Escursione al Lago di Limo: Informazioni Utili
Il lago Limo è un piccolo laghetto alpino situato tra le Dolomiti dell'Alta Badia e le Dolomiti di Cortina d'Ampezzo. Più precisamente, si trova all'interno del parco Fanes Senes Braies. Essendo un lago di origine glaciale, le sue acque sono formate principalmente dalle piogge e dallo scioglimento delle nevi cadute d'inverno.
Il lago Limo è un classico lago alpino d'alta quota e si trova ai piedi del Col Bechei, una delle tante vette del parco. Ci sono diversi sentieri che conducono al lago Limo e le escursioni trekking che portano ad esso sono numerose.
Il lago Limo si trova tra le Dolomiti del parco Fannes Senes Braies, vicino al passo Limo ad una quota di oltre 2150 mt.
Brilla di un verde turchese, è circondato da possenti giganti dolomitici ed è incastonato tra dolci prati alpini. Stiamo parlando del Lago Limo in Val Badia, nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Appartiene al gruppo dei laghi di Fanes, che possono essere raggiunti da Piccolo Fanes, nel territorio turistico del Plan de Corones.
A causa della sua posizione remota a 2.164 metri di altitudine, si tratta di uno dei laghi meno conosciuti, poiché può essere raggiunto solo a piedi. Numerose leggende circondano il mistico lago e le montagne da sogno che lo circondano. Si dice che figure fantastiche, streghe, nani e draghi abbiano vissuto nella zona di Fanes. Scoprite l'atmosfera magica del lago!
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
In posti come questi è evidente cosa provocano i cambiamenti climatici causati dalle forti immissioni di gas serra in atmosfera. La foto sopra è stata scattata in estate 2022, un anno con una forte siccità causata da un assenza di piogge/nevicate prolungate che ha portato le acque del lago Limo ad un livello mai così basso.
Principali Escursioni al Lago di Limo
Ci sono diversi sentieri che conducono al lago Limo e le escursioni trekking che portano ad esso sono diverse. Vediamo qui sotto le principali.
Lago Limo: escursione dal rifugio Pederù passando per il rifugio Lavarella
Raggiungere il rifugio Lavarella, Fanes, il lago Verde e il lago Limo è una delle principali escursioni da fare a San Vigilio di Marebbe, tra le Dolomiti del parco Fanes Sennes e Braies.
L’escursione che porta ai rifugi Lavarella e Fanes è un trekking di media difficoltà. La lunghezza totale di 15.5 km è abbastanza lunga, ma ben distribuita nei 700 metri di dislivello positivo. Non presenta nessun tipo di difficoltà tecniche in quanto si percorrono principalmente ampi sentieri e strade forestali.
Da Pederü si segue il sentiero numero 7 fino al rifugio Fanes dove avrete la possibilitá di gustare piatti tipici a base di ingredienti semplici e genuini. In alternativa si può arrivare al rifugio Lavarella, con il suo nuovissimo microbirrificio, il più alto d’Europa, dove potrete assaporare un’autentica birra artigianale oltre alle tante specialità gastronomiche.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Continuando dal rifugio Fanes si raggiunge il Lago di Limo e la malga Fanes Grande. Splendido itinerario, che inizia nel parco di Cortina d’Ampezzo e termina nel parco Fanes-Sennes- Braies.
Dettagli dell'itinerario:
- Punto di partenza: Rifugio Pederù in Val dai Tamersc (o Valle di Tamores), raggiungibile con bus navetta da San Vigilio di Marebbe
- Difficoltà: Media
- Tempo totale di percorrenza: 05:30 h
- Lunghezza totale: 16,7 km
- Altitudine: tra 1.539 e 2.170 m s.l.m.
- Dislivello: +779 m | -659 m
- Itinerario: Pederü - Rif. Lavarella - Jù de Limo - Malga Gran Fanes - Jù dal'Ega - Col de Locia - Saré
- Segnaletica: n. 7, 11
- Destinazione: Sciaré (Saré), fermata autobus
- Punti di ristoro: Rifugio Lavarella, Rifugio Fanes, Ucia de Gran Fanes
- Periodo consigliato: Giu Lug Ago Set Ott
La vecchia strada militare sale dal rifugio Pederù in Val dai Tamersc (o Valle di Tamores) ai margini di questa frana. Saliamo sulla ripida vecchia strada militare, costeggiando dapprima una grande frana, per arrivare infine nella parte alta della valle, disseminata di pini mughi. La pendenza scende, e lentamente ci immergiamo nel mondo incantato dell’Alpe di Pices Fanes (o Alpe di Fanes Piccola), in direzione del rifugio Lavarella: un piccolo lago, il Lè Vert (Lago Verde), è incastonato tra il verde dei pascoli e il colore chiaro delle rocce dolomitiche.
Ci troviamo nel mezzo di un gigantesco anfiteatro naturale formato da gradoni di roccia dolomitica, il Parlamento delle Marmotte, un’altro dei monumenti naturali che rendono unico questo luogo. Dal Lago Verde e dal Rifugio Fanes iniziamo a salire in direzione del Passo di Limo, con il suo omonimo lago, a 2.170 m s.l.m., volgendo in continuazione lo sguardo al grande catino da cui proveniamo. I fischi delle marmotte fanno da colonna sonora ai nostri passi.
Lago Limo: escursione da malga Gran Fanes
Raggiungere il rifugio Malga Gran Fanes è una classica escursione da fare in Alta Badia, tra le Dolomiti del Parco Fanes Sennes Braies.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
L’escursione che porta a malga Gran Fanes è un trekking di media difficoltà. Tra andata e ritorno, si percorrono 13.5 km, affrontando un dislivello positivo di 600 mt. La parte più impegnativa è la prima. In questo tratto si sale ripidamente al col de Locia, per poi continuare in un continuo e leggero saliscendi.
All'inizio il nostro percorso si sviluppa in modo piacevole sulle rive meridionali del Rio Sarè fino alla Capanna Alpina. Da lì in poi seguiamo il segnavia n. 11, e poco dopo inizia il nostro sentiero. Tra rocce e gradini si sale più di 300 m fino alla valle, tra le pareti rocciose del Conturines e la Cima Lagazuoi. Un paesaggio fatto di rocce chiare e acqua, a tratti interrotto da gialli papaveri alpini, ci accompagna attraverso il Ju del Ega fino alla Malga Gran Fanes. Il nome non ha niente a che fare con le dimensioni della baita, visto che è molto piccola. Dopo esserci riposati e ristorati proseguiamo verso il Passo Limo (2.174 m s.l.m).
Il passo, dove si trova anche il Lago di Limo, è il punto più alto della nostra escursione, in seguito il sentiero proseguirà un po' più in discesa. Fatto il passo seguiamo la segnaletica che conduce al Rifugio Lavarella. Qui ci attende un paesaggio completamente differente: il Lago Verde (Lé Vërt, 2.045 m s.l.m.) e una piccola zona umida nella conca valliva, il rifugio con la cappella e sul lato occidentale della valle il cosìddetto "Parlamento delle Marmotte" - stratificazioni dolomitiche che formano un naturale e gigantesco anfiteatro.
Ci dirigiamo verso il vicino Rifugio Fanes e da lì facciamo ritorno al Passo Limo oltrepassando la Malga Gran Fanes e scendendo fino a Sarè.
Dettagli dell'itinerario:
- Punto di partenza: Saré (Sciaré) a sud di San Cassiano
- Difficoltà: Difficile
- Tempo totale di percorrenza: 06:20 h
- Lunghezza totale: 20,9 km
- Altitudine: tra 1.657 e 2.171 m s.l.m.
- Dislivello: +802 m | -802 m
- Itinerario: Saré - Col da Locia - Gran Fanes - Jù de Limo - Ucia Lavarella
- Segnaletica: 11, 11A, Alta Via delle Dolomiti n. 1
- Destinazione: Rifugio Lavarella
- Punti di ristoro: Rifugio Gran Fanes, Rifugio Lavarella, Rifugio Fanes
- Periodo consigliato: Giu Lug Ago Set Ott
Escursione al Lago di Limo da Pederù: Descrizione del Percorso
L'escursione al lago di Limo inizia presso l'ampio parcheggio del rifugio Pederù nella val di Marebbe (accesso tramite la strada a pedaggio da San Vigilio di Marebbe, a pagamento). Dietro l'invitante locanda di montagna, il sentiero n. 7 si dirama in direzione di Fanes. Si sale, a volte in modo piuttosto ripido, fino al fondovalle superiore, dove si è già conclusa la parte più faticosa dell'escursione. Dopo un tratto quasi pianeggiante, il sentiero sale piacevolmente attraverso il paesaggio montano carsico ricoperto di pini di montagna fino ai leggendari prati alpini della Fanes piccola.
Dietro le prime malghe, il sentiero si biforca: mentre l'escursione al popolare rifugio Lavarella prosegue a destra, il sentiero n. 11, che si dirama a sinistra, conduce all'ormai vicino rifugio Fanes. Dietro l'ospitale rifugio, si prosegue lungo l'ampio sentiero escursionistico n. 11. Si sale fino alla croce di passo Limo dove poco dopo si apre un panorama di una bellezza mozzafiato: Lo sguardo spazia dal vicino Col Bechei su altre note cime dolomitiche come la Lavarela, il monte Cavallo, la cima Dieci o la cima d'Antonio.
Ora il lago di Limo, di colore giallo-verde e scintillante, situato ai piedi del panoramico Col Bechei, non è lontano. Dopo pochi minuti di cammino, le sue dolci rive incastonate in un pittoresco paesaggio montano invitano a sognare e a soffermarsi.
Il ritorno dal lago di Limo segue l'itinerario dell'andata, durante il quale non si può non fare una sosta al rifugio Fanes. Il rifugio è nota per le sue varie prelibatezze, preparate con cura, della cucina ladina e internazionale.
Escursione al Lago di Limo da San Cassiano: Descrizione del Percorso
L'escursione al lago Limo, abbastanza lunga (circa 18 km), inizia nell'ampio parcheggio o alla fermata dell'autobus di Punt de Sciaré, poco prima della salita al passo Valparola. Qui si segue il sentiero n. 11, inizialmente facile, che conduce verso est al ristorante Capanna Alpina. Seguendo il sentiero n. 11, si raggiunge presto un ponte di legno, dietro il quale il sentiero diventa gradualmente più stretto e ripido.
Infine, si snoda su una salita abbastanza ripida attraverso il terreno ricoperto di pietre e tavole di legno fino al panoramico Col de Locia. Qui le fatiche della salita sono ricompensate da una vista pittoresca sul gruppo Sella e sulla Marmolada innevata. Ora segue la parte più piacevole dell'escursione: in parte in piano, in parte con leggeri saliscendi, il sentiero ora più ampio si snoda attraverso prati di montagna fioriti incorniciati da graziosi summit fino al Rifugio Gran-Fanes (Ücia de gran fanes). Un vivace ruscello di montagna che gorgoglia è un compagno costante del cammino.
Dietro il rifugio Gran-Fanes, il sentiero sale dolcemente fino al lago di Limo, di colore giallo-verde, ai piedi dell'imponente Col Bechei, le cui rive invitano a sognare e a soffermarsi. In alternativa, è possibile proseguire l'escursione fino al vicino rifugio Fanes o al rifugio Lavarella e gustare i deliziosi e saporiti piatti preparati con cura.
La via del ritorno dal Lago Limo è la stessa dell'andata.
Informazioni aggiuntive
L'escursione si snoda nel cuore del parco naturale Fanes Sennes Braies, istituito nel 1980. Quest'area di oltre 250 chilometri quadrati è caratterizzata da cime aspre e talvolta bizzarre, dolci pascoli e altipiani. Per la sua complessa geomorfologia e i molteplici fenomeni carsici, l'altopiano di Fanes in particolare è un vero e proprio Eldorado per i geologi. Tra l'altro, lo stesso lago di Limo è un lago carsico incastonato in doline.
Al Lago di Limo, una semplice croce commemora gli Standschützen tirolesi caduti nella prima guerra mondiale.
Vi consigliamo di vedere il bellissimo Lago Verde.
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Si percorre la SS49 della Val Pusteria fino a San Lorenzo di Sebato. Qui si gira a destra in Val Badia. Il lago di Limo, il leggendario regno di Fanes, l'invitante rifugio Fanes e le imponenti dolomiti tutt'intorno sono i punti salienti di questa escursione in Val Badia.
Sul passo Limo Anche gli appassionati di mountain bike amano visitare il lago di Limo
"I sentieri si creano percorrendoli". (Franz Kafka)
Tabella riassuntiva delle escursioni:
Escursione | Punto di Partenza | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Punti di Ristoro |
---|---|---|---|---|---|
Rifugio Pederù - Rifugio Lavarella - Lago di Limo | Rifugio Pederù | Media | 16,7 km | +779 m | -659 m | Rifugio Lavarella, Rifugio Fanes, Ucia de Gran Fanes |
Saré - Col da Locia - Lago di Limo - Rifugio Lavarella | Saré (Sciaré) | Difficile | 20,9 km | +802 m | -802 m | Rifugio Gran Fanes, Rifugio Lavarella, Rifugio Fanes |
TAG: #Escursione