Servizi per i Turisti: Cosa Sono e Come Funzionano
I servizi per i turisti sono progettati per migliorare l'esperienza di viaggio, rendendola più accessibile, inclusiva e piacevole per tutti. Questi servizi spaziano dalle card turistiche che offrono sconti e accesso gratuito a musei e trasporti pubblici, a iniziative di turismo accessibile che mirano a rendere le destinazioni fruibili per persone con disabilità o esigenze specifiche.
Card Turistiche: Un Pass per Esplorare la Città
Le card turistiche sono uno strumento prezioso per i visitatori, offrendo una serie di vantaggi che semplificano l'esplorazione di una nuova città. Ecco alcuni esempi:
- Ingresso Gratuito o Ridotto: Accesso gratuito ai primi musei e siti archeologici, con ingressi ridotti per le visite successive.
- Trasporto Pubblico Gratuito: Utilizzo illimitato dei mezzi pubblici per un periodo determinato (ad esempio, 48 o 72 ore).
Un esempio è la Trentino Guest Card (TGC), che offre accesso gratuito o scontato a musei, castelli e parchi naturali in Trentino. La TGC è disponibile in formato digitale tramite smartphone, semplificando la prenotazione di ingressi e servizi.
È importante notare che queste card devono essere compilate in ogni loro parte e non sono cedibili. Inoltre, vanno esibite insieme a un documento di identità valido al personale di controllo.
Turismo Accessibile e Inclusivo: Un Impegno per Tutti
Il turismo accessibile e inclusivo mira a rendere spazi, comunità, territori, ospitalità, servizi, ristorazione, percorsi e mobilità accessibili e fruibili per tutti. Questo approccio contribuisce a creare benessere sociale e valore economico diffuso, consentendo a tutti di godere della bellezza e ricchezza del patrimonio culturale e ambientale.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
REMOOVE è un'organizzazione che realizza progetti di turismo inclusivo basati sul Design for All, lavorando con enti e imprese per migliorare spazi e servizi. I servizi offerti da REMOOVE includono:
- Audit e analisi di stakeholder e partner di progetto
- Analisi e mappatura delle risorse territoriali
- Progetto e realizzazione di percorsi e itinerari turistici inclusivi
- Analisi di accessibilità e fruibilità della mobilità per specifiche utenze
- Strategie e progetti di crowdfunding e fundraising
- Progetti e strategie di comunicazione turistica orientate al mercato del turismo inclusivo
- Ideazione e progettazione di eventi inclusivi e accessibili
REMOOVE offre anche consulenze per destinazioni turistiche ed enti territoriali, seguendo una metodologia data-driven basata su dati reali e rilevazioni in loco. Questo include l'analisi dei flussi turistici, la valutazione dell'accessibilità di hotel e strutture ricettive, e l'individuazione di risorse da valorizzare.
Un aspetto fondamentale è la formazione. REMOOVE offre percorsi formativi a tema turismo accessibile e inclusivo per uffici di informazione turistica, albergatori e operatori locali, al fine di costruire un modello di accessibilità condiviso e duraturo.
Servizi a Sovrapprezzo (VAS)
I servizi a sovrapprezzo (VAS), anche detti “a contenuto” o “premium”, sono servizi a pagamento offerti da terze parti via SMS o attraverso connessione dati. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle loro condizioni d'uso e costi.
Alcuni esempi di servizi VAS includono televoto, donazioni solidali, servizi bancari, mobile ticketing per il trasporto pubblico e parcheggi.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Dal 1 gennaio 2022, i servizi VAS in abbonamento non sono più attivabili sulla rete di WINDTRE, ad eccezione di alcune categorie specifiche. Resta disponibile l'acquisto di contenuti digitali tramite piattaforme di rivenditori internazionali.
Rendere le Strutture Ricettive Più Inclusive
Per rendere le strutture ricettive più inclusive, è necessario un adeguamento delle infrastrutture e un'analisi approfondita dell'accessibilità per diversi tipi di viaggiatori, incluse famiglie con bambini, persone anziane e con disabilità. REMOOVE offre consulenza strategica e formazione per albergatori e staff, con l'obiettivo di condividere conoscenze e tecniche di accoglienza per turisti con esigenze specifiche.
Questo processo include la valutazione del grado di accessibilità delle strutture e dei servizi, l'individuazione di punti critici e asset da migliorare, e la condivisione di strategie per intercettare nuovi potenziali turisti.
L'adeguamento delle strutture è essenziale per garantire che chiunque possa godere di una vacanza liberamente, vivendo esperienze indimenticabili e senza impedimenti.
In sintesi, i servizi per i turisti sono un insieme diversificato di strumenti e iniziative che mirano a migliorare l'esperienza di viaggio, rendendola più accessibile, inclusiva e piacevole per tutti.
Leggi anche: Scopri i servizi turistici romani
TAG: #Turisti