Albergo Atene Riccione

 

Siena: Turismo, Arte, Storia e Cultura nel Cuore della Toscana

La città di Siena, situata nel cuore della Toscana e circondata dalle verdi colline, è ricca di offerte turistiche e proposte ed è una delle città medievali più suggestive d’Italia.

Siena è la città dell’arte, della storia e della cultura, al pari di Firenze, ha un passato etrusco, romano, rinascimentale e gotico.

Ogni volta che un viaggiatore torna in visita a Siena, scoprirà qualcosa che nel viaggio precedente non aveva notato. È facile innamorarsi di lei, delle sue pietre, delle sue strade, dei suoi palazzi storici.

Piazza del Campo: Cuore Pulsante di Siena

Piazza del Campo da sola è in grado di essere lo scopo di un viaggio per chi vive dall’altra parte del mondo. Questa piazza, unica al mondo, è il centro della città dove i turisti e gli abitanti si soffermano estasiati ad ammirare i monumenti circostanti.

La Piazza dalla singolare forma a conchiglia è sede ogni estate del celebre Palio, l’appassionata corsa di cavalli che si svolge ogni anno, in Luglio ed Agosto. Un appuntamento importante per tutti senesi, un momento in cui la città si mostra nella sua veste più bella.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Piazza del Campo è poi sede dell’imponente Palazzo Pubblico (detto anche Palazzo Comunale) fatto costruire approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena. Oltre ad essere sede dell’amministrazione comunale contiene al suo interno anche il Museo Civico. Il Palazzo Pubblico inoltre è tappa obbligatoria per gli amanti dell’arte.

Difatti conserva i grandi capolavori del periodo d’oro dell’arte senese, tra cui il celeberrimo affresco dell’Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, tra le rappresentazioni profane più significative del Trecento europeo, ed altre celebri opere di Simone Martini, Duccio di Buoninsegna, Sodoma e Beccafumi.

Duomo e Santa Maria della Scala: Tesori Artistici e Storici

Risalendo e lasciandosi alle spalle Piazza del Campo si arriva al Duomo e al Complesso Museale del Santa Maria della Scala. Il Duomo di Siena romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia.

L’interno del Duomo è un vero scrigno di capolavori dell’arte, a partire dal pulpito di Nicola Pisano (1265-68), una delle opere scultoree più importanti del Duecento italiano, mentre nell’altare Piccolomini si possono ammirare quattro sculture giovanili di Michelangelo: San Pietro e San Paolo, San Pio e Sant’Agostino. Subito dopo l’altare si trova la Libreria Piccolomini, fatta costruire nel 1492 per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto da Papa Pio II. Concludiamo con quella che forse è l’opera più incredibile custodita nel Duomo di Siena: il Pavimento a commessi marmorei.

Proprio vicino al Duomo tappa obbligatoria è senza dubbio il Santa Maria della Scala, uno dei più antichi e grandi ospedali europei. Offre un’ampia gamma di itinerari di visita e percorsi incentrati sugli spazi architettonici di grande rilievo artistico. Visitare il Santa Maria vuol dire ripercorrere la storia di questa città.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Il Santa Maria era come suddetto noto come ospedale e sorse sulla Via Francigena. Incaricato di svolgere più funzioni, dall’assistenza ai malati al ricovero dei poveri fino alla cura dei bambini abbandonati, fu soprattutto importante come luogo di accoglienza dei pellegrini, ai quali era legata tanta della ricchezza che transitava in città durante il Medioevo.

Tutt’ora Siena è tappa obbligatoria per i pellegrini, fedeli e non, che intraprendono questo viaggio e si recano in visita alla città ammirando e facendo tesoro delle sue straordinarie bellezze. Il Santa Maria è poi sede di esposizioni nazionali ed internazionali oltre a percorsi di didattica dedicati a bambini e famiglie.

Enogastronomia Senese: Un Tripudio di Sapori

Enoteche, botteghe e ristoranti del centro storico offrono il meglio dei prodotti tipici locali. Per meglio gustare queste prelibatezze si possono visitare le cantine vinicole del circondario. A Siena bisogna assolutamente provare questi piatti tipici:

  • le pappardelle al cinghiale
  • la ribollita (zuppa di legumi)
  • il pane bruschettato toscano
  • i pici (spaghettoni fatti a mano)
  • il panforte (dolce natalizio senese)
  • la carne chianina

Ovviamente, non si possono dimenticare i vini come Chianti, Rosso di Montalcino, Brunello e Nobile di Montepulciano.

Feste e Rievocazioni Storiche: Un Tuffo nel Passato

Moltissime le feste ludiche e le rievocazioni storiche medievali che si ripetono ogni anno. Oltre allo storico Palio di Siena (che si tiene il 2 luglio e il 16 agosto), altre feste famose sono:

Leggi anche: Itinerari Siena-Mirabilandia

  • la Festa del Barbarossa di San Quirico d’Orcia
  • la Giostra di Simone a Montisi
  • la Sagra del Tordo di Montalcino
  • la Giostra del Saracino di Sarteano
  • il Bravio delle Botti di Montepulciano

Alcune feste prevedono anche la partecipazione dei bambini, con spazi gioco a loro dedicati. Durante le feste di Carnevale, di Natale o di Pasqua, tutti i paesini si animano con eventi e celebrazioni.

Natura e Dintorni: Itinerari Indimenticabili

Il territorio collinare circostante si presta benissimo a gite a piedi, in moto, a cavallo o in bicicletta. Se ami la natura ti consiglio un tour naturalistico nelle seguenti zone: Chianti, Crete Senesi, Monte Amiata, Val di Chiana, Val d’Elsa, Val di Merse.

Risali l’antica via d’acqua da Petriolo a Iesa e scopri la Valle del Farma, fai un bagno in una delle sue vasche termali libere. Visita il Chianti senese, nella zona della Villa Arceno, con il castello di Montalto e il suo laghetto in stile inglese. Fai un tour tra i borghi di Molli, Simignano e Gallena, tra castagneti e cave di marmo.

Informazioni Utili

Prima volta a Siena? Questa sezione ti aiuterà a raccogliere le informazioni e le notizie sulla vita culturale della città di Siena. Scopri i piatti tipici senesi da assaggiare nel tuo soggiorno in città e quali sono i souvenir enogastronomici da acquistare nelle botteghe del centro storico. Le trattorie sapranno deliziarti con la ribollita, la cinta senese o con i pici al ragù di cinghiale. E cosa dire delle degustazioni in cantina? Questa pagina ti aiuterà a aumentare il comfort di viaggio. Entra in contatto con un nostro travel assistant: questo servizio fornisce supporto per tutto quello che vorresti fare o sapere prima, durante e dopo il tuo viaggio a Siena.

Siena vanta un elenco di location specializzate nell'accoglienza di eventi.

TAG: #Turismo

Più utile per te: