Albergo Atene Riccione

 

Spot Turismo Regione Sardegna: Un Mondo Straordinario?

Dura 90 secondi il nuovo spot della Regione Sardegna per promuovere il turismo in Europa e negli Stati Uniti. Il video, pubblicato su YouTube, vede come testimonial l’attrice cagliaritana Caterina Murino, che indossa il costume dei Mamuthones. Lo spot punta molto sul mare e sulle tradizioni isolane, con suggestive immagini di Tavolara e del Pan di Zucchero a Masua.

Il costo del progetto è di 2,4 milioni di euro, di cui 100mila euro destinati allo spot. Il budget per i passaggi televisivi nazionali e internazionali ammonta a 2 milioni e 400 mila euro. La produzione è interamente sarda, a cura della Digital studio, con regia di Manuele Trullu e colonna sonora originale di Flavio Ibba.

La Narrazione: Fantasy e Realtà

Il nuovo spot "Sardegna, un mondo straordinario" fonde due registri narrativi: quello fantasy e quello reale. Il racconto è una storia sceneggiata, dove il fantastico si innesta con il reale.

L’arco narrativo si sviluppa attorno alla figura di un Mamuthone che emerge dall’acqua e approda nell’Isola. Diversamente dalla sua rappresentazione classica, si presenta come un personaggio venuto dal mare. In questo scenario convivono diverse storie parallele unite dall’innovativa figura di un Gigante di Mont’e Prama che, nella sua accezione fantastica ed eroica, favorisce il viaggio del Mamuthone fino alla sua rivelazione.

Le microstorie incorniciano la trama con la Sardegna dei nuraghi, delle spiagge, dei boschi, dei costumi, e dei centenari, vista con gli occhi di una bambina che ascolta dalle parole della madre, interpretata dall’attrice Caterina Murino.

Leggi anche: Gemme Nascoste della Sicilia

Presentazione Ufficiale e Diffusione

Il progetto è stato presentato dalla vice presidente della giunta regionale, Alessandra Zedda, dall’assessore al Turismo, Gianni Chessa, e dalla stessa Murino. Prevede una diffusione massiccia del video a livello nazionale e internazionale, con passaggi su CNN, BBC, Rai 1, Canale 5 e La7. Sarà diffuso anche su testate online nazionali e internazionali, pannelli digitali a New York, Londra, Parigi e Berlino, e una pagina con il logo “Sardegna” sul New York Times.

Zedda ha espresso emozione nel vedere il video e fiducia che lo stesso sentimento avvolgerà chi avrà la possibilità di vederlo, auspicando un aumento dei visitatori sull'isola. Chessa ha sottolineato l'obiettivo di portare la Sardegna nel mondo e il mondo in Sardegna, evidenziando i risultati positivi ottenuti con i grandi eventi sportivi. Murino ha ribadito il suo impegno nel far conoscere la Sardegna nel mondo, sottolineando che l'isola offre non solo spiagge, ma anche bellezze archeologiche, leggende, maschere e mistero.

Critiche allo Spot

Tuttavia, lo spot non è esente da critiche. Alcuni ritengono che la politica sia entrata troppo nel merito dei contenuti, producendo un film tecnicamente ineccepibile, ma errato nella concezione, congestionato, criptico e pacchiano nella narrazione, decodificabile solo dai Sardi.

Si critica l'uso del fantasy, considerato rischioso nella comunicazione turistica, in quanto tende ad essere autosufficiente e a presentarsi esso stesso come esperienza totalizzante e conclusa. Infine, si evidenzia la bassa riconoscibilità del Gigante di Monte Prama, che all’estero ha ancora bisogno di essere conosciuto per la sua realtà materiale, piuttosto che nelle sue infinite possibilità di riutilizzo simbolico.

Tabella dei costi

Voce di costo Importo
Costo totale del progetto 2,4 milioni di euro
Costo dello spot 100 mila euro
Budget per passaggi televisivi 2,4 milioni di euro

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: