Albergo Atene Riccione

 

Comune Amico del Turismo Itinerante: Requisiti e Vantaggi

L'adesione al progetto ‘Comune Amico del Turismo Itinerante’ rappresenta un'opportunità significativa per le città che desiderano promuovere il turismo itinerante e accogliere i camperisti. Questo circuito virtuoso, promosso dalla Federazione Unione Club Amici (Uca) su scala internazionale, offre numerosi vantaggi in termini di promozione del territorio e sviluppo turistico.

Requisiti Essenziali per l'Adesione

Per diventare un "Comune Amico del Turismo Itinerante", è necessario soddisfare alcuni requisiti indispensabili. Questi requisiti mirano a garantire un'accoglienza adeguata e servizi essenziali per i camperisti.

  • Realizzazione di un punto destinato ai camperisti: Un'area in cui non sia vietata la sosta e dove sia possibile provvedere all’approvvigionamento idrico e allo scarico delle acque reflue.
  • Area attrezzata per le autocaravan: Come nel caso di Saluzzo, un'area attrezzata per le autocaravan, che si colloca nel parcheggio Bodoni, all’inizio di via Matteo Olivero.

Cassino: Un Esempio di Comune Amico

“Da domani Cassino entra a far parte ufficialmente, insieme a soli altri 120 Comuni in tutta Italia, nel circuito virtuoso del Comune Amico del Turismo Itinerante.” A renderlo noto l’assessore al turismo del Comune di Cassino, Danilo Grossi, alla vigilia ‘1° raduno Camper Terra di San Benedetto’ che si terrà in città da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno.

L’adesione al progetto ‘Comune Amico del Turismo Itinerante’ arriva a termine di un percorso avviato con l’approvazione della delibera 199 del 2012 attraverso la quale l’Amministrazione Comunale ha manifestato la volontà di entrare a far parte di questo circuito promosso dalla Federazione Unione Club Amici (Uca) su scala internazionale.

A seguito di ciò, come previsto dal regolamento, ci siamo attivati per assicurare i requisiti indispensabili per diventare ‘Comune Amico del Turismo Itinerante, che nello specifico prevedono la realizzazione di un punto destinato ai camperisti in cui non sia vietata la sosta e dove poter provvedere all’approvvigionamento idrico ed allo scarico della acque reflue.

Leggi anche: La Storia di Vieste

Opere che sono state portante a termine all’interno del parcheggio del Parco Archeologico in via Montecassino, dove è presente una fontana di acqua pubblica per l’approvvigionamento idrico e dove è stato realizzato un apposito pozzetto per lo scarico delle acque reflue dei Camper.

Ed è proprio partendo dal patrimonio turistico di Cassino che abbiamo intrapreso un percorso di ‘targettizzazione’ in questo settore attraverso appositi pacchetti, progetti ed iniziative che vanno a coinvolgere le varie tipologie di turismo che interessano la città; dal turismo religioso, a quello scolastico, passando per quello archeologico - storico - culturale, fino ad arrivare a quello paesaggistico e da oggi, grazie all’adesione del progetto promosso dall’Uca, Cassino è una città pronta ad accogliere anche il turismo itinerante.

Un risultato importante raggiunto grazie ad un lavoro sinergico del Comune e del Camper Club Cassino che si è impegnato molto, soprattutto con il presidente Antonio Di Fazio ed il vicepresidente Benedetto Sinagoga, per fare in modo che Cassino riuscisse a rientrare in questo circuito.

Il ‘1° raduno Camper Terra di San Benedetto’, con oltre 90 equipaggi che sosteranno all’interno di piazza Nicholas Green, sarà l’occasione per ufficializzare questo traguardo a partire da domani pomeriggio, quando alle 18.30 in Sala Restagno il Coordinatore Nazionale dell’Unione Club Amici, Ivan Perriera, consegnerà al sindaco Petrarcone l’attestato e la targa identificativa, alcune delle quali già installate in città, a certificazione che Cassino è Comune Amico del Turismo Itinerante.

Non solo la presenza di tanti camperisti a Cassino dimostra già la bontà di questa iniziativa cui il Comune ha aderito e che rappresenta una grande opportunità in termini di promozione del territorio.

Leggi anche: Meraviglie di Albenga

Saluzzo: Un Altro Esempio Virtuoso

Consegnato ieri in municipio, l’attestato a Saluzzo di “Comune Amico del Turismo itinerante”. Con una delibera del 2017 la città aveva stabilito di entrare a far parte di questo circuito, aderendo all’ iniziativa della Federazione Unione Club Amici (U.C.A.) della quale fanno parte 120 associazioni di camperisti su tutto il territorio nazionale.

Tra i requisiti richiesti quello di un’area attrezzata per le autocaravan, che a Saluzzo, si colloca nel parcheggio Bodoni, all’inizio di via Matteo Olivero - spiega Walter Rosso presidente dell’associazione saluzzese "Camminare in camper" che gestisce l’area.

La città sarà identificata come città "Amica del Turismo itinerante" mediante un cartello stradale specifico posto all'ingresso della stessa, consegnato ieri al vicesindaco Franco Demaria.

“E' molto importante la collaborazione con i camperisti iniziata con il parcheggio al Tapparelli, ora sostituito dall’area attrezzata nel parcheggio Bodoni. A consegnare l’attestato, il secondo in Piemonte della federazione, Pasquale Cammarota Coordinatore del Nord Ovest dell'Unione Club Amici con i referenti dell'associazione saluzzese“Camminare in camper”: con Walter Rosso, il tesoriere Giampiero Peano e il vicepresidente Diego Angaramo che fornisce una fotografia del trend in città.

“Sono numeri in aumento, in modo particolare di stranieri. Dal 1 aprile 2018 al 25 luglio 55 camper hanno sostato nel parcheggio Bodoni, di cui 30 stranieri e 25 italiani: la maggior parte francesi, seguiti da tedeschi austriaci, inglesi, olandesi e spagnoli".

Leggi anche: Guida turistica di Palermo

Benefici dell'Adesione

L'adesione al circuito "Comune Amico del Turismo Itinerante" offre diversi vantaggi per le città:

  • Promozione del territorio: Aumento della visibilità e dell'attrattività turistica.
  • Sviluppo economico: Incremento delle attività commerciali e dei servizi legati al turismo.
  • Accoglienza di qualità: Miglioramento dei servizi offerti ai turisti itineranti.

Tabella: Esempio di Dati di Sosta Camper a Saluzzo

Periodo Numero Totale di Camper Camper Stranieri Camper Italiani
Dal 1 Aprile 2018 al 25 Luglio 2018 55 30 25

TAG: #Turismo

Più utile per te: