Siena: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere
Se stai organizzando un viaggio in Toscana, la città di Siena è una tappa obbligata. Siena è una delle mete da non perdere per gli appassionati di storia medievale e della Toscana in generale. Situata nel cuore di questa regione è la meta ideale per una gita fuori porta: sebbene i punti d’attrazione siano numerosi, quando si ha poco tempo è importante concentrare quello a disposizione sui luoghi più interessanti. Sebbene le sue dimensioni siano contenute, tanto che la si potrebbe paragonare ad uno scrigno di pietre preziose, nel caso in cui si possa dedicare solo una giornata a questa località è importante selezionare accuratamente l’itinerario, anche se consigliamo vivamente di prendersi più giorni per visitare tutte le bellezze che ha da offrire questa città.
Siena, una perla medievale nel cuore della Toscana, attira i viaggiatori con la sua ricca storia e patrimonio artistico. In questa guida, scoprirete cosa vedere a Siena, dalle meraviglie architettoniche alle esperienze locali che renderanno il vostro viaggio indimenticabile. Immergetevi nella nostra lista delle principali attrazioni e seguite i nostri consigli per esplorare Siena come un vero locale.
Principali Attrazioni di Siena
Duomo di Siena
Appena giunti a Siena, camminando verso il centro storico, ci si imbatte nel meraviglioso complesso gotico del Duomo di Siena. Costruita tra il 1214 e il 1263 la sua struttura presenta la tipica base a croce latina delle chiese gotiche, una cupola e un campanile adiacente. Al suo interno sono racchiuse numerose bellezze e opere artistiche di grande valore, realizzate da artisti di fama internazionale come Michelangelo, Donatello, Pisano e molti altri.
Il Duomo di Siena è un capolavoro dell’architettura gotica che dovrebbe essere in cima alla vostra lista di cose da fare a Siena. Mentre esplorate, non scordatevi la Libreria Piccolomini, che ospita squisiti affreschi di Pinturicchio. Per un’esperienza davvero immersiva, considerate un’audioguida o una visita guidata per approfondire la ricca storia e il significato artistico della cattedrale.
Il tour “Porta del cielo” prevede un itinerario che porta fino sui tetti del Duomo, camminando tra le volte realizzate dai grandi artisti senesi. Con questa visita sarà possibile lasciarsi conquistare da viste suggestive dell’interno e dell’esterno del Duomo.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Piazza del Campo
Piazza del Campo è la piazza centrale di Siena, conosciuta maggiormente come il luogo in cui si svolge annualmente, nei mesi di luglio e agosto, il Palio di Siena. Sebbene in passato fosse adibita ad ospitare il mercato cittadino, oggi rappresenta una delle creazioni d’urbanistica più caratteristiche di tutto il periodo medievale. Su Piazza del Campo si affacciano due degli edifici più importanti di tutta Siena: il Palazzo Pubblico e l’adiacente Torre del Mangia.
Piazza del Campo è il cuore di Siena e una delle più belle piazze d’Italia. Questa iconica piazza a forma di conchiglia è rinomata per il suo design unico e l’atmosfera dinamica. Sede del famoso Palio di Siena, Piazza del Campo prende vita ospitando questo evento due volte l’anno. Fate una piacevole passeggiata intorno alla piazza, godetevi un caffè in uno dei tanti bar e immergetevi nell’atmosfera medievale.
La costruzione di Piazza del Campo risale al XIII secolo sotto il famoso “Governo dei Nove” (1287 - 1355), una delle esperienze amministrative più studiate dell’Italia medievale. La dotazione di una sede “neutra” di governo (Palazzo Pubblico) e il rispetto di precisi canoni architettonici sono due dei motivi che spiegano il successo di quella stagione politica. Non a caso, sia Piazza del Campo che il Palazzo Pubblico non appartengono ad alcuna delle 17 contrade in cui è diviso il territorio. Patrimonio, quindi, di tutta la città, e dal 1995 dell’Umanità (Unesco) Piazza del Campo è anche il luogo dove ogni anno, il 2 luglio e il 16 agosto, si svolge il seguitissimo Palio.
Piazza del Campo a Siena è considerata una delle più belle piazze del mondo. Ha una caratteristica forma di conchiglia a 9 spicchi, particolare che si può ammirare solo dall’alto della Torre del Mangia. Dal 1300 è il centro della vita di Siena ed ha svolto la funzione di mercato e luogo di raccolta dei senesi durante momenti politici importanti, feste e giostre.
Torre del Mangia
Salire sulla Torre del Mangia è una delle cose più emozionanti da fare a Siena. Questa storica torre, che si erge per 102 metri, è stata costruita nel XIV secolo e offre una vista panoramica impareggiabile sulla città e la campagna toscana circostante. Salendo i 400 gradini fino alla cima, passerete attraverso le storiche campane della torre e vi meraviglierete dell’ingegneria architettonica dell’epoca. Una volta raggiunta la cima, sarete ricompensati con una vista mozzafiato che cattura il fascino medievale di Siena in tutta la sua gloria. La torre fa parte del Palazzo Pubblico, quindi considerate di affiancare la vostra visita con una giro al Museo Civico situato all’interno del palazzo.
Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena
Se soffrite di vertigini, forse non è il caso di avventurarsi fino agli 88 metri della Torre del Mangia, ma vi avvertiamo che vi perderete una vista eccezionale. Si vede tutta Siena: da Piazza del Campo, al Duomo un po’ più distante, alle colline lontane.
Palazzo Pubblico e Museo Civico
Il primo è da sempre sede delle istituzioni civiche senesi, sin dalla sua costruzione che risale al 1297, mentre oggi ospita al suo interno il Museo Civico, un vero e proprio tesoro dell’arte senese e toscana. Scoprire il Museo Civico è un’esperienza affascinante che dovrebbe essere in cima alla vostra lista di cose da fare a Siena. Situato all’interno del Palazzo Pubblico, questo museo ospita una splendida collezione di affreschi, dipinti e manufatti che narrano la ricca storia della città. Mentre vi aggirate per le sale, incontrerete anche opere di altri celebri artisti, come Simone Martini.
Nel 1337 il Governo dei Nove incaricò Ambrogio Lorenzetti di decorare la sala in cui si accoglievano gli ospiti in visita con un affresco che rappresentasse gli ideali che guidavano il Governo di Siena. Il risultato è l’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, straordinario racconto di come il modo di governare (Separazione dei poteri, partecipazione dei cittadini e forza militare) sia l’elemento che decide il benessere o la decadenza di una società.
Basilica di San Domenico
Visitare la Basilica di San Domenico è un must quando si esplorano le cose da fare a Siena. Questa imponente struttura gotica, conosciuta anche come Basilica Cateriniana, è dedicata a Santa Caterina da Siena, una delle sante patrone d’Italia. L’austero esterno della basilica contrasta con il suo interno riccamente decorato, che ospita diverse importanti reliquie religiose, tra cui la testa di Santa Caterina. Entrando, rimarrete affascinati dai bellissimi affreschi, pale d’altare e dall’atmosfera serena che invita alla contemplazione e alla riverenza. La Cappella di Santa Caterina, piena di opere d’arte che raffigurano la sua vita, è un luogo da non perdere.
Si tratta di una delle più importanti chiese di Siena, ubicata nel piazzale di San Domenico e via della Sapienza, fu eretta nel 13° secolo. Anche se l’esterno della facciata può sembrare essenziale e incompiuto, l’interno vi lascerà senza fiato, soprattutto la Cappella della Volte, legata alla storia di Santa Caterina da Siena. Inoltre, all’interno della Basilica Cateriniana di San Domenico si possono ammirare alcune delle opere di artisti importanti come Duccio Buoninsegna, Guido da Siena, Matteo di Giovanni e molti altri.
Leggi anche: Itinerari Siena-Mirabilandia
Santuario di Santa Caterina
Camminare verso il Santuario di Santa Caterina è una delle cose più interessanti da fare a Siena. Questo santuario è dedicato a Santa Caterina da Siena, una figura venerata nella storia e nella religione italiana. Situato nel quartiere della Fontebranda, il santuario comprende diversi edifici, tra cui la casa dove Santa Caterina è nata e vissuta. Mentre esplorate, troverete cappelle ornate da affreschi che raffigurano scene della sua vita e reliquie. L’atmosfera serena e la rilevanza storica del luogo offrono un profondo senso di connessione con il passato di Siena. Il santuario è una tranquilla oasi che vi permette di riflettere e immergervi nel patrimonio spirituale.
Libreria Piccolomini
Scoprire la Libreria Piccolomini è un momento clou tra le cose da fare a Siena. Situata all’interno del Duomo di Siena,questa biblioteca è un banchetto visivo di arte e architettura rinascimentale. Commissionata dal nipote di Papa Pio II, la biblioteca era destinata a celebrare la vita e le opere del papa. Il soffitto e le pareti sono adornati da dettagli intricati e colori vivaci che sono stati straordinariamente preservati nel corso dei secoli.
Banca Monte dei Paschi di Siena
Passeggiare per la Banca Monte dei Paschi di Siena è un’esperienza unica che dovrebbe essere sulla vostra lista di cose da fare a Siena. Fondata nel 1472, è la banca più antica in attività al mondo e un simbolo della duratura storia finanziaria della città. Mentre camminate in zona, prendetevi il tempo di ammirare l’imponente facciata e gli intricati dettagli dell’edificio. All’interno, la banca ospita un piccolo museo che mostra documenti storici, manufatti e opere d’arte legate alla sua lunga storia.
Pinacoteca Nazionale di Siena
Una visita a Siena non sarebbe completa senza scoprire i capolavori conservati alla Pinacoteca Nazionale. La Pinacoteca Nazionale di Siena è uno dei complessi museali più importanti d’Italia. La visita della Pinacoteca inizia dal secondo piano del palazzo dove sono esposti i dipinti dei più grandi artisti senesi e toscani dell’epoca, come Duccio Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti e molti altri.
Gite Fuori Porta da Siena
Che siate appassionati di vino desiderosi di esplorare i rinomati vigneti della Toscana o appassionati di storia desiderosi di scoprire città medievali, questa guida vi aiuterà a sfruttare al meglio il vostro tempo intorno a Siena. Immergetevi nelle nostre esperienze selezionate e scoprite i segreti meglio custoditi di questa bellissima regione.
- Montepulciano: Situata a circa un’ora di auto, Montepulciano è famosa per il suo Vino Nobile di Montepulciano, un distinto vino rosso. Inizia la tua visita in Piazza Grande, la piazza principale della città, circondata da splendidi edifici come il Palazzo Comunale e il Duomo. Montepulciano offre anche viste mozzafiato sulla campagna toscana, rendendola un luogo perfetto per gli appassionati di fotografia.
- Firenze: A solo un’ora di auto o un breve viaggio in treno, Firenze è la culla del Rinascimento e un tesoro di arte, storia e cultura. Iniziate il vostro viaggio con una visita all’iconico Duomo, dove potrete ammirare la cupola di Brunelleschi. La Galleria degli Uffizi è un altro punto culminante, che ospita capolavori di Botticelli, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Passeggiate sul Ponte Vecchio, il ponte più antico della città, fiancheggiato da incantevoli gioiellerie. Non perdete il Palazzo Vecchio e l’adiacente Piazza della Signoria, una vivace piazza piena di statue e monumenti storici.
- Montalcino: Situato a circa 1,5 ore di auto da Siena, Montalcino è famosa per i suoi rinomati vini Brunello di Montalcino. La fortezza offre viste panoramiche e occasionalmente ospita degustazioni di vino ed eventi culturali.
- Regione del Chianti: Situata a circa un’ora di auto dalla città, la regione del Chianti è famosa per i suoi pittoreschi vigneti, le dolci colline e i pregiati vini. Fermati nelle rinomate cantine Chianti e scopri le ricche tradizioni vinicole della regione,assaporando una varietà di vini Chianti, noti per i loro sapori robusti e i loro profili aromatici.
- Bolgheri: Situata a circa un’ora e mezza di auto da Lucca, Bolgheri è un paradiso per gli amanti del vino, noto per i suoi prestigiosi vini SuperTuscans e le pittoresche strade fiancheggiate da cipressi. Questo affascinante villaggio è immerso nel cuore della costa toscana e offre un mix unico di bellezza naturale e produzione vinicola di livello mondiale. Mentre esplorate Bolgheri, rimarrete affascinati dalla sua architettura medievale, dalle strade pittoresche e dalle splendide viste sui vigneti circostanti. I punti salienti includono la visita alle rinomate cantine Bolgheri che producono alcuni dei migliori vini italiani.
- San Gimignano: Situata a soli 45 minuti di auto da Siena, non perdete l’opportunità di esplorare la città medievale di San Gimignano. Famosa per il suo straordinario skyline di torri medievali. Questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO offre uno sguardo unico sul passato feudale della Toscana. Passeggiando per le sue strade acciottolate e visitando monumenti come la Collegiata e Piazza della Cisterna, verrete trasportati indietro nel tempo. Oltre al suo fascino storico, San Gimignano è un paradiso per gli appassionati di vino. La città è rinomata per la sua Vernaccia di San Gimignano, un fresco vino bianco prodotto nella zona da secoli scoprite cosa vedere a San Gimignano con la nostra guida.
- Arezzo: Conosciuta per le sue origini etrusche e l’architettura medievale, Arezzo è un tesoro di cultura e storia che aspetta di essere esplorato. Immaginate di assaporare piatti tipici toscani, circondati da lussureggianti vigneti e dalle dolci colline della campagna. Appassionati di vino o semplicemente alla ricerca di un’indimenticabile avventura culinaria, una cena alla Fattoria di Romignano offre la perfetta combinazione del ricco patrimonio di Arezzo e della bellezza rustica dei suoi vigneti.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Siena
- Alloggi: Trovare la sistemazione giusta è fondamentale quando si esplorano le cose da fare a Siena. Se state cercando un hotel a Siena, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 100 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
- Cucina Senese: Le colline intorno alla città regalano da secoli olio, vino, carne e verdure. Con il cinghiale (in particolare la Cinta Senese) e la lepre si preparano crostini, pappardelle e carne alla brace. Tra le zuppe invernali la ribollita è quella che più di tutte aiuta a superare il freddo. Ciascuno di questi locali offre un gusto unico del ricco patrimonio culinario di Siena, garantendo un’esperienza culinaria indimenticabile.
- Palio di Siena: Prima abbiamo detto che se vi trovate in città a ridosso di uno dei due palii (2 luglio e 16 agosto) vale senz’altro la pena assistere all’evento. Quel che non vi abbiamo detto, però, è che ci sono alcune cose che è meglio non fare tenuto conto del clima particolare che si vive il giorno della gara. La prima, fondamentale, riguarda il vestiario. La folla si riversa tutta in Piazza del Campo e la calca, già di per sè soffocante, può diventare davvero dura da reggere sotto il sole estivo. Diventa fondamentale allora vestirsi nel modo giusto: abiti leggeri e traspiranti, cappellino per il sole e scarpe di ginnastica. Non è finita. Guai a dimenticare una bottiglia d’acqua per idratarsi. Non troppa fredda, però. Va benissimo a temperatura ambiente, ché tanto lo diventa in ogni caso visto che l’attesa prima della partenza è particolarmente lunga. L’ultima accortenza riguarda l’espletamento dei bisogni fisiologici: se siete tra quelli/e che vanno in bagno abbastanza di frequente o che comunque mal sopportano il fatto di non poterci andare per diverse ore, allora è meglio desistere. Insomma, stare in piazza il giorno del palio è un sacrificio. Un sacrificio ampiamente ripagato dalla spettacolarità dell’evento ma che evidentemente non è alla portata di tutti.
Itinerari Consigliati
- Un Giorno a Siena: Durante il primo giorno di itinerario si può partire dalla visita del centro storico della città che è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995. A partire dal primo millennio, Piazza del Campo divenne un centro vitale per il commercio, posizionato strategicamente tra le vie che collegavano Siena a Firenze e Roma. Dopo una piccola pausa pranzo in una delle osterie tipiche del centro, è possibile raggiungere il Museo Civico, situato all’interno del Palazzo Pubblico, luogo imperdibile per gli amanti della storia dell’arte medievale e per chiunque desideri scoprire di più sulla città di Siena. Sempre all’interno del Palazzo Pubblico, è possibile accedere alla Torre del Mangia, un’imponente struttura alta 88 metri che svetta sulla meravigliosa Piazza del Campo. Come ultima tappa del primo giorno a Siena, è necessario perdersi nel magnifico complesso di Santa Maria della Scala, un vero e proprio labirinto di edifici, ognuno con una storia unica da raccontare.
- Due Giorni a Siena: La prima cosa da vedere nel corso del secondo giorno di visita è senz’altro il complesso gotico del Duomo di Siena, una delle tappe immancabili della città. Oltre alle dimensioni imponenti e alla facciata decorata, l’interno della cattedrale è un vero tesoro. Le opere da ammirare includono il pulpito di Nicola Pisano, le sculture di Donatello e Michelangelo, e molto altro ancora. Conclusa l’esplorazione del Duomo di Siena, gli amanti della storia medievale non possono perdersi la Pinacoteca Nazionale. Qui è possibile trovare opere dei più importanti pittori senesi, da Simone Martini a Sassetta, da Duccio di Buoninsegna a Pietro e Ambrogio Lorenzetti. A soli dieci minuti a piedi da Piazza del Campo vi è poi la Chiesa di San Domenico, una delle più antiche di Siena. La sua peculiarità sta nel fatto che conserva la testa-reliquia di Santa Caterina, che ricevette la tunica delle Mantellate proprio in questa chiesa. Per godersi un momento di relax al termine della giornata, è possibile concedersi una passeggiata nelle vie del centro storico per curiosare tra le botteghe più caratteristiche della città. Per concludere la seconda giornata si può raggiungere un altro luogo d’interesse, la Fortezza Medicea, uno dei luoghi migliori per godere di una vista a 360° sulla città.
- Tre Giorni a Siena: Con un giorno in più a disposizione per visitarla è possibile ammirare appieno il suo patrimonio artistico e architettonico, ma non solo. Si potranno scoprire gli angoli nascosti della città, immergendosi nella storia millenaria che la caratterizza e nelle tradizioni culinarie e popolari che la rendono unica nel suo genere.
TAG: #Turistiche #Turisti