Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Giornaliere da Berlino: Alla Scoperta dei Tesori Circostanti

Berlino è una città straordinaria, moderna, creativa e multiculturale, sempre piena di cose da vedere e dove ogni angolo respira cultura e storia. Eppure Berlino, città molto verde, invita anche a interessanti escursioni al di fuori del suo perimetro cittadino, dunque perché non programmarne qualcuna prima di partire?

Potsdam: La Maestosità Prussiana a Due Passi da Berlino

Tuttavia, alla periferia della capitale tedesca si trova una magnifica città che vale la pena lasciare Berlino e riservare un giorno della propria vacanza per visitarla. Potsdam si trova una trentina di chilometri a sud-ovest di Berlino in un'area di laghi e corsi d'acqua. È la capitale del Brandeburgo, città elegante e verde, con ricchi palazzi dall'architettura sontuosa e giardini molto curati.

In questa escursione a Potsdam da Berlino vivrete la maestosità di questa città storica, famosa per i suoi palazzi da favola e i suoi giardini spettacolari. Come ex "città imperiale", Potsdam conserva un centro storico bello e ben curato. Durante il tour avrete l'opportunità di passeggiare nel bellissimo centro storico di Potsdam. A Potsdam ci sono numerosi musei da visitare, palazzi storici, in particolare il Sanssouci con il suo splendido parco, ristoranti, pittoreschi caffè. Un luogo dove passare, insomma, una giornata, e il vantaggio è che si può raggiungere facilmente con la S-Bahn oppure tramite uno dei tanti tour giornalieri organizzati.

Cosa Vedere a Potsdam

  • Palazzo Sanssouci: Visiterete anche Cecilienhof, il luogo chiave della Conferenza di Potsdam del 1945. È notevole per il bellissimo paesaggio che lo circonda e per essere l'unico palazzo prussiano in stile classicista con una forma cubica.
  • Nuovo Palazzo (Neues Palais): Si distingue per il suo stile rinascimentale e per l'aspetto sobrio dell'esterno ma, se avete tempo, vale la pena di visitare l'interno dopo il tour perché è un vero spettacolo da vedere. Prestate attenzione alla galleria marina!
  • Quartiere Olandese: È uno dei luoghi più insoliti di Potsdam. È affettuosamente chiamato "Piccola Amsterdam" perché i suoi edifici in mattoni rossastri ricordano molto quelli della capitale dei Paesi Bassi.
  • Ponte delle Spie (Glienicker Brücke): Questo ponte ha una storia incredibile. Situato sulle acque del fiume Have, durante la Guerra Fredda divenne una sorta di confine per l'URSS e gli Stati Uniti, dove avvenivano i rispettivi scambi di prigionieri e spie catturati dall'avversario. Curioso, vero?
  • Porta di Brandeburgo: Sebbene la Porta di Brandeburgo più famosa si trovi nella capitale tedesca, la più antica si trova in realtà a Potsdam.

Come Arrivare a Potsdam da Berlino

Quando prenotate online uno dei tour per Potsdam da Berlino, tenete presente che il trasferimento da e per Potsdam non è incluso. In altre parole, il trasporto è a vostro carico. A Berlino, i treni della S-Bahn vanno direttamente da Hackescher Markt alla stazione centrale di Potsdam e il viaggio dura circa 45 minuti. Come arrivare dalla Stazione Berlin Hauptbanhof con il treno S7 della linea ferroviaria cittadina S-Bahn, impiega 35 minuti e il biglietto costa €3,40.

Vi consiglio di dare un'occhiata a Hellotickets per i biglietti per Potsdam da Berlino, perché di solito ci sono diverse opzioni e i prezzi sono abbastanza ragionevoli. Qui potete confrontare la disponibilità dei biglietti, i prezzi, gli orari e le visite guidate.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Quando Andare a Potsdam

Il periodo migliore per andare a Potsdam da Berlino è l'estate. Tuttavia, la città è altrettanto bella anche in altre stagioni, ma il clima si fa più freddo e c'è una maggiore probabilità di pioggia.

Sachsenhausen: Un Tuffo nella Storia del Nazismo

Se vi piace la storia, e in particolare questo periodo, potete combinare una visita a Berlino e Potsdam con una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen, anch'esso molto vicino alla capitale tedesca. Il campo di concentramento di Sachsenhausen, tristemente conosciuto durante la Seconda Guerra Mondiale come luogo di orrore e morte, si trova a circa 40 km a nord di Berlino, un tour assolutamente da fare durante il vostro viaggio nella capitale tedesca per scoprire gli eventi tragici accaduti qui.

Visiterete poi il campo di concentramento di Sachsenhausen, dove una guida esperta vi illustrerà la storia di questo luogo straziante. Il campo di concentramento era utilizzato principalmente per i prigionieri politici e qui sono morte ben 50.000 persone. Visitarlo attraverso un tour guidato è un'esperienza molto toccante, vengono raccontati i fatti accaduti nel campo e la vita al suo interno attraverso testimonianze e documenti storici.

Come Arrivare a Sachsenhausen

Come arrivare il tour parte dall'Ostello One80, da cui poi si prende insieme il treno per Sachsenhausen.

Spandau: Un Viaggio nel Tempo

Il distretto di Spandau si trova a circa 15 km a ovest di Berlino ed è una vasta zona ricca di parchi e fiumi. Spandau è famoso soprattutto per la sua Cittadella, un'antica fortezza risalente al XVI secolo, l'unica ancora in piedi nella zona di Berlino, dove oggi si tengono concerti all'aperto e numerosi eventi. Al suo interno si trova anche un Museo di storia molto importante. Nei sotterranei, inoltre, vive, indisturbata da secoli, una colonia di pipistrelli.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La Cittadella si trova nel centro storico di Spandau, non lontana dalla Città Vecchia, con le sue caratteristiche case a graticcio, case con l'intelaiatura in legno che crea un effetto architettonico e cromatico molto caratteristico, tipiche del nord Europa. In centro, inoltre, potrete passeggiare tra le vie e conoscere un po' della vivace vita di questo distretto, pieno di caffè, ristoranti e locali.

Come Arrivare a Spandau

Come arrivare si può prendere il treno RE2 da Berlin Alexanderplatz, il viaggio impiega circa 20 minuti e il biglietto costa €2,80.

Altre Idee per Escursioni Giornaliere

  • Crociera dei Sette Laghi sul Fiume Havel: Si tratta di un bellissimo tour in barca di circa due ore in partenza da Wannsee, a 20 chilometri da Berlino, e diretto alla scoperta dei laghi comunicanti lungo il fiume Havel, un luogo davvero suggestivo che attrae turisti da tutto il mondo. Il giro attraversa il Piccolo Wannsee, i laghi Stölpchensee, Pohlesee, Griebnitzsee, infine i laghi Jungfernsee e Glienicker fino al ritorno poi a Wannsee. Come arrivare è necessario raggiungere Wannsee con un treno RE1 da Berlin Hauptbanhof in direzione Magdeburgo, 18 minuti di corsa a €2,80. A 5 minuti dalla stazione, nell'angolo di Königstraße, c'è il ritrovo per la crociera.
  • Pfaueninsel (Isola dei Pavoni): Pfaueninsel, piccola isola sul fiume Havel, è diventata famosa e deve il suo nome ai suoi spettacolari abitanti, i pavoni. Infatti l'isola è una riserva naturale che ospita moltissime specie di piante e animali, ma in particolare questi volatili così suggestivi ed eleganti. Secoli fa l'isola era la dimora estiva della monarchia prussiana, non a caso ospita diverse architetture stupende fra cui un particolare castello color bianco. È necessario prendere l'S-Bahn per Wannsee e poi un comodo traghetto, dunque può anche essere fatta in combinazione con la crociera dei Sette Laghi sul fiume Havel. Come arrivare è necessario raggiungere Wannsee con un treno RE1 da Berlin Hauptbanhof in direzione Magdeburgo, 18 minuti di corsa a €2,80. Il traghetto della SPSG per l'isola, al costo di €4,00.
  • Tropical Island: Tropical Island è un parco a tema tropicale che si trova a 70 chilometri a sud di Berlino, l'ideale per passare una giornata insolita, con un'ambientazione non comune, durante il vostro viaggio nella capitale tedesca. Come arrivare dalla stazione di Ostkreuz, raggiungibile in metro, prendere il treno RE2 per Lubben e da lì il bus 506 per Tropical Island, i mezzi impiegano 2 ore. Il biglietto del treno costa €8,50, quello dell'autobus €2,80.
  • Spreewald: La zona intorno a Berlino è davvero verdissima, piena di parchi naturali ricchi di laghi e corsi d'acqua. Spreewald, in particolare, è una zona dove potrete vedere moltissime piccole cascate in mezzo a boschi che sembrano usciti dalle fiabe, a circa 92 km da Berlino che, grazie alla sua ottima rete di trasporti, è collegata in modo perfetto a tutte le attrazioni nei dintorni. Spreewald è una foresta dichiarata patrimonio naturale dell'Unesco grazie alla sua biodiversità. Potrete fare splendide escursioni a piedi, ma anche noleggiare una bici e seguire i percorsi ciclabili. Come arrivare dalla Stazione Berlin Hauptbanhof prendere il treno RE2 in direzione Cottbus e scendere a Lubbenau/Spreewald. Il viaggio dura circa 1 ora e il biglietto costa €11,70 a tratta.
  • Gorlitz: Gorlitz è la città più orientale della Germania, situata al confine con la Polonia, a circa 207 km a est di Berlino. È una città molto suggestiva e, se siete appassionati di cinema, vi farà piacere sapere che qui è stato girato Gran Budapest Hotel, che la dice lunga su quanto questa città possa essere suggestiva con i suoi palazzi barocchi, molto particolari e quasi provenienti da un mondo fatato. Da Gorlitz si può anche fare una breve capatina in Polonia tramite una passerella pedonale, infatti Gorlitz si trova sul fiume Neisse, proprio sulla linea di confine tra le due nazioni. Come arrivare è necessario prendere due treni, il primo, RE2 per Cottbus, e il secondo, RB65, per Gorlitz.

Consigli Utili

  • Prenotazione: Prenotare il vostro posto nel tour è molto semplice. Basta scegliere la data in cui si desidera svolgere l'attività e selezionare il numero di partecipanti.
  • Connessione Internet: Senza internet quando ne hai più bisogno? Non rischiare! Con le eSIM di Saily ti connetti in un istante, ovunque e senza stress!

Consigliato se.... Questo tour combinato di Berlino, Sachsenhausen e Potsdam è una giornata intensa e arricchente, ideale per sfruttare al meglio il vostro soggiorno nella capitale tedesca.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: