I Migliori Siti per Affittare Case Vacanze all'Estero
È finalmente arrivato il momento di organizzare una vacanza. Quest'anno hai pensato di rinunciare al soggiorno in albergo e stai cercando una soluzione per alloggiare che ti permetta di risparmiare qualche soldo. Beh, direi che è un'ottima idea! Hai mai pensato di affittare una casa vacanze? Si tratta di una validissima alternativa a soluzioni più conosciute come il bed & breakfast, l'ostello o l'hotel che può garantirti comodità e indipendenza, dal momento in cui avrai a disposizione un'intera casa che potrai utilizzare nel corso del tuo soggiorno.
Come dici? Sei assolutamente d'accordo con me, ma non hai idea di come affittare una casa per le vacanze? Allora è una vera fortuna che tu sia capitato su questa mia guida visto che avrò modo di elencarti alcuni siti per affitto case vacanze. Queste soluzioni permettono di cercare delle case o degli appartamenti per le vacanze.
Scommetto che muori dalla curiosità di scoprire quali sono i portali in questione e come si usano, vero? Beh, allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere. Forza: mettiti comodo, prenditi il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, prova i siti per trovare case vacanze in affitto e prenota quella che fa al caso tuo. Ti auguro una buona lettura e, visto che stai per partire, anche buona vacanza!
Indice
- Migliori siti per affittare case vacanze
- Airbnb
- Vrbo
- HomeToGo
- Altri siti per l'affitto di case vacanze
Migliori siti per affittare case vacanze
Nei prossimi capitoli non mi limiterò a elencarti i migliori siti per affittare case vacanze: ti spiegherò anche come avvalertene.
Airbnb
Il primo sito per affittare case vacanza che ti consiglio di utilizzare per cercare il soggiorno perfetto per la tua destinazione non può che essere Airbnb, “storico” servizio per l'affitto di case per le vacanze.
Leggi anche: Guida ai Siti Stranieri per Vedere il Calcio in Streaming
Il punto di forza di Airbnb è sicuramente la presenza di un'interfaccia utente davvero accattivante che punta tutto sulle fotografie degli appartamenti e sulla ricerca delle case per vacanze in base alle esperienze e alle attività che è possibile svolgere in un determinato luogo. Inoltre, si tratta di un sito per affittare case vacanze gratis: per inserire un annuncio relativo all'affitto della propria abitazione non richiede pagamenti (ma trattiene delle piccole commissioni in caso di prenotazione).
Per utilizzarlo, collegati per prima cosa alla sua pagina principale tramite il link che ti ho fornito. Dopodiché fai clic sul simbolo dell'omino posto in alto a destra e seleziona la voce Registrati nel menu apertosi. Tramite i menu a tendina Check-in e Check-Out, poi, indica le date del tuo soggiorno.
Fatto ciò, specifica il numero di persone interessate ad affittare la casa per le vacanze, differenziando tra il numero di adulti, bambini, neonati e animali domestici: per effettuare quest'ultima operazione, devi cliccare sulla voce Aggiungi ospiti e premere il pulsante (+) in corrispondenza della categoria di tuo interesse. Premi, poi, sull'icona della lente d'ingrandimento per effettuare la ricerca.
Adesso non ti resta che individuare la soluzione che fa al caso tuo e, dopo aver letto con molta attenzione tutte le condizioni poste in essere dall'host, fare clic sul pulsante Prenota e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per finalizzare la prenotazione della casa.
Airbnb è consultabile anche da smartphone e tablet sfruttando la sua app per Android (anche su store alternativi per dispositivi senza Play Store) e iOS/iPadOS. Per maggiori informazioni su come funziona Airbnb, consulta la mia guida sull'argomento.
Leggi anche: Guida alle Migliori App di Incontri
Vrbo
Il portale Web Vrbo (conosciuto in passato con il nome Homelidays) è molto apprezzato e utilizzato come sito Internet per cercare case da prendere in affitto per le vacanze. Il sito permette infatti la ricerca di una casa da utilizzare per il proprio soggiorno partendo dalla destinazione, potendo scegliere tra case al mare, ville e appartamenti da tutto il mondo, cosa che lo rende uno dei migliori siti per affittare case vacanze all'estero (e non solo).
L'interfaccia utente di Vrbo è altrettanto degna di nota: in questo caso l'accento è posto sulle immagini delle località più visitate, potendo così ispirare i visitatori del sito e aiutandoli nella ricerca della destinazione perfetta per le loro mete di villeggiatura.
Per utilizzare Vrbo collegati per prima cosa al suo sito Internet cliccando sul collegamento che ti ho fornito poc'anzi e compila i campi di testo presenti a schermo per cominciare la tua ricerca. Indica, quindi, dove vuoi andare, le date di arrivo e partenza e il numero di ospiti che desiderano soggiornare nella casa, distinguendo tra adulti e bambini e indicando l'eventuale presenza di animali domestici. Conferma poi i termini della ricerca inserirti premendo sul pulsante Ricerca.
Una volta visualizzati i risultati della ricerca potrai incominciare a valutare l'appartamento per le tue vacanze scorrendo la pagina verso il basso per maggiori risultati. Per maggiori informazioni su una casa, fai clic sulla sua immagine di anteprima presente nei risultati di ricerca. Si aprirà così la scheda completa relativa a quest'ultima e potrai così valutarla tenendo conto delle tue esigenze. Avrai infatti a disposizione tutte le informazioni utili ai fini di una eventuale prenotazione.
Per procedere in tal senso, poi, basta fare clic sul pulsante Prenota ora, fornisci i tuoi dati di contatto, clicca sul pulsante Salva e Continua e segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la prenotazione.
Leggi anche: Imparare l'italiano da casa
Puoi utilizzare Vrbo anche tramite smartphone o tablet, scaricando l'applicazione per Android (qualora tu disponga di un device senza servizi di Google, vedi se l'app è presente su qualche store alternativo) e per iOS/iPadOS.
HomeToGo
Il sito Web HomeToGo è perfetto per effettuare la ricerca di una casa da affittare per le vacanze. Questo sito si distingue dagli altri indicati dal momento in cui si tratta di un motore di ricerca per case vacanze e appartamenti che integra più di 10 mila risultati provenienti da centinaia di siti Internet. Vengono infatti confrontate le offerte di moltissimi portali Web famosi (sono per esempio inclusi alcuni tra quelli citati in precedenza) per la ricerca di case e appartamenti, al fine di poter offrire un prezzo concorrenziale.
Altrettanto degna di nota è l'interfaccia minimale di HomeToGo: la semplicità di utilizzo di questo sito è decisamente apprezzata, dal momento che si tratta di un motore di ricerca per case vacanze. Lo scopo è quello di permettere il confronto tra i prezzi di diversi siti Web per l'affitto di case vacanze, valutando a colpo d'occhio quale sito Web offre il prezzo migliore.
Per utilizzare HomeToGo collegati subito alla sua pagina principale e digita le informazioni utili ai fini della ricerca negli appositi campi di testo: città o regione della destinazione che vuoi visitare, date di arrivo e partenza (puoi selezionarle dal menu In qualsiasi momento, scegliendo anche se si tratta di date flessibili o date specifiche) oltre che numero di ospiti che intendono soggiornare. Conferma i dati indicati premendo sul pulsante Cerca.
Nella pagina che si apre successivamente, hai la possibilità di visualizzare tutte le strutture corrispondenti ai parametri della tua ricerca ed eventualmente fare una selezione attraverso i pulsanti relativi ai filtri; questi sono disponibili nella barra in alto.
Per poter valutare al meglio un appartamento o una casa tra quelli presenti, fai clic sull'immagine di anteprima di uno dei risultati. L'immagine si aprirà a dimensioni maggiori e potrai poi fare clic sulla voce Vai all'offerta per maggiori dettagli.
A questo punto verrai rimandato sul sito Web originale che offre l'affitto dell'appartamento in questione: potrai così leggere la scheda informativa sulla struttura con tutti i dettagli utili che potranno servirti al fine di effettuare una prenotazione. Per poter confermare la richiesta di prenotazione potrai poi far riferimento al pulsante di conferma disponibile sul sito Web di riferimento.
Il motore di ricerca per le case vacanza HomeToGo è disponibile anche tramite l'applicazione gratuita per Android (vedi se c'è su qualche store alternativo, nel caso tu possegga un terminale senza Play Store).
Altri siti per l'affitto di case vacanze
Seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa mia guida hai dato un'occhiata a tutti i siti Web per l'affitto di case per le vacanze, ma non hai trovato quello che più si adattata alle tue esigenze? L'elenco non ti basta e vorresti conoscere altri siti Web simili? Nessun problema: qui di seguito ne trovi altri che possono fare al caso tuo.
- Wimdu - forte delle sue ottime recensioni sul sito Trustpilot, Wimdu è un noto sito Web che permette la ricerca di una casa da affittare per un breve periodo di vacanza. Sono più di 350.000 gli appartamenti disponibili e circa 150 le destinazioni in cui è possibile ricercarli. Assolutamente degna di nota l'interfaccia utente di questo sito Web che mette in evidenza le recensioni e le valutazioni delle strutture presenti.
- HouseTrip - sito Web per la ricerca di case per le vacanze affiliato al noto motore di ricerca di hotel Tripadvisor. HouseTrip rappresenta infatti il sito Web perfetto per chi cerca una soluzione che sia alternativa all'albergo. Per dispositivi mobili è purtroppo soltanto disponibile l'applicazione dedicata ai proprietari che offrono il loro appartamento a noleggio ed è presente su Android/iOS/iPadOS. Non è presente invece l'applicazione di HouseTrip per gli ospiti per Android e iOS/iPadOS. Il sito Web è comunque consultabile anche tramite qualsiasi browser per dispositivi mobili.
- CaseVacanza - sito Web affiliato al noto gruppo Immobiliare.it, che risulta utile per la ricerca ci case vacanza da affittare con destinazioni in tutto il mondo.
VRBO è il secondo operatore specializzato in case vacanze al mondo dopo Airbnb, inoltre esso fa parte di Expedia, il secondo gruppo al mondo nel settore della prenotazione di viaggi online dopo Booking.com. Le case presenti su VRBO sono prenotabili anche sul portale Expedia.
Booking.com è il sito leader nel mondo nel settore della prenotazione online di hotel con una posizione fortissima anche nell’affitto di case vacanze. Esso è particolarmente popolare in Italia e in Europa.
Se il tuo viaggio ha come destinazione uno stato estero, è senza dubbio consigliabile considerare di stipulare un’assicurazione viaggio con una compagnia affidabile e che offra adeguate coperture e massimali.
Inoltre va notato che Booking.com non fa pagare nessuna commissione sulla prenotazione ai viaggiatori ma solo una commissione ai proprietari di casa. La commissione richiesta ai proprietari è di circa il 15-20% e pertanto molto più alta di quella dei suoi principali concorrenti che però spesso richiedono anche una commissione a coloro che effettuano la prenotazione. Booking.com adotta pertanto la politica di chiedere più soldi ai proprietari per non chiederne ai viaggiatori.
VRBO (precedentemente noto come HomeAway) è il secondo operatore al mondo specializzato esclusivamente in case vacanze dopo Airbnb e dal 2015 fa parte del gruppo Expedia. VRBO è il sito che consiglio, insieme a Booking.com e Airbnb, per affittare una casa vacanze in quanto esso consente la prenotazione diretta delle case e presenta un’offerta molto interessante di alloggi. Numerose case che non sono presenti su Booking.com e Airbnb sono invece prenotabili tramite questo sito ad ottimi prezzi e condizioni.
Originariamente il modello di business di VRBO non prevedeva la prenotazione diretta sul sito ma dopo l’acquisizione da parte di Expedia sta avvenendo un rapido passaggio ad un modello più avanzato per cui le case sono oggi disponibili con la modalità della prenotazione online con conferma immediata.
I vantaggi di Airbnb sono un’offerta molto ricca e variegata di tipologie di alloggio e lo spirito del sito che è volto a favorire un’esperienza più autentica della destinazione.
Punto di forza di TripAdvisor è quello di rivolgersi alla sua ampia comunità di viaggiatori sia quali clienti che come proprietari delle case vacanze.
Oltre ai quattro giganti precedentemente elencati esistono numerosi altri operatori nel settore dell’affitto di case vacanze.
HouseTrip è un importante operatore europeo in questo settore ed è stato acquistato da TripAdvisor nel 2016.
OneFineStay è un’operatore specializzato esclusivamente nell’affitto di case di lusso. La sua offerta comprende due tipologie: le case di lusso in città e le ville. Le case in città si trovano esclusivamente a Londra, Parigi, Milano, Roma, Firenze, New York, Los Angeles, San Francisco e Sydney. Le ville sono invece ai Caraibi, in Messico, Italia, Stati Uniti, America Centrale e Asia.
CaseVacanza.it è un’azienda italiana attiva nel settore dell’affitto di case vacanze e ospita sul suo sito 100.000 offerte di alloggi in Italia pubblicati da privati o agenzie.
Airbnb è il principale sito mondiale specializzato nel settore delle case vacanze e permette di pubblicizzare non solo appartamenti indipendenti ma anche camere all’interno dell’appartamento dei proprietari.
Per essere presenti su VRBO i proprietari di casa possono scegliere se pagare una commissione su ogni prenotazione pari all’8% dell’importo della prenotazione oppure un abbonamento annuale da 229 euro in su. Si tratta anche in questo caso di condizioni fra le migliori del settore.
Il secondo importante vantaggio è che una casa vacanze permette di vivere la destinazione di viaggio in modo meno “turistico” e più autentico. Se si alloggia in una casa vacanze non si ha una reception sempre aperta per qualsiasi richiesta e può essere ad esempio necessario occuparsi direttamente delle pulizie della casa mentre si alloggia lì o di preparare la colazione.
Un secondo svantaggio è rappresentato dal maggiore rischio rispetto agli hotel di trovare un alloggio non corrispondente alle proprie aspettative. Essendo le case vacanze spesso gestite da privati e non da aziende è necessario un maggior livello di fiducia nel fatto che questi siano in grado di offrire un buon livello di struttura e comfort.
In questa guida, esploreremo le migliori piattaforme per promuovere case vacanze e a chi sono maggiormente consigliate.
Holidu è un motore di ricerca di case vacanza che confronta centinaia di siti web per trovare l’alloggio ideale al miglior prezzo, perfetto per chi vuole risparmiare tempo e gestire tutto in un unico canale (prenotazioni, pagamenti, annunci). Infatti, invece di iscriversi su tanti siti diversi, con il rischio di perdere tempo e non riuscire a gestirli tutti, ci si iscrive su Holidu e, in automatico, l’annuncio viene pubblicizzato su oltre 27 delle principali piattaforme di prenotazione casa vacanze note, come Booking.com, e meno note. Questo garantisce una maggiore visibilità e la possibilità di aumentare le prenotazioni.
Perfetto sia per chi gestisce una locazione turistica e casa vacanze ma diventa indispensabile per i property manager che gestiscono fino a 20 proprietà. Sito pensato per massimizzare la redditività delle proprie strutture e ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative.
L’iscrizione a Holidu è gratuita. Il modello di business prevede un costo di attivazione dell’annuncio una tantum: 130 €, soldi che NON dovrai anticipare ma che vengono scalati dal prezzo lordo della prima prenotazione ricevuta su qualsiasi piattaforma partner. Se ti iscrivi a Holidu con il mio link d’invito, qualora ricevessi una prenotazione da questo sito, il costo di attivazione sarà dimezzato al 50%.
Commissione per prenotazione8% + IVA (circa 13%-16%) sul prezzo lordo. Trattengono anche la cedolare secca.
Sito ideale per chi desidera rivolgersi a un pubblico LGBTQ+. Misterb&b si distingue per la sua attenzione all’inclusività, ed è particolarmente popolare nelle grandi città come Milano, Firenze e Roma e in altre destinazioni turistiche.
Commissioni per il proprietario di casa dal 5.5 al 7.5 % per ogni prenotazione andata a buon fine.
Homestay si concentra su soggiorni autentici presso abitazioni locali, dove gli ospiti vivono con i proprietari o nelle loro vicinanze, favorendo un’esperienza più personale e intima.
Target di Clientela: Viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e interazioni con i residenti locali.
Chi dovrebbe pubblicizzare casa su Homestay: Host che offrono alloggi privati in cui possono interagire con gli ospiti e condividere cultura e tradizioni.
Tra le alternative a airbnb tra le più popolari tra i migliori siti per pubblicizzare casa vacanze all’estero e in Italia: una delle piattaforme di prenotazione online più popolari al mondo, ideale per attrarre ospiti da ogni parte del mondo. Offre una vasta gamma di opzioni, dagli hotel alle case vacanze, alle locazioni turistiche ai B&B, e permette ai clienti di usufruire di un servizio di prenotazione rapido senza attesa di conferma.
TAG: #Stranieri