Siciliana Turismo Srl: Servizi e Opportunità per il Settore Turistico in Sicilia
Siciliana Turismo Srl In Liquidazione è stata fondata il 06/05/1974, ha sede legale a Siracusa, in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia, in Via Filisto, 80.
Il codice REA è il SR 55957, la partita iva è 00120480892 e codice il fiscale 00120480892 mentre il codice ATECO è 55.1.
Siciliana Turismo Srl In Liquidazione ha un numero di dipendenti che va nessuno, per un costo complessivo del personale che ammonta a € per l’anno .
Registrati gratuitamente per visualizzare tutti i documenti ufficiali disponibili della Siciliana Turismo Srl In Liquidazione, incluse le visure camerali ordinaria e storica, i bilanci annuali e dettagli sulla struttura organizzativa dell'azienda.
Attività e Servizi Offerti
La società ha per oggetto le seguenti attività:
Leggi anche: Sicilia Sud Orientale: le attrazioni principali
- a) - Attività nel settore immobiliare in conto proprio e per conto terzi; l'esercizio dell'attività alberghiera, di case vacanze, di residenze turistico ricettive, di ristorazione e turistica in generale; acquisizione e gestione di immobili ed aree da destinare a tali attività; la costruzione, l'acquisto, la gestione e la vendita, l'assunzione e la concessione in gestione e/o locazione di alberghi, ostelli, motels, villaggi turistici, campeggi, centri di turismo e convegni e di immobili in genere finalizzati all'eservizio di attività turistico alberghiera, bed and breakfast e congressuale;
- b) - Attività nel settore della ristorazione; attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande da svolgersi in esercizi pubblici con sede fissa od altre forme di distribuzione, compresi spacci interni ed aziendali e presso immobili di proprietà sociale; attività di catering, organizzazione e gestione di banchetti e serate di gala, cene conviviali e attività ricreative;
- c) - Attività nel settore della formazione e servizi alle imprese: attività di organizzazione e gestione, anche con la collaborazione di terzi, di corsi di formazione non finalizzati all'inserimento lavorativo, di addestramento e perfezionamento professionale, facendo ricorso sia a capitali propri che a fonti di finanziamento pubbliche e private.
Nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge la società potrà compiere tutte le operazioni che saranno ritenute dagli amministratori necessarie od utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale.
La società, senza che ciò possa costituire in alcun modo attività principale, potrà compiere tutti quegli atti occorrenti per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese le attività ed operazioni commerciali, immobiliari e mobiliari, che saranno ritenute utili e necessarie; potrà acquistare e/o cedere aziende e rami di aziende; potrà prestare garanzie reali e fideiussioni nonché costituire cauzioni, sia nell'interesse della società, che di terzi; potrà partecipare alla costituzione di nuove società e/o assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote, partecipazioni in altre società o imprese, italiane od estere, costituite o costituende, aventi oggetto analogo o affine o connesso al proprio, allo scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento presso il pubblico, e sempreché, per la misura e per l'oggetto della partecipazione, non risulti, di fatto, modificato l'oggetto sociale sopraesposto; il tutto nei limiti consentiti dalla legge, in via meramente occasionale e senza il ricorso del requisito della professionalità, e restando preclusa ogni attività che costituisca raccolta di risparmio sotto qualsiasi forma tra il pubblico o comunque "attività svolta nei confronti del pubblico", in quanto attività svolte comunque in funzione del conseguimento del proprio oggetto sociale principale, nonché le attività finanziarie e di intermediazione previste dai decreti legislativi n. 385/1993 e n. 58/1998 e quelle di mediazione di cui alla legge 39/1989 e s. M. I.
Gestione dei Flussi Turistici e Sviluppo del Settore in Sicilia
L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.
Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica.
Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.
Leggi anche: Sviluppo Turistico in Sicilia
Opportunità di Finanziamento per il Turismo in Sicilia
La Regione Siciliana ha pubblicato il bando FSC Sicilia 2021-2027, destinato a incentivare gli investimenti nel settore turistico. Con una dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro, l’avviso mira a sostenere la crescita e il miglioramento dell’offerta alberghiera, extra-alberghiera e ora anche dei campeggi in Sicilia.
Il bando si rivolge alle imprese alberghiere, extra-alberghiere e ai campeggi, comprese le micro, piccole, medie e grandi aziende. Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite una piattaforma dedicata, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale della Regione Siciliana. I termini per la presentazione delle domande saranno definiti in un successivo provvedimento della Regione.
Parole chiave rilevanti per il settore turistico in Sicilia:
- Agevolazioni finanziarie per turismo in Sicilia
- Agevolazioni fiscali turismo Sicilia
- Bandi regione Sicilia turismo 2025
- Finanziamenti per alberghi in Sicilia
- Contributi per strutture ricettive Sicilia
- Incentivi per digitalizzazione turismo Sicilia
- Fondi europei turismo Sicilia
Leggi anche: Opportunità di turismo in Sicilia
TAG: #Turismo