Albergo Atene Riccione

 

Singapore: Guida Turistica alla Scoperta delle Meraviglie della Città-Stato

Singapore, una città-stato situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, è una repubblica multiculturale e multietnica formata da una grande isola e da altre isole più piccole. Singapore è stata la prima tappa di un tour della Malesia e del Borneo malese, stupendo per la varietà di cose da fare e vedere.

Informazioni Utili per il Viaggio

  • Valuta: La valuta ufficiale è il Dollaro di Singapore (SGD), abbreviato con il simbolo del dollaro ($). 1 dollaro di Singapore vale circa 0,70€.
  • Lingua: Tutti parlano in generale l’inglese.
  • Periodo migliore: Non esiste un vero e proprio periodo migliore per visitare Singapore, poiché si trova vicino all’equatore e le temperature sono costanti per tutto l’anno.

Esplorando la Città

Singapore è una delle città più multi-culturali, con una varietà di cose da fare e vedere. In una stessa via si possono trovare una Chiesa cristiana, un tempio indiano e un tempio buddhista. Scritte, messaggi e fermate della metro sono sempre in 5 lingue per permettere la comprensione da parte di tutte le etnie. Si può sperimentare qualsiasi tipo di cucina: araba, cinese, indiana, malese.

Arab Quarter e Sultan Mosque

Il primo giorno si può iniziare con l'esplorazione della città visitando la Sultan Mosque, la più grande moschea di Singapore ed il centro religioso più importante per la comunità musulmana del Paese. La sua cupola dorata caratterizza l’Arab Quarter. Si può visitare togliendo le scarpe e indossando una lunga tunica. Proseguendo nella visita del quartiere arabo si può camminare su Arab Street, una via piena di negozi interessanti, e poi su Haji Lane, una delle strade più belle e fotografate di Kampong Glam. Dopo aver fotografato le casette colorate e terminato il giro su Bali Lane, ci si può spostare a piedi verso il Colonial district.

Colonial District

Il Colonial District non colpisce particolarmente visitandolo a piedi. Lungo le superstrade sfrecciano auto a tutta velocità, e ci sono cantieri su cantieri: è consigliabile quindi arrivarci con i mezzi.

Marina Bay e il Merlion

Il Merlion è il simbolo di Singapore, una statua con testa di leone e corpo di pesce. Regno di Singapura in sanscrito vuol dire appunto ‘città del Leone‘, mentre il corpo di pesce simboleggia le origini della città come villaggio di pescatori. Ci si può avvicinare al Marina Bay, l’hotel più iconico di Singapore: già arrivare all’ingresso dell’hotel è un’esperienza!

Leggi anche: Portogallo a Singapore in treno: è possibile?

Gardens by the Bay

Per visitare i Gardens by the Bay conviene scendere alla fermata della metropolitana chiamata Bayfront, dove passano la linea gialla e quella blu. L’ingresso a questa area è libero.

Questi alberi giganteschi possono sembrare solo alberi metallici dedicati ai turisti, ma sono in realtà dei veri e propri giardini verticali. Nel Supertree Grove si possono scegliere diverse attività. Una tra le più gettonate è il Supertree Observatory: è possibile camminare sul ponte sospeso che collega diversi alberi ammirandoli da vicino e dall’alto. Si consiglia di salire a metà pomeriggio, quando ci sono meno persone. La passerella è aperta generalmente dalle 9 di mattina alle 9 di sera e vi si accede grazie ad un ascensore interno ad uno degli alberi.

Camminare tra i Gardens by the Bay e visitare l’Heritage Garden è un'esperienza piacevole, in attesa dello spettacolo di luci serale. In attesa del tramonto si consiglia di passeggiare lungo il lago e ammirare lo skyline. Dopo una cena veloce si può tornare sotto i Supertree per lo spettacolo notturno di luci delle 19.45 (il successivo è a 20.45). Lo spettacolo dura circa 15 minuti e vale davvero la pena. Si consiglia di portare da mangiare e godersi il fresco della sera nel giardino.

Little India

Il secondo giorno a Singapore può iniziare con il Quartiere indiano. La Little India di Singapore va scoperta: i templi sono sparsi e le caratteristiche vie piene di spezie, fiori e cibo sono assolutamente da vedere. Il tempio richiama lo stile dei santuari dell’India meridionale. Si lasciano le scarpe all’ingresso e si entra nel cortile interno. Da notare il bellissimo soffitto del tempio principale che richiama i 9 pianeti.

Il tempio principale è custodito con l’immagine del Signore Perumal (Vishnu) con le statue delle consorti (Lakshmi e Andal) e del suo portatore di uccelli Garuda. È possibile ricevere una benedizione dai sacerdoti, che vi daranno dei fiori benedetti. Tenete a portata di mano delle monetine, se ne avete.

Leggi anche: Cosa vedere in un viaggio tra Singapore e Bali

Camminando verso sud si arriva a questo tempio dedicato alla Dea Kali, uno dei templi più antichi di Singapore. Sri Veeramakaliamman Temple fu costruito da pionieri indiani che vennero a lavorare e vivere qui. L’amministrazione britannica decise i modelli di insediamento lungo linee etniche e per gli indiani questo segnò l’inizio dello sviluppo dell’area di Serangoon Road come settore indiano.

La scelta della Dea Kali come divinità principale del tempio è significativa e rispondeva al bisogno dei pionieri indiani di sentirsi al sicuro in una nuova terra.

Chinatown

Ci si può spostare per un paio di fermate verso il Quartiere cinese. Qui di sera si può passeggiare a Clark quay, il lungofiume diventato il punto di riferimento per i giovani la sera.

Si può visitare il tempio di Sri Mariamman, il più antico tempio indù di Singapore. La visita di questo tempio è davvero emozionante: ci sono tantissimi fedeli in coda per la benedizione, nelle diverse aree ci sono altari dedicati agli dei colmi di doni e incensi. La struttura è davvero molto bella.

Il Buddha Tooth Relic Temple è realizzato su più livelli e colpisce per la cura e gli elementi decorativi mantenuti con grazia e reverenza. Si accede a piano terra del Tempio e Museo della Reliquia del Dente di Buddha, nella magnifica Sala dei Cento Draghi. Qui si trova la statua del Buddha Maitreya alta oltre 4 metri. Al quarto piano è conservata la reliquia del Sacro Dente di Buddha. Soprattutto per chi non è buddista, la vera perla finale della visita è sul tetto. Non perdetevi la Pagoda dei Diecimila Buddha, che ospita al centro la grande Ruota della preghiera del Buddha Vairocana.

Leggi anche: Singapore: cosa sapere prima di partire

Si può terminare il giro del quartiere cinese al Thian Hock Keng, uno dei templi hokkien più antichi e importanti di Singapore. Risale al 1839 ed è stato costruito nel tradizionale stile architettonico della Cina meridionale: l’intera struttura è stata assemblata senza chiodi. Thian Hock Keng, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1973 e ha subito un importane intervento di ristrutturazione terminato nel 2000.

Cloud Forest e Flower Dome

L’ingresso alle cupole nel Gardens by the Bay è importante: 53$ dollari a persona per Cloud Forest e Flower Dome. All’ingresso ci si trova subito di fronte alla enorme cascata, incastonata nella montagna ricoperta di vegetazione. Si ammira l’acqua da sotto, circondati da orchidee e piante tropicali. Si sale poi verso la cima, nelle aree chiamate Lost World e Cloud Walk, dove tra ponti sospesi potrete vedere i dettagli delle diverse specie con una vista sui Supertree e il Marina Bay Sands.

Dopo la Cloud Forest ci si può spostare al Flower Dome, la cupola dedicata a fiori e piante suddivisi per aree del mondo: Asia, Sud-America, Mediterraneo, Australia e Sud-Africa. Il Flower Dome è coperto da oltre 3.000 pannelli di vetro e ospita 1.000 persone. Ogni mese c’è un tema diverso e viene allestita una esposizione di fiori e composizioni dedicate ad un Paese.

Ormai è ora di cena, e ci si può fermare nel mall a ridosso della baia dove alle 20 e alle 21 ci sono i famosi giochi di acqua e luce nella baia di Singapore. Si consiglia di posizionarsi nei pressi dell’Apple Store, presidiando un posto lungo la passatoia in legno.

Giardini Botanici di Singapore

I Giardini botanici di Singapore sono un parco botanico che si estende su 74 ettari, aperti e visitabili gratuitamente ogni giorno dell’anno dalle 5 del mattino a mezzanotte. Ci sono diversi ingressi al Parco, suggerisco di andare in metro e scendere alla fermata arancione/blu Botanic Garden. Dal Bukit Timah Gate è possibile visitare le diverse sezioni dei giardini, in base al proprio interesse e al tempo a disposizione.

Dall’ingresso si arriva all’Eco Lake per arrivare all’Healing garden con oltre 400 varietà di piante utilizzate in medicina. È strutturato tematicamente in relazione alle parti componenti del corpo come la testa, i sistemi respiratori e riproduttivi. Proseguendo si arriva al Symphony Lake, uno specchio d’acqua davvero suggestivo e dove potrete avvistare degli immensi varani! Da qui si snoda la valle delle Palme, una delle sezioni del Giardino Botanico di Singapore più belle in assoluto. Si può partire dalla parte bassa (Lower Palm valley Road) per poi risalire sulla parte alta e tornare al lago passeggiando per la Heliconia Walk.

Ci si può recare nell’Orchid Plaza, dove ci sono bar, toilette e negozietti, e l’ingresso per il National Orchid Garden. Si tratta di una sezione a pagamento del Giardino Botanico di Singapore, dedicato appunto solo alle orchidee: oltre 1000 specie e 2000 ibridi. La collezione Yuen Peng McNeice Bromeliad simula un ambiente forestale neotropicale di media altitudine tra 650 e 1.000 m.

Da qui si può attraversare il Ginger Garden che ospita centinaia di specie di zenzero. Proseguite poi verso Wetlands e percorrete la passerella in legno passando dal punto “Durian theory” fino a SPH Wlak of Giants. Da qui si può arrivare alle serre dei Bonsai e al meraviglioso giardino dei Frangipane. Per tornare verso il punto di partenza passiamo dalla Rain Forest, uno stupendo percorso circolare che consente di camminare tra alberi altissimi e meravigliosi. Il trail è lungo circa 600 metri e tra enormi piante e liane vi farà arrivare all’immenso Strangling Fig, il Fico strangolatore.

Consigli Utili

  • Trasporti: Singapore ha livelli di servizi molto alti, tra cui la sua rete di trasporti. Si consiglia di muoversi in metropolitana: puntuale, estesa, pulita. Le 5 linee vi porteranno ovunque, anche a grandi distanze. Attenzione: a bordo non si può bere né mangiare! Per il resto, preparati a camminare!
  • Cibo: Anche il cibo a Singapore può avere un peso abbastanza importante sul budget del viaggio. Gli hotel a Singapore non offrono solitamente la colazione, che si paga a parte e costa anche più di 20 dollari a persona. Nella zona del Marina Bay per cena si consiglia Din Tan Fang. Per pranzo potrete invece capire la zona dove siete, ma attenzione alle distanze.
  • Ristoranti: All’interno dei Giardini Botanici sono nate diverse possibilità: street food, ristoranti di classe e interessanti soluzioni per gustare un brunch nella natura. Si consiglia di cenare nel Quartiere arabo almeno una sera: ci sono davvero tantissime alternative e la cucina è ottima! Noi abbiamo optato per Ayasofya Turkish Restaurant, un ottimo ristorante turco proprio sotto la Moschea del Sultano.

Assicurazione di Viaggio

Prima di partire non dimenticare l’assicurazione viaggio! Le strutture sanitarie di Singapore hanno mediamente un qualità molto elevata e il personale è generalmente molto preparato.

Attrazioni Aggiuntive

  • Singapore Flyer: Inaugurata nel marzo del 2008, ha un diametro di 150 metri e dispone di 28 cabine che possono ospitare 28 persone ciascuna. La ruota è attiva ogni giorno dalle 8.30 alle 22.30, permettendo pertanto dei fantastici giri anche al tramonto. Il prezzo per gli adulti è di circa 27 euro, mentre bambini e over 60 possono usufruire di alcuni sconti.
  • Orchard Road: Il cuore commerciale di Singapore. Chi vuole dare un privilegio all’aspetto più commerciale non può che preferire una visita durante il giorno, lasciandosi catturare dalle tante attrazioni che questo angolo di Singapore può offrire.
  • Sentosa Island: Un’isola collegata a Singapore da una funivia e da una monorotaia ricca di parchi divertimenti, acquari e spiagge di sabbia finissima.

Tabella Riepilogativa Costi e Orari

Attrazione Costo (circa) Orari
Supertree Observatory A pagamento 9:00 - 21:00
Cloud Forest & Flower Dome 53$ a persona Variabile
National Orchid Garden 15 Dollari di Singapore (intero) Variabile
Singapore Flyer 27 euro (adulti) 8:30 - 22:30

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: