Alfa Romeo Stelvio Turismo Internazionale: Eleganza e Sportività Italiana
L'Alfa Romeo Stelvio rappresenta un modello chiave nella storia del costruttore di Arese, essendo il primo SUV del Biscione. Questo ha ampliato il bacino di utenza del costruttore, rispondendo ai gusti di una clientela sempre più incline a scegliere modelli a “ruote alte”.
Design Esterno e Interno
Il tratto caratterizzante dell’Alfa Romeo Stelvio è senza ombra di dubbio il frontale. Il design dei fari, il classico scudetto con il simbolo del Biscione e le prese d’aria ai lati dello stesso sono ormai un tratto distintivo del design Alfa Romeo, e il family feeling con la Giulia è immediatamente percepibile. Il disegno del SUV Alfa Romeo è scattante, aggressivo e dinamico.
I passaruota sono di generose dimensioni. Il consiglio, quindi, in fase di scelta degli optional, è quello di dotare l’Alfa Romeo Stelvio di cerchi dalle dimensioni adeguate così da non sembrare sottodimensionate rispetto agli ingombri. Le dimensioni della Stelvio non sono poi così imponenti rispetto alla concorrenza e di questa “compattezza” ne giova il design. Il SUV italiano, infatti, misura 4,68 metri di lunghezza e 1,90 metri di larghezza e si caratterizza per gli sbalzi, anteriore e posteriore ridotti ed un lunotto inclinato che le conferisce un carattere sportivo che ben si sposa alle performance garantite dai motori e dal telaio.
Gli interni della Stelvio SUV seguono il design già adottato con la Giulia. Il centro della plancia è dominato dalla presenza del sistema di infotainment. Questo è finalmente al passo con la concorrenza e presenta un monitor da 8,8’’ ora finalmente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Oltre ai comandi dell’impianto di climatizzazione è presente un potente impianto audio che può essere dotato di 8, 10 o 14 altoparlanti. Di grande qualità i rivestimenti dei sedili, per cui è anche possibile scegliere la pelle pieno fiore, mentre la plancia può essere dotata anche di rivestimenti in legno. Numerosi i vani portaoggetti e immancabili le prese USB distribuite equamente sia per i posti anteriori, sia per quelli posteriori.
Novità e Restyling
Arriva il momento dell’aggiornamento di metà carriera per la Alfa Romeo Stelvio. In generale, il restyling di Alfa Romeo Stelvio introduce novità importanti in fatto di design e tecnologia di bordo. Per quanto riguarda la rinfrescata estetica, spiccano soprattutto i gruppi ottici in stile Tonale, matrixLed all’anteriore, ancora più tecnologici. Internamente, il restyling di Stelvio si è concentrato sull’infotainment, portando a bordo per la prima volta il quadro strumenti digitale con schermo da 12,3 pollici e tre modalità di visualizzazione (Evolved, Relax ed Heritage). In più, la versione 2023 del SUV italiano sarà dotata di tecnologia Nft, per certificare le informazioni uniche della singola vettura.
Leggi anche: Alfa Romeo Stelvio Ti: Prestazioni e design
Al contrario della gamma motori, per cui non sono previsti mutamenti, la gamma allestimenti è stata rivista e semplificata. Si articola ora in 4 varianti denominate Super, Sprint, Ti e Veloce.
Alfa Romeo Stelvio Ti: Turismo Internazionale
Alfa Romeo ha aperto gli ordini per la nuova versione Ti ('Turismo Internazionale') - una sigla da sempre sinonimo delle varianti del Biscione più accattivanti e tecnologiche - del suv sportivo Stelvio. L'auto è proposta con due motorizzazioni, 2.2 Turbo Diesel 210 Cv AT8 Q4 e 2.0 Turbo Benzina 280 Cv AT8 Q4, perfetto completamento di una filosofia costruttiva che identifica in questa versione Ti come massima espressione di sportività, con un allestimento spiccatamente orientato alle performance di guida.
Anche i contenuti di Stelvio Ti sono unici e finalizzati alla piacere di guida: sono di serie il Pack Performance, che prevede le palette del cambio al volante in alluminio, il bloccaggio differenziale posteriore e le sospensioni attive Alfa Active Suspension, oltre ai pack Sport e Sport Interior. Tra le dotazioni dei pacchetti, volante sportivo in pelle, inserti e pedaliera sportiva in alluminio, sedili sportivi in pelle con regolazione elettrica, ambiente nero. Il tutto senza rinunciare alla connettività e al confort di bordo grazie ad Alfa Connect 8,8 pollici con integrazione Apple CarPlay e Android Auto, l'Adaptive Cruise Control, i fari Bi-Xenon.
All'esterno Stelvio Ti si distingue esteticamente per scelte esclusive e destinate a non passare inosservate. Spiccano i nuovi fanali posteriori bruniti e i prestigiosi dettagli che si caratterizzano per l'ampio utilizzo della fibra di carbonio. Sono in carbonio infatti la V del trilobo frontale e le calotte degli specchietti retrovisori.
La nuova Alfa Romeo Stelvio Ti è disponibile solo con le motorizzazioni più potenti, vale a dire il propulsore 2.2 Turbo Diesel da 210 CV di potenza che consente di raggiungere la velocità massima di 215 km/h e accelerare da 0 a 100 in 6,6 secondi, oppure il motore 2.0 Turbo Benzina da 280 CV di potenza e 400 Nm di coppia massima che fa registrare 230 km/h di velocità massima e 5,7 secondi per lo spunto 0-100 in accelerazione.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Inoltre, entrambe le motorizzazioni della nuova Alfa Romeo Stelvio Ti sono proposte nella stessa configurazione meccanica che prevede l’abbinamento con la trazione integrale Q4 e il cambio automatico AT8 ad otto rapporti.
A livello tecnico, la sportività della nuova Alfa Romeo Stelvio Ti è sottolineata anche dalla presenza del pacchetto Pack Performance, completo di sospensioni attive - denominate Alfa Active Suspension - e bloccaggio del differenziale posteriore.
Dal punto di vista estetico, invece, la nuova Alfa Romeo Stelvio Ti esprime sportività con i pacchetti Pack Sport e Pack Sport Interior inclusi nella dotazione di serie. L’abitacolo, ad esempio, è caratterizzato da vari elementi distintivi come l’ambiente di colore nero, il volante sportivo in pelle riscaldabile con le palette del cambio in alluminio, i sedili sportivi in pelle riscaldabili e regolabili elettricamente, inserti e pedaliera sportiva in alluminio.
Con la nuova Alfa Romeo Stelvio Ti non vengono messi da parte aspetti importanti come il comfort e la sicurezza, dato che l’equipaggiamento di serie di questa speciale declinazione della SUV media del Biscione comprende anche il sistema multimediale Alfa Connect con il display touch screen da 8,8 pollici, l’integrazione con le funzioni Apple Car Play e Android Auto, il dispositivo Adapitive Cruise Control che mantiene la distanza di sicurezza in maniera automatica ed attiva, nonché i fari anteriori Bi-Xenon.
A livello stilistico, tra gli elementi distintivi della nuova Alfa Romeo Stelvio Ti figurano i dettagli della carrozzeria in fibra di carbonio, ovvero le calotte degli specchietti retrovisori esterni e la V della tipica calandra a trilobo. Inoltre, sono previsti i fanali posteriori bruniti, gli skid plate di colore nero, gli specifici cerchi in lega da 20 pollici anch’essi di colore nero, le pinze dei freni di colore rosso e i vetri posteriori oscurati in modalità privacy.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Infine, le altre caratteristiche della nuova Alfa Romeo Stelvio Ti sono le cornici esterne dei cristalli e i terminali di scarico nella colorazione nero lucido, più i badge scuri dei lettering Stelvio e Q4.
Motorizzazioni
Le motorizzazioni per la Stelvio sono sia benzina che diesel. Il 2.0 Turbo benzina è disponibile solamente più nella versione da 280 CV con trazione integrale Q4, capace di raggiungere i 230 Km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Presente poi il 3.0 V6 da 510 CV dedicato alla versione Quadrifoglio in grado di trasformare l’Alfa Romeo Stelvio in una vera supercar.
Per quanto riguarda le motorizzazioni diesel l’unico motore disponibile è il 2.2 litri declinato nelle potenze di 160 e 210 CV. Si tratta di un’unità interamente realizzata in alluminio che, accoppiato al cambio automatico ad 8 rapporti, consente al SUV Alfa Romeo Stelvio di raggiungere i 210 km/h di velocità massima.
Consumi ed Emissioni
Alfa Romeo dichiara una percorrenza di 5,7 l/100km e delle emissioni di 150 g/km per quanto riguarda la versione diesel da 160 CV. Per il propulsore a gasolio più potente, da 210 CV, i dati sono invece maggiori: 159 g/km e 6,1 l/100 km. Passando alla variante a benzina, la versione da 280 CV consuma 8,4 l/100km ed emette 191 g/km di CO2.
Allestimenti Speciali e Serie Limitate
L’Alfa Romeo ha lanciato la serie limitata Stelvio Quadrifoglio 100° Anniversario per celebrare i 100 anni dalla nascita del Quadrifoglio Verde che da sempre identifica le Alfa più sportive. Il numero degli esemplari si ferma ovviamente a 100. Questa edizione speciale rappresenta anche il debutto del restyling per gli allestimenti sportivi, con il frontale ridisegnato con gruppi ottici Matrix Led e la nuova strumentazione digitale da 12,3″.
La serie limitata presenta badge sulle fiancate con il Quadrifoglio su fondo bianco con bordo dorato, pinze freno e cuciture dorate, nonché dettagli in fibra di carbonio con effetto tridimensionale sulla calandra, le calotte degli specchietti, il volante, la plancia e la console centrale. La Stelvio Quadrifoglio 100° Anniversario è disponibile in tre diverse tinte esterne abbinati ad interni in pelle e Alcantara neri.
Arriva un’altra edizione limitata per l’Alfa Romeo Stelvio: si chiama Carbon Edition e verrà prodotta in 130 unità, al momento distribuite solo negli USA. Realizzata sulla base della versione Quadrifoglio, questa nuova serie a tiratura limitata si distinguerà per i vari elementi in fibra di carbonio: dal trilobo alle minigonne laterali, dalle calotte degli specchi al diffusore posteriore. Il tutto, poi, coronato dai cerchi specifici da 21″ con pinze dei freni dorate.
Gli interni, oltre che per diversi inserti in fibra di carbonio, si caratterizzano per gli inediti sedili rivestiti in pelle rossa e per dotazioni premium come l’impianto audio Harman Kardon e il pacchetto di Adas al completo per la guida assistita di Livello 2. Il motore, invece, è lo stesso della Quadrifoglio, da 520 CV.
Prossimi sviluppi
L’hanno avvistata dipinta di rosso e nero lo scorso inverno tra le nevi della Svezia per il collaudo a basse temperature, e potrebbe essere presentata già a fine anno per poi arrivare sul mercato già nel 2026: è la nuova Stelvio. Ora le immagini dei brevetti depositati da Stellantis danno nuovi dettagli sull’auto. A partire dal frontale, con lo scudetto Alfa Romeo e il logo incastonato sul cofano, che rimandano allo stile della più piccola Junior. Inediti anche i gruppi ottici sottili e a sviluppo orizzontale, mentre sotto alle luci sono presenti due ampie prese d’aria.
La piattaforma utilizzata per la nuova Stelvio sarà la Stla Large, condivisa con modelli come la Dodge Charger e la Jeep Wagoneer S, e sarà disponibile sia in versione elettrica sia con varianti a motore termico in diversi gradi d’elettrificazione. Tutto grazie a batterie capienti, che possono superare i 100 kWh di capacità, con picco a 118 kWh per le top di gamma.
TAG: #Turismo