Escursioni a Maratea: Cosa Vedere nella Perla del Tirreno
Maratea è una splendida località turistica italiana, considerata una delle mete tipiche delle vacanze all'italiana. È in grado di offrire attrazioni di tipo naturalistico e culturale. Vivere una vacanza a Maratea non significa soltanto rilassarsi e godere di tanto comfort ma anche andare alla scoperta di arte e cultura. Inoltre, ci sono diverse attrazioni perfette per chi possiede uno spirito avventuroso e pronto all'azione.
Attrazioni Culturali
Palazzo De Lieto
Il Palazzo de Lieto è un edificio storico presente nel centro di Maratea, vale a dire la località sita in altura. Il palazzo di stile tipico settecentesco viene utilizzato dal MIBACT per la promozione culturale della località. Non a caso, al palazzo spesso vengono presentate mostre e gallerie culturali, specialmente nei periodi di alta stagione. Visitare Palazzo de Lieto è sempre una buona idea. In alternativa, dedicate 15 min per ammirarlo dall'esterno. Il modo migliore è farlo a piedi. Partendo dall'Ospedale di Maratea, sito nel centro della località, occorre percorrere interamente via San Nicola e poi superare Largo Palazzo.
Fontana della Sirena
La Fontana della Sirena è uno dei monumenti più eleganti presenti a Maratea. Questo monumento si trova nella piazzetta principale del paese sito in altura e specialmente di sera diventa il punto d'incontro degli abitanti locali. La statua risulta essere realmente bella, con decine di dettagli realizzati con la massima cura. Purtroppo l'autore dell'opera è sconosciuto ed ancora oggi nessuno conosce il vero artista di tale capolavoro. La fontana è un punto di riferimento da considerare nel caso si compia un viaggio di gruppo a Maratea. Partendo dall'Ospedale di Maratea, è possibile raggiungere la Fontana dopo circa 15 minuti di cammino. Prendete via San Nicola, Via Santa Maria delle Grazie e Viale Unità d'Italia, prima di raggiungere Piazza Mercato, ove è presente la fontana.
Ruderi di Maratea Vecchia
I ruderi di Maratea Vecchia, o Maratea superiore, sono molto interessanti da visitare. Difatti, questi resti creano un'atmosfera suggestiva sotto tutti i punti di vista. I resti della località abitata rappresentano una sorta di città fantasma, ormai disabitata ed in rovina. I più avventurosi sicuramente ameranno visitare tale luogo ed apprezzerrano scoprire di più in merito alle radici di Maratea. Da raggiungere necessariamente in auto partendo dall'Ospedale di Maratea in auto, occorre percorrere la strada Provinciale 3 Tirrena per poi proseguire su Via Carlo Mazzeo.
Basilica di San Biagio
Un'antica Basilica sacra molto importante per coloro che si reputano amanti della cristianità è la Basilica di San Biagio. La Basilica di San Biagio è molto modesta e non rappresenta lo sfarzo ed il lusso che tanto si vede in luoghi religiosi molto più famosi. Questo perché tale chiesa rispecchia in pieno la vita che praticavano gli antichi abitanti di Maratea superiore. Tuttavia, la chiesa è tenuta in ottimo stato ed è davvero bella da vedere. Con l'auto percorrere la Provinciale 3 Tirrena e poi arrivare in cima al monte San Biagio attraverso Via Carlo Mazzeo. Naturalmente questo è il percorso da seguire se si parte dall'Ospedale di Maratea, un punto centrale della località.
Leggi anche: Scopri la costa di Maratea
Si arriva così nel centro storico di Maratea, in questo piccolo villaggio lastricato in pietra. Il suo centro storico è un vero labirinto di stradine fiancheggiate da casette colorate dai balconi fioriti. All’abitato si alternano eleganti edifici settecenteschi, ornati di logge e portali. Lungo il corso principale negozi e botteghe di oggetti lavorati a mano destano curiosità tra i passanti. In alcuni negozi vengono anche proposte delle interessanti mostre d’arte o eventi culturali, soprattutto durante il periodo estivo.
Un altro appellativo riconosciuto a Maratea è legato questa volta all’ambito religioso. Maratea, infatti, è anche soprannominata coma la “città delle 44 chiese”. La Chiesa di Santa Maria Maggiore è la chiesa principale del centro storico di Maratea, conosciuta anche come la chiesa madre. Tutte le modifiche successive sono infatti state apportate nel centro storico e risalgono circa al 1500, sia gli ampliamenti che la costruzione del campanile in stile romanico. Nel 1700 vi fu aggiunto il coro e una torre che oggi ospita il presbiterio.
La chiesa dell’Annunziata è l’ampliamento di una precedente cappella del XVI secolo. Il portale d’ingresso è incorniciato da due leoni in pietra e sormontata da un’Annunciazione del XVI secolo. Nello spiazzo davanti l’ingresso troviamo il busto in pietra di San Biagio, patrono di Maratea. Tipico il campanile della chiesa con la caratteristica cupola rivestita in maiolica verde e gialla.
Tra le cose da vedere a Maratea, merita sicuramente una visita la Chiesa dell’Addolorata. Costruita nel 1620, questa chiesa ha una facciata in stile barocco. Insieme ad altra tre chiese, la Chiesa dell’addolorata si trova proprio sul corso del centro storico di Maratea. È riconoscibile per l’obelisco dell’Addolorata posto nello spiazzo prima di fare ingresso in chiesa. L’interno colpisce per l’eleganza dello stile neoclassico e barocco.
La Chiesa dell’Immacolata di Maratea fu costruita sulla precedente chiesa di San Pietro, originaria del 1300. Una lapide all’interno, ricorda che la Chiesa del Rosario fu costruita grazie al contributo dei cittadini di Maratea nel 1575. Si trova nel Largo Monastero e presenta al suo interno un’unica navata in stile barocco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Meraviglie Naturali
Monte San Biagio
Il Monte San Biagio è sicuramente uno dei simboli di Maratea. Difatti, molte persone conoscono Maratea per questo posto e vengono nella nota località turistica soltanto per visitarlo. Inoltre, il monte è un punto di riferimento anche per gli amanti di attività come hiking oppure trekking. Ci sono infatti percorsi naturalistici attraverso i quali è possibile ammirare la flora e la fauna del luogo. Come arrivare occorre necessariamente prendere l'automobile per raggiungere Monte San Biagio. Partendo dall'Ospedale di Maratea, bisogna percorrere la strada Provinciale 3 Tirrena e poi arrivare in cima al monte attraverso Via Carlo Mazzeo.
Statua del Cristo Redentore
La Statua del Cristo Redentore di Maratea è un'attrazione famosa in tutta Italia, se non addirittura in tutto il mondo. I fedeli da ogni parte del globo vengono per ammirare questa statua che sembra una riproduzione in proporzione del Cristo Redentore di Rio de Janeiro. Una volta raggiunta la statua è possibile ammirare anche un magnifico panorama, rimanendo estasiati dalla bellezza della costa. In auto percorrere la Strada Provinciale Tirrena 3 per poi salire sul monte attraverso Via Carlo Mazzei.
Il Cristo di Maratea fu fatto costruire in sostituzione di una croce commemorativa per la distruzione della cittadella di Maratea, nel 1806. Può essere visto da ogni angolo della costa, e con le sue braccia sembra quasi cerchi di abbracciare la terra, il mare e il cielo.
Si trova sulla sommità del Monte San Biagio, a circa 650 metri s.l.m., in posizione dominante sulla costa e sul borgo di Maratea. Con l’auto non è possibile raggiungere direttamente il sito dove sorge anche la Basilica di San Biagio: sarà necessario lasciarla nel parcheggio a pagamento (5 euro la prima ora, 3 euro per ogni ora successiva), dove partono delle navette per la sommità del colle.
Non è obbligatorio salire a bordo dei minibus (costo 1 euro A+R), potete scegliere anche di affrontare l’ascesa a piedi ed evitare questo ulteriore costo: il tratto però è lungo circa 1 km e la pendenza è discreta. Le navette percorrono il tratto dal parcheggio alla Basilica di San Biagio dalle ore 8 del mattino fino alle 22.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
L’emozione di salire fino al belvedere del Cristo Redentore di Maratea è unica: la statua, alta 21 metri in marmo di Carrara, abbraccia quanto di più bello possa esistere in questo angolo di mondo. Come dimensioni è seconda soltanto a quella famosissima del Cristo di Rio de Janeiro, ma volete mettere? E’ la nostra statua, il nostro Paese: dovete assolutamente andarci! ;-)
Spiagge di Maratea
Scendendo ancora più giù dal centro storico di Maratea andiamo incontro al mare. Incontriamo la costa di Maratea che è un susseguirsi di straordinarie insenature. Nella parte nord confinante con la Campania incontriamo invece la frazione di Acquafredda, una località unica per le sue spiagge incastonate nella roccia. È così chiamata per una sorgente di acqua dolce che sgorga propria nel mare.
Spiaggia di Fiumicello
La Spiaggia di Fiumicello si trova nella località omonima, a pochi chilometri di distanza da Maratea. La spiaggia risulta essere davvero bella, con una sabbia soffice e fine che accarezza il corpo. Il mare che bagna la costa è splendente, cristallino, chiunque è capace di specchiarsi in acqua. Essendo abbastanza ampia, la spiaggia è adatta anche a famiglie che hanno bambini. Se si alloggia al centro di Maratea, quindi dov'è sito l'Ospedale di Maratea, occorre necessariamente prendere l'auto per raggiungere Fiumicello in quanto non ci sono mezzi e la distanza è di circa 4 km. Le strade da prendere con l'auto sono la Statale Tirrena Inferiore 18 ed uscire all'uscita Fiumicello.
La Spiaggia di Fiumicello a Maratea è una delle spiagge più frequentate della zona. Si chiama così perché di fatto è divisa in due parti dal torrente Fiumicello ed è accerchiata da una fitta vegetazione mediterranea. Il litorale è ampio e sabbioso ed è attrezzato anche per famiglie con bambini.
Spiaggia Nera
La Spiaggia Nera è una caratteristica spiaggia che si trova nelle località detta Marina di Maratea. Questa spiaggia è realmente particolare, tant'è vero che la sua formazione ricorda molto le spiagge vulcaniche che si possono trovare in Polinesia, precisamente a Tahiti. Gli amanti del mare devono effettuare sicuramente una visita a tale luogo, per provare un'esperienza di bagno eccezionale. Prendendo come punto di partenza l'Ospedale della località, bisogna prendere l'automobile. A quel punto occorre percorrere prima la strada Provinciale Tirrena 3 e poi immettersi sulla Strada Stratale Tirrena 18. A quel punto bisogna uscire all'indicazione Maratea Inferiore.
Appena a sud di Maratea si apre la splendida baia di Cala Jannita, chiamata anche Spiaggia Nera per via del colore scuro della sabbia. Per raggiungerla, da Maratea si deve percorrere la Statale 18 in direzione Praia a Mare e svoltare a destra in corrispondenza della segnaletica che indica “spiaggia Nera”. Scendendo verso la costa troverete un altro bivio: mantenete la destra e cercate di arrivare presto per sistemare l’auto in uno dei pochi posteggi gratuiti.
Dal parcheggio è sufficiente seguire la passerella che in breve conduce in una delle spiagge più belle di Maratea. Lo scenario è mozzafiato e se siete fan di Laura Pausini (come Kiki), allora riconoscerete subito la location del videoclip di “Perdonami per questi giorni”. L’arenile è di colore scuro, a testimonianza dell’origine vulcanica di questo tratto di costa lucana, composto di ghiaia molto sottile, e l’acqua trasparente. Il fondale roccioso, soprattutto nella zona sud perfetto per fare snorkeling e nuotare in mezzo ai pesci.
Sono presenti ombrelloni e servizi di ristoro, la parte centrale è riservata a spiaggia libera. Il consiglio è di rimanere qui fino al tramonto, quando l’acqua diventa color mercurio e l’atmosfera è davvero magica.
Spiaggia di Santa Teresa
La Spiaggia di Santa Teresa è molto ampia e risulta essere stupenda. La sabbia è morbida adatta a chiunque. Questa spiaggia è ideale per chi vuole rilassarsi e cercare un po' di relax nella loro vacanza tipo. La spiaggia è una delle più belle di Marina di Maratea, luogo turistico che specialmente in Estate viene visitato da centinaia di persone. Si può arrivare con il treno regionale alla Spiaggia ed in particolare a Marina di Maratea, ma risulterebbe un'impresa a causa delle fermate che non sono dirette. La scelta per raggiungere la spiaggia dunque ricade sull'automobile. In questo caso occorre prendere la Strada Statale Tirrena Inferiore 18 e seguire la successiva Via Marina di Maratea. Il tempo di percorrenza è di circa 8 minuti per una lunghezza pari a quasi 5 km.
Spiaggia U'Nastru
Nel 2016 U’Nastru è stata votata come la spiaggia più bella d’Italia, motivo per cui se siete in vacanza a Maratea non potete assolutamente perdervi la bellezza di questa cala. Da Maratea scendete in auto verso la costa e procedete questa volta verso nord, in direzione Sapri, seguendo la Statale 18. Non fatevi distrarre dai panorami incredibili: questo tratta di strada è uno dei più belli del Sud Italia, amatissimo dai motociclisti per le innumerevoli curve a strapiombo sul mare. Rimanete concentrati: poco dopo una galleria, sulla destra c’è una bella villa e sulla sinistra c’è il bivio per U’Nastru. Per chi viene da Maratea è praticamente nascosto, tanto che anche noi abbiamo dovuto fare manovra più avanti e tornare sui nostri passi.
Il parcheggio è a pagamento (5 euro per tutto il giorno, ma forse i prezzi sono cambiati) ed è custodito. Attenzione: raggiungere la spiaggia U’Nastru non è semplicissimo, anche se basta seguire le passerelle in legno e il sentiero per arrivarci. Dovrete però avere ai piedi delle scarpe adeguate, o dei sandali da trekking, e portare con voi tutto l’occorrente per il pranzo e acqua a volontà. Non ci sono servizi.
Le calette di U’Nastru sono un vero paradiso, perfette sia per chi ama fare snorkeling, sia per chi cerca un po’ di tranquillità. Nella zona più a sud ci sono anche delle piccole grotte e insenature da esplorare. Al di là della (relativa) difficoltà per raggiungerla, U’Nastru è spettacolare e, per quanto ci riguarda, all’altezza delle aspettative!
Spiaggia La Secca
Il tratto di costa dove si trova la spiaggia de “La Secca” è uno dei più suggestivi e romantici che abbiamo avuto modo di visitare durante la nostra vacanza a Maratea. Per accedervi occorre seguire la Statale 18 in direzione Praia a Mare e svoltare in corrispondenza dell’intersezione dove è indicata sia “La Secca”, sia “il Mirto”. Il parcheggio è a pagamento (5 euro) e l’unico modo per godersi lo spettacolare scenario della spiaggia è affittare un ombrellone e lettini annessi (15 euro).
Però ne vale la pena: la baia è un incanto, ci si rilassa e si respirano i profumi che arrivano dall’entroterra, come il mirto, il rosmarino, il lentisco. Con maschera e boccaglio si può esplorare il fondale ricco di pesci e circumnavigare (è proprio il caso di dirlo) lo Scoglio U’ Tuppu, sul quale è cresciuta una rigogliosa vegetazione mediterranea. A caratterizzare questo tratto di costa quasi al confine con la Calabria è una leggera brezza che al tramonto vi farà venire la pelle d’oca. O forse è quel panorama incredibile sul Golfo di Policastro, valutate anche voi.
Grotte delle Meraviglie
Le grotte delle Meraviglie si trovano in località Marina di Maratea, a qualche chilometro dal paesino di Maratea centro. Esplorare queste grotte lascia a bocca aperta sia grandi che piccini. Infatti, all'interno delle grotte è possibile ammirare enormi strutture rocciose come stalattiti oppure stalagmiti. Come arrivare partendo dal centro di Maratea localizzato nelle vicinanze dell'Ospedale del paese, bisogna necessariamente prendere l'automobile. Nel dettaglio, occorre prendere la Strada Statale Tirrena Inferiore 18 e seguire la successiva Via Marina di Maratea.
Itinerario Consigliato per una Giornata a Maratea
Un itinerario ben pianificato può aiutarti a sfruttare al meglio il tuo tempo a Maratea. Ecco un suggerimento su come organizzare la tua giornata:
- Mattina:
- Ore 08:00: Colazione al Bar Caffè e Dolcezze di Laprea, sito in Piazza Buraglia.
- Ore 09:00: Visita al Palazzo De Lieto.
- Ore 10:00: Visita alla Fontana della Sirena.
- Ore 11:30: Visita al paesaggio naturalistico del Monte San Biagio.
- Ore 12:00: Visita alla Basilica di San Biagio e alla Statua del Cristo Redentore.
- Pomeriggio:
- Ore 13:30: Pranzo al ristorante Lucania Botteghe, vicino alla basilica.
- Ore 14:30: Visita ai Ruderi di Maratea Vecchia.
- Ore 15:00: Spostamento sulla costa di Marina di Maratea e visita alla Spiaggia Nera.
- Sera:
- Ore 19:30: Rientro verso Maratea.
- Ore 20:00: Cena al Ristorante 1999 a Porto Maratea.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Il mezzo di trasporto principale per arrivare a Maratea è l'automobile. Questa località risulta essere molto ben collegata ad altre località grazie a strade come la Strada E45. L'aereoporto più vicino a Maratea risulta essere quello di Napoli Capodichino. Quest'ultimo però dista circa 205 km da Maratea. In media dall'aeroporto alla località lucana per arrivare si impiegano circa 2 ore e 30 minuti. Maratea poi, possiede un porto turistico dove approdano navi di medie dimensioni. Ci sono anche diversi treni regionali, forniti dalla compagnia Trenitalia, che arrivano alla stazione di Maratea.
Come Muoversi
Il miglior mezzo è l'automobile. Le varie attrazioni sono abbastanza distanti tra loro e raggiungerle non è semplice. Occorre considerare poi che ci sono ben 4 località da raggiungere se si vogliono ammirare i punti d'interesse principali: Maratea, Porto di Maratea, Monte San Biagio e Marina di Maratea. L'auto quindi è fondamentale per sviluppare al meglio la propria vacanza, in quanto non sono presenti mezzi pubblici.
Dove Parcheggiare
Per tenere al sicuro la propria auto e dormire sonni tranquilli, si consiglia di parcheggiare la propria vettura in un parcheggio custodito.
TAG: #Escursioni