Consigli per Viaggiare Sicuri in Somalia
Se state organizzando un viaggio in Africa e avete poche informazioni sul Paese in cui dovete recarvi, il primo consiglio da seguire è di controllare gli alert periodicamente segnalati dal dipartimento di Stato americano. L’assegnazione di questi quattro livelli di sicurezza dipende dalla situazione politica e sociale, dal tasso di criminalità e dalle condizioni sanitarie che si registrano nel Paese.
Prima di partire per un viaggio, è fondamentale informarsi sul livello di sicurezza del Paese che si intende visitare. La Farnesina, attraverso il portale Viaggiare Sicuri, fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione geopolitica, sanitaria e ambientale in tutto il mondo, aiutando i cittadini italiani a evitare rischi inutili.
Somalia: Un Paese ad Alto Rischio
Secondo gli ultimi dati del dipartimento di Stato americano riferiti a inizio febbraio, viene confermato il livello 4 per Libia, Somalia, Mali e Repubblica Centrafricana.
La Somalia: la presenza di Al-Shabaab e altri gruppi jihadisti, unita all'assenza di un controllo statale efficace, rende la Somalia estremamente pericolosa, soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.
Rischi Specifici in Somalia
- La presenza di Al-Shabaab e altri gruppi jihadisti.
- L'assenza di un controllo statale efficace.
Sconsigliati i viaggi nelle regioni confinanti con la Somalia a causa di possibili attacchi terroristici da parte del gruppo somalo qaedista Al Shabaab e della presenza non segnalata di mine.
Leggi anche: Tutto sul Consolato Somalo a Milano
Raccomandazioni Generali per Viaggi in Paesi a Rischio
Viaggiare in uno di questi paesi pericolosi per viaggiare può esporre il turista a situazioni imprevedibili e potenzialmente rischiose, senza alcuna garanzia di assistenza o evacuazione in caso di emergenze.
Pianificare un viaggio in Paesi considerati a rischio richiede consapevolezza e preparazione. Le informazioni fornite dalla Farnesina attraverso il portale Viaggiare Sicuri sono uno strumento prezioso per valutare attentamente le condizioni di sicurezza, ridurre i rischi e garantire un’esperienza più serena.
Vaccinazioni Obbligatorie
Oltre alle precauzioni per la sicurezza, è essenziale essere consapevoli delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per la Somalia.
Febbre Gialla
La Somalia è uno dei Paesi in cui, a determinate condizioni, viene richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla: solo a quei viaggiatori maggiori di 1 anno di età che provengano da zone a rischio di febbre gialla o che abbiano sostato per più di 12 ore in un aeroporto di un Paese a rischio.
La febbre gialla è una malattia virale trasmessa attraverso la puntura di una zanzara infetta del genere Aedes. La malattia si manifesta dopo 3/6 giorni con i sintomi tipici dell’influenza e nei casi più gravi porta a epatite ed emorragie, può essere mortale. Il vaccino viene somministrato per iniezione ed è valida per tutta la vita, quindi non richiede più richiami. Oltre alla vaccinazione si raccomanda di seguire le misure di protezione contro le punture di zanzare.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Poliomielite
È previsto l’obbligo vaccinale per chi si deve recare in Somalia. La poliomielite è un’infezione virale che può causare danni al sistema nervoso centrale con paralisi muscolare ed è trasmessa da cibi o acqua contaminati.
Informazioni Aggiuntive
La Farnesina, il Ministero degli Affari Esteri italiano, ha il compito di classificare i Paesi in base a diversi livelli di rischio, tenendo conto di fattori cruciali come conflitti armati, instabilità politica, terrorismo, criminalità diffusa, disastri naturali e crisi sanitarie. Questi elementi vengono costantemente aggiornati in tempo reale per garantire che le informazioni siano sempre attuali e pertinenti.
Ogni nazione riceve delle raccomandazioni specifiche, che possono variare dalla semplice cautela, che invita i viaggiatori a prestare attenzione, fino al divieto assoluto di ingresso, che segnala situazioni di grave pericolo.
Nota importante: in Somalia, la Farnesina non garantisce alcuna assistenza consolare.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre