandola. Ripercorrere a cavallo antichi sentieri ed importanti vie di comunicazione ci da la possibilità di praticare sport ispirandoci alla nostra storia ed alle nostre tradizioni.
- Orienteering: La disciplina dell’Orienteering, che vuol dire “orientarsi”, consiste nel percorrere a cavallo nel minor tempo possibile o in un tempo prestabilito, un percorso segnato su una carta topografica, muniti solo di bussola.
Turismo Equestre: Un Motore di Sviluppo
Il turismo equestre non è solo sport e divertimento, ma anche un motore di sviluppo per il territorio. Un workshop internazionale sulla formazione in ambito ippico ed equestre per supportare lo sviluppo economico e sostenibile del territorio e del turismo. Una bellissima iniziativa che ha prodotto e sta producendo interessanti prospettive di sviluppo nell'ambito del turismo ippico e quindi di tutta la filiera.
Leggi anche: Marche: la regione ideale per il turismo equestre
Se la massima espressione è la corsa del Puro Sangue Inglese, in questo contesto è stato messo al centro il cavallo come massima espressione di vita, di relax, di benessere. Il cavallo e l’uomo per riscoprire il legame con la natura, la storia ed il futuro.
Requisiti e Preparazione
Premesse indispensabili per questa attività sono l’allenamento del cavaliere e del proprio cavallo, essere in buone condizioni di salute e di integrità. I percorsi su sentieri e strade sono molto vari e vengono predisposti in relazione al territorio ed al grado di preparazione dei cavalieri.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
TAG: #Turismo